Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parne 1 paro 7 parodia 2 parola 252 parolacce 5 parolaccia 1 parole 611 | Frequenza [« »] 257 lì 256 ah 253 cardinale 252 parola 251 vide 250 nostro 249 capo | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze parola |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 ns, 3 | conservato nel loro idioma questa parola a forza di lacrime e di 2 1, 2 | Una parola dal tuo labbro uscia!~ ~ ~ 3 1, 8 | Non si farà parola. A voi non lice~ 4 2, 1 | Fosser uomini sol, questa parola~ 5 2, 1 | Questa parola. - Io da' miei Franchi ottenni~ 6 3, 6 | Del re. Questa parola ai Franchi miei~ 7 4, 1 | Troppo acerba non giunge esta parola...~ 8 4, 1 | D'una parola amica,~ 9 4, 3 | Questa parola fedeltà ritorna,~ 10 4, 5 | ogni pensier s'affaccia una parola~ 11 4, 5 | La tua parola, o Svarto,~ 12 5, 4 | I suoi guerrier questa parola esponi:~ 13 5, 5 | che vieni, infelice? E che parola~ 14 5, 8 | È parola di Carlo.~ ~ ~ADELCHI~ ~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
15 , pre | in astratto, e senza far parola della presente qualsisia 16 , pre | relazione con l’arti della parola, e coi diversi modi d’influire 17 1, 5 | troppo già dissi. Ma la mia parola~ 18 2, 2 | presto s’udrà, mi date voi parola~ 19 2, 3 | una parola ritirar che uscita~ 20 2, 6 | avrem più glorioso; e la parola~ 21 3, 1 | forse, o signor, cui la parola arrivi? 10~ 22 3, 2 | la devo udir questa parola: amara,~ 23 3, 4 | La parola a stento~ 24 3, 4 | se proferisse mai quella parola, 305~ 25 3, 4 | se una parola di lusinga, un atto~ 26 5, 3 | è una parola di lor bocca uscita, 210~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
27 In2 | nella narrazione qualche parola, qualche frase assolutamente 28 In2 | e per provare che quella parola sia barbara, o inopportuna 29 In2 | molto difficile) che quella parola non è stata adoperata dai 30 I, I | non si lasci uscire una parola di questo avviso che le 31 I, I | guarda che mi sia uscita una parola. Signor padrone, se io parlo...» « 32 I, II | cavarsela che col proferire una parola, e articolò: «Don...» «Don», 33 I, II | sentì tosto che ad una sola parola irriverente che avesse detta 34 I, III | parlare. «Non ne hai tu fatto parola con nessuno?» ridimandò 35 I, III | caso».~«Vorrei dirle una parola in confidenza», rispose 36 I, III | bruttassero la barba di fango. La parola frate in quei tempi era 37 I, IV | dirgli nulla, perché la sola parola che indirizzavano ai passaggeri 38 I, IV | portarvi il suo». Questa parola fece rinvenire affatto il 39 I, IV | nello stesso tempo le desse parola ch'egli si riguardava come 40 I, IV | il senso ordinario alla parola, e lasciavano soltanto travedere 41 I, V | in tempo diceva qualche parola di compassione e di conforto 42 I, V | vero e stretto senso della parola: ma ora che le cose si sono 43 I, V | ai suoi affari, sulla mia parola signor Don Rodrigo e non 44 I, VI | ardentemente che nessuna mia parola possa spiacerle: e per antivenire 45 I, VI | Vossignoria può con una parola confondere questi ribaldi, 46 I, VI | minaccia; e suppongo che questa parola le sia sfuggita senza riflessione. 47 I, VI | la spia in casa».~Questa parola fece salire una fiamma sulle 48 I, VI | conto ai principi della parola che fa loro intendere nelle 49 I, VI | salvi una innocente, una sua parola può far tutto».~«Ebbene», 50 I, VI | la faccia parve ripetere parola per parola ciò che Fermo 51 I, VI | parve ripetere parola per parola ciò che Fermo aveva detto.~« 52 I, VI | inteso altre volte questa parola, ma non so che cosa voglia 53 I, VI | voce a Lucia di non dir parola del disegno contrastato.~ ~ 54 I, VII | pazienza: io so che questa parola è amara: ma è la sola che 55 I, VII | ella stimava inutile ogni parola che tornasse a mettere in 56 I, VII | una voce che smentiva la parola.~Fermo e i due suoi compagnoni 57 I, VIII | non si lasciò sfuggire una parola che rinfacciasse alla madre 58 II, II | riguardavano come rea, e da qualche parola sfuggita qua e là s'intravedeva 59 II, III | titolo di padre — la prese in parola, le annunziò il più ampio 60 II, III | manifestarlo, accennarlo, dire una parola che contraddicesse all'entusiasmo 61 II, III | smarrita, e sia questa l'ultima parola che richiami tristi memorie. 62 II, III | che nel proferire quella parola si sovvenne che finalmente 63 II, III | cortesia rivolgevano sempre la parola a Geltrude, si contendevano 64 II, V | giovane scellerato: e questa parola applicata ad un uomo di 65 II, VII | avrebbe osato proferire una parola poco rispettosa; ma so che 66 II, VII | martello, della fuga, né una parola. Soltanto Don Rodrigo accennò 67 II, VII | umilmente il Podestà: «una buona parola trasmessa da una bocca tanto 68 II, VII | Signor podestà: però se la parola ha da ottenere il suo effetto, 69 II, VIII | esperienza che una umile parola di adulazione bastava a 70 II, VIII | io ti dò ora è di non far parola con alcuno di questo impegno». 71 II, VIII | cappuccini viaggiatori, disse una parola cortese al padre compagno, 72 II, IX | uno stato che una picciola parola può bastare... potrebb'essere 73 II, IX | ajuto a liberarmi dalla mia parola».~A questa proposta, Geltrude 74 II, IX | dovesse mantenere la sua parola, operar tosto secondo le 75 II, IX | parlatorio.~— Che orrenda parola! — disse in suo cuore Geltrude: 76 II, X | dipende da lei: con una parola ella mi può salvare: dica 77 II, X | può salvare: dica questa parola. Non so dove sono, ma troverò 78 II, X | Che cosa le costa dire una parola? Non iscacci una buona ispirazione, 79 II, X | da lagnarsi pure di una parola torta. Ora vi si allestirà 80 II, X | e senza più rivolger la parola a Lucia si coricò brontolando.~ 81 II, X | quando aveva proferita questa parola, bastava... ma adesso non 82 III, I | replicò il Conte. «Dio! quella parola che termina tutte le quistioni. 83 III, I | Conte, il quale alla prima parola intesa s'avviò; s'accorse 84 III, II | sopra ogni cosa non dite parola che a quella poveretta, 85 III, II | questo pio disegno, non dica parola, non faccia cenno che possa 86 III, II | non dite né rispondete una parola in quel castello; non parlate 87 III, II | tempo Lucia con qualche parola dolce, nella quale a dir 88 III, III | comunicati, né trovano ancora la parola che li rappresenti. Rivedeva 89 III, III | lei, e dopo qualche altra parola di consolazione e di avviso, 90 III, IV | avreste dovuto, quando la parola vi fosse mancata».~«Ecco 91 III, IV | in quel momento: ad ogni parola del Cardinale egli si andava 92 III, IV | avanti», diss'ella «sulla mia parola: Monsignore la vedrà molto 93 III, V | essere stata sui libri. La parola che suona alto, che signoreggia 94 III, VI | per ultima conseguenza una parola la più moderata nel suono, 95 III, VI | provvisione».~Questa nuova parola fu pure trasmessa di bocca 96 III, VII | impedire un male, e ogni parola era buona: passato il pericolo, 97 III, VII | pericolo, l'attenere quella parola era cosa difficile, pericolosa, 98 III, VII | possono cavare che dando una parola, che il sistema poi impedisce 99 III, VII | non ti conosco alla prima parola che dirai —.~«Avete del 100 III, VIII | gli proferiva questa bella parola, i birri afferrarono, l' 101 III, VIII | vino calcando la voce sulla parola mezzo, come per far sentire 102 III, IX | simile; non conosceva né la parola né l'idea; anzi la parola 103 III, IX | parola né l'idea; anzi la parola in questo senso non esiste 104 III, IX | dimenticar Fermo; ma quando una parola sgraziata, e nemica glielo 105 III, IX | la rimandava con qualche parola di conforto e di lode, e 106 IV, II | piega le volontà, e quella parola che toglie il pensiero di 107 IV, II | succedette il «povero me»: parola che generalmente parlando 108 IV, III | comunicare per mezzo della parola: teneva che si possano scoprire 109 IV, IV | le beffe del popolo; la parola peste era profferita più 110 IV, V | non aveva proferita questa parola.~«Vediamo», disse il Griso.~« 111 IV, VI | cittadino che volesse udire una parola, soltanto una parola; e 112 IV, VI | una parola, soltanto una parola; e gli chiese dove fosse 113 IV, VI | ventura! E Lucia!» Con questa parola in sul cuore egli s'affrettò 114 IV, VI | chiusa.~«Quella signora! una parola, una parola!» gridò Fermo, 115 IV, VI | signora! una parola, una parola!» gridò Fermo, ma non ebbe 116 IV, VIII | quando potè ricuperar la parola; ed entrò nella capanna.~« 117 IV, VIII | l'avete detta voi questa parola»; rispose Fermo, «no che 118 IV, VIII | E che riprendevate una parola già data, senza sapere se I promessi sposi Capitolo
119 I | tutto, non si lasci uscir parola su questo avviso che le 120 I | due contadini, nate da una parola, e decise coi pugni, o con 121 II | Non si lasci scappar parola... altrimenti... ehm! - 122 II | sottrarre e fare scomparir la parola, nel punto stesso ch'era 123 II | E Lucia?" Appena questa parola si fu gettata a traverso 124 II | non ne aveva mai detta una parola a lui! al suo promesso!~ 125 II | dalla finestra; e la trista parola, riportata all'altre, troncò 126 III | caso.~- Vorrei dirle una parola in confidenza.~- Son qui, - 127 III | colui che aveva detta quella parola, ordinò subito ai lavoratori, 128 III | inzaccherassero la barba di fango. La parola "frate" veniva, in que' 129 IV | poveretti, per schivare ogni parola che potesse parere allusiva 130 IV | colpito dal suono della parola che gli era uscita di bocca: 131 IV | portarvi il suo -. Questa parola fece rinvenire affatto il 132 IV | sentire dalla sua bocca questa parola, perdono!~- Perdono? - disse 133 V | i commensali: ma quella parola, carestia, che il dottore 134 VI | innocenti. Lei può, con una parola, confonder coloro, restituire 135 VI | la spia in casa.~Questa parola fece venir le fiamme sul 136 VI | conto ai principi della parola che fa loro sentire, nelle 137 VI | una povera innocente. Una parola di lei può far tutto.~- 138 VI | quale rispose a quell'ultima parola più chiaro che non avrebbe 139 VI | potesse proferir quella parola, e spiegar quell'intenzione, 140 VII | Ma, pazienza! È una magra parola, una parola amara, per chi 141 VII | È una magra parola, una parola amara, per chi non crede; 142 VII | tornava dicendo: - nessuno - : parola che proferiva con piacere, 143 VII | commentando tra sé una parola oscura, interpretando un 144 VII | una voce che smentiva la parola.~Quando Renzo e i due compagni 145 VII | barattare i saluti, e qualche parola, sulla scarsità della raccolta, 146 VIII | questa, cavando fuori la parola a stento: - com'è andata? 147 VIII | pronto, e data e barattata la parola, c'entrarono. Il barcaiolo, 148 IX | madre badessa, e una mia parola... e per una premura del 149 IX | suo volto e da ogni sua parola traspariva un'immobilità 150 IX | arrischiava timidamente qualche parola, che non fosse per cosa 151 X | Gertrude non osò proferire una parola che potesse turbarle menomamente.~ 152 X | smarrita: e sia questa l'ultima parola che richiami triste memorie. 153 X | Se qualcheduna diceva una parola sul cicalìo della madre 154 X | la pazienza, buttò là una parola, che lei sapeva qualche 155 XI | soffogargli in bocca ogni parola. Del resto Tonio, anche 156 XI | birbante! Quel frate! - la parola gli usciva arrantolata dalla 157 XII | lasciatemi andare; ma la parola gli muore in bocca; allenta 158 XIII | sentita a caso qualche parola che indicava la volontà 159 XIII | Ogni tanto però, qualche parola, anche qualche frase, ripetuta 160 XIV | dentro nel discorso qualche parola in latino, per fargli perdere 161 XIV | svaniva tutt'a un tratto; e la parola, dopo essersi fatta aspettare 162 XIV | io a chi penso!~A questa parola, abbassò la testa, e stette 163 XVI | ripugnanza a metter fuori quella parola Bergamo, come se avesse 164 XVI | mettersi meglio in mente la parola. - È molto lontano di qui? - 165 XVII | certo momento, io dissi una parola da buon cristiano, mi vollero 166 XVIII | tutto un sentimento, una parola, che non le pareva possibile 167 XIX | aveva detta a caso quella parola; e quantunque dovesse aspettarsi 168 XIX | di noi, ho creduto di far parola a vostra paternità d'un 169 XX | prontamente e risolutamente la sua parola. Ma appena rimase solo, 170 XX | subito impegnata la sua parola a don Rodrigo, per chiudersi 171 XX | tentavano di mancare a quella parola, e l'avrebbero condotto 172 XXI | pretendete con codesta vostra parola? Di farmi...? - e lasciò 173 XXI | Cosa le costa dire una parola? Oh ecco! vedo che si move 174 XXI | a compassione: dica una parola, la dica. Dio perdona tante 175 XXI | Cosa le costa dire una parola? Se provasse lei a patir 176 XXI | parve di sentire in quella parola una promessa di salvazione. 177 XXI | io...! Ah, eppure! se una parola, una parola tale mi potesse 178 XXI | eppure! se una parola, una parola tale mi potesse far bene, 179 XXII | segno nell'aria, qualche parola... Oh se le avesse per me 180 XXII | della sua fazione (brutta parola, ma era quella che usavano), 181 XXIV | soprattutto che non conveniva far parola del matrimonio... Ma Agnese, 182 XXIV | molte lacrime, riprese la parola a stento. Ma un sentimento 183 XXVI | restò lì senza articolar parola. E, per dir la verità, anche 184 XXVI | sventura, abbian detto una parola di sfogo al loro, al vostro 185 XXVI | fatta la sua volontà -. E la parola morì nel pianto.~A quell' 186 XXVII | nel senso esteso della parola; e se, interrogato di ciò, 187 XXVII | dispetto e per mancar di parola, non l'ho sentito mai; e 188 XXVII | vero, e, a dir proprio la parola con la quale spiegava a 189 XXVII | ma tutto d'oro; in una parola, lo Statista Regnante di 190 XXVIII | persuaso con la sua potente parola, nel Consiglio di quello 191 XXX | per la salita, senza far parola. La vista di que' luoghi 192 XXXI | case, chi buttasse là una parola del pericolo, chi motivasse 193 XXXI | confonde l'idea espressa dalla parola che non si può più mandare 194 XXXII | con più ragione, che sia parola tedesca, per esser quegli 195 XXXIII | tutta la strada; e la prima parola, arrivati a casa, fu d'ordinare 196 XXXIII | scomunicate, due monatti, in una parola; vede mezza la faccia del 197 XXXIII | meglio; quella sì è una bella parola!~Renzo, fatto al cugino 198 XXXIII | quali non aveva mai fatto parola, neppur con Bortolo; prese 199 XXXIII | lettera, n'aveva fatta una parola tale, che, se Renzo fosse 200 XXXIV | signora! quella signora! una parola, per carità! per i suoi 201 XXXV | per un pensiero, per una parola, l'uomo ch'io odiavo cordialmente, 202 XXXVI | esitava così a proferir la parola dolorosa per lui, e che 203 XXXVI | me almeno... per una parola scappata in un momento che 204 XXXVI | non aveva mai detta una parola. Ma ora, in un così gran 205 XXXVI | e di rendervi la vostra parola. E se voi mi chiedete ch' 206 XXXVII | mandar fuori non so che parola, non so che suono, Renzo 207 XXXVIII | tornava in campo con qualche parola in latino. Vedo che vuol 208 XXXVIII | sempre fedele; forse qualche parola di qualche amico parziale 209 XXXVIII | di sardonico in ogni sua parola; in tutto trovava anche 210 XXXVIII | Tenne l'amico in mezza parola, tornò indietro in fretta, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
211 1, avv, 36 | di rappresentabile con la parola, è di trasmetterne il concetto 212 2, avv, 21 | e la virtù propria della parola poetica è d'offrire intuiti 213 2, avv, 22(26)| domare tali difficoltà con la parola, e dare bellezza ad angusti 214 2, avv, 28 | barattata qualche altra parola, Annuit his Juno, et mentem 215 2, avv, 63 | quale è il racconto. La parola della tragedia non ha altra 216 2, avv, 63 | positive. Quindi, nel poema la parola può produrre, ora un effetto 217 2, avv, 64 | non poco l'efficacia della parola, aggiungendoci l'uomo e 218 2, avv, 75(38)| insieme. Per dirla in una parola, la durata conveniente sarà 219 2, avv, 75(38)| dare ad intendere (stolta parola in un tale argomento); ma Storia della colonna infame Capitolo
220 I | è verisimile". Terribile parola: per intender l'importanza 221 III | luogo delle difese c'è una parola buttata là, come incidentemente, 222 IV | sospette". Sospette! È una parola con cui il giudice comincia, 223 IV | sappi". Al suono di quella parola, terribile foriera della 224 IV | diceva troppo chiaro che la parola estorta dal dolore non può 225 VII | dominante esercita spesso sulla parola di quelli di cui non ha 226 VII | importanti; dirigendo, con una parola, la riflession del lettore 227 VII | il Giannone ha copiato, parola per parola, citando questa 228 VII | Giannone ha copiato, parola per parola, citando questa volta il 229 VII | altro quasi tutti, e quasi parola per parola: è roba di Domenico 230 VII | tutti, e quasi parola per parola: è roba di Domenico Parrino84, Tutte le poesie Ode, Verso
231 XIII, 123 | Dove il pensier da la parola è sempre~ 232 XIV, 4 | Di tua dolce parola il cor mi tenti, ~5 233 XIX, 143(4) | ripetere tre volte la stessa parola in fine del verso fu già 234 XIX, 143(4) | Ariosto. Dante l'adoperò colla parola Cristo e il suo grande emulatore 235 XIX, 143(4) | certamente; una volta con la parola perdona nella Bassvilliana, 236 XIX, 143(4) | Bassvilliana, un'altra colla parola spada in un Capitolo d'Emenda, 237 XIX, 143(4) | Emenda, e finalmente colla parola pare nel secondo Canto della 238 XIX, 483 | Tanto desio, come farò parola?~ 239 XIX, 515 | volte egli tentò formar parola,~ 240 XX, 38 | vil fra 'l volgo odo vagar parola~ 241 XX, 320 | Colpir le menti d'immortal parola.~ 242 XXI, 56 | può il giogo patir de la parola.~VIII~ 243 XXII, 9 | Ad onesta parola è tolto alfine,~ 244 XXIII, 2 | Signor che la parola hai proferita,~ 245 XXV, 104 | Sperdi ogni ria parola:~ 246 XXVI, 29 | Che parola si diffuse~ 247 XXVII, 13 | Noi testimoni che alla tua parola~ 248 XXVIII, 49 | La tua parola il fe'.~ 249 XXIX, 83 | E de' ciechi l'insana parola~ 250 XXX, 40 | 40 Della parola aprì.~ 251 XXXIX, 92 | spiri aura di Pindo in sua parola:~ 252 XLI, 48 | Deh! non dir tal parola, o cara gioja.~ ~RINALDO~