Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dondolasse 1
doni 22
donna 326
donne 232
donnicciola 4
donnicciole 1
donnicciuola 4
Frequenza    [«  »]
235 te
234 agli
232 dietro
232 donne
231 quindi
230 alcuni
230 contro
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

donne
                                                         grassetto = Testo principale
                                                         grigio = Testo di commento
Adelchi
    Atto, Scena
1 ns, 3| una caccia di Carlo, e le donne della famiglia reale, che 2 1, 4| O donne, alle sue stanze~ 3 2, 1| dieci, ed ai guerrier le donne.~ 4 3, 7| tuo nome vivrà; le franche donne~ 5 3, 9| Le donne superbe, con pallida faccia,~ 6 3, 9| Le donne accorate, tornanti all'addio,~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
7 2, 3| e per le donne e per la patria terra~ 8 2, 6| qui le donne alle veglie lucenti~ 9 2, 6| che alle donne diserte de’ vinti 55~ 10 5, 3| O donne!~ 11 5, 5| di queste donne, fin che sian rendute~ 12 5, 5| avanza verso il Conte: le due donne cadono svenute)~ ~IL CONTE~ ~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
13 I, II | diadema, come ancora usano le donne del contado milanese. Al 14 I, II | Lucia si era staccata dalle donne, le disse la sua parolina 15 I, II | ritornò nella stanza dove le donne erano radunate, e componendo 16 I, II | Detto questo salutò le donne e ripartì.~Quando non ci 17 I, II | curiosità di saper tutto, e le donne uscirono per potere verificare 18 I, II | Fermo seppe allora dalle donne gli antecedenti che noi 19 I, III | casa sua, a riferire alle donne il tristo risultato della 20 I, III | Canziano» dissero le due donne. «Il Signore sia con voi», 21 I, III | buon frutto».~Mentre le donne stavano in questi ragionamenti, 22 I, III | giunse alla casetta delle due donne ed entrando colla faccia 23 I, III | un modo o nell'altro». Le donne consigliarono la pace e 24 I, IV | affacciato alla porta; e le donne lasciando il manico dell' 25 I, V | soglia, e vedendo le due donne sole, abbassò gli occhi, 26 I, V | volto turbato delle due donne che i suoi presentimenti 27 I, V | Indi volgendosi tosto alle donne: «poverettedisse: «Dio 28 I, V | visto il padre assorto, e le donne che gli facevano cenno di 29 I, V | alzò per comunicare alle donne il suo disegno, s'accorse 30 I, V | quello che ho detto a queste donne: per poco ch'io sia non 31 I, V | promettete», dissero le donne.~«Prometto prometto», disse 32 I, V | emulare quei fatti gloriosi, e donne che sentivano pure un nobile 33 I, V | modo loro di vivere, le donne urlavano allora, mostravano 34 I, VI | avviso qual ch'e' fosse alle donne, come aveva promesso, e 35 I, VI | del convito. Nullameno le donne rivolte cortesemente a Fermo, 36 I, VI | per non incomodare le tue donne vieni a pranzar meco all' 37 I, VI | quanto meno aspettata; e le donne che in un'altra occasione 38 I, VI | ordinario, perché tanto le donne, quanto Fermo erano dei 39 I, VII | partì agitato lasciando le donne più agitate di lui.~Intanto 40 I, VII | vedere, e concertò colle donne l'operazioni della giornata, 41 I, VII | animo già conturbato delle donne. Un mendico più rubesto 42 I, VII | e non dar sospetto. Le donne socchiusero la porta, per 43 I, VII | Nullameno ne rimase alle donne, e particolarmente alla 44 I, VII | vero che fino le nostre donne non son curiose. Quel che 45 I, VII | solenne della notte. Le donne venivano dal campo portandosi 46 I, VIII | campana: fuoco? banditi? — Le donne pregano e consigliano i 47 I, VIII | lumi delle lucerne che le donne sporgevano dalle finestre 48 I, VIII | Chiudersi di notte in chiesa con donne...! mi pare...» e continuava 49 II, I | nome e sulla qualità delle donne, sui motivi del loro viaggio, 50 II, I | col Padre Guardiano. Ma le donne, alle quali era stato dal 51 II, I | fece aspettare, salutò le donne, prese la lettera dalle 52 II, I | questa buona ragazza». Le donne si disser pronte a far tutto 53 II, I | giovane, voglio dire con donne per la via». Lucia arrossì, 54 II, I | giuliva ad annunziare alle donne che la Signora si degnava 55 II, I | guardiano addottrinò le donne sul modo da tenersi colla 56 II, I | aperta disse sottovoce alle donne: «qui è la Signora», come 57 II, I | ultime parole accennava alle donne che accompagnassero con 58 II, I | padre guardiano, fece alle donne cenno della mano che bastava, 59 II, I | per avvicinarsi più alle donne, e stava per rivolgere il 60 II, I | della decisione: le tre donne furono tosto a consulta; 61 II, III | Ma», soggiungeva, «erano donne che sapevan fare»; e qui 62 II, IV | essi peccano tutti verso le donne o di galanteria adulatoria, 63 II, IV | conservata la memoria, di donne che strascinate al chiostro 64 II, VI | lasciate fare a me». Le donne obbedirono: Egidio carico 65 II, VI | se avesse potuto. Le due donne rimaste sole, esaminarono 66 II, VII | precetto a Gervaso e alle sue donne di non parlare, e fu egli 67 II, VII | Fermo era separato dalle donne; quando si prendessero buoni 68 II, IX | venire così a tormentarmi».~«Donne indiavolate, vive o morte», 69 II, IX | mortali, ed entrambe le donne furono salve per diversi 70 II, IX | che le è venuto: eh! le donne ne hanno per meno d'assai: 71 II, IX | profondamente sulle astuzie delle donne che fanno la semplice, sulla 72 III, III | le sensazioni delle due donne in quel rivedersi. Questa 73 III, III | Questa andò ad avvertire le donne della chiamata: Lucia si 74 III, III | naturalmente dietro, e le tre donne uscirono dalla casa, e attraversando 75 III, III | vescovo doveva parlar con donne, cosa che lo impacciava 76 III, III | stanza, e così accolse le tre donne che erano impacciate almeno 77 III, III | lungo, chiamò a le due donne presenti e lontane; e disse 78 III, III | con molto amor proprio. Le donne partirono: Federigo accudì 79 III, III | vitto alla casetta delle donne perché le poverette e Lucia 80 III, III | curati restano». Le due donne si guatarono in viso come 81 III, III | pensierosa e agitata, con le due donne alla casa del curato. Per 82 III, III | col suo promesso sposo?»~— Donne ciarlone! — voleva sclamare 83 III, IV | tornò a casa.~Appena le due donne furono sole, Agnese svolse 84 III, VI | precedettero l'aurora: fanciulli, donne, uomini, vecchj, operaj, 85 III, VI | oziosa, mista di uomini di donne e di fanciulli: parevano 86 III, IX | era chiamata Ghita, dalle donne inferiori a lei, e dai paggi 87 IV, I | città, traendo i vecchj e le donne coi fanciulli in collo, 88 IV, I | scioperaggine facinorosa; donne, fanciulle, giovanetti nutriti 89 IV, II | suona. Aveva allogate le donne e i fanciulli nelle stanze 90 IV, II | della pudicizia di tante donne che confidano in noi».~— 91 IV, II | letto nel dormitorio delle donne, e disporlo quivi per Agnese, 92 IV, II | quindici giorni. Stavasi colle donne coi vecchj e coi fanciulli 93 IV, III | non-ente».~«Son cose che le donne possano intenderedomandò 94 IV, IV | coda i vecchj stanchi, le donne rimaste addietro coi fanciulli, 95 IV, IV | panchegridarono alcune donne che videro quell'atto. Il 96 IV, VI | senza speranza, insensati; donne coi pargoli in collo; fanciulli 97 IV, VII | dalle finestre uomini e donne accorse al romore: «dalli! 98 IV, VII | lato era assegnato alle donne. Ma Fermo, come abbiam detto, 99 IV, VII | principio destinata alle donne. Ora, a dir vero, tutto 100 IV, VII | tua compagna una di quelle donne che il cielo destina come 101 IV, VIII | distinta in ragazzi, in donne, e in uomini, tutti composti 102 IV, VIII | sapevano condursi da ; poi le donne, alcune delle quali tenevan 103 IV, VIII | battito al cuore, esaminò le donne che pur passavano; e lo 104 IV, VIII | i primi erano carichi di donne. Stette dunque aspettando, 105 IV, VIII | certezza che nessuna di quelle donne era sfuggita alla sua vista; 106 IV, VIII | luogo eran tutte abitate da donne; ed egli procedeva lentamente 107 IV, IX | capanna, gli mostrò le due donne, e gli disse: «sono due 108 IV, IX | con Dio», disse poi alle donne, e uscì dalla capanna. Lucia I promessi sposi Capitolo
109 I | modestia alle fanciulle e alle donne del paese, accarezzavan 110 II | torno, - disse Lucia alle donne; e scese in fretta. Al veder 111 II | madre, e a licenziar le donne: bisogna che siam soli.~ 112 II | lasciò con Renzo, tornò alle donne radunate, e, accomodando 113 II | fretta, e scese di nuovo.~Le donne sfilarono, e si sparsero 114 III | paese, a raccontar alle donne il bel costrutto della sua 115 III | della sua spedizione.~Le donne, nella sua assenza, dopo 116 III | Galdino! - dissero le due donne.~- Il Signore sia con voi, - 117 III | un modo o nell'altro.~Le donne consigliaron la pace, la 118 IV | affacciato all'uscio; e le donne, lasciando il manico dell' 119 V | ebbe data un'occhiata alle donne, dovette accorgersi che 120 V | voltandosi di nuovo alle donne: - poverette! - disse: - 121 V | padre sopra pensiero, e le donne che facevan cenno di non 122 V | faccia, per comunicare alle donne il suo progetto, il frate 123 V | quel che ho detto a queste donne: per quel poco che posso, 124 V | a digrignar le gengive; donne con certe facce maschie, 125 VI | di vapori. Nondimeno le donne dissero cortesemente a Renzo : - 126 VI | per non disturbar le tue donne, possiamo andar a desinare 127 VI | quanto meno aspettata; e le donne, e anche i bimbi (giacché, 128 VI | fandonia che racconterebbe alle donne, e Renzo, a render conto 129 VII | fu un colpo per tutti. Le donne abbassarono il capo; ma 130 VII | ma era già notte, e le donne gliel'augurarono buona; 131 VII | buon'ora, e concertò con le donne, o piuttosto con Agnese, 132 VII | animo già conturbato delle donne. Un mendico, né rifinito 133 VII | quando Renzo entrò dalle donne, e disse: - Tonio e Gervaso 134 VII | tanto che, fin le nostre donne non son curiose. Si starebbe 135 VII | solenne della notte. Le donne venivan dal campo, portandosi 136 VIII | ladri? banditi? - Molte donne consigliano, pregano i mariti, 137 VIII | Cristoforo ad avvisar le due donne che, per l'amor del cielo, 138 VIII | Andiam con lui, - disse alle donne. Voltarono, s'incamminarono 139 VIII | quasi dirimpetto alle nostre donne, ed essendosi, al rumore, 140 VIII | salva venire a portar via le donne, come il nibbio i pulcini 141 VIII | lucerne, un interrogare di donne dalle finestre, un rispondere 142 VIII | strada, tutti pensierosi; le donne innanzi, e Renzo dietro, 143 VIII | notte... in chiesa... con donne... chiudere... la regola... 144 VIII | continuò volgendosi alle due donne, - potrete fermarvi a ***. 145 IX | aveva indirizzate le due donne; anzi protesta espressamente 146 IX | tutto quel giorno, veder le donne allogate, render loro i 147 IX | rivederci, - e partì.~Le donne si sarebber trovate ben 148 IX | lettera, raccomandate le donne con molto calore, e riferito 149 IX | foglio, li fissava sulle donne con una certa espressione 150 IX | Lucia, disse a tutt'e due: - donne mie, io tenterò; e spero 151 IX | Volete venir con me?~Le donne accennarono rispettosamente 152 IX | una bella giovine... con donne voglio dire.~Così dicendo, 153 IX | dieci passi discosto. Le donne allora domandarono al barocciaio, 154 IX | promise, e si licenziò dalle donne, che lo caricaron di ringraziamenti, 155 IX | qualche avvertimento alle donne, sul modo di portarsi con 156 IX | uscio, disse sottovoce alle donne: - è qui, - come per rammentar 157 IX | facevano specie alle due donne, non esercitate a distinguer 158 IX | di cuore che noi povere donne.~- A voi credo, - disse 159 IX | ultima sua figliuola. Queste donne potranno occupar la camera 160 IX | buon conduttore delle due donne ha detto che il padre ddla 161 IX | chiudersi con alcune vecchie donne di servizio: e anche 162 X | deluso. E noi, lasciando le donne nel loro ricovero, torneremo 163 XI | comparsa per aiutar le donne; era un'anima dannata d' 164 XI | erano state scortate le donne a Monza, tornando, verso 165 XI | suo Monza e le taglie e le donne e i capricci de' padroni; 166 XII | sparse di crocchi: fanciulli, donne, uomini, vecchi, operai, 167 XII | chi va, chi viene: uomini, donne, fanciulli, spinte, rispinte, 168 XVII | terra, più che sedute, due donne, una attempata, un'altra 169 XVII | parte; e si fa scrivere alle donne che vengano... E poi, perché 170 XVII | Vengono quelle due care donne: si mette su casa. Che piacere, 171 XVII | riva, e far vedere alle donne il luogo dove mi sono imbarcato, 172 XVIII | dall'ultimo.~Le due povere donne s'erano appena accomodate 173 XVIII | qualche inquietudine alle donne, e principalmente a Lucia; 174 XVIII | monastero, salutasse le donne da parte sua, raccontasse 175 XVIII | nessuno; e, per le povere donne, fu non solo una privazione 176 XX | svenimenti che vengono alle donne. Io so che, quando ho voluto 177 XXI | sapevo io prima d'ora, che le donne strillano? Strillano anche 178 XXI | non ho mai sentito belar donne?"~E qui, senza che s'affaticasse 179 XXI | spettacolo. Erano uomini, donne, fanciulli, a brigate, a 180 XXIV | continuò a parlar con le donne, mescolando ai conforti 181 XXV | casetta delle nostre due donne, c'era un arco trionfale, 182 XXV | rimasti in casa, vecchi, donne e fanciulli la più parte, 183 XXV | il rodìo segreto che le donne avesser potuto cicalare, 184 XXV | scorta, a prender le due donne.~Don Abbondio uscì di 185 XXV | dobbiamo raccontare.~Le due donne, in que' pochi giorni ch' 186 XXV | piacer suo, aiutar l'altre donne ne' loro lavori. E soggiunse 187 XXV | a monsignore.~Partite le donne, la lettera se la fece distendere 188 XXV | lettiga per ricondur le donne al loro paese.~Arrivate, 189 XXV | le sue istruzioni alle donne. Solo, nel passar loro accanto, 190 XXV | trionfo. Era tra tutte quelle donne una gara di congratularsi, 191 XXV | chiesa, e fu per le nostre donne un'altra passeggiata trionfale.~ 192 XXVI | rinnovati abbracciamenti, le donne si separarono, promettendosi 193 XXVI | per cerimonia alle povere donne, di voler prendere informazioni 194 XXVII | mandar le sue nuove alle donne, e d'aver le loro; ma c' 195 XXVII | lui. Ma, non sapendo se le donne fossero ancora a Monza, 196 XXVIII | guadagno di essi: bambini, donne, vecchi, aggruppati co' 197 XXVIII | accostò a dieci mila.~Le donne e i bambini, si vuol supporre 198 XXIX | restare, un radunarsi di donne, un metter le mani ne' capelli. 199 XXIX | essi quanto potevano, e le donne con in collo quelli che 200 XXIX | messo in moto altr'uomini e donne di servizio, o suoi dipendenti, 201 XXX | fortunati, - dicevan le due donne: - ringraziamo il cielo. 202 XXX | storia! - borbottava alle donne, in un momento che non c' 203 XXX | quartiere assegnato alle donne, che occupava tre lati del 204 XXX | frequente era con le due donne, come abbiam detto; con 205 XXXII | gridarono a una voce alcune donne che vider l'atto. La gente 206 XXXII | lunga schiera di popolo, donne la più parte, coperte il 207 XXXIV | poveri, de' fanciulli, delle donne. Era tale, che il riguardante 208 XXXIV | fiochi lamenti, un pianger di donne, un mugolìo di fanciulli.~ 209 XXXIV | sentimento, come insensati; donne co' bambini in collo; fanciulli 210 XXXV | fin che arrivasse a trovar donne. E andando non lasciava 211 XXXV | topponi; e balie e altre donne in faccende; e, ciò che 212 XXXV | era spirato sopra? Altre donne più attempate attendevano 213 XXXV | uomini. Ho ben pensato che le donne devono essere in un luogo 214 XXXV | davanti, è assegnata alle donne. Vedrai uno stecconato che 215 XXXVI | camicia. Venivan poi le donne, tenendo quasi tutte per 216 XXXVI | istato di camminare. le donne venivan l'ultime; e il treno 217 XXXVI | trovò nel quartiere delle donne. Quasi al primo passo che 218 XXXVI | che ve la dica? Voi altre donne, queste cose non le potete 219 XXXVII | E quel quartiere delle donne! E dietro a quella capanna, 220 XXXVIII | voglio che andiamo noi altre donne a fare un'altra prova, e 221 XXXVIII | andò, senza dir dove. Le donne rimasero un pezzetto a discorrere, 222 XXXVIII | Trovarono appunto le tre donne e Renzo. Come questi rimanessero, 223 XXXVIII | fatto entrare in grazia alle donne, raccontando l'agevolezze 224 XXXVIII | guardate. N'avete delle belle donne: guardate quelle".~E vedete Storia della colonna infame Capitolo
225 I | anche lui.~Il racconto delle donne fu subito arricchito di 226 I | Furono esaminate le due donne, delle quali abbiam riferita 227 III | e i primi erano che due donne avevan visto il Piazza toccar 228 III | quale, per il detto d'alcune donne, e d'un huomo degno di fede, 229 III | corroborar l'autorità delle donne, aveva detto d'aver rintoppato 230 IV | et l'hanno fatto far le donne; che ne dimandano conto Tutte le poesie Ode, Verso
231 XXVI, 58 | Maddalena e l'altre donne~            232 XLI, 78 | Amato dalle donne, riverito~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech