Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parlantina 2 parlar 67 parlarci 1 parlare 206 parlargli 14 parlargliene 6 parlarle 6 | Frequenza [« »] 210 campo 206 bisogna 206 desiderio 206 parlare 206 voluto 206 vuol 205 avere | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze parlare |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 , pre | in fatto. Perché, senza parlare di qualche violazione dell’ 2 , pre | cantuccio dove egli possa parlare in persona propria, gli 3 ns | di recarsi in persona a parlare col principe. Questo dimorava 4 5, 1 | che anch’io conosco. A voi parlare or tocca;~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
5 In2 | nel leggere e ne ponga nel parlare. Ma questa condizione è 6 In2 | quale ardirei promettermi di parlare, negli argomenti ai quali 7 I, II | curato come se ne sentisse parlare per la prima volta. «Oggi, 8 I, II | Se volete ch'io possa parlare tranquillatevi».~«Son tranquillo, 9 I, II | nella casa del Curato per parlare di nozze e di festa, non 10 I, II | di farlo quando che sia, parlare però come se fosse cosa 11 I, II | Curato per incalzarlo a parlare, ma sentendosi caldo, temette 12 I, II | suoi doveri colla voglia di parlare. Invece di raccontare a 13 I, II | mostrandosi, anche senza parlare, intorno a quella casa sarebbe 14 I, III | vinto d'assai quello di parlare. Lucia... ma dalle sue parole 15 I, III | dispensavano dall'obbligo di parlare. «Non ne hai tu fatto parola 16 I, III | che costui non senta più parlare di noi». «Ah! Lucia! e poi? 17 I, III | faccenda; denari, e sincerità, parlare col cuore in mano, e poi 18 I, III | che sa che cosa vuol dire parlare. Andate, andate; non sapete 19 I, III | non c'entro: imparate a parlare: non si viene così a sorprendere 20 I, IV | vederli, e non sentirne parlare, ad ogni occasione mostrava 21 I, V | nessuno più ne vuol sentire a parlare...»~Mentre Fermo parlava 22 I, V | operare. Io andrò oggi a parlare con quell'uomo dal quale 23 I, V | tutti subito si misero a parlare della carestia. Qui tutti 24 I, VI | Don Rodrigo non occorre parlare, giacché ognun sa che nessuno 25 I, VI | coscienza, padre, non mi si deve parlare che per rispondermi quando 26 I, VI | tuoi per insegnar loro a parlare. Esci colle tue gambe per 27 I, VI | inteso tutto, e le vorrei parlare».~«Dite tosto».~«Non posso 28 I, VI | perché non ne avrà voluto parlare».~«Perché?» domandarono 29 I, VI | premeva più di sapere che di parlare, «ebbene Fermo», disse, « 30 I, VII | Padre Guardiano le vuol parlare», disse costui al nostro 31 I, VII | che abbiamo bisogno di parlare col signor curato».~«È ora 32 I, VII | sanno le cose e voglion parlare... credereste? si ostinava 33 II, I | signora», diss'ella, «il suo parlare è troppo alto per questa 34 II, I | Voi siete ben pronta a parlare senz'essere interrogata», 35 II, I | figlia che il suo non saper parlare le avesse tirata addosso 36 II, I | voleva pure animar Lucia a parlare, ma questa animata già dalla 37 II, II | quando veniva il caso di parlare dei destini futuri della 38 II, II | Religione. Non vogliamo qui parlare di alcuni pregiudizj, che 39 II, III | direttamente, ma cominciò a parlare lungamente del fallo di 40 II, IV | non l'avesse troncato per parlare dei divertimenti che Geltrude 41 II, IV | vederli operare, di sentirli parlare; ed è questa una delle ragioni 42 II, IV | colpita: che rispondere? parlare della cagione vera e primaria, 43 II, V | come un dovere. — Prima di parlare — diceva fra sè — voglio 44 II, VI | cominciare un discorso, voleva parlare del fatto e del da farsi 45 II, VI | alla ripugnanza naturale di parlare di se stessa su questa materia, 46 II, VI | tacerle».~«Vi ho detto di parlare con sincerità: dite pur 47 II, VI | Spero dunque di poter parlare con prudenza», riprese Lucia, « 48 II, VI | sempre stati amici, e fino, a parlare con poca riverenza, i birri, 49 II, VI | continuò Lucia, «senza parlare dal tetto in su; perché 50 II, VII | e alle sue donne di non parlare, e fu egli stesso molto 51 II, VII | po' pesante. Non si può parlare con loro che non vogliano 52 II, VII | spiacendo che ognuno, avendo a parlare di lui si ricordasse di 53 II, VIII | rimanendosi l'uno e l'altro a parlare fra sè. Il Conte diceva 54 II, VIII | cappuccini».~«Ne ho inteso parlare»; rispose Egidio, il quale 55 II, VIII | amici, e fra noi non si deve parlare politicamente. Io sono informato 56 II, VIII | potrebbe farsi più seria. Senza parlare di me, che ho troppa venerazione 57 II, IX | ricorso, parlato e fatto parlare. Al contrario quando Lucia 58 II, IX | una superba, non fa che parlare della sua innocenza, e quando 59 II, IX | che ella aveva bisogno di parlare con lui ma che le mancava 60 II, IX | non vollero più udirne parlare. Le due compagne la imitarono 61 II, IX | avesse un giorno potuto parlare, se si fosse risaputo che 62 II, X | state tranquilla: se volete parlare noi vi risponderemo; se 63 II, X | prete gli disse che voleva parlare col Cardinale, e chiedeva 64 II, XI | per dir meglio prima di parlare, prima di sentire in sè 65 III, I | un altro, a guardarlo e a parlare sommessamente, il cappellano 66 III, I | ed invitava il Conte a parlare con la serenità del volto, 67 III, I | parole inutili, come pronto a parlare senza rispetto quando il 68 III, I | con eloquenza cordiale a parlare di pazienza e di liberalità; 69 III, I | piglia per traverso? È meglio parlare di cose estranee. — E appena 70 III, II | raccomandò a Lucia di non parlare finch'ella non gliene desse 71 III, II | ancora fortemente di non parlare di matrimonio col cardinale, 72 III, III | della storia stavano senza parlare del matrimonio ricusato, 73 III, III | Cardinale che le voleva parlare in persona».~Al mattino 74 III, III | mi scusi... ma non posso parlare».~«Come?» disse il Cardinale 75 III, III | illustrissima, due uomini, per parlare onestamente, con certi visi... 76 III, IV | sotto pena della vita di parlare».~«Dio buono!» riprese Federigo, « 77 III, IV | Cardinale; «ma voi come osate parlare di questi fatti che aggravano 78 III, IV | Il Cardinale cessò di parlare, ma nel suo volto composto 79 III, IV | Abbondio, «così si deve parlare: fate bene a perdonare, 80 III, IV | se osassi... se potessi parlare di compensar questi, io 81 III, IV | paura — ma ebbe paura di parlare imprudentemente e si fermò.~« 82 III, IV | servizio, con la quale potere parlare senza che le fosse dato 83 III, IV | la sua nuova compagnia, e parlare d'altri fatti indispensabili 84 III, V | fino dalla infanzia inteso parlare di quel Duomo, come della 85 III, V | soli non sono ammessi a parlare: essi debbono vedere pazientemente 86 III, V | discorsi: nessuno ne vuol più parlare né sentire a parlare: i 87 III, V | più parlare né sentire a parlare: i libri, se quell'epoca 88 III, VI | travestito da merciajo a parlare col re di Francia: e si 89 III, VI | impreveduta. Cercava egli di parlare, ma i picchj, gli scalpiti, 90 III, VII | polta, anch'essi non ponno parlare; come quel bravo Ferrer, 91 III, VII | quali se avessero potuto parlare, avrebbero detto probabilmente: — 92 III, VIII | da eseguirsi: e per non parlare che di ciò che si lega alla 93 III, VIII | quegli che cominciarono a parlare di far chiasso, e legarli 94 III, IX | bisogno Don Valeriano sapeva parlare ordinatamente e anche luculentamente 95 III, IX | cavalleresca, e bisognava sentirlo parlare di offese, di soddisfazioni, 96 III, IX | desse retta, e la lasciasse parlare; e Donna Prassede pensava 97 IV, II | accecato dalla paura per parlare a quel modo. Quegli a cui 98 IV, II | che non avesse più inteso parlare di lanzichenecchi. Ma ora 99 IV, II | scoraggiamento. Bisognava dunque parlare, e ridere, e si rideva; 100 IV, II | venire, passava tosto a parlare dell'ira, e della mansuetudine, 101 IV, III | trascuranza inescusabile; per non parlare di molti altri atti di egual 102 IV, III | cittadini. Dopo tante calamità, parlare anche di peste pareva un 103 IV, III | della filosofia. Non basta parlare, a proposito e a sproposito, 104 IV, IV | quindi né ricordarsi, né parlare, né udir parlare di quella 105 IV, IV | ricordarsi, né parlare, né udir parlare di quella circostanza; e 106 IV, V | Fermo, del quale intendiamo parlare, aveva campucchiato quell' 107 IV, VIII | verso i due giovani come per parlare ad ambedue. Essi caddero 108 IV, IX | illustrissimo».~«E se gli aveste a parlare ora», replicò Don Abbondio, « 109 IV, IX | di quelle ragioni che nel parlare astratto non si contano I promessi sposi Capitolo
110 I | non son andati piuttosto a parlare... Oh vedete un poco: gran 111 II | Di che giorno volete parlare?~- Come, di che giorno? 112 II | Abbondio, come se ne sentisse parlare per la prima volta. - Oggi, 113 II | di don Abbondio, quel suo parlare stentato insieme e impaziente, 114 II | difesa del mio padrone, posso parlare; perché mi fa male sentire 115 II | Ah! voi vorreste farmi parlare; e io non posso parlare, 116 II | parlare; e io non posso parlare, perché... non so niente: 117 II | sapevate?~- Non mi fate ora parlare, non mi fate piangere. Corro 118 III | benché ansiosa di sentir parlare la figlia, non poté tenersi 119 III | alla serva se si poteva parlare al signor dottore. Adocchiò 120 III | lavasse davvero. - Imparate a parlare: non si viene a sorprender 121 IV | spuntarla in un impegno (senza parlare di quelli in cui restava 122 V | Cristoforo: - io anderò oggi a parlare a quell'uomo. Se Dio gli 123 V | me accade ogni giorno di parlare in Milano con ben altri 124 V | capiscon niente. Io posso parlare con qualche cognizion di 125 VI | mi riprenda, se non so parlare come si conviene; ma si 126 VI | pari, per insegnar loro a parlare. Esci con le tue gambe, 127 VI | mente! Ma non ne avrà voluto parlare.~- Perché? - domandarono 128 VII | pianto, e le diede forza di parlare. Levando dalle palme il 129 VII | voi giù al convento, per parlare al padre Cristoforo, come 130 VII | fratello, che abbiam bisogno di parlare al signor curato.~- È ora 131 VIII | sanno le cose, e voglion parlare... credereste? s'ostinava 132 IX | Siete ben pronta a parlare senz'essere interrogata, - 133 X | direttamente, ma cominciò a parlare a lungo del fallo di Gertrude: 134 X | della vecchia, e sentir parlare di certe sue zie e prozie, 135 X | imboccata, e che non sapete parlare da voi. Quelle buone madri 136 XI | E son uomo da lasciarlo parlare per mezz'ora del conte duca, 137 XI | cui aveva tanto sentito parlare fin da bambino. Ma dopo 138 XII | parlarne, e di sentirne parlare, diventerà inabile anche 139 XIV | mio galantuomo! ho dovuto parlare con un po' di politica, 140 XIV | che, se avessero potuto parlare, avrebbero detto probabilmente: " 141 XIV | sentiva una gran voglia di parlare: ascoltatori, o almeno uomini 142 XV | pretendi girare il mondo, e parlare; e non sai che, a voler 143 XVII | miei amici. E imparate a parlare un'altra volta; principalmente 144 XVII | viaggio non fu lieto. Senza parlare de' guai che Renzo portava 145 XVII | avere un uomo che sappia parlare! Subito un ordine che si 146 XVIII | c'era il suo compagno. Un parlare ambiguo, un tacere significativo, 147 XVIII | che esprimeva: non posso parlare; un lusingare senza promettere, 148 XVIII | Avresti fatto meglio a parlare un poco prima.~- È vero; 149 XVIII | riputazione del casato che mi fa parlare. E ho anche paura d'aver 150 XIX | dovette anche lui lasciar parlare un poco, e stare a sentire, 151 XIX | paternità n'avrà sentito parlare; quello che, con tanto scandolo, 152 XIX | Devo essere avvezzo a non parlare -. E soffiò. - In quanto 153 XX | Dio di cui aveva sentito parlare, ma che, da gran tempo, 154 XX | basto io. E zitti: lasciate parlare a me.~Intanto la carrozza, 155 XXI | schiena, senza sentirla parlare, senza vederla in viso.~- 156 XXI | sarebbe contenta di sentirlo parlare come ha parlato a voi! State 157 XXII | Anderò, anderò; e gli voglio parlare: a quattr'occhi gli voglio 158 XXII | quattr'occhi gli voglio parlare. Cosa gli dirò? Ebbene, 159 XXIII | noi non possiamo mai parlare di certe cose, perché monsignore 160 XXIII | stettero alquanto senza parlare, e diversamente sospesi. 161 XXIII | anche senza questo motivo, parlare all'innominato medesimo; 162 XXIV | venuto al nostro paese, per parlare al signor cardinale arcivescovo ( 163 XXIV | cerimonie solenni, poi saltava a parlare della conversione miracolosa. 164 XXIV | storia di Renzo.~- Ho sentito parlare di questo giovine, - disse 165 XXV | illustrissimo avrà ben sentito parlare degli scompigli che son 166 XXV | terribili ho avuti di non parlare... - E restò lì senza concludere, 167 XXVII | parole; si diffondeva a parlare sul costume delle giovani, 168 XXVII | congiunzioni; ma sapeva parlare a proposito, e come dalla 169 XXIX | contrasti, entrando anche lei a parlare de' suoi guai: e non si 170 XXIX | mantiene.~Il sarto si mise a parlare alla distesa della santa 171 XXIX | sarei contento di potergli parlare un'altra volta, un po' più 172 XXXI | avrebbe dovuto ugualmente parlare, se in vece di descriver 173 XXXI | proporzionato al bisogno, un modo di parlare agli occhi, quale i tempi 174 XXXI | paragonare, pensare, prima di parlare.~Ma parlare, questa cosa 175 XXXI | pensare, prima di parlare.~Ma parlare, questa cosa così sola, 176 XXXII | passar per quello. Senza parlare degli ecclesiastici, coi 177 XXXIII | non se n'è più sentito parlare. Ma voi...~- La mi dispiace 178 XXXIII | indovinasse di chi voleva parlare. Eppure quello era l'unico 179 XXXIV | domestico e umano, da potergli parlare, lo dirò a lui.~La donna 180 XXXV | consigliato tra sé di non parlare, come s'era proposto prima, 181 XXXVI | è il Signore che lo fa parlare? e che non avrebbe parlato 182 XXXVI | come sono, il potere di parlare in suo nome, e di rendervi 183 XXXVI | pane, di cui avete sentito parlare! Lo lascio a voi altri: 184 XXXVII | paese, di trovar con chi parlare, a chi raccontare, soprattutto 185 XXXVII | che, quando Lucia tornò a parlare alla vedova delle sue avventure, 186 XXXVII | cosa serve venirci tanto a parlare di vibici, d'esantemi, d' 187 XXXVIII | di cui ho sentito tanto parlare; e il poco che n'ho già 188 XXXVIII | diede opportunità di far parlare anche quella che l'era stata 189 XXXVIII | avete ancora un pezzo da parlare de' guai passati: io in 190 XXXVIII | poche parole, la cosa.~Il parlare che, in quel paese, s'era Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
191 1, avv, 37 | parte sparire. Ho sentito parlare (cosa vecchia e vera anche 192 1, avv, 42 | storiche. E intendo qui parlare, non solo relativamente 193 1, avv, 42 | invenzione, come intendo parlare, non d'un progresso regolarmente 194 2, avv, 17 | argomento non c'impone di parlare de' fatti analoghi di altre 195 2, avv, 63(35)| facile l'evitarla, facendo parlare le persone storiche, che 196 2, avv, 75 | Voltaire, un Alfieri, senza parlare degli autori della Merope 197 2, avv, 75(38)| concerna l'arte, e venendo a parlare della durata ideale, dice: « Storia della colonna infame Capitolo
198 Intro | quale credevano di dover parlare. Non dico: cosa divertente; 199 III | che lui non avesse sentito parlare di muri imbrattati in porta 200 III | perché negava d'aver sentito parlare d'un fatto, e di sapere 201 III | alcuna, perché non potevo parlare, poiché quando m'era dimandata 202 IV | Piazza non avesse sentito parlare dell'imbrattamento di via 203 VI | sentir l'innocenza sdegnata parlare un tal linguaggio; ma fa 204 VII | che, occorrendo al Nani di parlare incidentemente di quel fatto, Tutte le poesie Ode, Verso
205 XLI, 10 | Giammai non vidi un uomo a cui parlare:~ 206 XLI, 103 | Oh quanto di parlare un poco io godo!~ ~ARMIDA~