Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] seconde 1 secondi 7 secondino 1 secondo 225 secreta 1 secretamente 1 secrete 2 | Frequenza [« »] 225 andare 225 frate 225 punto 225 secondo 223 aria 222 finalmente 219 andò | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze secondo |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 ns, 2 | ai quali prese Eresburgo (secondo alcunixvi, Stadtberg nella 2 ns, 2(xxv) | di questa cronaca, visse, secondo le congetture del Muratori, 3 2 | ATTO SECONDO.~ ~ 4 2, 1 | Il suol non hai dove il secondo regno~ 5 3, 7 | Prostra il secondo ancor: ma nello stesso~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
6 , pre | forza giudicare ogni lavoro secondo regole, delle quali è controversa 7 , pre | preferire sempre questo secondo genere di tragedia: e nell’ 8 , pre | esistenti nei drammi orditi secondo queste regole, siano così 9 , pre | freddo, e quindi vizioso secondo l’arte; e che in conseguenza 10 ns | espugnazione in quelli tempi, e secondo quelle guerre, fu tenuta 11 ns | imboscate, e gli furono fatti, secondo alcuni, cinque, secondo 12 ns | secondo alcuni, cinque, secondo altri, otto mila prigionieri. 13 ns | questi fossero rilasciati, secondo l’uso.15~Uno storico che 14 ns | aspettarsi che farebbe la guerra secondo le leggi della guerra comunemente 15 ns | dove lasciò prigionieri, secondo il Bigli, secento cavalli 16 ns | Ma la Signoria, risoluta, secondo l’espressione del Navagero, 17 ns | del Conte (o due figlie, secondo alcuni) si trovavano allora 18 ns, pi | COMMISSARIO veneto nel campo.~SECONDO COMMISSARIO.~UN SOLDATO 19 2 | ATTO SECONDO.~ ~ 20 2, 3 | preparato al secondo. Un novo è questo~ 21 2, 6 | immortal!~ ~ ~ ~FINE DELL’ATTO SECONDO~ ~ ~ ~ 22 3, 2 | Scena Seconda. Il Secondo Commissario, e detti.~ ~ 23 3, 2 | Commissario, e detti.~ ~SECONDO COMMISSARIO~(al Conte)~ ~ 24 3, 2 | Come?~ ~SECONDO COMMISSARIO~ ~ 25 3, 2 | Un mio comando?~ ~SECONDO COMMISSARIO~ ~ 26 3, 2 | perché ier fur prodi.~ ~SECONDO COMMISSARIO~ ~ 27 3, 2 | noi credemmo allora. 105~ ~SECONDO COMMISSARIO~ ~ 28 3, 2 | Tutto ch’io posso.~ ~SECONDO COMMISSARIO~ ~ 29 3, 2 | soldati violar non posso.~ ~SECONDO COMMISSARIO~ ~ 30 3, 2 | apertamente rifiutar. Soldati!~ ~SECONDO COMMISSARIO~ ~ 31 3, 2 | astringerete a dubitar...~ ~SECONDO COMMISSARIO~ ~ 32 3, 4 | Quarta. I due Commissari.~ ~SECONDO COMMISSARIO~(dopo qualche 33 3, 4 | ei ricusò.~ ~SECONDO COMMISSARIO~ ~ 34 3, 4 | delle rocche... ei teme...~ ~SECONDO COMMISSARIO~ ~ 35 3, 4 | che per nulla il tocca.~ ~SECONDO COMMISSARIO~ ~ 36 3, 4 | inusitate ai pari nostri.~ ~SECONDO COMMISSARIO~ ~ 37 3, 4 | io m’aspetto da costui.~ ~SECONDO COMMISSARIO~ ~ 38 3, 4 | Che avviso è il vostro?~ ~SECONDO COMMISSARIO~ ~ 39 3, 4 | diviene?~ ~SECONDO COMMISSARIO~ ~ 40 3, 4 | che ad essergli secondo ognuno aspira.~ 41 3, 4 | tempo? Ei già sospetta.~ ~SECONDO COMMISSARIO~ ~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
42 In2 | negl'horrori del fonte, secondo che attesta Ouidio, se qualche 43 In2 | si possa conciliare col secondo.~Oh! dirà qui taluno, è 44 I, I | una dottrina sua propria, secondo la quale la sua condotta 45 I, III | fini di sposare una donna secondo la legge di Dio. Birbi tutti! 46 I, IV | calvo e coperto all'intorno secondo il rito capuccinesco di 47 I, V | da servitori e da bravi secondo l'occorrenza: vecchj che 48 I, V | delle genti, jus gentium, e secondo quel proverbio, — ella m' 49 I, V | proverbi sono voce di Dio secondo quell'altro proverbio che 50 I, V | presentata la sfida in iscritto, secondo tutte le regole, non doveva 51 I, VI | dava sulla voce all'altro secondo l'occasione. Tutt'ad un 52 I, VII | quel bene che non è fatto secondo le regole: che bisogna prima 53 II | TOMO SECONDO~ ~ 54 II, I | bisogno, e che uno scrittore secondo le sue forze può diffondere 55 II, I | uomini il debole fosse il secondo, si può certamente dire, 56 II, I | persuadermene.~— Dunque secondo voi, aveva ragione di pentirsi: 57 II, I | o trascuraggine di tener secondo la regola, sempre mozze 58 II, II | la cosa stessa. In questo secondo caso bisogna riguardare 59 II, II | però avevano certamente il secondo inconveniente di cui abbiamo 60 II, II | essere sagrificata. Nel secondo caso, io starò ferma; il « 61 II, II | avrebbe scontato questo secondo delitto, e che non vi sarebbe 62 II, III | in più riprese: in questo secondo caso, ogni fermata è una 63 II, IV | Astretto di appigliarmi al secondo, dovrei anche poi trattarvi 64 II, V | benissimo, che la vendetta secondo la religione era viziosa, 65 II, V | ma ch'ella era un dovere secondo le leggi dell'onore: così 66 II, V | atterrito dalla empietà del secondo pensiero, ardì di rivolgere 67 II, V | il romore era partito, un secondo romore simile al primo, 68 II, VII | in fila molti archibugj secondo l'uso di quei tempi nei 69 II, VII | da uno Stato nell'altro, secondo l'occorrenza, tramutandone 70 II, VIII | insieme a gozzovigliare secondo gli ordini dati dal Conte.~ 71 II, IX | sua parola, operar tosto secondo le istruzioni ch'egli le 72 II, IX | Che vino?» riprese il secondo, «aceto vorebb'essere».~« 73 II, IX | sciocchezze», interruppe il secondo.~«Ohe!» disse il primo, « 74 II, IX | puntualmente», rispose il secondo; «se fosse accaduta una 75 II, X | partito da quella stanza andò secondo il suo costume a visitare 76 II, X | perché egli non era mai stato secondo in nessun luogo, e in nessun 77 III, I | Il Cardinale Federigo, secondo il suo costume in tutte 78 III, II | salita, e ne uscirono bravi secondo il solito, i quali videro 79 III, II | tra questo e il Conte nel secondo colloquio nulla ha trapelato. 80 III, II | degli effetti di questo secondo colloquio serve molto a 81 III, III | più che in regola. Pure secondo il suo costume egli fece 82 III, V | fanghiglia ora di polvere secondo l'ora del tempo e la stagione. 83 III, V | una tasca, ne raccolse un secondo, e lo pose nell'altra; e 84 III, V | dire, che ognuno pigliava secondo le sue forze, dando busse 85 III, V | pretesto di esso.~Era quello il secondo anno di scarso raccolto: 86 III, V | quella occasione l'uomo secondo i suoi desiderj, l'uomo 87 III, VI | aspettar molto. Uscivano secondo il solito dalle botteghe 88 III, VI | movevano a lanciargli un secondo biscottino, si ritirò. Alcuni 89 III, VII | ad ognuno la sua porzione secondo il bisogno, e a prezzo fisso. 90 III, VIII | sapeva in cento maniere secondo l'uso antico ed universale, 91 III, VIII | appunto jer l'altro?» disse un secondo.~«Se avrà avuto giudizio», 92 III, IX | questi dovette scendere al secondo posto nel concetto di Don 93 IV, I | galera all'arbitrio di S.E. secondo le qualità dei casi e delle 94 IV, I | e soccorrevano ad essi secondo il bisogno: a questo esinanito 95 IV, I | ad essi avrebbe dovuto, secondo gli ordini della Provvisione 96 IV, III | acqua odorosa o fetida, secondo il genio leggiadro o spiritoso 97 IV, IV | volontariamente, discendere al secondo grado, mettere un altro 98 IV, VII | non v'è, ma per condurla, secondo l'ordine di Dio, fino alla 99 IV, VIII | la porta; e di là il suo secondo sguardo s'era rivolto su I promessi sposi Capitolo
100 I | in erte e in ispianate, secondo l'ossatura de' due monti, 101 I | e sempre qualcosa nuovi, secondo che i diversi punti piglian 102 I | vasta scena circostante, e secondo che questa o quella parte 103 I | sapeva ubbidire e comandare, secondo l'occasione, tollerare a 104 II | facilitar tutto, a far le cose secondo il piacere altrui, e trascuro 105 III | espressione, sopra alcuni altri, secondo il bisogno:~- Se bene, per 106 III | Eccellenza Sua, o del Senato, secondo la qualità dei casi, persone 107 III | offeso, come si dice: e, secondo la condizione, la qualità 108 III | povero veniva a prenderne, secondo il suo bisogno; perché noi 109 IV | che vi girava intorno, secondo il rito cappuccinesco, s' 110 IV | educare il figlio nobilmente, secondo la condizione de' tempi, 111 IV | col lato destro; e ciò, secondo una consuetudine, gli dava 112 IV | ravvolse nel sacco; e, dovendo, secondo l'uso, lasciare il suo nome, 113 V | indietro, indietro. Ma, secondo le leggi della cavalleria 114 V | avergli dato udienza, non era secondo le regole della sua politica. 115 VI | faceva bene a lodarlo di ciò? Secondo le regole più comuni e men 116 VI | giureconsulto. Andò addirittura, secondo che aveva disegnato, alla 117 IX | fattoressa. Attraversando un secondo cortile, diede qualche avvertimento 118 XI | l'onore del nome comune, secondo le idee che aveva d'amicizia 119 XI | ricoperte di polvere o di fango, secondo la stagione. Al punto dov' 120 XI | aveva in mano, ne prese un secondo, e lo mise nell'altra; un 121 XI | mani l'alimento che essi, secondo quell'opinione, negavano 122 XII | sua sventura, trovò l'uomo secondo il suo cuore.~Nell'assenza 123 XII | largo, si levò di tasca il secondo pane, e attaccandoci un 124 XIII | detestare e ad adorare, secondo che si presenti l'occasione 125 XIII | spettatori, strumenti, ostacoli, secondo il vento; pronti anche a 126 XIV | facciano far giustizia, secondo che canta la grida: vi dànno 127 XIV | pane, gli mandò dietro un secondo bicchier di vino; e soggiunse: - 128 XVI | là, parte correggendole secondo i suoi lumi, e adattandole 129 XVII | maledetto paese", fu il secondo, l'addio alla patria. Ma 130 XVIII | col conte Attilio. Questo, secondo i suoi primi disegni, avrebbe 131 XVIII | Pescarenico, che andava a Milano, secondo l'ordinario, a spacciar 132 XVIII | all'aspo, quante cose!~Il secondo giovedì, tornò quel pesciaiolo 133 XVIII | della notte in un'osteria, secondo il solito; ripartirono innanzi 134 XIX | nel mondo è considerato... secondo il suo grado e il dovere: 135 XX | rigagnolo o torrentaccio, secondo la stagione: allora serviva 136 XX | stesso, che disponesse tutto secondo aveva detto Egidio, e andasse 137 XX | se n'attaccava, variavano secondo le circostanze e l'umore 138 XXI | le parole più efficaci, secondo lei, a mettere appetito 139 XXII | comodità e tempo di servirsene, secondo il bisogno. Una tale intenzione 140 XXII | avere quattromila scudi che, secondo lui, sarebbero stati necessari 141 XXIII | cortile, da quello in un secondo; va verso un usciolino, 142 XXIV | sur un ciglione, la mula, secondo l'uso de' pari suoi, pareva 143 XXIV | lui. Domeneddio lo pagherà secondo il merito; e allora proverà 144 XXIV | quella? - domandò il primo al secondo; e, a un cenno affermativo, 145 XXV | alquanto in orazione, fece, secondo il suo solito, un piccol 146 XXV | forse più considerabile, secondo lei; di raddirizzare un 147 XXVI | comandi; avreste unito, secondo la legge di Dio, ciò che 148 XXVI | legge che pur predicate, e secondo la quale sarete giudicato.~- 149 XXVI | seguente, venne donna Prassede, secondo il fissato, a prender Lucia, 150 XXVI | necessario di risponder secondo il solito; anzi, trattandosi 151 XXVII | del duca Vincenzo Gonzaga, secondo di quel nome; ma c'è occorso 152 XXVII | esortazioni, placide o minacciose, secondo i momenti. Il papa raccomandava 153 XXVII | smorza, lascia anche fuori, secondo gli pare che torni meglio 154 XXVII | il Forno primo e il Forno secondo di Torquato Tasso, di cui 155 XXVII | fino agli infimi di loro, secondo la scala del mondo: come 156 XXVIII | all'arbitrio di S. E., secondo la qualità de' casi et delle 157 XXVIII | et maggior pena ancora, secondo il solito, all'arbitrio 158 XXVIII | davano a ciascheduno aiuto secondo il bisogno. Taluno già agonizzante 159 XXIX | sempre del bene in somma, secondo l'occasione. Quel coraggio 160 XXIX | se non l'assoluzione del secondo, quando quella s'era sola 161 XXX | che occupava tre lati del secondo cortile, nella parte posteriore 162 XXX | s'era divisa in crocchi, secondo gli umori e l'abitudini. 163 XXX | lettore. Partirono; fecero, secondo il fissato, una fermatina, 164 XXXI | accordo, neppur sul nome. Fu, secondo il Tadino, un Pietro Antonio 165 XXXI | nel territorio di Lecco; secondo il Ripamonti, un Pier Paolo 166 XXXI | mette al 22 d'ottobre, il secondo ad altrettanti del mese 167 XXXI | furono circa cinquantamila, secondo il Ripamonti; il quale dice 168 XXXII | innanzi, e nel colmo, arrivò, secondo il calcolo più comune, a 169 XXXII | dugento cinquanta mila. Secondo il Ripamonti, era di sole 170 XXXII | in quel Carlo Colonna, il secondo che morì di peste in Milano, 171 XXXIII | fatto fare a buon conto, dal secondo padrone, sotto il nome d' 172 XXXIII | Gervaso ch'era venuto per secondo testimonio alla sciagurata 173 XXXIII | ripiegava i rami o gli stendeva, secondo gli riuscisse; e, attraversato 174 XXXIV | alla ventura che altro, secondo che si fosse trovato piuttosto 175 XXXIV | il primo, e adocchiò nel secondo un buono spazio voto. Prende 176 XXXV | diritta.~Andava avanti, secondo che vedeva posto da poter 177 XXXV | ho sentito uno.~- Era il secondo: al terzo saran tutti radunati: 178 XXXVI | esamina il primo carro, il secondo, il terzo, e via discorrendo, 179 XXXVI | fu un primo momento; al secondo, era ritto, più desto, più 180 XXXVI | rimettere e di ritenere, secondo che torni in maggior bene, 181 XXXVIII | ma vossignoria deciderà secondo che le parrà meglio: io 182 XXXVIII | discorsi dovessero fare, ognuno secondo il suo naturale. Accennerò 183 XXXVIII | passar la sua in quel paese, secondo il suo primo disegno, sarebbe Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
184 1, avv, 21 | dall'invenzione, distrugge, secondo voi, l'omogeneità dell'impressione, 185 1, avv, 25 | autore sarebbe riuscito, secondo il vostro desiderio, a impedire 186 1, avv, 27 | che è la narrativa, il secondo co' suoi materiali, che 187 1, avv, 41(7) | pegno di pace a Porsenna secondo il racconto di Livio (II, 188 2, avv, 1 | L'assunto dell'epopea, secondo il concetto generalmente 189 2, avv, 4 | trovare delle difficoltà che, secondo te, avrebbero dovuto ritardare 190 2, avv, 7 | levando e aggiungendo, secondo l'arte.~ 191 2, avv, 11(14)| attenni alla vera storia, secondo la quale io scrissi.»~ 192 2, avv, 17(19)| Egeria: Numa Pompilio, secondo re di Roma che, secondo 193 2, avv, 17(19)| secondo re di Roma che, secondo la tradizione avrebbe regnato 194 2, avv, 36 | quest'epopea storica, fondata secondo voi, da Lucano, riformata 195 2, avv, 36 | assunto della quale, sempre secondo voi, repugna apertamente 196 2, avv, 46 | posto alla storia nel suo secondo poema; poiché la critica 197 2, avv, 75(38)| lo svolgersi delle cose, secondo il verosimile o il necessario, 198 2, avv, 75(38)| delle due famose unità, fu, secondo ogni apparenza, il Castelvetro. 199 2, avv, 75(38)| p. 109).~Nel commento al secondo luogo poi, rigetta la ragione Storia della colonna infame Capitolo
200 I | informazioni, e di procedere secondo il caso.~"È stato significato 201 II | per quanto era possibile) secondo la ragione e verso la giustizia; 202 III | confessate".~E bastava, secondo loro, che il detto dell' 203 III | di meno, se è possibile, secondo la qualità e l'importanza 204 III | dottrina di nessun tempo.~Quel secondo esame non fu che una ugualmente 205 III | irregolare e abusivo, e secondo la giurisprudenza comune, 206 III | giurisprudenza comune, e secondo la legislazion del paese. 207 III | doueua constare in processo, secondo li termini di ragione".~ 208 IV | certamente: era iniqua, anche secondo le leggi, poiché gliela 209 IV | incidenti, per venir subito al secondo esame del Mora; che fu in 210 IV | esito lo farà vedere; del secondo c'era un motivo fortissimo. 211 IV | tortura; e tra le cose che, secondo l'opinione di molti dottori, 212 IV | pienamente confermato il secondo detto del Piazza su quella 213 IV | donnicciola; ma in questo secondo caso con una tortura illegale, 214 IV | incompatibili. l'uomo stesso che, secondo una confessione, offre largamente 215 IV | danari per avere un complice; secondo l'altra, acconsente al delitto 216 VI | il primo all'incirca, il secondo più precisamente. Domandaron 217 VI | di chi gli si parli.~Nel secondo esame, che fu l'ultimo di 218 VII(84) | Giannone, lib. XXXVII, cap IV, secondo capoverso.~ Tutte le poesie Ode, Verso
219 1, 28 | Amazonia al secondo, intorno a cui ~ 220 XIV, 5 | Vergine Dea? Col tuo secondo Duca~ 221 XVIII, 172 | Secondo ad Alighier, primo ad ogni 222 XIX, 143(4) | finalmente colla parola pare nel secondo Canto della Mascheroniana.~ 223 XIX, 201 | CANTO SECONDO~ ~ 224 XXVII, 81 | Salve, o degnata del secondo nome,~ 225 XLI, 117 | innanzi non si va!~ ~ATTO SECONDO~Scena I~ ~RINALDO solo~(