Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] argute 1 arguto 3 arguzie 1 aria 223 ariani 1 ariano 1 arida 7 | Frequenza [« »] 225 frate 225 punto 225 secondo 223 aria 222 finalmente 219 andò 219 tre | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze aria |
Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 ns | pascolava delle pecore, l’aria fiera del suo volto fu osservata 2 2, 6 | Quinci spunta per l’aria un vessillo; 5~ 3 2, 6 | ventilabro nell’aria si spande;~ 4 4, 3 | e dell’oscurità l’aria affannosa 420~ 5 5, 2 | l’aria sonava del suo nome; e noi~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
6 In1 | un sapore di verità, un'aria di contemporaneità che è 7 In1 | respirava per così dire coll'aria, si attaccava da sé agli 8 I, I | dava a tutta la società un'aria di sospetto, di offesa. 9 I, I | dunque Don Abbondio, ma in aria sommessa: «Oh per amor del 10 I, II | abito e nel portamento un'aria di festa e nello stesso 11 I, II | salotto, e gli si avvicinò con aria risoluta: «Eh! eh! che novità 12 I, III | voglio sentire discorsi in aria». «Lo giuro!» «Andate vi 13 I, III | Fermo, guardandolo con un'aria di compassione spregiante 14 I, III | nei tugurii colla stessa aria mista di umiltà, e di padronanza; 15 I, III | mandare gli stracci all'aria! Ma, se mi riducono alla 16 I, IV | avviliti, e diceva loro in aria di compassione: «andate 17 I, IV | Ludovico, gli disse con aria di comando: «Tiratevi a 18 I, IV | ronda intorno, guardando con aria di minaccia gli accorsi 19 I, V | scintillanti, e prendeva un'aria severa di modo che Fermo 20 I, V | lo salutavano con quell'aria di rispetto ironico ed affettato 21 I, V | e rivolto al dottore con aria di protezione e di scherno.~« 22 I, V | birboni impostori che con un'aria pietosa hanno la sfrontatezza 23 I, VI | maggior garbo che potè, e con aria quasi supplichevole, dissimulando 24 I, VI | Fermo, riguardandola con aria di una aspettazione supplichevole.~« 25 I, VI | boccale di vino, Fermo con aria di mistero disse a Tonio: « 26 I, VI | un «ahn?» prolungato in aria di trionfo, levando il mento, 27 I, VIII | il silenzio, dicendo con aria maligna:~«Cugino, quando 28 I, VIII | rivolgendosi alle rivolte con aria d'importanza, a dire: «per 29 II, I | guardava Lucia e la madre con aria di compassione e d'interessamento.~ 30 II, II | signora Marchesa venne con l'aria confusa di chi confessa 31 II, II | correggendola di qualche aria d'impero troppo oltracotante, 32 II, II | dunque a far castelli in aria, a figurarsi un giovane 33 II, III | Geltrude ha bisogno di pigliar aria, e sarà ancor più contenta 34 II, III | Geltrude in disparte, e con aria di consiglio amorevole le 35 II, IV | diceva spontaneamente e con aria di posata fermezza, parole 36 II, IV | secolaresche, o di accordarlo all'aria del suo volto, e a dir vero 37 II, VI | rianimate, e come illuse dall'aria naturale con la quale egli 38 II, VI | la Signora, con una certa aria di compassione, nella quale 39 II, VII | costoro». Quindi prendendo l'aria grave e pensosa di chi passa 40 II, VIII | ristringevano ancor più al muro, con aria quasi di chiedere scusa 41 II, VIII | profondamente con quell'aria equivoca che può egualmente 42 II, VIII | mano destra e trinciando l'aria verticalmente per significare 43 II, VIII | il modo di fargli cambiar aria, e di sopire il negozio, 44 II, VIII | cose, e continuò con un'aria misteriosa: «questo religioso 45 II, IX | dunque a Geltrude con quell'aria di fiducia affettuosa, con 46 II, IX | ingenua di Lucia, e la sua aria fiduciale era un rimprovero 47 II, IX | ringraziamenti, e postasi in aria di premura e di mistero 48 II, IX | una via diversa, e con l'aria d'un uomo che non ha intesa 49 II, IX | con voce più sommessa in aria misteriosa: «debb'essere 50 II, X | quelli che s'incontravano in aria di premura e di festa. — 51 II, X | alzerà le mani tagliando l'aria in croce. Oh! come saltano: 52 III, I | serenità del volto, con un'aria di aspettazione amica, con 53 III, II | oscillare penzolone per aria, tutta assorta nei pensieri 54 III, II | altri, e gli disse, con aria sorridente:~«Signor curato, 55 III, III | erano avveduti che tirava un'aria estrania, inusitata: avevano 56 III, III | costretto a dire con un'aria un po' scimunita: «Ah! io 57 III, III | regione sconosciuta, in un'aria che non ha mai respirato. 58 III, V | e lo domandò con quell'aria di risolutezza e di minaccia 59 III, VI | sospiri, proposizioni in aria, reticenze, tergiversazioni, 60 III, VI | diceva sommessamente, e con aria misteriosa all'orecchio 61 III, VII | tempo, e i cenci vanno all'aria. È una lega malandrina: 62 III, VII | venti passi cogli occhi in aria, gli si accostò, si fermò 63 III, VII | Provvidenza», disse Fermo; e in aria di trionfo si cavò di tasca 64 III, VII | libero andava iscrivendo nell'aria certi saluti, a guisa d' 65 III, VII | cielo che domani tiri l'aria d'oggi, se no, stai fresco. 66 III, VIII | rispose l'ufiziale, con aria di importanza e di mistero: « 67 III, VIII | arditi di che era piena l'aria in quel giorno, «col dovuto 68 III, VIII | disse il notajo con aria di consiglio minaccioso.~« 69 III, VIII | veder morire qualcheduno all'aria aperta, che volevano far 70 III, VIII | rispose il mercante, in aria di chi si rassegna alle 71 III, VIII | consiglio; si alzò, con aria indifferente, pagò il suo 72 III, IX | quando s'avvedeva che la sua aria di sospetto e di minaccia 73 III, IX | momento: le ricordava in aria trista e non senza rimprovero 74 IV, I | accennava premurosamente, con aria di sommessa e quasi amichevole 75 IV, III | con molta precauzione, con aria dubitativa, aggiungendovi 76 IV, V | tenne lontano con una certa aria di sospetto; perché ogni 77 IV, V | luccicare della ruggiada, all'aria frizzante dell'alba, e al 78 IV, V | coviglio, per morire all'aria aperta, birboni, che agguatavano 79 IV, V | ora diede dei pugni all'aria, ed ora giunse le mani in 80 IV, VI | diradandosi e diffondendosi nell'aria, e si stendevano sul piano 81 IV, VI | quella nebbia diffondeva nell'aria, che Fermo, benché avvezzo 82 IV, VI | quarto di cerchio a mezz'aria, e segnando così a Fermo 83 IV, VI | si sentiva venire per l'aria morta un'aspra voce di risposta: « 84 IV, VII | destro piede, col sinistro in aria, e con le braccia alzate 85 IV, VII | ballavano rapidamente per aria. Fra i monatti si sollevò 86 IV, VII | gli occhi in faccia con un'aria di pietà sprezzante, e gli 87 IV, VII | potesse nulla discernere dell'aria del volto. In quel baleno 88 IV, VIII | racconto volesse aver l'aria di chi propone un dubbio 89 IV, VIII | caldura morta e gravosa. L'aria non dava un soffio: non 90 IV, VIII | risalire, volteggiare per l'aria in cerchii veloci, e piombar 91 IV, VIII | solennità della richiesta, l'aria autorevole di chi l'aveva 92 IV, IX | ma anche voi con quell'aria di quietina»: e qui rivolto 93 IV, IX | petulanza stessa v'era una certa aria di allegria nata se non I promessi sposi Capitolo
94 II | de' calzoni, con una cert'aria di festa e nello stesso 95 II | e battendo il pugno nell'aria; e chi sa qual diavoleria 96 III | Renzo, - disse Lucia, con un'aria di speranza e di risoluzione 97 III | disperazione, ora lo dibatteva in aria, come per minaccia, e, in 98 III | tenendo la grida sciorinata in aria, cominciò a leggere, borbottando 99 III | questa sorte, discorsi in aria.~- Le giuro...~- Andate, 100 III | contadini, con le zappe in aria, che principiavano a scalzar 101 IV | intorno, guardando, con aria e con atti di dispetto minaccioso, 102 IV | sguardo a terra, e il mento in aria, impugnando, con la mano 103 V | fuori non era troppo buon'aria per me; e se mi avesser 104 V | guardandolo con una cert'aria di maraviglia e di rispetto, 105 V | Rodrigo, stesse con una cert'aria di suggezione e di rispetto, 106 V | dottore, tenendo brandita in aria la forchetta, e rivolgendosi 107 V | stava aspettando; ma in aria di non voler andarsene, 108 VI | Afferrò rapidamente per aria quella mano minacciosa, 109 VI | disegno?~- Qualcosa per aria c'è di sicuro: già me ne 110 VI | Renzo, guardandola con un'aria d'aspettazione supplichevole.~- 111 VI | preghiera, e Agnese, con un'aria d'intelligenza, partì in 112 VI | boccale di vino; Renzo, con aria di mistero, disse a Tonio: - 113 VII | libro, che c'è qualcosa per aria; e se cominciasse a farmi 114 VII | scusa di prendere un po' d'aria, e s'incamminò in fretta 115 VII | specialmente, tenendo una mano in aria, con tre ditacci tesi e 116 VIII | alto, nel vano immoto dell'aria, per l'ampio silenzio della 117 VIII | quell'ampiezza uniforme; l'aria gli par gravosa e morta; 118 IX | signora, e con una cert'aria di dubbio maligno, le levò 119 IX | si lasciava vedere per aria, un altro gastigo oscuro, 120 IX | onorevole, e che non fosse in aria, era il monastero, quando 121 X | sue fragranze alla prim'aria che gli aliti punto d'intorno. 122 X | prenderà volentieri un po' d'aria.~- Andiamo pure, - disse 123 X | qua e là luccicare a mezz'aria alcuni occhietti, spuntar 124 X | che la guardava con un'aria di compassione e di malizia 125 X | troncò quel discorso, e, con aria serena, riprese: - via, 126 X | scorrere in qua e in là all'aria aperta, le rendevan più 127 X | un altro verso. La loro aria di pietà e di contentezza 128 XI | se non manda il tappo per aria, gli geme all'intorno, e 129 XI | avuto parte a buttare all'aria un'impresa di don Rodrigo, 130 XI | dieci miglia di strada, all'aria fresca della mattina, quel 131 XII | sospensioni, proposizioni in aria, tergiversazioni, strascinati 132 XII | è in terra; si butta per aria il canovaccio che la copre: 133 XII | mani alla gerla, pani per aria; in men che non si dice, 134 XII | dileguate e disfatte a mezz'aria, nella tempesta delle grida 135 XII | burattello, lo porta per aria: chi va, chi viene: uomini, 136 XIII | guardargli in viso, con un'aria, come si dice, di me n'impipo; 137 XIII | canizie vituperosa, agitava in aria un martello, una corda, 138 XIII | luogo, dove non c'era buon'aria per lui, con l'intenzione 139 XIII | mille visi, mille barbe in aria: la curiosità e l'attenzione 140 XIV | Camminando così con la testa per aria, si trovò a ridosso a un 141 XIV | camminando, faceva a Renzo, in aria di discorso, ora una, ora 142 XIV | san Dionigi, l'alzò per aria, gridando: - ecco il pane 143 XIV | e vedendo quel trofeo in aria, uno gridò: - viva il pane 144 XIV | destro; e, con la penna in aria, e il viso alzato verso 145 XIV | spianando la destra per aria sopra la tavola, e mettendosi 146 XIV | calamaio! Sempre la penna per aria! Grande smania che hanno 147 XIV | presto presto le infilzan per aria, con quella penna, e te 148 XIV | se ne presero della sua aria compunta; i più vicini dicevano 149 XV | trinciando e iscrivendo nell'aria certi saluti, a guisa d' 150 XVI | pancia in fuori, col mento in aria, dal quale pendeva una gran 151 XVI | maniera che Renzo, con un'aria indifferente, con gli occhi 152 XVI | quelli che non erano in aria, eran tutti malinconici.~ 153 XVI | cominciava un altro, con un'aria cupa e maliziosa; quando 154 XVI | ma... - E qui, alzata in aria, e stesa la mano sinistra, 155 XVI | morire un cristiano all'aria aperta, che volevano, birboni! 156 XVI | incettatori a dar calci all'aria, in compagnia de' fornai. 157 XVII | riconosciuti all'andare, all'aria sospettosa, ad altri segnali 158 XVII | cascina isolata, vagando per l'aria, lamentevole insieme e minaccioso. 159 XVII | entrò; vide sospeso per aria, e sostenuto da ritorte 160 XVIII | altro che congetture in aria, e scrive subito al padre 161 XVIII | trinciando verticalmente l'aria con la mano distesa, per 162 XVIII | ripiego sia di far cambiar aria al frate, lui con due parole...~- 163 XVIII | male, - soggiunse con un'aria pensierosa: - ho paura d' 164 XIX | labbra, e tirò dentro tant'aria quanta ne soleva mandar 165 XX | corrispondenza con Egidio. E, con aria risoluta, gli comandò che 166 XXI | rianimata dal vedere una cert'aria d'esitazione nel viso e 167 XXII | Ebbene, qualche segno nell'aria, qualche parola... Oh se 168 XXII | che si pensare della sua aria, e dell'occhiate che dava 169 XXIII | le mani, e movendole per aria, disse: - signori! signori! 170 XXIII | non l'avesse intesa per aria, anzi pensata da sé; e così 171 XXIII | all'innominato, e con quell'aria di spontanea confidenza, 172 XXIII | questo arrivò frettoloso, in aria di chieder perdono, l'inchinò, 173 XXIII | dabbene, e insieme non aveva aria d'imbelle. Ogni tanto, comparivano 174 XXIV | ingiù; i cenci vanno all'aria. Lucia, di ragione, sua 175 XXIV | in luogo che né anche l'aria non l'avrebbe saputo. Così 176 XXV | altro che un indizio in aria, al di sopra di tutte le 177 XXV | cardinale, con voce e con aria grave fuor del consueto: - 178 XXV | regione sconosciuta, in un'aria che non ha mai respirata. 179 XXVI | che ripetere certe voci in aria e contraddittorie che correvano, 180 XXVI | tempo. Bortolo intese per aria, non domandò altro, corse 181 XXVII | gli s'era fatto veder per aria, doveva supporre tutt'altro 182 XXVII | il cameleonte si cibi d'aria; come dal ghiaccio lentamente 183 XXVII | pubblico mandò quel conto all'aria: e fu questo certamente 184 XXVIII | all'andare incerto e all'aria nuova, a un fare maravigliato 185 XXVIII | fosse uno di que' lamenti in aria. D'acqua perfino c'era scarsità; 186 XXIX | gerletta sulle spalle, e in aria di chi viene a fare una 187 XXIX | sul confine, e così per aria, soldati non ne verrà certamente. 188 XXX | seminati per le strade; un'aria pesante, zaffate di puzzo 189 XXXI | altra s'eran visti, come in aria, gli effetti. In tutte poi 190 XXXIII | acchiappar quel braccio teso per aria; una voce che gli andava 191 XXXIII | restandogli sospeso in aria il bastone che teneva nella 192 XXXIII | di corsa. Vi pare che sia aria per voi, questa? Non sapete 193 XXXIII | soverchiarsi l'uno con l'altro nell'aria, o a passarsi avanti, strisciando 194 XXXIII | e lo stelo diritto all'aria, e le lunghe spighe sparse 195 XXXIII | dell'uscio, con la testa per aria, guardava con un misto di 196 XXXIV | globi, perdendosi poi nell'aria immobile e bigia. Eran vestiti, 197 XXXIV | Il tempo era chiuso, l'aria pesante, il cielo velato 198 XXXIV | moschetto, con una cert'aria stracca e trascurata: dietro 199 XXXIV | accostato un untore, con un'aria umile, mansueta, con un 200 XXXIV | di galoppo, col pugno in aria, stretto, nocchiuto, pronto 201 XXXIV | braccio teso, brandendo in aria la lama luccicante, gridò: - 202 XXXIV | facevan, con le mani per aria, certi cenni da spiritati, 203 XXXIV | destro, col sinistro in aria, e con le braccia alzate.~- 204 XXXIV | loro dibattendo i pugni in aria.~- Lascia fare a me, - gli 205 XXXIV | ballavano rapidamente per aria, a guisa di gualchiere.~ 206 XXXIV | disse il monatto: - m'hai l'aria d'un pover'uomo; ci vuol 207 XXXIV | gli disse, con una cert'aria di compassione sprezzante: - 208 XXXIV | posso, con la testa per aria.~Renzo aveva appena fatti 209 XXXV | che sopra altre piaghe?~L'aria stessa e il cielo accrescevano, 210 XXXV | straniero, con una cert'aria però non di trascuranza, 211 XXXV | indicava a sinistra nell'aria torbida la cupola della 212 XXXV | disse il frate, con un'aria di serietà e d'aspettativa, 213 XXXVII | poi quell'altra così in aria... La neghino un poco, se 214 XXXVIII | quell'albagìa, con quell'aria, con quel palo in corpo, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
215 2, avv, 28| parla dal suo cocchio in aria; e Giunone che, per sottrarre Storia della colonna infame Capitolo
216 IV | Quelle nuove denunzie in aria, o que' tentativi di denunzie 217 V | buttata là in astratto e in aria, ebbe a sua disposizione 218 VI | solido, e poi lavoran per aria. Gli avevan trovata un'ampolla 219 VI | questo meschino. Accusato in aria, come s'è visto, prima dal Tutte le poesie Ode, Verso
220 XIV, 34 | Aria nutrita, ed a che scorte 221 XIV, 80 | 80 (Allor per l'aria de' pensier celesti~ 222 XIX, 685 | De' bronzi, e l'aria, con le negre penne,~ 223 XXI, 40 | 40 Batte per aria più celeste il volo;~VI~