Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giustiniani 1
giustissimo 1
giustitia 1
giustizia 212
giustiziate 1
giustizie 1
giusto 76
Frequenza    [«  »]
215 passo
213 appena
213 povero
212 giustizia
212 tante
211 peste
210 campo
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

giustizia
                                                                 grassetto = Testo principale
                                                                 grigio = Testo di commento
Il conte di Carmagnola
    Atto, Scena
1 1, 1 | di giustizia e di pace, odami: al nostro~ 2 4, 1 | Non è giustizia che il persegue: è solo~ 3 4, 1 | Sola una strada alla giustizia è schiusa, 80~ 4 4, 1 | giustizia troverà... forse clemenza.~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
5 I, I | assicurare ai suoi membri una giustizia imparziale o per opporre 6 I, III | si deve decidere fra la giustizia e voi così a quattr'occhi, 7 I, III | mai avuto che fare con la giustizia.La bricconeria l'hanno fatta 8 I, III | domandare la carità? Pretendo la giustizia, per bacco, (ommettendo 9 I, III | fare. A questo mondo c'è giustizia finalmente».~«Addio Fermo», 10 I, III | parole: «A questo mondo v'è giustizia finalmente». Tanto è vero 11 I, IV | bontà e all'amore della giustizia ch'era grande in lui, lo 12 I, IV | persone che si chiamava la giustizia. Il povero ferito fu quivi 13 I, IV | assai. Consegnarlo alla giustizia, cioè alla vendetta de' 14 I, V | chiaro: la legge c'è; e la giustizia,... quando fosse stimolata. 15 I, V | riposo per sagrificarlo alla giustizia, alla giustizia altrui? 16 I, V | sagrificarlo alla giustizia, alla giustizia altrui? Sì; pel denaro, 17 I, V | abbiano dalla parte loro la giustizia senza la forza, e vogliano 18 I, V | difficile in favore della giustizia sono obbligati a pensare 19 I, V | certezza e con ardore la giustizia della sua ragione, ma questa 20 I, V | adempimento della più stretta giustizia, e la cessazione della più 21 I, V | cavato meglio quando la Giustizia fosse tutta disposta in 22 I, VI | maledizione. State a vedere che la giustizia di Dio avrà rispetto a quattro 23 I, VII | contra i poveri c'è sempre la giustizia».~«Non gli parlate di questo», 24 I, VII | riesca, poni che non vi sia giustizia, che tu sposi tranquillamente... 25 II, V | chiamata. Bisogna qui render giustizia a quella infelice: qual 26 II, VII | o morto nelle mani della giustizia. Veramente Don Rodrigo aveva 27 II, VII | qualche nuovo disparere con la giustizia, e di veder questa volta 28 II, VII | le sue ali in salvo dalla giustizia, e che gli dava facoltà 29 II, VII | della fuga di costoro, e la giustizia forse non potrà schivare 30 II, VII | avuto tanto che fare con la giustizia, che qualche cosa devo saperne».~« 31 II, VII | vedere ai malevoli che la giustizia era per lui; e lo fece invitare, 32 II, VII | rispettabili...»~«È pura giustizia renduta al merito, Signor 33 II, VII | potesse consegnare alla giustizia, crederebbe di aver fatto 34 II, VII | lasciarti passare. Quanto alla giustizia, dovresti vergognarti di 35 II, VII | iniquità tanto clamorosa che la giustizia per averlo nelle mani facesse 36 II, VII | scusa ai ministri della giustizia del non far nulla contra 37 II, VII | impaccio dei ministri della giustizia, i quali potevano sempre 38 II, VII | eseguiva di propria mano, la giustizia non se ne mostrava accorta; 39 II, X | Lucia: «ricordatevi della giustizia, ricordatevi dell'inferno, 40 III, II | Dio m'ajuti; e lo deve per giustizia. ~Infatti i pensieri che 41 III, II | era per lei una specie di giustizia fatale; spiacergli era colpa 42 III, III | era unita una forza. La giustizia aveva trionfato, il cielo 43 III, III | era per la pietà e per la giustizia. Ognuno pensava che gli 44 III, III | del senso universale della giustizia, che le mancano, quando 45 III, IV | ancora un po' di forza per la giustizia: ma i poverelli, inesperti, 46 III, IV | esacerbato, col sentimento della giustizia negata, pregate Dio, io 47 III, IV | iniquità degli uomini, la giustizia, e la misericordia di Dio 48 III, IV | ragione, che ottiene una giustizia, troppo spesso momentanea, 49 III, IV | si abbassa dinanzi alla giustizia, che riconosce nella innocenza 50 III, IV | Tanta è la bellezza della giustizia: per tarda ch'ella sia, 51 III, IV | popolo. Egli desiderava la giustizia, la fortezza, la sobrietà 52 III, VI | era troppo scarso, che la giustizia non era intera; e aspettava 53 III, VI | avvertire il Capitano di giustizia, e a chiedergli ajuto. Questi 54 III, VI | gli urti. Il Capitano di giustizia intanto fattosi visitare 55 III, VI | se non si fa una buona giustizia di quei birboni. Metteranno 56 III, VI | un re! un re che rendeva giustizia pronta, e faceva impiccare 57 III, VI | Provvisione, a fare una giustizia». Quella voce fu come una 58 III, VI | quella che gli era paruta giustizia del popolo, la trovava più 59 III, VI | comanderò io: si farà giustizia: il pane a buon mercato. 60 III, VI | morto!» «No! in prigione! giustizia! Largo! largo!» «Sono imposture! 61 III, VI | veniva a riconoscere la giustizia della loro causa, e a compirla 62 III, VI | gridava a testa: «prigione, giustizia!»~I sentimenti, le grida, 63 III, VI | maggior numero di partigiani.~«Giustizia», e «Ferrer!» erano le due 64 III, VI | birbone!» «No no: in prigione! giustizia!»~Intanto il cocchiere, 65 III, VI | sentiva più distintamente.~«Giustizia, m'impegno io, vengo a pigliarlo 66 III, VI | gli faremo il processo: giustizia pronta: pane a buon mercato: 67 III, VII | finalmente si rimasero.~«Giustizia! giustizia!» si gridava. « 68 III, VII | si rimasero.~«Giustizia! giustizia!» si gridava. «Giustizia», 69 III, VII | giustizia!» si gridava. «Giustizia», rispondeva Ferrer, «in 70 III, VII | prometto io: vengo a far giustizia, vengo a prenderlo prigione»: 71 III, VII | prigione! un esempio, una giustizia esemplare. Tutto questo 72 III, VII | un birbante; ma si farà giustizia. Vossignoria perdoni. Lo 73 III, VII | alla gioja di vedere la giustizia, e l'umanità vittoriose, 74 III, VII | esercitato con gli altri la giustizia e la clemenza, aveva cooperato 75 III, VII | saper fare si ottiene più giustizia in un giorno che in cento 76 III, VII | loro un buon processo, e giustizia sommaria, e poi far lo stesso 77 III, VIII | palazzo del Capitano di Giustizia. Entrò, salì, fu introdotto 78 III, VIII | prendere. Il Capitano di giustizia, avrebbe voluto che fosse 79 III, VIII | direte al Signor Capitano di giustizia».~«Io sono un buon figliuolo, 80 III, VIII | ho nulla che fare con la giustizia».~«Lo portiamo viadisse 81 III, VIII | voglio andare dal Capitano di giustizia. Io non ho che fare con 82 III, VIII | imprecazione contra il Capitano di giustizia che lo aveva messo in quell' 83 III, VIII | siete stato nelle mani della giustizia; e a momenti sarete in libertà».~ 84 III, VIII | intese «forni, pane, Ferrer, giustizia, abbondanza», e vide una 85 III, VIII | libracci del Capitano di giustizia, e fece ragione ch'egli 86 III, VIII | salsicce, e condurli alla giustizia».~La conversazione continuava, 87 III, IX | che era semplicemente di giustizia, Donna Prassede ne aveva 88 III, IX | audacia nel resistere alla giustizia, e alla celerità delle sue 89 IV, VII | peste non ha fatto già una giustizia...»~«E se lo trovidisse 90 IV, VII | della terra, tu vuoi far giustizia! Tu sai, tu, quale sia la 91 IV, VII | Tu sai, tu, quale sia la giustizia? Va, sciaurato, vattene! 92 IV, VIII | Signore! Benedetto nella giustizia, benedetto nella misericordia, I promessi sposi Capitolo
93 I | tutti gli ufiziali della giustizia le più stranamente ampie 94 I | pubblico, et in delusione della giustizia, intima loro di nuovo che, 95 III | cosa si deve decider tra la giustizia e voi, così a quattr'occhi, 96 III | mai avuto che fare con la giustizia. La bricconeria l'hanno 97 III | come ho da fare per ottener giustizia; e son ben contento d'aver 98 III | fare. A questo mondo c'è giustizia finalmente.~Co' dolorosi 99 III | parole: - a questo mondo c'è giustizia, finalmente! - Tant'è vero 100 IV | imprudente o, per parlar con più giustizia, lo sfortunato, non ricevette 101 IV | birboni, per amor della giustizia. Tanto che, più d'una volta, 102 IV | persone, che si chiamava la giustizia. L'uccisore ferito fu quivi 103 IV | convento, ed esporlo così alla giustizia, cioè alla vendetta de' 104 IV | quando si trattasse di giustizia o di verità combattuta, 105 V | sentimento fermissimo della giustizia della causa che veniva a 106 V | teoria, sarebbe toccato a far giustizia a Renzo Tramaglino, e a 107 V | forte il conte Attilio: - giustizia sommaria. Pigliarne tre 108 VI | vengo a proporle un atto di giustizia, a pregarla d'una carità. 109 VI | non s'ostini a negare una giustizia così facile, e così dovuta 110 VI | sospesa. State a vedere che la giustizia di Dio avrà riguardo a quattro 111 VII | prendere, per far trionfare la giustizia? Il tempo è suo; e ce n' 112 VII | contro i poveri c'è sempre giustizia.~- La farò io, la giustizia, 113 VII | giustizia.~- La farò io, la giustizia, io! È ormai tempo. La cosa 114 VII | arriva. Sì, la farò io, la giustizia: lo libererò io, il paese: 115 VII | Fosse al sicuro d'ogni giustizia e d'ogni vendetta, foss' 116 VII | coperto da ogni ricerca della giustizia. Cosi, impegnandosi a ogni 117 VII | pensiero di ricorrere alla giustizia, e anche la volontà di lagnarsi; 118 XI | a Bergamo la vecchia. La giustizia? Poh la giustizia! Il podestà 119 XI | vecchia. La giustizia? Poh la giustizia! Il podestà non è un ragazzo, 120 XI | circostanza, che qualche volta la giustizia, se non arriva alla prima, 121 XI | m'importa? In quanto alla giustizia, me ne rido: prove non ce 122 XI | potesse consegnare alla giustizia, o presentar la mia testa, 123 XI | avrebbe potuto servir la giustizia. Si poteva, per esempio, 124 XII | chiedere aiuto al capitano di giustizia; gli altri chiudono in fretta 125 XII | dopo, arriva il capitano di giustizia, con una scorta d'alabardieri. - 126 XII | fate luogo al capitano di giustizia, - grida lui e gli alabardieri. 127 XII | se non si fa una buona giustizia. Il pane verrà a buon mercato, 128 XII | provvisione: andiamo a far giustizia, e a dare il sacco -. Parve 129 XIII | No, no: vogliamo far giustizia noi: indietro, indietro! - 130 XIII | po' inclinati a una certa giustizia, come l'intendon loro, un 131 XIII | birboni che non vogliono una giustizia da cristiani: e c'è di quelli 132 XIII | predominava era: prigione, giustizia, Ferrer! Dopo un po' di 133 XIII | abbondanza: vengo a far giustizia: un po' di luogo di grazia -. 134 XIII | al petto, gridò: - pane e giustizia -; e franco, diritto, togato, 135 XIII | compagno. - Sì, signori; pane e giustizia: in castello, in prigione, 136 XIV | farisei, che vi facciano far giustizia, secondo che canta la grida: 137 XIV | dunque mi facesse render giustizia, com'era l'intenzione di 138 XIV | però; tutto per via di giustizia.~Intanto alcuni di que' 139 XIV | Maledetto vizio! Viva! giustizia! pane! ah, ecco le parole 140 XV | la soglia del palazzo di giustizia.~, come a tutti gli altri 141 XV | la parte del capitano di giustizia; il quale, ognuno può pensare 142 XV | vostro dovere a informar la giustizia -; disse un notaio criminale, 143 XV | ho mai dato da fare alla giustizia.~- E non crediate che la 144 XV | E non crediate che la giustizia abbia perduta la sua forza.~- 145 XV | informerete più minutamente la giustizia, intorno a ciò che vi potrà 146 XV | sentirete dal signor capitano di giustizia.~- Io? Io sono un galantuomo: 147 XV | ho che far nulla con la giustizia.~- Orsù, finiamola! - disse 148 XV | voglio andare dal capitano di giustizia. Non ho che far nulla con 149 XV | quella notte, perché la giustizia avesse preso tant'animo, 150 XV | e correr dal capitano di giustizia, a render conto di ciò che 151 XV | siete stato nelle mani della giustizia. E voi altri, - continuò 152 XV | di farina nascosta, di giustizia, cominciò anche a far loro 153 XV | ritirino, lascin passar la giustizia -. Ma Renzo, visto il bel 154 XV | ieri ho gridato: pane e giustizia. Non ho fatto nulla; son 155 XVI | stata data per certa. La giustizia aveva acchiappato uno in 156 XVI | signori fossero ammazzati? La giustizia, che l'aveva appostato, 157 XVI | son rimaste in mano della giustizia, e che c'è descritta tutta 158 XVI | bisogna impiccarli per via di giustizia. C'è del grano nascosto. 159 XVII | che adesso è in mano della giustizia, come voi sapete di certo; 160 XVIII | dispaccio del signor capitano di giustizia, contenente un ordine di 161 XVIII | che Renzo è scappato dalla giustizia, nel bel mezzo di Milano, 162 XVIII | delle sue, m'immagino.~- Per giustizia, devo dire che il torto 163 XVIII | che ha più voglia di farsi giustizia da sé, in qualche maniera 164 XIX | scappò dalle mani della giustizia, dopo aver fatto, in quella 165 XIX | signore che non ha meno giustizia che pratica di mondo, tutti 166 XIX | perché, non dirò quella giustizia, ma quel rimedio, quel compenso 167 XIX | mano sulle bilance della giustizia, per farle a un bisogno 168 XX | per lei come una specie di giustizia fatale. Ragazza già fatta, 169 XXIII | interesse; voci forse anche di giustizia, ma d'una giustizia così 170 XXIII | anche di giustizia, ma d'una giustizia così facile, così naturale! 171 XXV | uno, in cui un amore della giustizia tanto animoso andava unito 172 XXV | voi che il soffrire per la giustizia è il nostro vincere? E se 173 XXVI | tanto risparmio, è venuta la giustizia, e ha spazzato ogni cosa; 174 XXVI | nelle mani stesse della giustizia, aveva eccitato sommossa 175 XXXI | popolo, e condotti alla giustizia. Si fecero interrogatòri, 176 XXXII | buona sorte, il palazzo di giustizia è poco lontano dal duomo; 177 XXXIII | quello: - cerca di schivar la giustizia, com'io cercherò di schivare 178 XXXIII | di Lucia. In quanto alla giustizia, poté confermarsi sempre 179 XXXV | la peste non ha già fatto giustizia... Non è più il tempo che 180 XXXV | viso: e... la farò io la giustizia!~- Sciagurato! - gridò il 181 XXXV | della terra, tu vuoi far giustizia! Tu lo sai, tu, quale sia 182 XXXV | lo sai, tu, quale sia la giustizia! Va', sciagurato, vattene! 183 XXXVI | Signore! Benedetto nella giustizia, benedetto nella misericordia! Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
184 2, avv, 17(20)| non poteva amministrare la giustizia.~ Storia della colonna infame Capitolo
185 I | fecero poi al capitano di giustizia. Il figlio di quel povero 186 I | che ordinò al capitano di giustizia, d'andar subito a prendere 187 I | Cittadini", disse il capitano di giustizia al notaio criminale che 188 I | indicata al capitano di giustizia, per averne informazioni, 189 I | comar Paola". Il capitano di giustizia e il notaio si portarono 190 I | medesimo, dal capitano di giustizia, con l'assistenza d'un auditore, 191 II | secondo la ragione e verso la giustizia; giacché non ci vuol tanto 192 II | bene gli ufiziali della giustizia, di non andar avanti tanto 193 III | membro, e dal capitano di giustizia, che ci sedeva quando fosse 194 III | autentica del capitano di giustizia al governatore Spinola, 195 III | parla poi il capitano di giustizia della visita fatta da lui 196 III | contrario: il capitano di giustizia mi scrive, non questa cosa 197 III | volete voi che il capitano di giustizia si faccia beffe di me, a 198 III | non era che il capitano di giustizia volesse farsi beffe del 199 III | maggio, che il capitano di giustizia dice essersi promessa l' 200 III | avrebbe omessa il capitano di giustizia nella lettera allo Spinola.~ 201 IV | opporre la compassione alla giustizia, la quale deve punire anche 202 IV | compiangere, e non sarebbe giustizia se volesse condonar le pene 203 IV | quali non avevano dalla giustizia il dovere, e nemmeno dalla 204 IV | governatore, il capitano di giustizia parla di questa circostanza 205 IV | carcere.~Il capitano di giustizia, nella lettera al governatore, 206 IV | cosa potesse importare alla giustizia; o che temesse, povero infelice! 207 V | degli uomini, fa veder la giustizia di Dio, e nelle pene, qualunque 208 VI | apertamente beffe della giustizia e dell'umanità, adoprar 209 VI | arditamente, ogni principio di giustizia, ogni prescrizion di legge. 210 VI | dico dalla ragione, dalla giustizia, dalla carità, ma dalla 211 VI | carceri del capitano di giustizia. Fu esaminato quel giorno 212 VII | che il Mora "invocava la giustizia di Dio contro una frode,


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech