Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dicesti 1
diceua 2
diceuano 1
diceva 215
dicevan 6
dicevano 24
dicevate 2
Frequenza    [«  »]
219 tre
216 intanto
216 voglio
215 diceva
215 passo
213 appena
213 povero
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

diceva
Fermo e Lucia
    Tomo,Capitolo
1 I, III | peggio dell'altro: a chi ne diceva una trista a chi una peggio: 2 I, III | lamentavamo al padrone, egli diceva: "badate a fare il fatto 3 I, III | fatti mentre la fantesca diceva: «date qui, e passate nello 4 I, III | vivendo, come allora si diceva, nel secolo, altri per fuggire 5 I, III | impaccio. «Ma, se il Padre», diceva, «non vi trova un ripiego, 6 I, IV | estenuati, più avviliti, e diceva loro in aria di compassione: « 7 I, IV | restassero serviti (così si diceva allora) di venire da lui 8 I, V | e che di tempo in tempo diceva qualche parola di compassione 9 I, V | in una volta. «Carestiadiceva uno, «non c'è carestia sono 10 I, VI | forma: «O si può fare», diceva, «e perché non dirlo al 11 I, VI | Abbiamo bisogno più che mai», diceva ancora, «dell'ajuto di Dio, 12 I, VII | avrebbe inteso che uno di essi diceva al compagno: «s'è addato 13 I, VIII | testa.~— Vedete un po', diceva fra il padre Cristoforo: 14 II, I | mondo: ma dell'amore come vi diceva, ve n'ha, facendo un calcolo 15 II, II | troppo oltracotante, gli diceva: «tu sei una ragazzina, 16 II, II | basso». Talvolta il padre le diceva: «tu non sarai una monaca 17 II, II | loro intento colle buone, diceva ella tra , o mi parleranno 18 II, III | Geltrude, per metterli, diceva egli, a parte della sua 19 II, III | benché stanca e stordita non diceva: «finitela», per quella 20 II, III | dimostrazioni supponevano: non diceva nulla, non faceva nulla, 21 II, III | malizia e di compassione, che diceva chiaramente: «Ah! c'è incappata 22 II, IV | irrevocabile che stava per dare, e diceva tra : — Oh che sproposito! — 23 II, IV | la famiglia, o con altri, diceva spontaneamente e con aria 24 II, IV | sua scelta, ella faceva e diceva ciò che lo poteva far credere, 25 II, V | tutto caduta in disuso: si diceva che i preti facevano il 26 II, V | leggi dell'onore: così si diceva e non dai più perversi, 27 II, V | dovere. — Prima di parlarediceva fra — voglio esser certa; 28 II, VI | ripeteste le ingiurie che vi diceva, per vedere quanta ragione 29 II, VI | amiche, disprezzava tutti, e dicevapuh villani! — come avrebbe 30 II, VI | gliene renda il merito. Le diceva ben io che se avesse saputo...»~« 31 II, VII | benedetto frate (Don Rodrigo non diceva veramente benedetto) quel 32 II, VII | il dottore; «perché come diceva sapientemente il signor 33 II, VIII | parlare fra . Il Conte diceva nella sua mente: — l'avresti 34 II, IX | di signori bergamaschi» diceva un barbassoro, «accompagnate 35 II, X | Via, via, sciocchezze, — diceva: — sono io diventato un 36 III, I | questa risoluzione: perché diceva egli fra : — non vedi 37 III, II | gli stromenti. — Ma... — diceva un altro pensiero, — guai 38 III, II | irresistibile. «Buonodiceva di tratto in tratto. «Buono! 39 III, III | alla ingiustizia. E già si diceva che il castellano di Lecco, 40 III, IV | cuore qualche cosa che mi diceva ch'ella mi avrebbe fatto 41 III, IV | vittorioso. «Son qua io», diceva l'uno... «tocca a me», diceva 42 III, IV | diceva l'uno... «tocca a me», diceva l'altro: «io son cugino», 43 III, V | Lucia, e un pensiero che diceva: — chi sa quando ci rivedremo —. 44 III, V | contraddicevano alle prime. Si diceva anche che molti accapparravano 45 III, VI | riunirono essi tosto, o come si diceva allora spagnolescamente, 46 III, VI | grande. S'intese una voce che diceva: «andiamo ai forni».~«Ai 47 III, VI | che muojono di fame». Così diceva uno che barcollava sotto 48 III, VI | il passo.~«No, no, no», diceva sommessamente, e con aria 49 III, VI | indietro.~«Si sa tutto», diceva una voce più sonora dell' 50 III, VI | fame.~«Andiamo andiamo», diceva egli ai suoi vicini; «è 51 III, VI | Sì figliuoli miei caridiceva il vecchio, alzando la voce 52 III, VI | rivolgersi al popolo: «Signori», diceva: «un poco di passaggio, 53 III, VII | cancelliere.~«Presto presto», diceva egli, «signori, aprite bene, 54 III, VII | gente per amor di Dio», diceva agli altri, «ch'io entri 55 III, VII | solo... Così, così state», diceva ancora a quei di dentro, « 56 III, VII | presto».~«Presto presto», diceva pure Ferrer ai servitori: « 57 III, VII | orecchio del Vicario gli diceva qualche parolina che doveva 58 III, VII | d'un bel fondo.~«Eh! eh!» diceva Ferrer, al quale i pensieri 59 III, VII | tutti i galantuomini... mi diceva mio padre...»~L'oste che 60 III, VII | con la voce, il malandrino diceva fra : — pezzo di minchione! 61 III, VIII | ajuto. «Giudizio, giudizio», diceva il notajo, a bassa voce, 62 III, VIII | possiamo ingannarci, ma egli diceva certamente la bugia. In 63 III, VIII | di ritiratezza.~«Eh! eh!» diceva uno, «i milanesi non son 64 III, IX | Achillini; libretto nel quale, diceva Don Ferrante, tutto, tutto, 65 III, IX | So come vanno le cose», diceva ella, «conosco il mondo: 66 IV, I | passare: nelle altre parti si diceva: «povera gente! stanno freschi: 67 IV, I | così strana, e così comune, diceva: «Poh! che ha da venire 68 IV, II | col duca di Nivers, come diceva egli, che avrebbe potuto 69 IV, II | rispondevano a Don Abbondio, altri diceva: «eh sì! s'ingegni anch' 70 IV, II | trasparire il suo pensiero che diceva dentro: — Scommetterei che 71 IV, II | in gabbia da me stesso, — diceva tra sospirando. — Oh 72 IV, II | cercarlo al tale che lo ha», diceva Perpetua, «e che non lo 73 IV, II | carico dell'altrui; ma lo diceva con certe perifrasi, con 74 IV, III | ogni cosa; «perché i libri» diceva egli «fanno perdere il buon 75 IV, III | incomoda.~«Tutto questo», diceva il Signor Lucio, «in grazia 76 IV, III | campo a combatterle, non diceva nulla di nuovo. E quelli 77 IV, IV | locatore. Che più? Un uomo e si diceva chi, fermatosi un giorno 78 IV, IV | tale ragunata di popolo», diceva egli, «potrà essere una 79 IV, IV | pei cadaveri, ampie, si diceva, enormi, quasi per lusso 80 IV, VII | ricettatori, il cuore non glielo diceva; sarebbe stato un esporsi 81 IV, VIII | oratore.~«Diamo adunque», diceva egli, «un ultimo sguardo I promessi sposi Capitolo
82 I | questo luogo né altrove. Diceva tranquillamente il suo ufizio, 83 I | raddirizzar le gambe ai cani; diceva anche severamente, ch'era 84 I | le si erano offerti, come diceva lei, o per non aver mai 85 II | giovanetto ignorante. "Vedremo, - diceva tra sé: - egli pensa alla 86 III | con chiacchiere, com'ella diceva, non punto belle; ma essa, 87 III | sghignazzava, e don Rodrigo diceva: vedremo, vedremo. - Per 88 III | appunto mentre la donna diceva: - date qui, e andate innanzi -. 89 IV | restassero serviti (così si diceva allora) di venir da lui, 90 V | tutto ciò che si faceva o si diceva in onore del conte duca, 91 V | insieme. - Non c'è carestia, - diceva uno: - sono gl'incettatori...~- 92 V | incettatori...~- E i fornai, - diceva un altro: - che nascondono 93 VI | capo a tre giorni.~Agnese diceva il vero, e riguardo alla 94 VI | sinistra, con un viso che diceva: mi fai torto.~- Ma, se 95 VI | queste vostre ragioni, - diceva: - ma vedo che, per far 96 VII | per un certo servizio, - diceva. Avutolo, lo condusse nella 97 VII | senza contar la mancia, - diceva uno de' malandrini, - se, 98 VIII | Renzo, con voce fioca, e diceva, pregando: - andiamo, andiamo, 99 VIII | per ravviare il cicalìo, diceva: - sicuro: adesso capisco: 100 VIII | sentito...~- A casa, a casa, - diceva Renzo, - prima che venga 101 VIII | tentennava la testa. Mentre diceva stentatamente quelle parole, " 102 IX | sei una ragazzina, - le si diceva: - queste maniere non ti 103 IX | facilità, - ehi! ehi! - le diceva; - non è questo il fare 104 X | incominciati. Se qualcheduna diceva una parola sul cicalìo della 105 XI | fastidiosi. - Di belle ciarle, - diceva, - faranno questi mascalzoni, 106 XII | moltitudine male e ben vestita. Si diceva di sicuro dov'erano i magazzini, 107 XII | radunarono, o come qui si diceva spagnolescamente nel gergo 108 XII | possa riprender fiato, - diceva agli alabardieri: - ma non 109 XII | venivan di giù. Quello poi che diceva di vedere, era un gran lavorare 110 XII | questo non serve a nulla, - diceva un altro: - è un buco nell' 111 XII | Parole da non ripetersi diceva, con la schiuma alla bocca, 112 XII | cinque figliuoli -. Così diceva uno che veniva barcollando 113 XII | per fargli largo.~- Io? - diceva un altro, quasi sottovoce, 114 XII | Son tutti birboni, - diceva un vicino.~- Sì; ma il capo 115 XII | trattar noi.~- Pane eh? - diceva uno che cercava d'andar 116 XII | voleva tornare indietro, chi diceva: - avanti, avanti -. C'era 117 XIII | castello, che allora si diceva di porta Giovia; il quale 118 XIII | quattro gran chiodi, con che diceva di volere attaccare il vicario 119 XIII | mandava un gran soffio, e diceva tra sé: "por mi vida' que 120 XIII | verso il cocchiere, gli diceva in fretta: - adelante' Pedro' 121 XIII | un poco. - Di grazia, - diceva anche lui, - signori miei, 122 XIII | venite pure avanti, - diceva più d'uno al cocchiere, 123 XIII | ospite. - Presto, presto, - diceva lui: - aprite bene, ch'io 124 XIII | signori, un momento, - diceva poi ancora a quelli di dentro: - 125 XIII | presto.~- Presto, presto, - diceva anche Ferrer di dentro, 126 XIII | facendogli coraggio tuttavia; ma diceva intanto tra sé: "aqui està 127 XIII | voglio più impicciarmene, - diceva il vicario: - me ne chiamo 128 XIV | vicario; chi, sghignazzando, diceva: - non abbiate paura, che 129 XIV | occhi: ora, questa grida diceva proprio le cose giuste per 130 XIV | però i critici. - Eh sì, - diceva uno: - dar retta a' montanari: 131 XIV | cortesia.~- Di che cosa? - diceva colui: - una mano lava l' 132 XV | buffone; va' a letto, - diceva l'oste.~Ma Renzo continuava 133 XV | a freno con gli occhi, e diceva intanto tra sé: "se tu arrivi 134 XV | parole, - abbiate pazienza, - diceva: - fanno il loro dovere. 135 XVI | de' fatti suoi.~- Ma! - diceva uno: - questa volta par 136 XVI | andato a Milano stamattina, - diceva un altro.~- Se vai domani, 137 XVIII | lettera del cugino, la quale diceva che la trama era ben avviata. 138 XVIII | La vedremo, la vedremo, - diceva il conte zio, seguitando 139 XIX | equivaleva a esser, come si diceva altre volte, tisico in terzo 140 XX | sentì uno di que' due, che diceva: - ecco una buona giovine 141 XX | svenne.~- Su, su, coraggio, - diceva il Nibbio. - Coraggio, coraggio, - 142 XX | dinanzi alle labbra, - oh - diceva: - per l'amor di Dio, e 143 XXI | sportello, guardando Lucia, diceva: - venite, la mia giovine; 144 XXI | Coraggio, coraggio, - diceva la vecchia: - se ve lo dice 145 XXII | strettamente necessario. Diceva, come tutti dicono, che 146 XXIII | un'occhiata pietosa che diceva: sono nelle vostre mani: 147 XXIV | che vi chiede perdono? - diceva la buona donna all'orecchio 148 XXIV | possiamo andar presto, - le diceva don Abbondio. Lucia alzò 149 XXIV | rispose con uno sguardo che diceva di sì, tanto chiaro come 150 XXIV | misericordia davvero! - diceva la buona donna: - dev'essere 151 XXIV | precipizio. "Anche tu, - diceva tra sé alla bestia, - hai 152 XXIV | giorno in cui, com'essa diceva, non c'era il gatto nel 153 XXIV | davanti all'altare, - diceva, - un signore di quella 154 XXIV | che aveva in testa... - diceva una bambinetta.~- Sta' zitta. 155 XXIV | saprebbero ripeter le parole che diceva: sì; non ne ripescherebbero 156 XXIV | ma! ma! - Federigo gli diceva: - lasciateli fare, - e 157 XXV | Dunque non sa niente, - diceva tra sé: - Agnese è stata 158 XXV | stornare quel discorso; o diceva, in termini generali, di 159 XXV | Sai perché ti par così? - diceva Agnese: - perché hai tanto 160 XXV | in quell'occasione, si diceva della giovine, le venne 161 XXV | buon fine. Giacché, come diceva spesso agli altri e a se 162 XXV | particolare: - tutto, - diceva con gli altri della famiglia, - 163 XXVI | Ecco come vanno le cose, - diceva ancora tra sé don Abbondio: - 164 XXVI | la risposta in cui gli si diceva che non s'era potuto trovar 165 XXVI | raccontata una, veniva uno e le diceva che non era vero nulla; 166 XXVII | di quella persona (così diceva); e qui rendeva ragione 167 XXVII | parlargliene spesso. - Ebbene? - le diceva: - non ci pensiam più a 168 XXVII | delle giovani, le quali, diceva, - quando hanno nel cuore 169 XXVII | in bene; avrebbe voluto, diceva, che fosse presente qualcheduno 170 XXVII | scrivere. - La s'ingegni, - diceva in que' casi; - faccia da 171 XXVII | Alcabizio, per mera ostinazione, diceva don Ferrante; il quale, 172 XXVII | Aristotile, il quale, come diceva lui, non è né antico né 173 XXVII | non buttar via il tempo, diceva; né comprarle, per non buttar 174 XXVII | Ma cos'è mai la storia, diceva spesso don Ferrante, senza 175 XXVII | fiorentino; mariolo sì, diceva don Ferrante, ma profondo: 176 XXVII | Giovanni Botero; galantuomo sì, diceva pure, ma acuto. Ma, poco 177 XXVII | opere di que' due matadori, diceva don Ferrante; il libro in 178 XXIX | peso e dalla burrasca, si diceva che pericolassero ogni momento. 179 XXIX | Oh che gente!~Ma a chi diceva queste cose? Ad uomini che 180 XXIX | guardare in su; qualcheduno diceva: - eh messere! faccia anche 181 XXIX | guerra. - Bisognerebbe, - diceva, - che fossero qui que' 182 XXIX | ci verranno a aiutare, - diceva Perpetua. - Codeste, mi 183 XXIX | cardinale. - Grand'uomo! - diceva; - grand'uomo! Peccato che 184 XXX | altro che venir lassù, - diceva Perpetua: - anche loro devono 185 XXX | loro.~"Tra due fuochi, - diceva tra sé don Abbondio: - proprio 186 XXX | contando que' nuovi ruspi, diceva tra sé: "son caduta in piedi; 187 XXX | nulla di queste cose, - diceva. - Quante volte ve lo devo 188 XXXII | disordinati del morbo. Si diceva composto, quel veleno, di 189 XXXIII | ammazzar quell'infame, - diceva quindi ai monatti, - e poi 190 XXXIII | Sta' buono, sta' buono, - diceva allo sventurato Rodrigo 191 XXXIII | parole.~- Tienlo forte, - diceva l'altro monatto: - è fuor 192 XXXIII | ci hanno da andare, - gli diceva, - ci anderanno anche senza 193 XXXIV | tutt'altra voglia, come diceva poi, quando raccontava la 194 XXXIV | polveri venefiche che si diceva esser spesso buttate da 195 XXXVI | voce!... - Paura di che? - diceva quella voce soave: - abbiam 196 XXXVII | medesimo, a questo punto, diceva che, di quella notte, non 197 XXXVII | padroni, e di fare, come diceva, un atto del suo dovere, 198 XXXVII | concatenazione.~- In rerum natura, - diceva, - non ci son che due generi 199 XXXVII | troppo la vera cagione, - diceva; - e son costretti a riconoscerla 200 XXXVIII | dolor di capo, per cui mi diceva di non poterci maritare? 201 XXXVIII | frasca. - Bisognerebbe, - diceva, - poter far levare quella 202 XXXVIII | attestato di ciò che la fama diceva di lui: aperto, cortese, 203 XXXVIII | istrumento in regola.~"Ah! - diceva poi tra sé don Abbondio, 204 XXXVIII | giorni di seguito, subito diceva: - eh già, in questo paese! - 205 XXXVIII | avvenire. - Ho imparato, - diceva, - a non mettermi ne' tumulti: Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
206 2, avv, 64| si voleva dire quando si diceva, per esempio, che Garrick 207 2, avv, 75| tempo e di luogo. Unità, si diceva, proclamate da Aristotele, 208 2, avv, 75| altra faccenda. Come! si diceva: le regole alle quali si 209 2, avv, 76| invenzione. Se la storia tace, diceva il poeta, tanto meglio: Storia della colonna infame Capitolo
210 I | avesse mandato a dar fuoco, diceva un nome a caso. Felici que' 211 IV | al buon senso, il quale diceva troppo chiaro che la parola 212 V | pubblicato, come allora si diceva, il processo (cioè comunicati 213 V | sentì che "strepitava, et diceva che moriva al torto, et 214 VI | col parer del senato, li diceva "arrivati a stato tale d' Tutte le poesie Ode, Verso
215 XLI, 191 | Mi diceva il signor Padre:~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech