Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dicit 1
dicitore 3
dicitura 4
dico 258
dicon 14
dicono 58
dictionnaire 1
Frequenza    [«  »]
262 pensiero
262 quegli
259 paese
258 dico
258 volte
257
256 ah
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

dico
                                                                  grassetto = Testo principale
                                                                  grigio = Testo di commento
Adelchi
    Atto, Scena
1 5, 6 | troppo dorrà, se tutto io dico.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
2 1, 2 | cortese; e, arditamente il dico,~ 3 1, 3 | Io dico, e duolmi che di fronte 4 1, 5 | Di più non dico, né mi lice; e forse 355~ 5 1, 5 | cui tu degni, non dico accarezzarlo,~ 6 2, 3 | traditor: pensatamente il dico.~ ~PERGOLA~ ~ 7 3, 2 | vostro, mio malgrado il dico,~ 8 5, 1 | ch’io sia l’eletto: dico sol che molto~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
9 In1 | vi è una certa fragranza (dico bene?) di lingua che ben 10 In1 | questa storia. Questi ch'io dico penseranno dunque a quest' 11 In2 | come abbia a nominarsi. Dico tutti, o il grandissimo 12 I, I | intendere?...»~ ~«Quando dico niente», ripigliò Don Abbondio 13 I, II | Ma ora, so io quel che dico, non posso più fare a questo 14 I, III | Lo giuro!» «Andate vi dico, siete un ragazzo, pare 15 I, IV | Questo dopo una vittoria, non dico niente poi delle sconfitte: 16 I, V | ambasciator non porta pena; dico che non avendo il messaggero 17 I, V | queste questioni, ora, io dico e sostengo, che un messo 18 I, V | vogliono credermi quand'io dico che non me ne intendo, vedrò 19 I, V | Como, né qui».~«Ed io le dico» ricominciò il Conte Orazio, « 20 I, V | il passaggio...»~«Ma le dico che si radunano a Lindò...»~« 21 I, V | volta d'Italia, tanto più dico, che sono destinate per 22 I, V | testa) i quali francesi dico per invidia soccorrono gli 23 I, VI | riguardi a parlarvene. Lucia dico: vedete come io pronunzio 24 I, VI | Lucia è sicura di voi, ve lo dico io povero frate, e quanto 25 I, VI | non voler fare quello che dico io; questo non lo posso 26 I, VI | Perpetua, la chiamo, e le dico queste parole magiche: — 27 I, VII | Tu non sarai Fermo, te lo dico io: tu non penserai come 28 I, VIII | Indietro, indietro, vi dico non tornate a casa, venite 29 I, VIII | cugino, convertito, vi dico. Io per me ne godo: sapete 30 II, I | che condannano: per me vi dico solo il perché io abbia 31 II, II | e consolante. Avremmo, dico, lasciato di pubblicare 32 II, II | in Milano un libro, non dico insigne di pensiero, ma 33 II, IV | eletti più liberamente. Che dico? Geltrude stessa fu uno 34 II, VI | madre, e, so ben io quel che dico; ella sa molto di cose alte, 35 II, VI | stata tradita. Ma per me dico davvero, che se per andare 36 II, VII | stare un cappuccino. Vi dico che, se avete in me la più 37 II, VII | impiccio...»~«Quando vi dico di fidarvi di me, fidatevi; 38 II, VII | Vostra signoria che, non dico per vantarmi; ma sa che 39 II, VIII | volta passando: ma come le dico, la carità di questo frate 40 II, VIII | peccato) in quei momenti dico, egli era solito di fare 41 II, IX | Dite...»~«Chiamatele, dico», riprese Egidio, e Geltrude 42 II, X | mi ha fatto compassione. Dico la verità Signor padrone, 43 III, I | Monsignore illustrissimo... dico bene? In verità sono da 44 III, II | signor curato, se non le dico di più, se non le faccio 45 III, III | Don Abbondio; il quale non dico che desiderasse questa visita; 46 III, III | soltanto la formola, aveva dico imparato che le relazioni 47 III, III | Signore tanto discreto, dico tutto) mi si presentarono 48 III, III | somigliante, e mi si affacciarono, dico, mi fermarono, e mi intimarono 49 III, III | forse mi sono male spiegato: dico che se avessi fatto il matrimonio, 50 III, IV | voi non avete pensato, non dico a difenderle, ma né pure 51 III, IV | fuor di qui, note a me? Vi dico che sarebbe stato contento 52 III, IV | voi: l'ha salvata... se dico troppo, se il mio giudizio 53 III, VI | Viva l'abbondanza!»~«Vi dico io, che tutto è niente, 54 III, VII | il Vicario era reo, non dico delle pazzie che gli venivano 55 III, VII | fustagno ha torto. Dunque dico io, siccome le gride non 56 III, VII | che il bisogno è grande. Dico bene, signori miei?»~«Dite 57 III, VII | momenti. Siete fortunato, non dico per farmi valere, ma siete 58 III, VII | pagamento a nessuno».~«Boh! non dico per questo», rispose l'oste: « 59 III, VIII | in Milano? ma brusca vi dico!...»~«Questo lo sappiamo».~« 60 III, VIII | saranno impiccati. Ah! ah! vi dico io che ognuno studiava la 61 III, IX | chiedergli nuove della figlia; dico, faceva scrivere, perché 62 IV, III | dato la natura, vederlo, dico, perduto dietro sogni ridicoli, 63 IV, III | di renderla trattabile. Dico dunque che in rerum natura 64 IV, IV | una piaga viva tuttodì; e dico viva nei popoli più colti, 65 IV, IV | nei popoli più colti, e dico anche negli uomini più colti 66 IV, IV | rapidamente la peste, udirli dico poi attribuirne la diffusione 67 IV, IV | aveva estesa ed accresciuta. Dico l'irreligione, perché se 68 IV, V | voluto bene. So io quel che dico, questo non è paese per 69 IV, V | liberi! e poi, so io quel che dico, potreste trovare... chi 70 IV, IX | dice? chi lo dice?»~«Lo dico io», rispose Fermo, «che 71 IV, IX | guariti anche noi».~«Le dico, che a quest'ora sarà morto 72 IV, IX | basta che ella voglia; e le dico io ch'ella vorrà».~«Ma figliuolo, I promessi sposi Capitolo
73 Intro | me era parsa bella, come dico; molto bella. "Perché non 74 Intro | quelle risposte che, non dico risolvon le questioni, ma 75 I | per amor del cielo! Quando dico niente, o è niente, o è 76 I | ci gongola; io direi, e dico che lei gli scrivesse una 77 II | ora... basta, so quel che dico. Noi poveri curati siamo 78 II | l'attonito e l'adirato.~- Dico per dire, abbiate pazienza, 79 II | dire, abbiate pazienza, dico per dire. Vorrei vedervi 80 II | tutte, come avrei dovuto, vi dico.~- Perché non le ha fatte 81 II | impedimenti?~- Quando vi dico...~- Ebbene: avrò pazienza 82 II | orecchio all'erta.~- Quando vi dico che non so niente... In 83 III | chiamarlo così!), l'ho visto, dico, ridersene. Pigliate quei 84 III | vostro caso è serio, vi dico, serio: la grida canta chiaro; 85 III | quest'estate; e oggi, come le dico, era il giorno stabilito 86 III | Le giuro...~- Andate, vi dico: che volete ch'io faccia 87 V | gioverebbero le mie parole? Dico a te, il mio Renzo, che 88 V | confidare in me?... che dico in me, omiciattolo, fraticello? 89 V | piace generalmente (non dico a tutti) immaginarselo con 90 V | cavalleria moderna, ch'è la vera, dico e sostengo che un messo 91 V | Che piano?~- Piano, le dico: cosa mi viene a dire? Atto 92 V | informato d'ogni cosa...~- Le dico che a me accade ogni giorno 93 V | Ha l'occhio per tutto, dico, e le mani lunghe; e, se 94 V | conte duca, con un Olivares. Dico il vero, che vorrei rinascere 95 V | con enfasi ogni sillaba: - dico, proferisco, e sentenzio 96 VI | riguardi a parlarvene. Lucia, dico: vedete come io pronunzio 97 VI | Lucia è sicura da voi: ve lo dico io povero frate; e in quanto 98 VI | cosa è tale quale ve la dico: per segno tale che una 99 VII | quali abbiamo abilità: non dico quelle sole.~- Poh! zia; 100 VII | cugino; convertito, vi dico. Io per me, ne godo. Sapete 101 VII | fa; e ho pensato, come vi dico, che, se li tengo a dormir 102 VIII | piede sul vangile; stando, dico, a speculare tra sé sui 103 XI | perché mi veniva in taglio; e dico dove, per non farmi bello 104 XI | galantuomo; l'ho visto, dico, più volte affaccendato 105 XII | che durava; affacchinarsi, dico, e scalmanarsi più del solito, 106 XII | Viva l'abbondanza!~- Vi dico io che tutto questo non 107 XII | burbero, accipigliato, e non dico abbastanza, di don Filippo 108 XIII | all'angosce mortali, Renzo, dico, mise da parte ogni pensiero 109 XIV | come s'è fatto oggi. Non dico che deva andar lui in giro, 110 XIV | de' meglio: e poi, come dico, ci saremo anche noi a dare 111 XIV | in difesa della ragione. Dico bene, signori miei?~Renzo 112 XIV | caso si fa delle gride.~- Dico davvero, - disse l'oste, 113 XIV | anch'io, e qualche volta ne dico delle curiose... ma quando 114 XIV | sì... ma le ragioni le dico giuste. Dimmi un poco; chi 115 XIV | poveri figliuoli, n'è vero? dico bene? Guarda un po' se que' 116 XV | traditori; e alle volte, come dico, si sa, quando il vino è 117 XVI | avevano il diavolo addosso vi dico, e poi c'era chi gli aizzava), 118 XVI | in un batter d'occhio, vi dico: piglia piglia; tutto ciò 119 XVI | moglie e figliuoli; e poi, dico la verità, i baccani non 120 XVII | saprei dire), cominciò, dico, un andare e venire di gente, 121 XVII | lento scorrer dell'ore. Dico misurava, perché, ogni mezz' 122 XVII | quelle classi. Lo faceva, dico, ogni volta che potesse 123 XVII | ha dato del bene, come ti dico. Ora ti condurrò dal mio 124 XVIII | barbetta misera misera: non dico per predicare, perché ognuno 125 XVIII | Ma è riscaldato; e, come dico, non c'è che il signore 126 XVIII | carità, una carità... non dico pelosa, ma una carità molto 127 XIX | conseguenze... possibili: non dico di più. Questo padre Cristoforo, 128 XIX | Vorrei crederlo: lo dico di cuore: vorrei crederlo; 129 XIX | tutto in una volta. C'è, dico, che lo stesso padre Cristoforo 130 XIX | soddisfazione data a lui, e... non dico vantarsene, trionfarne, 131 XIX | un libro (libri stampati, dico) di quel tempo. Che il personaggio 132 XX | lasciatemi andare!~- Vi dico che non abbiate paura: non 133 XX | dire? Falle coraggio, ti dico. Tu sei venuta a codesta 134 XXI | ma...~- Ma che?~- Ma... dico il vero, che avrei avuto 135 XXI | Domattina ci rivedremo, vi dico. Via, intanto fatevi coraggio. 136 XXI | terra. Falle coraggio, ti dico; tienla allegra. E che non 137 XXII | insegnamento della religione. Badò, dico, a quelle parole, a quelle 138 XXII | strane che mal fondate; dico anche a coloro che avrebbero 139 XXIII | interruppe il cardinale.~- Dico che costui è un appaltatore 140 XXIII | me la fate provare; voi, dico, che avrei dovuto cercare; 141 XXIII | andato a cercare, anderete, dico, a prendere quella vostra 142 XXIII | nascondere la noia, che dico? l'affanno e l'amaritudine 143 XXIII | una bestia quieta; perché, dico la verità, sono un povero 144 XXIII | tutti i fini degli uomini? e dico degli uomini come costui? 145 XXIV | il nemico abbattuto: non dico ucciso.~Tutt'a un tratto, 146 XXIV | Sta' zitta. A pensare, dico, che un signore di quella 147 XXIV | curato.~- Sta' zitta. Non dico chi sa qualche cosa; ché 148 XXIV | tant'altri, fate quello che dico, e non fate quel che fo. 149 XXV | venire e stare, come vuole: dico, per ora; ma, - soggiunse 150 XXV | rimestare... Però, però, dico... so che vossignoria illustrissima 151 XXV | salvarla, per conservarla, dico, qualche giorno di più sulla 152 XXV | insegnar questa dottrina. Che dico? oh vergogna! il mondo stesso 153 XXVI | nostri lettori; anche noi, dico, sentiamo una certa ripugnanza 154 XXVI | come parte preziosa, non dico del suo carico, ma delle 155 XXVI | di capire, nel vederlo, dico, passare, da quella gravità 156 XXVI | confessione. Chi gli ha messi, non dico nella necessità, ma nella 157 XXVI | dopo tante sventure, che dico? nel mezzo della sventura, 158 XXVI | anche lui... so quel che dico; certo che i danari fanno 159 XXVIII | presente, ne rendevano, non dico impossibile la lunga durata, 160 XXVIII | sott'altra forma), s'era, dico, immaginato di far entrare 161 XXVIII | il prezzo basso, quando, dico, la cagion vera della carestia, 162 XXIX | domandò don Abbondio.~- Dico che è un'ispirazione del 163 XXIX | disse il sarto: - lo dico sempre anch'io: noi, non 164 XXX | un uomo di garbo. C'era, dico, un rimasuglio di tizzi 165 XXX | spogliata la casa?~- Se lo dico, - rispondeva Perpetua, - 166 XXXI | che per bisogno, avesse, dico, deciso che bastava dar 167 XXXI | insieme, che anche noi, dico noi uomini in generale, 168 XXXII | Livio, Tacito, Dione, che dico? Omero e Ovidio, i molti 169 XXXII | maraviglia, è il vedere i medici, dico i medici che fin da principio 170 XXXII | avevan creduta la peste, dico in ispecie il Tadino, il 171 XXXIII | diavolo come qui. Ma voi, dico...~- Questa la mi dispiace. 172 XXXIII | anche questa.~- Ma voi, dico, cosa venite a far da queste 173 XXXIII | nessuno, non c'è più niente. E dico, con quella bagattella di 174 XXXIII | Ma dunque...!~- Ma se le dico che non ci penso. E colui, 175 XXXIII | vivo ancora? è qui?~- Vi dico che non c'è nessuno; vi 176 XXXIII | che non c'è nessuno; vi dico che non pensiate alle cose 177 XXXIII | pensiate alle cose di qui; vi dico che...~- Domando se è qui, 178 XXXIII | peste in questo mondo... dico per me: l'ho avuta, e son 179 XXXIII | andarne a cercar dell'altre, dico. Fate a modo mio...~- L' 180 XXXIII | questo?~- Lei non ci pensi, dico; tocca a me: non son più 181 XXXIV | impressione; nel pensare, dico, nel vedere quanto que' 182 XXXV | tempo potevan darlo. Era, dico, una cosa singolare a vedere 183 XXXV | ora ch'Egli mi ti manda, dico la verità che desidero molto 184 XXXVI | Madonna!... Un voto!~- E io vi dico che son promesse che non 185 XXXVI | povero sant'uomo! Ma cosa dico, pover'uomo? Poveri noi! 186 XXXVI | insieme Lui.~- Ma se vi dico le sue parole...!~- Ma Renzo, 187 XXXVI | dirmela. E io in vece vi dico chiaro e tondo che il cuore 188 XXXVII | faccia un buon fuoco.~- Non dico di no. Sai dove la m'ha 189 XXXVII | del passato, son certo, dico, che ci avrebbe preso gusto, 190 XXXVII | potuto rimettere ogni cosa. Dico ogni cosa, e non dico bene; 191 XXXVII | cosa. Dico ogni cosa, e non dico bene; perché il corredo 192 XXXVII | riprese don Ferrante: - non dico questo: la scienza è scienza; 193 XXXVII | significato bell'e buono; ma dico che non han che fare con 194 XXXVIII | forse detto di no? Io non dico di no; parlo... parlo per 195 XXXVIII | certi temperamenti. Ma, come dico, questo non ci ha che far 196 XXXVIII | concluso bene, tranquillamente. Dico la verità: qui, con quella 197 XXXVIII | e che l'ha veduto, come dico, far da padrone. Lo vuol 198 XXXVIII | è giovedì... domenica vi dico in chiesa; perché quel che 199 XXXVIII | cinquanta denunzie.~- Se lo dico; il mondo non vuol finire. 200 XXXVIII | piacerà?~- Eh! so io quel che dico, - riprese Renzo: - non 201 XXXVIII | sei un malandrinaccio; ma dico quest'acqua cheta, questa 202 XXXVIII | che è un grand'uomo. Lo dico, e lo voglio dire; a suo 203 XXXVIII | già, in questo paese! - Vi dico che non eran pochi quelli Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
204 1, avv, 4 | è più particolarizzato (dico quel tanto che ne può entrare 205 1, avv, 18 | spezzando il racconto, non dico ogni tanto, ma ogni momento, 206 1, avv, 24 | Può darsi, dico, che il lettore, se non 207 1, avv, 26 | qualità di questa sorte. Non dico che faccia bene; non nego 208 1, avv, 26 | all'unità del componimento: dico che il lasciar lui di farla 209 1, avv, 33 | pensarle riunite. La storia, dico, abbandona allora il racconto, 210 1, avv, 36 | di fatti umani. È questa, dico, la storia che intendo d' 211 1, avv, 41 | ce la volevano? Poiché, dico, s'accettavano dal pubblico, 212 1, avv, 42 | di fatti. La tolleranza, dico, andò scemando nel pubblico, 213 2, avv, 6 | non fu altro che storia: dico storia nell'opinione degli 214 2, avv, 21 | immaginare maggior della sua? Dico quello stile che s'allontana 215 2, avv, 21 | frequenti, ci sono nelle cose, dico nelle cose di cui tutti 216 2, avv, 35 | azione principale. Però, che dico prepotente? che dico cacciarsi? 217 2, avv, 35 | che dico prepotente? che dico cacciarsi? Non fa altro 218 2, avv, 46 | poeta che storico; chi mai, dico, potrebbe esser sicuro di 219 2, avv, 63(35)| per lo più, evitabile. Dico inconveniente perché l'effetto 220 2, avv, 69 | invenzioni poetiche; se, dico, uscendo dal teatro con 221 2, avv, 70(36)| mythous) solvere non licet. Dico autem, seu Clytemnestram 222 2, avv, 70(36)| tradizione. Che si tratti, dico, di Clitennestra uccisa Storia della colonna infame Capitolo
223 Intro | un secolo e mezzo circa. Dico l'opinione espressa ne' 224 Intro | credevano di dover parlare. Non dico: cosa divertente; ché, dopo 225 II | da scegliere. La legge, dico, era divenuta una scienza; 226 II | più ordinate leggi, fu, dico, e, se non m'inganno, è 227 II | bene della società; uomini, dico, oscuri e privati, con tristissimo 228 II | concessa tanta autorità? dico oscuri al loro tempo, e 229 II | controversa che mai. E l'altre, dico in generale tutte le questioni 230 II | moltitudine d'altri dottori. Non dico di tutti, per non affermar 231 II | giudice"?~Intese... Ma che dico? e perché cercare in questo 232 III | più cauti38". Ma questo, dico, non fa al nostro caso ( 233 III | Il solo senato aveva, non dico l'autorità, ma il potere 234 III | discussi col reo. Ma che dico? il decreto del senato non 235 III | male per il male, vederli, dico, violare così apertamente 236 III | legislazion del paese. Era, dico, dottrina comune che il 237 IV | oscura, dimenticata: che dico? infame; e in mezzo a una 238 IV | Avevan trascurati, che dico? schivati, esclusi, tutti 239 IV | atrocità evidenti. Ci troviam, dico, tra il credere che il Mora 240 IV | sopportare i tormenti69". Dico: strane parole, in una legge 241 VI | voglio saluar l'anima. Dico che non voglio grauar la 242 VI | cagione la debolezza... che dico? l'accanimento, la perfidia 243 VI | quello ch'era prescritto, non dico dalla ragione, dalla giustizia, 244 VI | agguerrito contro l'evidenza? E dico un inganno divenuto più 245 VII | del 163078". Non si può, dico, fare a meno di non sospettare 246 VII | autore appiè di pagina80.~Dico: questa volta; perché il 247 VII | da altri scrittori, non dico la scelta e l'ordine de' 248 VII | l'ordine de' fatti, non dico i giudizi, l'osservazioni, Tutte le poesie Ode, Verso
249 XXI, 65 | argomento del mio canto io dico,~            250 XXII, 29 | D'armi reina, io dico, e di consigli;~ 251 XXII, 56 | Ma dico sol ch'è da pensar da quali~            252 XXII, 64 | Dico che Iddio coi ben pugnanti 253 XXXVI, 17 | ch'io dica perché non lo dico? ~ 254 XXXVI, 18 | 10      Non lo dico, oh destino inimico! ~            255 XXXVI, 19 | Non lo dico, oh terribile intrico! ~            256 XXXVI, 20 | Non lo dico, perché non lo so.~                        257 XLI, 55 | Basta: so quel che dico:~ 258 XLI, 200 | 190    Verrei, vi dico,~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech