Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cito 4
citò 1
citta 1
città 235
cittade 3
cittadella 1
cittadi 1
Frequenza    [«  »]
237 potesse
237 qual
236 anzi
235 città
235 te
234 agli
232 dietro
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

città
                                                                   grassetto = Testo principale
                                                                   grigio = Testo di commento
Adelchi
    Atto, Scena
1 ns, 1 | Impero, come pure alcune città marittime della Magna Grecia. 2 ns, 1 | Astolfo giura di sgomberare le città occupate.~ ~ ~ 3 ns, 1 | in Pavia. Vicino a questa città, si presentarono a Pipino 4 ns, 1 | rimettesse all'Impero le città dell’esarcato, che aveva 5 ns, 1 | promettere che consegnerebbe le città già occupate da Astolfo, 6 ns, 1 | quale non restituiva le città promesse, anzi faceva nuove 7 ns, 2 | abate, per accertarsi se le città della Chiesa erano state 8 ns, 2 | sbandati ritornarono alle loro città: di queste alcune s'arresero 9 ns, 2 | fratello, vescovo della stessa città, si mise alla testa di molti 10 ns, 2 | Carlo a soggiogare quella città. Più tardi, il popolo, atterrito 11 ns, 2 | Ildegarde; e vedendo che quella città non si sarebbe arresa così 12 1, 2 | Per le città rapite.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 13 2, 3 | Scorsi ville e città, sol di latini~ 14 3, 8 | Città munite; e Adelchi vive, 15 3, 9 | Alle città munite. Ei diverranno~ 16 4, 5 | Chi parlerà? L'altre città che sparse~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
17 ns | e crudele governo. Molte città s’erano ribellate, alcune 18 ns | Tortona, Vercelli ed altre città s’era formato un piccolo 19 ns | mezzo si trovò padrone delle città già possedute da lui, e 20 ns | Brescia, Bergamo, e altre città. Alcune ritornarono allo 21 ns | possedeva nel 1424 venti città «acquistate» a, per servirmi 22 ns | terre al Duca insieme con la città di Brescia; la quale espugnazione 23 ns | ostinato a combattere una città che sperava d’occupare tranquillamente 24 2, 6 | e la pieta dell’arse città.~ ~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
25 In2 | principalmente in ciascuna città capitale una maniera particolare 26 I, III | consiglio generale della Città di Milano lo richiedevano 27 I, IV | diss'egli, «da questa città dove ho sparso il sangue 28 I, VIII | nei piani deserti sorgano città superbe ed affollate? il 29 II, I | nobile e antico al quale di città non mancava che il nome; 30 II, II | veduto dei passeggi della città, e vi girava in carrozza, 31 II, II | quel ch'è più entrare nella città, furono sensazioni più forti 32 II, III | ricevute, di che tutta la città aveva parlato. «Ma», soggiungeva, « 33 II, IV | durato fino all'arrivo in città, se il Marchesino che ne 34 II, IV | espertissimo di tutto ciò che nella città e nei contorni era degno 35 II, VII | bandito, cavalcò per la città coi suoi cani, e a suon 36 II, VII | Pochi erano i tiranni della città, e di una gran parte dello 37 II, IX | convento di convertite nella città. Ivi l'infelice infuriò 38 II, IX | di nome, chiese asilo in città ad un amico, che lo accolse; 39 II, X | principali famiglie della città, entrata a turba nella Chiesa 40 III, I | nudriti quotidianamente nella città, e dei mezzi da lui trovati 41 III, II | molti dei principali della città uniti con lui in occulta 42 III, III | le torri, e spaventa le città, portando attorno il finto 43 III, III | apparecchiasse pel ritorno in città, e al più presto. Quando 44 III, III | aveva dovuto fuggire dalla città, e uscire dallo Stato per 45 III, IV | diocesi di Bergamo, e dalla città stessa per vederlo, per 46 III, V | colline e si avvicinava alla città, l'aspetto del cielo e del 47 III, V | andato quel mattino alla città per sue faccende, ne tornava 48 III, V | che lambe il muro della città. Al primo entrare si affacciavano 49 III, V | creduto d'entrare in una città abbandonata. Guardandosi 50 III, V | veniva dall'interno della città, e adocchiò curiosamente 51 III, V | ricovero dai pericoli di una città nella quale egli non conosceva 52 III, V | la folla al centro della città e del trambusto, noi parleremo 53 III, V | sventurati abitanti della città le avevano pure intese raccontare: 54 III, V | imperiali il moggio per la città di Milano: la conseguenza 55 III, V | spedirono più un grano alla città; e questa si trovò senza 56 III, VI | tasca al primo entrare in città.~«Muoja la carestia!» si 57 III, VII | balzato dai suoi monti nella città, di notte, senza conoscenti 58 III, VIII | egli affatto nuovo della città, dimodoché non sapeva nemmeno 59 III, VIII | in qualche angolo della città; e in tutto il rimanente 60 III, VIII | allontanato più distante dalla città da cinque o sei, cominciò 61 III, VIII | girare in troppa per la città, per far numero, e tornar 62 IV, I | Decurioni coi denari della città avevano stabilito ai fornaj: 63 IV, I | Provvisione per l'uso della città. Ma questa città che aveva 64 IV, I | uso della città. Ma questa città che aveva assunto l'impegno 65 IV, I | provveduto all'abbondanza della città. Ma i foresi sono essi pure 66 IV, I | tutte le parti tanto pane in città, era cosa troppo naturale 67 IV, I | foresi accorressero alla città a provvedersene. Questa 68 IV, I | vieta il portar fuori della città pane pel valore di più di 69 IV, I | i contadini venuti alla città, traendo i vecchj e le donne 70 IV, I | si strascinavano per la città, e nell'abito, e nei modi 71 IV, I | cacciati dalla fame alla città, dove non avevano un asilo 72 IV, I | come un viatico fino alla città dove speravano di trovar 73 IV, I | assegnato un quartiere della città tripartita; ogni coppia 74 IV, I | che in tre angoli della città alcuni pochi erano levati 75 IV, I | territorio nuova folla alla città; le vie che vi conducono 76 IV, I | pellegrini che fuggivano dalla città, non già sperando di trovare 77 IV, I | sempre più condensando nella città; accorrevano la più parte 78 IV, I | età, e d'ogni sesso, della città, del contado, di più lontane 79 IV, I | indefessamente, tutta la città mormorava, la confusione 80 IV, I | speranze, a tutti i bisogni.~La città tornò a risuonare dell'antico 81 IV, II | nuova si diffuse tosto nella città, e vi fu accolta con beffe 82 IV, III | in varj quartieri della città, o per comunicazioni avute 83 IV, III | insegnargli a spaventare tutta una città colle sue imposture».~I 84 IV, IV | sollevare quella povera città, ma sperare che i Decurioni 85 IV, IV | conferire con lui; percorreva la città accompagnato da uno che 86 IV, IV | quale si portasse per la città il corpo di San Carlo. Il 87 IV, IV | chiudere le porte della città. E parimenti, perché nessuno 88 IV, IV | bastato ad infettare una città intera: e si fidarono a 89 IV, IV | Gli altri quartieri della città deserti, muti, se non dove 90 IV, IV | viveva e si moveva in quella città di cui non vedevano che 91 IV, IV | punti fuora delle mura della città. La mortalità comune che 92 IV, IV | congiurati allo sterminio della città, prendendo il destro della 93 IV, IV | riposare, il mendico che per città si accostava altrui tendendo 94 IV, V | sobborghi di Bergamo, poi la città. La peste di Bergamo, e 95 IV, V | rapidamente il contagio nella città; quivi pure molte vite generosamente 96 IV, V | deserta, a un miglio dalla città. Dormì su le stoppie, e 97 IV, VI | descrivere l'aspetto d'una città in una occasione importante, 98 IV, VI | per descrivere la stessa città in un'altra occasione: che 99 IV, VI | ricevuta dall'aspetto di quella città una impressione, che noi 100 IV, VI | entrare e all'avanzarsi nella città, non solo il lezzo, ma ogni 101 IV, VI | quel primo spazio della città tra i bastioni, e il canale 102 IV, VI | e per quello entrò nella città propriamente detta. Quale 103 IV, VI | propriamente detta. Quale città! Non istropiccìo di passeggeri, 104 IV, VI | peste la popolazione della città era stimata dugento mila 105 IV, VII | fossero sparsi nella dolorosa città ch'egli aveva percorsa: 106 IV, VII | Gentilino, al di della città, fuori di porta Ticinese, 107 IV, VIII | per essi! Attraversando la città già sì popolosa, noi scarsa 108 IV, VIII | dinanzi alla mura della città; e s'incamminò verso quella. I promessi sposi Capitolo
109 I | che s'incammina a diventar città. Ai tempi in cui accaddero 110 I | che è vivuta e vive questa città di Milano, per cagione dei 111 I | detto signore, che questa Città è tuttavia piena di detti 112 I | persona, così di questa Città, come forestiera, che per 113 I | di Sua Maestà, Duca della Città di Frias, Conte di Haro 114 I | ogni più in questa Città e Stato va crescendo il 115 I | miseria in che vive questa Città e Stato per cagione del 116 I | cui fece perder più d'una città; come riuscisse a far congiurare 117 III | esperienza che molti, così nelle Città, come nelle Ville... sentite? 118 IV | coi principali della sua città, trovò un fare ben diverso 119 IV | per una strada della sua città, seguito da due bravi, e 120 IV | partirebbe subito da quella città. Il guardiano, che aveva 121 IV | prima di partir da questa città, dove ho sparso il sangue 122 IV | fino a una porta della città; d'onde uscì, cominciando 123 VIII | mesto e disattento nelle città tumultuose; le case aggiunte 124 IX | antico e nobile, a cui di città non mancava altro che il 125 IX | tra i più doviziosi ddla città. Ma l'alta opinione che 126 IX | campagna, il riveder la città, la casa, furon sensazioni 127 X | somma più notabili della città e de' contorni; affinché 128 XI | come se, non di mezzo a una città, ma sorgesse in un deserto; 129 XI | d'esser ben vicino alla città, s'accostò a un viandante, 130 XI | sarebbe parso d'entrare in una città disabitata. Andando avanti, 131 XI | veniva dall'interno della città, e guardò attentamente quelli 132 XI | raccapezzarsi ch'era arrivato in una città sollevata, e che quello 133 XI | sinistra, verso l'interno della città, dove il brulichìo era più 134 XII | sottosopra, nessun altro della città era quieto e senza pericolo. 135 XIV | ha di fermarsi in questa città... Son parole della grida.~ 136 XIV | stare un pezzo in questa città.~- Del medesimo, - disse 137 XV | ordini di mandar grano alla città; a ogni forno furono deputati 138 XV | locanda più sicura della città; ma gli andò fallito, come 139 XVI | fosse fuori, non solo della città, ma del ducato. "Perché", 140 XVI | parte sconosciuta d'una città si può dire sconosciuta, 141 XVI | Milano, è tutto a spese della città. Non so che vi dire: per 142 XVI | non fa nulla, tocca alla città a ricorrere; e se non dànno 143 XVII | gli parve dover essere una città, Bergamo sicuramente. Scese 144 XVII | Bergamo, quel paese?~- La città di Bergamo, - rispose il 145 XVIII | dire che si fa come in una città presa d'assalto. La voce 146 XVIII | contadini: per i pulpiti delle città, ha le sue belle prediche 147 XIX | primi tra i grandi della città, aveva stabilita la sua 148 XIX | impaziente. Giovine, e vivendo in città, non tralasciava occasione, 149 XIX | furon tali: attraversò la città a cavallo, con un seguito 150 XIX | voleva dimorar liberamente in città, godere i comodi, gli spassi, 151 XXVIII | differenza era stato imposto alla città; ma il Consiglio de' decurioni, 152 XXVIII | dicembre, di portar fuori della città pane, per più del valore 153 XXVIII | ritratto del paese, e della città principalmente, nell'inverno 154 XXVIII | eran venuti, venivano alla città, come a sede antica e ad 155 XXVIII | abitavano le strade della città, tenendosi ritti co' sussidi 156 XXVIII | assegnata una terza parte della città da percorrere, con dietro 157 XXVIII | distribuiti ai parrochi della città; lui stesso la visitava, 158 XXVIII | malefica, seguita nella città di Milano etc. Milano, 1648, 159 XXVIII | ogni parte s'accorreva alla città. Qui, due migliaia, mettiamo, 160 XXVIII | mentre in alcune parti della città, alcuni di quei più abbandonati 161 XXVIII | tutto il contado, poi dalle città dello stato, alla fine anche 162 XXVIII | contagio, che sovrastava alla città, per tanta miseria ammontata 163 XXVIII | quasi quadrato, fuori della città, a sinistra della porta 164 XXVIII | che guarda le mura della città, l'altra di rimpetto, nell' 165 XXVIII | goder l'elemosine della città, o fosse quella natural 166 XXVIII | accattoni sfrattasse dalla città, per andare a vivere o a 167 XXVIII | una gioia furibonda. La città tornò a risonare dell'antico 168 XXXI | esclusivamente: ché della città quasi esclusivamente trattano 169 XXXI | per chiuder fuori dalla Città le persone provenienti da' 170 XXXI | che formano intorno alla città quasi un semicircolo, in 171 XXXI | manifesto contagio.~Nella città, quello che già c'era stato 172 XXXI | metteva in ispavento la città, con quel suo cipiglio, 173 XXXI | in ogni quartiere della città, a farsi frequenti le malattie, 174 XXXI | tali spese toccassero alla città, o all'erario regio. Ai 175 XXXI | maniera di vettovagliar la città, prima che dilatandovisi 176 XXXI | Tadino, - al sicuro tutta la Città annichilata si trouaua; 177 XXXI | agiutto, o almeno puoco dalla Città, con la sua industria et 178 XXXI | descriver le miserie d'una città, avesse dovuto raccontar 179 XXXI | Tadino, - occorsi nella Città in case Nobili, disposero 180 XXXI | cittadini. In ogni parte della città, si videro le porte delle 181 XXXI | nelle menti, e dominarle.~La città già agitata ne fu sottosopra: 182 XXXI | lazzeretto, come per la città, alcuni pur ne guarivano, " 183 XXXII | guai e le strettezze della città: le spese enormi, le casse 184 XXXII | imposizioni camerali, ma data alla città una sovvenzione di quaranta 185 XXXII | re, delle miserie della città e della provincia; dispensasse 186 XXXII | non poter trovarsi nella città, per impiegare ogni sua 187 XXXII | solenne, portando per la città il corpo di san Carlo.~Il 188 XXXII | cose accadevan soltanto in città: la frenesia s'era propagata 189 XXXII | entrata delle persone in città; e, per assicurarne l'esecuzione, 190 XXXII | tutti i quartieri della città: a ognuno di que' crocicchi, 191 XXXII | classe, in ogni parte della città, a un tal eccesso, con un 192 XXXII | ancora alli Decurioni della Città, li quali si trouauano afflitti, 193 XXXII | ma in ogni parte della città, insepolti i nuovi cadaveri, 194 XXXII | quattro giorni, sgombra la città di cadaveri; in capo a otto, 195 XXXII | presidente, andò fuor della città, in cerca di contadini; 196 XXXII | ecclesiastici. Ai lazzeretti, nella città, non mancò mai la loro assistenza: 197 XXXII | sessanta parrochi, della città solamente, moriron di contagio: 198 XXXII | i serventi; scorreva la città, portando soccorsi ai poveri 199 XXXII | tra' piedi, facevano della città tutta come un solo mortorio, 200 XXXII | con esso ungendo per la città. Ma, non avendo voluto acconsentire, 201 XXXIII | esser poco lontano dalla città, uscì dalla strada maestra, 202 XXXIV | maniera di penetrare in città, Renzo aveva sentito, così 203 XXXIV | così vicino a una gran città, aggiungevano una nuova 204 XXXIV | condurre verso l'interno della città. E andando avanti, guardava 205 XXXIV | strada, inoltrandosi nella città.~Quale città! e cos'era 206 XXXIV | inoltrandosi nella città.~Quale città! e cos'era mai, al paragone, 207 XXXIV | luogo che poteva pur dirsi città di viventi; ma quale città 208 XXXIV | città di viventi; ma quale città ancora, e quali viventi! 209 XXXVI | lato che guarda verso la città; davanti al quale era radunata Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
210 1, avv, 4 | catene de' monti i fiumi, le città, i borghi, le strade maestre 211 1, avv, 33 | disegnando la pianta d'una città, ci aggiunge, in diverso 212 2, avv, 12(15)| Golia, fosse venuto alla città di Nadres dalle contrade 213 2, avv, 17(17)| progetto di fondazione della città che vengono tramandati da 214 2, avv, 17 | per la distruzione d'una Città, e per ritornar vincitori 215 2, avv, 17 | fondazione e il progresso della città (e che città!) di que' patrizi 216 2, avv, 17 | progresso della città (e che città!) di que' patrizi medesimi. Storia della colonna infame Capitolo
217 I | muraglie delle case di questa città, particolarmente in Porta 218 I | invigilare, girando per la città, sull'esecuzion de' suoi 219 III | muri et le porte di questa città". E non sarà forse senza 220 III | pestiferi, sparsi per questa Città, ad estintione del Popolo, 221 III | case et cadenazzi di questa città".~Ma il disgraziato, che, 222 IV | finalmente il veder tante città insigni della Lombardia, 223 IV | imbrattamento di tutta la città; risponde di no. Se sa da 224 IV | soprannome di prenditor di città, acquistato nelle Fiandre, 225 VII | che sia! E aggiunge: "la città sarebbe rimasta inorridita 226 VII | Ripamonti era istoriografo della città; cioè uno di quegli uomini, 227 VII | dissero sparsi per quella città, e fecero tanto strepito Tutte le poesie Ode, Verso
228 XII, 9 | Innalzo il corno, a le città soggette~ 229 XIII, 61 | Di non vista città, ver quella move;~            230 XIII, 223 | Quella città, dove sarem compagni~            231 XVIII, 55 | 55      Le discorse città. Te sol rammento,~            232 XIX, 698 | 260    Fiamma, che la città fetente copra,~            233 XX, 4 | La mia città le favolose mura,~5          234 XXX, 2 | Della città superna,~            235 XXXIX, 32 | Pera l'empia città che il lascia in vita!”~                       


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech