Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
capitorno 1
capiva 5
capivano 1
capo 249
capocchie 2
capocomici 1
capolavori 2
Frequenza    [«  »]
252 parola
251 vide
250 nostro
249 capo
246 andava
246 sarà
242 ei
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

capo
                                                               grassetto = Testo principale
                                                               grigio = Testo di commento
Adelchi
    Atto, Scena
1 1, 1 | Vendicator, sul capo dell'iniquo,~ 2 1, 2 | Eh! se il guerrier che il capo~ 3 2, 3 | Giunsi in capo alla valle, un giogo ascesi,~ 4 2, 3 | Passar sovra il mio capo, o, sul meriggio,~ 5 2, 3 | Il mio capo ti fia.~ ~ ~CARLO~ ~ 6 2, 3 | Circonderan quel capo; e faran fede~ 7 3, 1 | Che ad esser capo di ladron; che il cielo~ 8 3, 2 | non intero mai passò sul capo~ 9 3, 6 | Capo, guerra io non porto: una 10 4, 2 | Sul tuo capo la scure, un furibondo~ 11 4, 5 | Guntigi, io vengo, e il capo mio commetto~ 12 4, 5 | D'avulso capo: i re caduti, è tolto~ 13 4, 5 | gran tempo abbandonò; ma in capo~ 14 5, 5 | Capo il tesor della vendetta 15 5, 7 | Sei tu discesa sul mio capo antico,~ 16 5, 8 | destinava. Il venerabil capo~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
17 ns, 0(14)| dopo la morte dello zio fu capo de’ soldati della fazione 18 1, 2 | offesa, e che sul vostro capo~ 19 1, 4 | onde il vil capo di Filippo splende,~ 20 2, 2 | a cui capo son io, fur da quel Braccio~ 21 2, 3 | sul capo del nemico.~ ~PERGOLA~ ~ 22 4, 2 | disonorato capo?... o per l’amico?~ 23 4, 3 | soldati io sarei capo; e che felice 425~ 24 5, 5 | tu chini il capo: oh! la tempesta rugge~ 25 5, 5 | affacciano genti armate; il capo di esse s’avanza verso il Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
26 In1 | fosse certo che non verrà in capo a nessuno. La pubblicazione 27 In2 | moltissime non ne verrei a capo. Ecco però alcune delle 28 I, I | larga e lucida spira. Sul capo hai i massi nudi e giganteschi, 29 I, I | entrambi una reticella verde in capo la quale cadeva su una spalla 30 I, I | rinfusa gli corsero pel capo. Domandò subito in fretta 31 I, II | entrata: ecco che vi salta in capo di ammogliarvi».~«Ma a che 32 I, II | resto delle chiome dietro il capo in una treccia tonda e raggomitolata 33 I, III | non sapevano dove dar del capo, che andando a consultarsi 34 I, III | il dottore, scotendo il capo, con un sorriso tra maligno 35 I, IV | efficace e costante. Il suo capo calvo e coperto all'intorno 36 I, IV | zio vennero pure armati da capo a piede; e facevano la ronda 37 I, V | uomini loro tornava col capo rotto a casa, o si trovava 38 I, V | presenza. Era questi in capo alla tavola: alla sua destra 39 I, V | fare entrare la ragione in capo a questo signore?»~«Io...» 40 I, VI | legno che era appeso in capo al suo rosario, e che i 41 I, VI | del gentiluomo, abbassò il capo e rimase immobile, come 42 I, VI | padre Cristoforo chinò il capo, come salutando, e se ne 43 I, VI | risposto a se stessa di sì col capo, con una voce piena di pensiero 44 I, VI | intese disputare, e tornar da capo ognuna a ripetere le stesse 45 I, VI | simili.~Agnese crollò il capo, e disse: «non avete pensato 46 I, VII | suoi confratelli e del suo capo, e più d'una volta aveva 47 I, VII | burasca si addensasse sul suo capo. Qui si separarono come 48 I, VII | vecchia zimarra, coperto il capo d'un vecchio camauro, sotto 49 I, VII | scrivere, dettandosi col capo sulla carta ad alta voce 50 I, VIII | Rodrigo si voltava ad un capo della sala, si mirava in 51 I, VIII | colla palma lo inchiodò sul capo; e si dispose ad uscire. 52 I, VIII | con una leggera mossa di capo. I signorotti pure facevano 53 II, I | terminato, crollò alquanto il capo, pensò, passò la mano sul 54 II, I | Signora curvò leggermente il capo verso il padre guardiano, 55 II, II | poteva nemmeno venire in capo ad alcuno della famiglia, 56 II, II | terribile venne a scendere sul capo di Geltrude. Il Marchese 57 II, III | qua di non può venire a capo di nulla. Mentre s'apparecchiava 58 II, III | darebbe una buona lavata di capo a colei, e fissò immediatamente 59 II, III | sostenuti per venirne a capo. Il Marchese con lieto viso 60 II, III | rispose nulla, chinò il capo, gli occhi le si gonfiarono; 61 II, III | torto perché la gloria del capo si diffonde sugli inferiori.~ 62 II, IV | aver risoluto, torni da capo e si metta bene in testa 63 II, V | non si potesse venirne a capo senza quistioni, il fatto 64 II, VI | avrebbe un forte dolor di capo, che starebbe chiusa all' 65 II, VII | Il Griso si fece da capo, e raccontò tutti i preparativi, 66 II, VII | volta messo a prezzo il tuo capo, per rapto di donna honesta; 67 II, VII | punto col movimento del capo agli altri di far largo. 68 II, VII | avessero qualche volta fatto capo a lui per condurre a termine 69 II, VIII | rapida inclinazione del capo; e gli fece cenno di sedersi 70 II, VIII | Don Rodrigo si fece da capo e raccontò a suo modo tutta 71 II, VIII | un carretto, coperta il capo d'un fazzoletto rannodato 72 II, VIII | Che cosa va a mettersi in capo questo frate? Che Rodrigo 73 II, IX | sassi, e poi metter fuori il capo, e poi venir su... avrei 74 II, IX | insieme il mezzo di condurre a capo questa grande impresa».~« 75 II, IX | stesso tempo stavano col capo levato all'indietro origliando 76 II, IX | ricusò il cibo, diede del capo nelle muraglie; urlava tutto 77 II, X | Non possiamo», ripetè il capo; «ma non abbiate paura, 78 II, X | zitto; abbiamo altro in capo che di darvi retta ora: 79 II, X | salva...?» rispondeva il capo; quando Lucia, chinandosi 80 II, X | vecchia le si pose accanto: il capo di quelli che erano venuti 81 II, X | mi par quella, sporgo il capo, guardo, è colui: fuori, 82 II, X | congedò con un cenno del capo il fidato, e rimase ancora 83 III, I | facendolosi passare sul capo se lo tolse dalla spalla, 84 III, I | macchinalmente con una piegatura di capo, e con un aspetto sul quale 85 III, II | Rodrigo s'ha da ficcare in capo di sturbare un matrimonio, 86 III, III | sul suolo e nasconde il capo tra le nuvole, che vola 87 III, III | dei suoi compagni e del capo, passava a canto con una 88 III, III | teneva bassi gli occhi, il capo, le mani; il suo spirito 89 III, IV | vicinanze. Don Valeriano, capo di casa, Donna Margherita 90 III, IV | Donna Beatrice sorella del capo di casa, rimasta vedova 91 III, V | sapere dove si poserebbe il capo, ai patimenti, ai disagi, 92 III, V | tutti i suoi guai, e in capo a tutti questi pensieri 93 III, V | ragazzotto teneva fermo sul capo con ambe le mani un cesto 94 III, VI | cacciando fuori da quella il capo, e la mano per ottener silenzio: 95 III, VI | egli di nuovo, sporgendo il capo con precauzione: ma viste 96 III, VI | carrozza s'era fermata in capo della calca, a canto ai 97 III, VII | la carrozza era giunta in capo alla via, ad ogni passo 98 III, VII | ad ogni via che metteva capo sulla via per dove procedeva 99 III, VII | sinistra, gliela sollevò sul capo, e stesa la destra contra 100 III, VII | prudenza, io era venuto a capo di salvare la capra e i 101 III, VII | per tirarti una tegola sul capo. — Qui staccò pure il cappello, 102 III, VII | il cappello, e lo pose in capo. — Va che sarai servito: 103 III, VIII | gli occhi, e scotendo il capo in fretta, fece loro intendere 104 III, VIII | scotendo le braccia e il capo gridò: «Ohe! fratelli! mi 105 III, VIII | cominciava appena a rialzare il capo, in qualche angolo della 106 III, VIII | far numero, e tornar da capo. Da principio fecero bravate 107 III, VIII | uno che era menato su: un capo popolo che aveva predicato 108 III, VIII | candele, che aveva tolte da capo del letto del fornajo. A 109 III, IX | trovava Lucia.~Don Valeriano, capo di casa, ultimo rampollo 110 III, IX | ai parenti, veniva essa a capo di riscuotere la somma che 111 III, IX | nella famiglia stessa un capo; le due persone cioè che 112 III, IX | passioni e le animosità del suo capo; l'una faceva crocchio a 113 IV, I | non sapeva dove darsi di capo per aver danari: perché 114 IV, I | avevano un asilo da posare il capo. Molti si vedevano rodere 115 IV, I | ivi stanziati era venuto a capo di preservare la sua casa, 116 IV, II | cominciò a scrollare il capo e a dire: «Che è questa 117 IV, II | dall'orrore, metteva il capo alla porta d'una stanza, 118 IV, II | lascerebbe mangiar gli occhi del capo. Rubare agli altri è peccato, 119 IV, II | parte dei patimenti, in capo dei soccorsi, esempio, consiglio, 120 IV, III | gridare più chiaramente: «è il capo della lega: è quegli che 121 IV, IV | collegati sotto qualche capo potente e nascosto, e tutti 122 IV, IV | vuol tosto. Per alcuni il capo degli untori (il bisogno 123 IV, IV | stimava troppo crudele pel capo e pei complici. è da 124 IV, IV | favorire, esser complice, esser capo, sono salterelli, che la 125 IV, IV | stranieri potesse essere il capo della trama, non pensavano 126 IV, V | di questi grilli avete in capo? Oh poveri noi! Che serve 127 IV, V | Non vi passasse mai pel capo...»~«E Agnese, signor curato?»~« 128 IV, V | non vi passasse mai pel capo... Dio guardi! In Milano! 129 IV, V | riordini... e chi ne va col capo rotto è il curato... Fate 130 IV, VI | dinanzi a , ed ecco in capo alla strada dov'egli camminava 131 IV, VI | poi la via, e giunto in capo a quella su la piazza di 132 IV, VI | passava dall'uno all'altro capo fra due carrucole. Fermo 133 IV, VI | se vivesse; se non che il capo posava su le spalle della 134 IV, VI | bene indirizzato, metteva capo quell'altra a cui egli agognava 135 IV, VI | non era ancora giunto al capo della via che già sentiva 136 IV, VII | in giro al di sopra del capo, quindi lo gittò lontano 137 IV, VII | scellerato palazzo, o in capo del mondo o a casa del diavolo, 138 IV, VII | sonorità: «sciaurato!» e il suo capo gravato sul petto s'era 139 IV, VIII | che gli sopravvanzava il capo di tutto il traverso; e 140 IV, VIII | morti, perché ivi facevano capo e giravano i carri, che 141 IV, VIII | opposta, egli metteva il capo nella prima, sentì venire 142 IV, IX | quella in cui mettendo il capo su la porta aveva rivedute 143 IV, IX | cavezza pendente, e col capo a terra rodeva la sua profenda: 144 IV, IX | dallo spettacolo, tornò a capo basso e col petto ansante 145 IV, IX | gemendo, e grattandosi in capo, ad aprire.~Le accoglienze I promessi sposi Capitolo
146 I | Avevano entrambi intorno al capo una reticella verde, che 147 I | un potente, rimaneva col capo rotto, don Abbondio sapeva 148 I | ronzavano tumultuariamente nel capo basso di don Abbondio. " 149 II | rimasti tanti grilli in capo -. E qui si fece a dipinger 150 II | confusione, stava immobile, col capo basso, continuò allegramente: - 151 II | senza essere squadrati da capo a piedi; che un artigianello 152 II | si ravvolgevan, dietro il capo, in cerchi moltiplici di 153 III | e tenute per le zampe, a capo all'in giù, nella mano d' 154 III | il dottore, scotendo il capo, con un sorriso, tra malizioso 155 III | Che mi venite a rompere il capo con queste fandonie? Fate 156 IV | ai cinquant'anni. Il suo capo raso, salvo la piccola corona 157 IV | squadrando Lodovico, a capo alto, col cipiglio imperioso, 158 IV | vennero pure, armati da capo a piedi, con grande accompagnamento 159 IV | Cristoforo, in piedi, ma col capo chino, rispose: - io posso 160 V | ciuffo arrovesciato sul capo, e chiuso in una reticella; 161 V | don Rodrigo, ch'era in capo di tavola, in casa sua, 162 V | che mangiare, chinare il capo, sorridere e approvare ogni 163 V | al mondo col cappuccio in capo, e che il mondo l'ha conosciuto. 164 V | il dottore, il quale, col capo alzato, con gli occhi fissi, 165 VI | del gentiluomo, abbassò il capo, e rimase immobile, come, 166 VI | padre Cristoforo chinò il capo, e se n'andò, lasciando 167 VI | il frate mise la mano sul capo bianco del servitore, che, 168 VI | poveretta se ne pentì poi, in capo a tre giorni.~Agnese diceva 169 VI | versacci, e que' cenni col capo, che mi fa il signor curato, 170 VI | rispose Tonio, piegando il capo sulla spalla destra, e alzando 171 VI | tentennava mollemente il capo; ma i due infervorati le 172 VII | Le donne abbassarono il capo; ma nell'animo di Renzo, 173 VII | una manata, fieramente sul capo: segno di marina torbida. 174 VII | non era niente meno che il capo de' bravi, quello a cui 175 VII | momento, squadrò Renzo da capo a piedi; poi diede d'occhio 176 VII | rispose con un cenno del capo. Renzo insospettito e incerto 177 VIII | burrasca gli si addensasse sul capo!~Bisogna sapere che don 178 VIII | vecchia zimarra, con in capo una vecchia papalina, che 179 VIII | posero una mano, chi sul capo, chi sulle spalle del ragazzo, 180 IX | disse il guardiano, a capo basso, e con la mano al 181 IX | d'occhio e tentennando il capo, che quello era il momento 182 IX | poteva mettere il velo in capo senza il suo consenso, che 183 IX | condurre ad appagarlo.~In capo a quattro o cinque lunghi 184 X | Domani, domani, le laverò il capo come va. Lasciate fare a 185 XI | con tutt'e due le mani sul capo una paniera colma di pani; 186 XII | diceva un vicino.~- Sì; ma il capo è lui, - replicava il primo.~ 187 XV | Renzo tornava sempre da capo col nome e cognome, e con 188 XV | disse Renzo, tentennando il capo: - questa non mi va: voglio 189 XVI | lecita.~Renzo, tentennando il capo, stringendo le labbra, e 190 XVI | d'una finestra, prese da capo d'un letto due candele benedette, 191 XVII | pescatore, e accennando col capo quella macchia biancastra 192 XVIII | zio, che alla fine è il capo e la colonna della casa...~- 193 XIX | fondo, o non se ne viene a capo, o vengon fuori cent'altri 194 XX | tegoli. Colui che pareva il capo s'alzò, s'affacciò all'uscio, 195 XXI | e al Nibbio, che mise il capo fuori, riferì sottovoce 196 XXI | di letargo. Si sentì da capo rimescolare il sangue, spalancò 197 XXI | lenta, così pesante sul capo. Si schierava nella fantasia 198 XXIV | della schiera comune, sempre capo.~Stavano adunque sbalorditi, 199 XXV | dottrine?~Don Abbondio stava a capo basso: il suo spirito si 200 XXVI | con voi altri, anche in capo al mondo; e son sempre stata 201 XXVI | Come? come?~Lucia, col capo basso, col petto ansante, 202 XXVI | disse Agnese, tentennando il capo. `~- Ah! - esclamò Lucia, 203 XXVII | successione, Carlo Gonzaga, capo d'un ramo cadetto trapiantato 204 XXVIII | meschini, per posarci il capo la notte. Ogni tanto, ci 205 XXVIII | andavano ora quasi soli, a capo basso, con visi che parevano 206 XXIX | braccio, col cappello in capo, e col suo bordone in mano; 207 XXX | schiera d'uomini armati da capo a piedi, e schierati come 208 XXX | grossi, e guardando poi, capo per capo, la biancheria 209 XXX | guardando poi, capo per capo, la biancheria regalata, 210 XXXI | gente, gridando esser lui il capo di coloro che volevano per 211 XXXI | sapendo dove battere il capo, pensaron di rivolgersi 212 XXXII | Michele s'impegnò a dargli, in capo a quattro giorni, sgombra 213 XXXII | la città di cadaveri; in capo a otto, aperte fosse sufficienti, 214 XXXIII | tuo comodo; se tornano col capo rotto, non sarà meglio essere 215 XXXIII | parenti, stava addolorato, col capo basso, esclamando ogni momento: - 216 XXXIV | per portarlo via. Era il capo de' gabellieri, a cui, poco 217 XXXIV | un uscio socchiuso, col capo chinato, e l'orecchio allo 218 XXXIV | itinerario, per non esser da capo a dover domandare a ogni 219 XXXIV | inanimata gravezza, e il capo posava sull'omero della 220 XXXV | scellerato palazzo, o in capo al mondo, o a casa del diavolo, 221 XXXV | tutt'a un tratto abbassò il capo, e, con voce cupa e lenta, 222 XXXVI | e in fretta un cenno col capo, come per dire che aveva 223 XXXVI | campanello, e stando così col capo appoggiato alla parete di 224 XXXVI | tornare! Tornerei se fosse in capo al mondo, tornerei -. E 225 XXXVII | s'asciugò, si rivestì da capo a piedi. L'amico tornò, 226 XXXVII | che mi son mutato tutto da capo a piedi; ma l'è una porcheria 227 XXXVIII | poi passato quel dolor di capo, per cui mi diceva di non 228 XXXVIII | ancora un po' di quel mal di capo. Ma senta, senta -. E cominciò 229 XXXVIII | altra forma: s'era sempre da capo; quando entra Renzo, con Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
230 2, avv, 75 | un genio selvaggio, d'un capo strano, con de' lucidi intervalli Storia della colonna infame Capitolo
231 Intro | non voleva dire: "siam da capo"; la rabbia resa spietata 232 III | straordinario. Eran dunque da capo, come se non avessero fatto 233 V | cinque giorni, che questo capo grosso era un tale di Padiglia, 234 VI | comune conoscenza, e per capo il Padilla. Avrebbero i 235 VI | insomma, come innocente, il capo, conobbero che avevan condannati, 236 VII | portava su quell'infausto capo l'infamia e la rovina sua Tutte le poesie Ode, Verso
237 II, 40 | 40      Capo e la toga in fogge un po' 238 XII, 83 | Trarrà maravigliando il capo algoso,~            239 XIII, 199 | attende. E tacque; e scosso il capo,~ 240 XIX, 73 | E se vede che un capo in alto saglia,~            241 XIX, 408 | Cela i pugnali, e vassi a capo chino~            242 XIX, 859 | 140    Drizza il capo, e l'orecchio al suono inchina,~            243 XXIII, 41 | Degli avari ladron sul capo reo~            244 XXV, 61 | Come sul capo al naufrago~            245 XXVI, 8 | È risorto: il capo santo~            246 XXVIII, 101 | Sovra il tuo capo stridere~            247 XXIX, 28 | Il Signor sul suo capo versò.~            248 XXIX, 72 | Scosso ancor dal suo capo non l'ha.~                        249 XXXIX, 36 | la cui spoglia verde il capo hai cinto, ~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech