Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
anditi 1
andito 11
ando 1
andò 219
andrà 7
andran 1
andranne 1
Frequenza    [«  »]
225 secondo
223 aria
222 finalmente
219 andò
219 tre
216 intanto
216 voglio
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

andò
                                                                 grassetto = Testo principale
                                                                 grigio = Testo di commento
Adelchi
    Atto, Scena
1 ns, 2 | sarebbe arresa così presto, andò, con vescovi, conti e soldati, 2 ns, 2 | avvicinarsi, Gerberga gli andò incontro coi figli, e si Il conte di Carmagnola Atto, Scena
3 ns | meglio di non arrivarlo.~Andò il Carmagnola in Piemonte, 4 ns | al Carmagnola. Questo ci andò con una parte dell’esercito, 5 ns, 0(17) | essersi portato; immo perché andò pregando gli altri che fuggissero 6 ns | consultarlo sulla pace. Ci andò senza sospetto, e in tutto Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
7 I, I | diligentemente la porta e andò a gettarsi su un seggiolone 8 I, I | in due botte e risposte, andò sempre più incalzando.~« 9 I, I | ed altre simili, se ne andò a letto colla intenzione 10 I, II | senza indiscrezione, vi andò colla lieta impazienza di 11 I, II | riverisco». E così detto se ne andò facendo un inchino frettoloso, 12 I, II | Curato la prese, aperse, e andò verso l'uscio della via, 13 I, II | parolina all'orecchio, e se ne andò, per timore di non lasciarsi 14 I, III | come dicono colà, i luoghi andò a prendere il viottolo che 15 I, III | al raccolto il cercatore andò per riscuotere la metà che 16 I, IV | superbo. Il Padre Guardiano andò umilmente dal fratello del 17 I, IV | gli darebbe risposta, e andò difilato dal fratello dell' 18 I, V | e costeggiando il muro andò a riporsi tacitamente in 19 I, V | avviò al suo convento.~Ivi andò in coro a cantare terza 20 I, VII | Appena partito Fermo, Agnese andò nella casa vicina a cercare 21 I, VII | finalmente, congedato se ne andò. Di tempo in tempo poi passavano 22 I, VII | più nera. Sentite, come andò la faccenda: e ho testimonj, 23 I, VII | rispose don Abbondio; e andò ad un armadio e cacciata 24 I, VII | grossissima chiave, aperse, entrò, andò difilato al campanile, prese 25 II, III | trovava solo. Geltrude v'andò di corsa, che innanzi o 26 II, III | esclusa per tanto tempo: e si andò a fare la solenne trottata. 27 II, V | lavorate da brave»; e se ne andò difilato a passeggiare nel 28 II, V | permetteva di arrivare.~Ma non andò molto che il maestro ebbe 29 II, V | compagna come importuna, andò prima pianamente verso il 30 II, VII | congedò il Griso che se ne andò anch'egli a dormire.~Dormi, 31 II, VII | attorno, ed egli stesso andò, per ispiare schiarimenti 32 II, VIII | Giunta vicino a casa, v'andò quanto più celatamente potè 33 II, IX | avvezza ad ubbidire, ubbidì e andò a chiamare le sue complici. 34 II, IX | forte che è per lui; le andò incontro, come la pecora 35 II, IX | intesa una novità se ne andò a render conto al padrone 36 II, IX | difficile da soddisfare. Andò dunque in su la piazza, 37 II, X | con un rapido movimento andò verso la porta, ed uscì.~ 38 II, X | partito da quella stanza andò secondo il suo costume a 39 III, II | curato di seguire la lettiga; andò egli dinanzi, e disse ai 40 III, II | cardinale, quindi, se ne andò a casa. Intanto la refezione 41 III, II | autore dice che il Conte andò ogni giorno ad abboccarsi 42 III, III | stata a prenderla. Questa andò ad avvertire le donne della 43 III, III | testa di quella folla, e andò sulla via per la quale Federigo 44 III, III | Il corteggio raddoppiato andò verso la Chiesa, e quivi 45 III, III | negli altri giorni; poscia andò nella Chiesa come era uso. 46 III, IV | sua sorte. Infatti egli andò sempre in quei giorni ripensando 47 III, VII | sopra della panca, e se ne andò tra le istanze, e i ringraziamenti, 48 III, VIII | cose si fossero. L'oste ne andò pei fatti suoi.~La prima 49 III, VIII | Il bargello malandrino andò tosto a riferire, come aveva 50 III, VIII | inchiesta. Ma la scelta andò in lungo, e Fermo ebbe a 51 IV, I | incurabile; la mortalità si andò a poco a poco scemando; 52 IV, II | casa come un forsennato, e andò di porta in porta a gagnolare, 53 IV, III | dai soldati alemanni; e andò a porsi in una casa di suoi 54 IV, IV | coll'estendersi della peste andò crescendo la loro licenza; 55 IV, IV | governo del lazzeretto. Egli andò a chiedere il consiglio 56 IV, V | Rodrigo in istanza e se ne andò.~Don Rodrigo rimase in una 57 IV, V | delle Chiese. Ma la cosa non andò oltre; e come in questo 58 IV, V | luogo, e sospirando; Agnese andò a richiuder la porta, e 59 IV, V | muovere, di non toccare; poi andò a mugnere la vacca, tornò 60 IV, VI | tenersi, e quasi smarrito andò a corsa verso il crocicchio 61 IV, VIII | mostrò, e il Padre Cristoforo andò a lui, che tosto gli raccontò 62 IV, IX | volse le spalle; e se ne andò a Bergamo a disporre le 63 IV, IX | facendo una gran riverenza; e andò in trionfo alla casa di I promessi sposi Capitolo
64 II | presentarsi al curato, v'andò, con la lieta furia d'un 65 II | riverisco -. E così detto, se n'andò, facendo a don Abbondio 66 II | di don Abbondio; entrò, andò diviato al salotto dove 67 II | aprire. Don Abbondio gli andò dietro, e, mentre quegli 68 III | dicon colà, i luoghi, se n'andò per viottole, fremendo, 69 III | dottore; gli fu indicata, e v'andò. All'entrare, si sentì preso 70 III | consolazione di bacchiarle; perché andò, prima della raccolta, a 71 III | alla raccolta, il cercatore andò per riscotere la metà ch' 72 III | dubitate -. E così detto, se n'andò, un po' più curvo e più 73 III | genere; e lo sposo se n'andò, col cuore in tempesta, 74 IV | gioia, per quel giorno, se n'andò; e l'imprudente o, per parlar 75 IV | padrone nell'estremo pericolo, andò col pugnale addosso al signore. 76 IV | famiglia col convento; e andò diviato da quel signor fratello, 77 VI | Cristoforo chinò il capo, e se n'andò, lasciando don Rodrigo a 78 VI | onore a un giureconsulto. Andò addirittura, secondo che 79 VI | istette a domandar altro, e andò con Renzo.~Giunti all'osteria 80 VII | uscì in fretta, e se n'andò, correndo, e quasi saltelloni, 81 VII | come aveva detto.~Agnese andò a una casa vicina, a cercar 82 VII | accigliato del solito, uscì, e andò passeggiando verso Lecco. 83 VII | e di millanteria; e se n'andò. La mattina fu spesa in 84 VIII | rispose don Abbondio; poi andò a un armadio, si levò una 85 VIII | Abbondio lasciò la poveretta, e andò cercando a tastoni l'uscio 86 VIII | truppa, alcuni passi lontano, andò innanzi solo ad esplorare, 87 VIII | risposta, fra Cristoforo, andò verso la sagrestia; i viaggiatori 88 IX | voglio dire.~Così dicendo, andò avanti. Lucia arrossì; il 89 IX | camere della fattoressa; e andò solo a chieder la grazia. 90 IX | nuove istruzioni, e se n'andò a scriver la lettera di 91 IX | dispetti della sua guardiana, andò a cacciarsi in un angolo 92 IX | tanto ardore. S'alzò di , andò a un tavolino, riprese quella 93 X | fatto, il principe uscì, e andò veramente (che non fu piccola 94 X | poco a poco, la compagnia s'andò dileguando; tutti se n'andarono 95 X | sentita d'avere.~La donna che andò ad accompagnarla in camera, 96 X | complimento. Ripreso il cammino, s'andò quasi di passo al monastero, 97 X | la sua gravità consueta, andò quasi di corsa da Gertrude, 98 XI | ordini, don Rodrigo se n'andò a dormire, e ci lasciò andare 99 XI | grazioso della mano, se n'andò. Renzo rimase stupefatto 100 XI | questo", disse ancora tra sé; andò verso la colonna, si chinò, 101 XI | molte corbellerie. Renzo andò diritto alla porta, si ripose 102 XII | pensò di nuovo Renzo; e andò dietro a uno che, fatto 103 XIII | smarrito che mai, si ritirò, e andò a cercare il più sicuro 104 XIV | disse lo sconosciuto; e gli andò dietro.~- Non occorre che 105 XIV | grazie, - rispose colui; e andò, come più pratico del luogo, 106 XIV | rumore del saliscendi; e andò incontro ai soprarrivati. 107 XIV | questo! - disse l'oste: andò al banco, ch'era in un angolo 108 XIV | buona notte, - e se n'andò. Renzo seguitava ancora 109 XV | sicura della città; ma gli andò fallito, come avete visto. 110 XVI | stato anche lui a sentire, andò verso l'altra cima della 111 XVI | senza far altri discorsi, andò diritto all'uscio, passò 112 XVII | compagnia. Ciò non ostante andò avanti; e siccome nella 113 XVII | lo vinse, e contro voglia andò avanti; ma più che s'inoltrava, 114 XVII | macchie, la sodaglia; e andò verso la capanna. Un usciaccio 115 XVII | coraggio.~Tutto in fatti andò bene, e tanto a seconda 116 XVIII | fattoressa fu chiamata, e se n'andò: figuratevi come rimanessero 117 XVIII | noi possiamo dire come andò veramente la cosa. Attilio, 118 XVIII | appena arrivato a Milano, andò, come aveva promesso a don 119 XVIII | poi si licenziò, e se n'andò, accompagnato da un - e 120 XIX | precetto. Fra Cristoforo andò alla sua cella, prese la 121 XIX | si trovavano in convento, andò da ultimo a prender la benedizione 122 XX | l'innominato.~Questo gli andò incontro, rendendogli il 123 XX | porta del borgo, n'uscì, andò tutta raccolta e un po' 124 XXI | accennò che lo seguisse; e andò con lui in una stanza del 125 XXI | scaletta, e su a tastone, andò alla camera della vecchia, 126 XXI | Saziata che fu, s'alzò, andò verso il cantuccio, e, chinandosi 127 XXI | questa".~E per farla passare, andò cercando col pensiero qualche 128 XXII | cappello, uscì di camera; e andò prima di tutto a quella 129 XXII | indicò dov'era. Il signore andò , entrò in un cortiletto 130 XXII | Basta, vado a vedere -. E andò a malincorpo a far l'imbasciata 131 XXIII | innominato, Federigo gli andò incontro, con un volto premuroso 132 XXIII | chiesa.~Il cappellano uscì, e andò nella stanza dov'eran que' 133 XXIII | precedendo i due curati, andò all'uscio, l'aprì, e gl' 134 XXIII | in comune.~L'arcivescovo andò avanti, spinse l'uscio, 135 XXIII | alla chiesa. Il clero gli andò dietro, tra in folla e in 136 XXIV | parole.~Così detto, si voltò, andò verso l'uscio, e uscì il 137 XXIV | che le dava braccio, gli andò dietro; don Abbondio in 138 XXIV | L'innominato lo spalancò, andò alla lettiga, aprì lo sportello, 139 XXIV | fronte dell'innominato s'andò spianando. Anche don Abbondio 140 XXIV | del parroco; la lettiga andò avanti verso quella della 141 XXIV | addirittura, per affari urgenti. Andò a cercare quel che chiamava 142 XXIV | subito in tavola, la padrona andò a prender Lucia, ve l'accompagnò, 143 XXIV | tutta la gente che c'era andò verso di loro; e in pochi 144 XXIV | a un cenno affermativo, andò verso Lucia, ch'era rimasta 145 XXIV | entrò nel primo cortile, andò verso il mezzo, e , essendo 146 XXIV | lui stesso alla stalla, e andò dov'era aspettato. Al suo 147 XXIV | vide ch'era tutto quieto, andò finalmente a dormire. Sì, 148 XXIV | casa; eppure aveva sonno.~Andò dunque in camera, s'accostò 149 XXIV | volerlo. Rizzatosi poi, andò a letto, e s'addormentò 150 XXV | anche in questa come poté; andò all'altare e, dopo essere 151 XXV | chiamato dal cardinale. Andò subito dal grand'ospite, 152 XXVI | mosse; e don Abbondio gli andò dietro.~Qui l'anonimo ci 153 XXVI | cose; ma... lei m'intende.~Andò a casa, zitta, zitta; si 154 XXVI | con della cordellina, l'andò a ficcare in un cantuccio 155 XXVIII | dopo quella risposta, se n'andò da Milano; e la partenza 156 XXIX | me.~Don Abbondio ubbidì, andò allo scrigno, cavò il suo 157 XXIX | orto, appiè del fico -; e andò. Ricomparve poco dopo, con 158 XXIX | e andiamo.~Don Abbondio andò, tornò, di a un momento, 159 XXIX | troppo quel mestiere -. Lui andò a spillare una sua botticina; 160 XXIX | conducesse appiè della salita; n'andò subito in cerca, e poco 161 XXX | e che ne' primi tempi, andò sempre crescendo; ma senza 162 XXXI | rubate a soldati alemanni; andò a fermarsi in una casa di 163 XXXI | destrezza nell'eluderli, andò covando e serpendo lentamente, 164 XXXI | la miserabile radunanza andò crescendo, v'accorsero altri 165 XXXII | giorno, la furia del contagio andò sempre crescendo: in poco 166 XXXII | dategli dal presidente, andò fuor della città, in cerca 167 XXXIII | buona notte al padrone, se n'andò in fretta, mentre quello 168 XXXIII | tutto un fagotto, e se n'andò. Aveva bensì avuto cura 169 XXXIII | Abbandonato da' compagni, andò in mano de' monatti, che, 170 XXXIII | Appena poté strascicarsi, andò in cerca di Bortolo, il 171 XXXIII | per l'appunto. Renzo gli andò incontro, allungando il 172 XXXIII | ragnateli. Non c'era altro. Se n'andò anche di , mettendosi 173 XXXIII | perché la dimenasse; e se n'andò dicendo: - son rimasto solo; 174 XXXIII | destarsi che all'alba. Allora, andò carpon carponi verso l'orlo 175 XXXIV | poi qualche voce d'uomo. Andò avanti e, passato il canto 176 XXXIV | stecconato, passò la porta, andò avanti, senza che nessuno 177 XXXIV | altra mano nel cocuzzolo, e andò più direttamente verso lo 178 XXXIV | cenno anche con la mano. Ci andò di corsa; e quando fu vicino, - 179 XXXIV | disse quella donna; e andò a cercare un paniere, e 180 XXXIV | dubitate, - disse Renzo, e andò avanti.~A ogni passo, sentiva 181 XXXIV | sentimento.~Un turpe monatto andò per levarle la bambina dalle 182 XXXIV | un mugolìo di fanciulli.~Andò avanti, con in cuore quella 183 XXXV | Levatosi di finalmente, andò costeggiando l'assito, fin 184 XXXV | lo costrinse a voltare. Andò allora lungo le capanne, 185 XXXV | presa un'altra scodella, l'andò a empire alla caldaia: tornato, 186 XXXV | gli serviva di letto; poi andò a una botte ch'era in un 187 XXXV | osar di domandar altro, gli andò dietro.~Dopo pochi passi, 188 XXXVI | si ritirò anche lui, e andò a mettersi di fianco a una 189 XXXVI | fu appiè della cappella, andò a inginocchiarsi sull'ultimo 190 XXXVI | operazione senz'essere osservato, andò a mettersi in un piccolo 191 XXXVI | tornerei -. E disparve.~Lucia andò a sedere, o piuttosto si 192 XXXVI | Allora si mosse, e gli andò incontro~- Oh! - disse il 193 XXXVI | rimasta intera. Il frate andò di nuovo in cerca di quel 194 XXXVI | gli disse: - andiamo -; e andò innanzi, avviandosi a quella 195 XXXVII | mestiere, e io il mio.~L'amico andò e tornò con due bracciate 196 XXXVII | piedi. L'amico tornò, e andò al suo paiolo: Renzo intanto 197 XXXVII | stato visto da nessuno; e andò subito a letto. S'alzò prima 198 XXXVII | isolata dove abitava. Ci andò; la chiamò dalla strada: 199 XXXVII | Io vengo subito.~Renzo andò a mettersi a sedere sur 200 XXXVII | a quell'anima buona: poi andò in cerca di seta da annaspare; 201 XXXVII | la peste; gli s'attaccò; andò a letto, a morire, come 202 XXXVIII | concerti per lo sposalizio. Ci andò, e, con un certo fare tra 203 XXXVIII | Passeggiato, desinato, Renzo se n'andò, senza dir dove. Le donne 204 XXXVIII | disse don Abbondio. Renzo andò a chiamare il sagrestano. 205 XXXVIII | tutti i dubbi; e poi se n'andò.~- Ah! è morto dunque! è 206 XXXVIII | per nulla, non solo non andò soggetta a critiche, ma Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
207 1, avv, 42 | essere. Quella tolleranza andò gradatamente scemando: si 208 1, avv, 42 | fatti. La tolleranza, dico, andò scemando nel pubblico, e, 209 1, avv, 42 | per la medesima cagione, andò scemando l'audacia negli 210 2, avv, 25(27)| forse che anche l'Eneide andò soggetta a delle obiezioni 211 2, avv, 27 | l'altre critiche a cui andò e va soggetta la Farsalia, Storia della colonna infame Capitolo
212 I | tumulto di chiacchiere, non andò persa una circostanza vera, 213 III | con la quale, nell'esame, andò incontro indirettamente 214 IV | quanto all'imprese, l'augurio andò a vòto. Lo Spinola, non 215 V | deposizione al Piazza, s'andò di nuovo addosso all'infelice 216 VI | l'anima insieme; e se n'andò. Il Baruello accettò l'impunità, Tutte le poesie Ode, Verso
217 XII, 45 | 45      E so ch'egli n'andò poi de la molle~            218 XVIII, 43 | Ed il natal suo regno, andò cercando~            219 XVIII, 163 | Ed il Dircio turcasso, andò gli orecchi~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech