Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vida 3
vidde 2
viddi 4
vide 251
videlizet 1
videntur 3
vider 8
Frequenza    [«  »]
256 ah
253 cardinale
252 parola
251 vide
250 nostro
249 capo
246 andava
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

vide
Adelchi
    Atto, Scena
1 1, 2| Dov'è, che imberbe ancor vide Spoleti~ 2 2, 1| di Dio, tu lo vedesti, il vide~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
3 2, 1| mai da’ barbari in poi non vide a fronte~ 4 4, 2| scender sull’alma mia: vide che d’uopo~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
5 I, I | cappelletta il nostro Curato vide una cosa che non si aspettava 6 I, I | qualcheduno arrivasse, e non vide nessuno. Diede un'occhiata 7 I, I | e onesta. Quando poi si vide in virtù di questa sua buona 8 I, II | stralunato. Don Abbondio vide che non poteva cavarsela 9 I, III | signor dottore: la fantesca vide le bestie, e come avvezza 10 I, III | dunque il padre Agapito vide il benefattore vicino ad 11 I, IV | uomo che gli apparteneva. Vide Ludovico venir da lontano 12 I, IV | di bravi. Fra Cristoforo vide tutto l'apparato, ne indovinò 13 I, V | trovarle.~Il dottore il quale vide che i due litiganti stanchi 14 I, VI | chiusa dietro la portiera, vide nella stanza dov'entrava, 15 I, VI | che riusciva nel cortile, vide una persona che si andava 16 I, VI | più liberamente quando si vide fuori di quella caverna. 17 I, VI | pensando guardò in alto e vide che il sole era poco discosto 18 I, VII | era incapace di mentire; e vide tosto che se avesse voluto 19 I, VII | guatò più attentamente, e vide attraverso la picciola fessura 20 I, VII | dritta e sinistra; e non vide più nulla che le desse da 21 I, VII | osteria, si volse addietro, e vide che due lo seguivano: sostette 22 I, VII | della giornata.~Quando Fermo vide che i due indiscreti s'erano 23 I, VII | Don Abbondio intravvide, vide, si spaventò, si stupì, 24 I, VIII | ad aspettare. Quando egli vide che con Menico v'erano i 25 I, VIII | meditando un delitto. Lucia lo vide, e rabbrividì; discese coll' 26 I, VIII | della sua umile casa, e vide un pezzo di muro bianco 27 II, I | consegnare. Quando Lucia vide una tonaca cappuccinesca 28 II, I | che lo seguiva, guatò, e vide un pertugio alto la metà 29 II, I | vedere, e presso alla grata vide la Signora in piedi, e le 30 II, III | guardando alla porta la vide già piena di curiosi; e 31 II, III | Attraversando il cortile si vide la porta del chiostro aperta, 32 II, III | circondava. Così guatando ella vide distintamente alcune delle 33 II, III | esperimentare le proprie forze, ma vide negli sguardi del Marchese 34 II, IV | risoluzione fosse tuttavia ferma; vide le conseguenze, ma ci si 35 II, V | che fosse; e i cenni che vide non le lasciarono dubbio 36 II, V | appunto quei tetti, vi guardò, vide il temerario che non si 37 II, VI | andava per frugare nell'orto, vide da lontano... — Possibile? 38 II, VII | pensando corse alla finestra, e vide i segugj venir quatti quatti, 39 II, IX | tutte, e alzando gli occhi vide Lucia, che stava per passare 40 II, IX | giungere al suo fine, ma quando vide il cangiamento di Lucia, 41 II, IX | cangiamento di Lucia, quando vide la sua fede sicura, intera, 42 II, IX | pensò che la tradiva, quando vide la vittima andare così senza 43 II, IX | quei tanti andirivieni, vide una carrozza da viaggio 44 II, IX | siepe e guatavano: altri vide una carrozza che si allontanava 45 II, IX | bocca aperta; altri non vide nulla e si fermò pure qualche 46 II, IX | non era ancora passata, la vide venire, trascorrere, vide 47 II, IX | vide venire, trascorrere, vide una bocca d'arcobugio che 48 II, IX | degno servitore di Egidio vide che la sementa non era gittata 49 II, X | femminile, aperse gli occhi e vide allo sportello la vecchia 50 II, X | battello.~Guardò intorno e non vide altro che la boscaglia la 51 II, X | battello; alzò gli occhi, e vide al di sopra delle cime dei 52 II, X | solitarie. Guardò intorno, e vide contadini e contadine in 53 III, II | Conte: la vecchia aprì, e vide le due facce inaspettate 54 III, II | occhi nei sopravvegnenti, vide una donna e si rincorò, 55 III, II | una donna e si rincorò, vide un prete, e le sue speranze 56 III, II | quella famiglia di scherani vide in quel fatto la mano del 57 III, III | primi passi Don Rodrigo vide coi suoi occhi, la via piena 58 III, III | della persona. Ma quando vide l'autorità spiegarsi, e 59 III, IV | silenzio, ma il Cardinale vide ch'egli gli assentiva con 60 III, IV | mangiare. Quando Perpetua vide questo, non lo volle patire. « 61 III, IV | e nel piano sottoposto, vide dalla balaustrata del presbitero, 62 III, IV | sulla cima d'una salita dove vide spicciare una sorgente da 63 III, IV | Quando tutta quella folla vide quali erano le mense d'un 64 III, V | guardando dinanzi a , vide la guglia del Duomo, e ristette 65 III, V | seguendo la catena dei monti, vide sorgere fra gli altri le 66 III, V | dopo. Quando Fermo entrò vide la casa dei doganieri deserta, 67 III, V | aspettava di trovar folla, vide troppe di gente che veniva. 68 III, V | quello che gli appariva, vide egli lunghe strisce bianche, 69 III, V | cominciò a mangiare. Frattanto vide gente che veniva dall'interno 70 III, V | pancia immensa; ma Fermo vide che la donna teneva con 71 III, VI | ansiosamente nella via, e la vide stivata, fitta di nemici, 72 III, VII | giunta la salute. Quand'egli vide il gran cancelliere, mise 73 III, VII | fondo della carrozza, ma vide che il suo consiglio era 74 III, VII | addietro.~Quivi il Ferrer vide quei soldati, che erano 75 III, VIII | non senza inquietudine, e vide che le cose non erano già 76 III, VIII | con buone parole. Fermo vide che fin tanto che egli si 77 III, VIII | giustizia, abbondanza», e vide una brigata di otto o dieci 78 III, VIII | sue gambe.~Quando Fermo si vide tolto alle ugne dei suoi 79 III, VIII | era veramente Gorgonzola) vide che era posto su la strada 80 III, VIII | guardando attentamente al fiume, vide un pescatore che costeggiava 81 III, VIII | alla prima insegna che vide, entrò a ristorarsi col 82 IV, V | un buon sonno. Il Griso vide la faccia del suo signore 83 IV, V | pulpito: guatò anch'egli, e vide spuntare in su dal parapetto, 84 IV, V | un momento a ravvisarsi; vide che era un sogno; ma aprendo 85 IV, V | forzandosi di guardare intorno, vide il letto, le scranne, i 86 IV, V | del contagio.~L'uomo si vide perduto: il terrore della 87 IV, V | chiave girar nella toppa, e vide aprirsi, entrare i monatti, 88 IV, V | alla casa del curato, e vide una finestra aperta, e nel 89 IV, V | disse ancor Fermo, quando la vide. «Oh Madonna santissima 90 IV, VI | qualche casipola, nulla vide Fermo per qualche tempo 91 IV, VI | Fermo alzò gli occhj, e vide un tapino alla finestra 92 IV, VI | trasse in fretta, e Fermo lo vide afferrare quel pane, con 93 IV, VI | ritirarsi. Dietro a questi vide comparire cavalli che allungando 94 IV, VI | e a fianco dei cavalli, vide monatti in lacere divise 95 IV, VI | ponte che ne piglia il nome, vide di nuovo per di dietro quel 96 IV, VI | canto, udì un frastuono, e vide due o tre che camminavano 97 IV, VI | questi lor pentimenti, e vide nel mezzo di quella via 98 IV, VI | avviato. Quando fu presso, vide nella via a mano diritta, 99 IV, VI | farli guarire.~Quando Fermo vide la processione quasi tutta 100 IV, VI | che girava in quel tempo: vide quello sconosciuto, e prima 101 IV, VI | consiglio. Ma quel che vide fu una vecchia, dietro a 102 IV, VI | nello scostarsi dalla porta vide che la fuga diveniva necessaria 103 IV, VI | piglia, dalli, dalli». Fermo vide la mala parata; per buona 104 IV, VII | sentimento confuso di gioja gli vide tutto ad un tratto restar 105 IV, VII | picciolo spazio sgombro che vide in quello; spiccò un salto; 106 IV, VII | inorriditi, e Fermo non vide più che schiene di nimici, 107 IV, VII | fu molto contento quando vide che essi non lo stimavano 108 IV, VII | uscir dalla porta a piede. Vide che i monatti invasati nel 109 IV, VII | giunse presso alla porta; vide spuntare l'angolo di quel 110 IV, VII | uno spettacolo singolare. Vide nel campo un picciol parco, 111 IV, VII | traccia di cibo. Quando vide lontano per mezzo a quella 112 IV, VII | gli oggetti frapposti, lo vide finalmente sedersi anch' 113 IV, VII | era venuta la chiamata. Ma vide invece un giovane sano e 114 IV, VIII | e Fermo giungendovi, lo vide occupato da una folla distinta 115 IV, VIII | quella, al mezzo in circa; e vide venire il vecchio crocifero, 116 IV, VIII | il vecchio crocifero, lo vide passare, vide passare i 117 IV, VIII | crocifero, lo vide passare, vide passare i ragazzi, e poi 118 IV, VIII | braccia gli caddero, quando si vide finire in mano l'unico, 119 IV, VIII | capanna, fu su la porta, vide una donna inclinata sur 120 IV, VIII | volse precipitosamente, vide che non era sogno, e gridò: « 121 IV, VIII | fu molto contento quando vide a che sesso ella apparteneva.~« 122 IV, IX | uno sguardo di commiato, vide nell'aspetto di lei mista I promessi sposi Capitolo
123 I | sguardo al tabernacolo, vide una cosa che non s'aspettava, 124 I | qualcheduno arrivasse; ma non vide nessuno. Diede un'occhiata, 125 II | ma, alzando gli occhi, vide Perpetua che camminava dinanzi 126 III | anche lui, il padre Macario vide questo benefattore vicino 127 IV | a cui era accostumato; e vide che, a voler esser della 128 IV | su una numerosa famiglia. Vide Lodovico spuntar da lontano 129 IV | curiosi. Fra Cristoforo vide quell'apparecchio, ne indovinò 130 IV | concigliarglieli tutti. Quando vide l'offeso, affrettò il passo, 131 V | occhi al volto del padre, vide che s'era tutto rannuvolato, 132 VI | serrato l'uscio dietro a sé, vide nell'altra stanza dove entrava, 133 VI | occhi verso l'occidente, vide il sole inclinato, che già 134 VII | riattaccò Renzo, quando lo vide ricomparire, - che siano 135 VII | osteria, si voltò indietro, e vide che i due che aveva lasciati 136 VII | del giorno. Quando Renzo vide che i due indiscreti s'eran 137 VIII | Renzo e Lucia. Don Abbondio, vide confusamente, poi vide chiaro, 138 VIII | vide confusamente, poi vide chiaro, si spaventò, si 139 VIII | che gli convenisse fare, vide venirsi incontro due uomini 140 VIII | meditando un delitto. Lucia lo vide, e rabbrividì; scese con 141 IX | guardò da quella parte, e vide una finestra d'una forma 142 IX | colpevole. Ma quando lo vide comparire, con quel cipiglio, 143 X | lettera, il principe *** vide subito lo spiraglio aperto 144 X | entrò in un altro, e si vide la porta del chiostro interno, 145 X | folla che le stava davanti. Vide, in quel momento, una di 146 X | due anziane; e quando lo vide comparire, - signor principe, - 147 X | di collera, quando anzi vide che si mostrava soddisfattissimo 148 XI | sul terreno più elevato, vide quella gran macchina del 149 XI | momento, voltandosi indietro, vide all'orizzonte quella cresta 150 XI | frastagliata di montagne, vide distinto e alto tra quelle 151 XI | senza saper cosa si pensare, vide per terra certe strisce 152 XI | a fianco della colonna, vide, appiè di quella, qualcosa 153 XI | qualcosa di più strano; vide sugli scalini del piedestallo 154 XI | fosse quella. Appena mosso, vide spuntar gente che veniva 155 XI | guardò più attentamente, e vide che quel gran corpo era 156 XII | Ferrer, pure spagnolo. Costui vide, e chi non l'avrebbe veduto? 157 XIII | ansiosamente nella strada, e la vide piena zeppa di furibondi; 158 XIII | un gran respiro, quando vide quella piazzetta libera, 159 XIII | un panno lavato. Quando vide il suo aiuto, mise un gran 160 XIII | vien chiuso. La moltitudine vide in confuso, riseppe, indovinò 161 XIII | riposo a' suoi polmoni, vide il soccorso di Pisa, que' 162 XIV | trionfo, si rallegrò quando la vide correr liberamente, e fuor 163 XIV | iscacciar quel pensiero: e vide venir l'oste col vino. Il 164 XV | della sua muta allocuzione, vide venire una pattuglia di 165 XV | aprì gli occhi a stento; e vide ritto appiè del letto un 166 XV | per dare un'occhiatina. Vide ch'era un crocchio di cittadini, 167 XVI | venissero da quella parte: non vide né quelli, né altri che 168 XVI | può dire, alla ventura, vide che da sé non ne poteva 169 XVI | alcuni passi in Gorgonzola, vide un'insegna, entrò; e all' 170 XVII | in prigione".~Ben presto vide aprirsi una straducola a 171 XVII | qualche uscio aperto; ma non vide mai altro segno di gente 172 XVII | che tutta la rivestivano, vide l'acqua luccicare e correre. 173 XVII | Alzando poi lo sguardo, vide il vasto piano dell'altra 174 XVII | batter de' remi; ma non videsentì nulla. Se fosse 175 XVII | catenaccio; Renzo l'aprì, entrò; vide sospeso per aria, e sostenuto 176 XVII | non sl curò di salirvi. Vide in terra un po' di paglia; 177 XVII | qualche soldo.~Nell'uscire, vide, accanto alla porta, che 178 XVIII | Il terzo giovedì, non si vide nessuno; e, per le povere 179 XX | occhio fisso e torbido, la vide metter piede sulla soglia, 180 XXI | ardeva sur un tavolino, vide Lucia rannicchiata in terra, 181 XXI | vecchia; spalancò gli occhi, e vide un chiarore fioco apparire 182 XXII | un'occhiata per la camera, vide Lucia rannicchiata nel suo 183 XXII | maravigliata e sospettosa. Vide dirimpetto un uscio spalancato, 184 XXII | le gustò, le trovò vere; vide che non potevan dunque esser 185 XXIII | il signore e la brigata, vide questa ristretta in una 186 XXIII | messo piede nel cortiletto, vide un'altra novità che gli 187 XXIII | quella poca consolazione; vide l'innominato andar verso 188 XXIV | nuovo spavento. Guardò, vide un prete, una donna; si 189 XXIV | dove si riuscirebbe. Quando vide quel dove inaspettato, si 190 XXIV | servitori (era tutt'uno) che vide, accennò che lo seguissero: 191 XXIV | tutte l'entrature, e, quando vide ch'era tutto quieto, andò 192 XXVI | e quantunque preparata, vide con ammirazione, tutti in 193 XXVI | sotto: addormentata, li vide in sogno. All'alba, s'alzò 194 XXX | all'entrata della valle, vide un buon posto d'armati, 195 XXXII | andati in giro scalzi. "Vide pertanto, - dice uno scrittore 196 XXXIII | parte. Guardò anche lui; vide un pulpito, e dal parapetto 197 XXXIII | diede un'occhiata paurosa; e vide un sozzo bubbone d'un livido 198 XXXIII | livido paonazzo.~L'uomo si vide perduto: il terror della 199 XXXIII | qualcheduno; e, dopo pochi passi, vide infatti un uomo in camicia, 200 XXXIII | meglio di quel che cercava: vide un'apertura in una siepe 201 XXXIII | conto. Non c'era nessuno: vide da un canto un gran portico, 202 XXXIV | passato il canto del baluardo, vide per la prima cosa, un casotto 203 XXXIV | guardando dalle due parti, vide a dritta, in quella strada 204 XXXIV | creatura umana; ma non ne vide altra che uno sformato cadavere 205 XXXIV | guardando da quella parte, vide poco lontano, a un terrazzino 206 XXXIV | della chiesa e il canale, vide a destra il ponte Marcellino; 207 XXXIV | farsi insegnar la strada, vide in fondo a quella un.prete 208 XXXIV | spiraglio; e poco dopo lo vide alzar la mano e benedire. 209 XXXIV | ma dandogli anche, come vide che il poverino n'aveva 210 XXXIV | era una delle più larghe, vide quattro carri fermi nel 211 XXXIV | Arrivato al crocicchio, vide da una parte una moltitudine 212 XXXIV | prima, l'unica persona che vide, fu un'altra donna, distante 213 XXXIV | confuso di consolazione, vide che i suoi persecutori s' 214 XXXIV | lui. Si voltò di nuovo, e vide (ché il gran turbamento 215 XXXIV | inorriditi; e Renzo non vide più che schiene di nemici, 216 XXXV | seconda occhiata, Renzo vide in quello un tramenìo di 217 XXXV | via roba, per far luogo; vide cappuccini e secolari che 218 XXXV | spiraglio, tra due asse, e vide un recinto con dentro capanne 219 XXXV | mise l'animo sottosopra. Vide, a un cento passi di distanza, 220 XXXV | quel frate medesimo; lo vide poco lontano, che, scostandosi 221 XXXV | verso una capanna; poi lo vide sedersi sull'uscio di quella, 222 XXXV | sguardo sugli altri oggetti, vide tre o quattro infermi, ne 223 XXXVI | s'era appena avviato, che vide il padre Felice comparire 224 XXXVI | porta; dopo pochi passi, vide lo stecconato di cui gli 225 XXXVI | al primo passo che fece, vide in terra un campanello, 226 XXXVI | diretta a lui. Si voltò e vide, a una certa distanza, un 227 XXXVI | capanna, fu sull'uscio, vide colei che aveva parlato, 228 XXXVI | colei che aveva parlato, la vide levata, chinata sopra un 229 XXXVI | cercando nel contorno, lo vide in una baracca, che, piegato 230 XXXVI | silenzio. Poco dopo, lo vide chiuder gli occhi a quel 231 XXXVI | più libero.~Renzo, quando vide la capanna, si fermò, si 232 XXXVII | potuto indovinare quel che si vide pochi giorni dopo: che quell' 233 XXXVII | una bottega di fornaio; ne vide una; ebbe due pani con le 234 XXXVIII | certamente, Renzo, quando la vide in quel lettuccio, non se Storia della colonna infame Capitolo
235 I | colonne di san Lorenzo), vide venire un uomo con una cappa 236 II | leggi, fu poi, quando si vide insieme la convenienza e 237 IV | che in un cortiletto si vide "un fornello con dentro 238 VII | cento quarantasett'anni, che vide e disse chi erano stati Tutte le poesie Ode, Verso
239 XIV, 63 | Qual la vide il divin nostro Poeta~            240 XVIII, 66 | profano sacello Amor non vide,~            241 XVIII, 111 | L'amante Pluto e vide il puro cielo~            242 XIX, 53 | Sotto cui vide i Regi incatenati~            243 XIX, 137 | Vide languir la moribonda speme,~ 244 XIX, 281 | 80      Vide Roma discesa al gran tragitto~            245 XIX, 449 | Allor ch'egli me vide il pie' ramingo~            246 XIX, 646 | Fiero portento allor si vide, un vago~            247 XIX, 680 | E lo vide e 'l soffrì l'Onnipossente!~                        248 XX, 86 | Invidiata vide in su le nere~            249 XXI, 11 | Tal savio il vide, e a lui ne presagia~            250 XXV, 14 | Vide il mio genio, e tacque;~ 251 XLII, 11 | O stelle! o numi! chi vide un tale orrore?.~                       


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech