Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] desideriamo 1 desideriate 1 desiderii 3 desiderio 206 desiderium 1 desiderius 4 desiderj 12 | Frequenza [« »] 211 peste 210 campo 206 bisogna 206 desiderio 206 parlare 206 voluto 206 vuol | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze desiderio |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 ns, 1 | 756~ ~Muore Astolfo: Desiderio, nobile di Bresciaiv, duca 2 ns, 1 | raccolta di uomini e va contro Desiderio. Questo ricorre al papa; 3 ns, 1 | Montecassino. Ratchis ubbidisce e Desiderio rimane re de' Longobardi.~ 4 ns, 1 | dei primi del suo regno, Desiderio fondò, insieme con Ansa 5 ns, 1 | o Anselperga, figlia di Desiderio, ne fu la prima badessavii.~ ~ ~ 6 ns, 1 | Spoleto, si ribellano a Desiderio, mettendosi sotto la protezione 7 ns, 1 | la protezione di Pipino. Desiderio gli attacca, gli sconfigge, 8 ns, 1 | al regno il figliuolo di Desiderio, nelle lettere de' papi 9 ns, 1 | lamenti e di richiami contro Desiderio, il quale non restituiva 10 ns, 1 | la sua casa e quella di Desiderio, viene in Italia, e propone 11 ns, 1 | Ermengardaix, figlia di Desiderio, con uno de' suoi figli, 12 ns, 1 | baroni, e si ricovera presso Desiderio. Carlo ne fu punto sul vivoxiv.~ ~ ~ 13 ns, 1 | Stefano III succede Adriano. Desiderio gli spedisce un'ambasciata 14 ns, 1 | Chiesa ciò che le appartiene. Desiderio invade altre terre della 15 ns, 2 | Stadtberg nella Vestfalia), Desiderio, per vendicarsi di lui, 16 ns, 2 | Chiesa le terre occupatexvii. Desiderio ne invase dell'altre, e 17 ns, 2 | erano state sgomberate, come Desiderio voleva far credere in Francia. 18 ns, 2 | un ultimo tentativo con Desiderio; il quale, non potendo più 19 ns, 2 | promettendogli di dargli in mano Desiderio o le sue ricchezzexxiii.~ 20 ns, 2 | ancora il nome di Chiusa. Desiderio le aveva ristaurate e accresciutexxv; 21 ns, 2(xxvii)| Erat enim Desiderio filius nomine Algisus, a 22 ns, 2 | nelle Chiuse abbandonatexxx. Desiderio, con parte di quelli che 23 ns, 2(xxx) | transcenso monte, Langobardos cum Desiderio rege eorum... in fuga converterunt. 24 ns, 2 | cui era duca il nipote di Desiderio, Poto, che, con inflessione 25 ns, 2 | gli apriron le portexxxiv. Desiderio, consegnato da' suoi Fedeli 26 ns, 2(xxxiv)| obsidione pertaesi civitate cum Desiderio rege egrediuntur ad regem. 27 ns, per | Personaggi.~ ~LONGOBARDI~ ~DESIDERIO, re~ADELCHI, suo figlio, 28 ns, per | re~ERMENGARDA, figlia di Desiderio~ANSBERGA, figlia di Desiderio, 29 ns, per | Desiderio~ANSBERGA, figlia di Desiderio, badessa~VERMONDO, scudiero 30 ns, per | badessa~VERMONDO, scudiero di Desiderio~ANFRIDO, TEUDI, scudieri 31 1, 1 | Scena Prima. Desiderio, Adelchi, Vermondo.~ ~Palazzo 32 1, 1 | Palazzo reale in Pavia~ ~DESIDERIO, ADELCHI, VERMONDO~ ~ ~VERMONDO~ ~ 33 1, 1 | O mio re Desiderio, e tu del regno~ 34 1, 1 | annunzio ad arrecar.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 35 1, 1 | amor che la conforti.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 36 1, 2 | Scena Seconda. Desiderio, Adelchi.~ ~DESIDERIO~ ~ 37 1, 2 | Seconda. Desiderio, Adelchi.~ ~DESIDERIO~ ~ 38 1, 2 | La sventura onorar!~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 39 1, 2 | Per le città rapite.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 40 1, 2 | de' franchi corridor.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 41 1, 2 | dal tuo labbro uscia!~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 42 1, 2 | combatte al fianco.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 43 1, 2 | Adriano: ei lo desia.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 44 1, 3 | regi, ecco Ermengarda.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 45 1, 3 | nostro l'oltraggio.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 46 1, 3 | Esser pegno dovea.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 47 1, 3 | occhi vòlti sopra me!~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 48 1, 3 | grazia appo te?~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 49 1, 4 | Quarta. Anfrido, e Detti.~ ~DESIDERIO~ ~ 50 1, 4 | appresentarsi ai regi.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 51 1, 4 | Ch'io mi ritragga.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 52 1, 4 | parte con le Donzelle)~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 53 1, 4 | O re, l'hai detto.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 54 1, 4 | in atto di blandir.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 55 1, 4 | esercitarle non si dia.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 56 1, 4 | venga.~ ~(Anfrido parte)~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 57 1, 4 | Quando, o padre, mertai?~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 58 1, 4 | penso, ed eseguirli.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 59 1, 5 | Scena Quinta. Desiderio, Adelchi, Albino, Fedeli 60 1, 5 | Albino, Fedeli Longobardi.~ ~DESIDERIO~ ~ 61 1, 5 | Pipin fe' dono a Piero?~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 62 1, 5 | Desiderio ed Adelchi, a voi che poste~ 63 1, 5 | del vostro peccato.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 64 1, 5 | Già si rimette in via.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 65 3, 2 | Scena Seconda. Adelchi, Desiderio.~ ~(Anfrido si ritira)~ ~ ~ 66 3, 2 | Anfrido si ritira)~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 67 3, 2 | Ubbidiente seguiratti.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 68 3, 2 | fin ch'io respiro.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 69 3, 2 | Ubbidirei.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 70 3, 3 | Franchi! i Franchi!~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 71 3, 3 | I Franchi, o re.~ ~ ~DESIDERIO~ 72 3, 3 | Franchi ad assalirci.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 73 3, 3 | noi: tutto è perduto.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 74 3, 3 | da alcuni Longobardi)~ ~ ~DESIDERIO (ai fuggitivi che attraversano 75 3, 3 | attraversa le scene)~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 76 3, 3 | soldati continuano a fuggire. Desiderio appunta la spada al petto 77 3, 3 | Son dispersi.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 78 3, 3 | raduna: siam traditi.~ ~ ~DESIDERIO (ai fuggitivi che s'affollano)~ ~ 79 3, 3 | fuga: or or fia chiuso.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 80 3, 3 | Fuggiamo!~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 81 3, 8 | Scena Ottava. Desiderio, Vermondo, altri Longobardi 82 3, 8 | disordine.~ ~Bosco solitario~ ~DESIDERIO, VERMONDO, altri LONGOBARDI 83 3, 8 | non sei che di leali.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 84 3, 8 | de' leali il guidi.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 85 3, 8 | Ahi, traditori!~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 86 3, 8 | Adelchi vive, io spero.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 87 3, 8 | Il re!~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 88 3, 9 | trovo!~ ~(s'abbracciano)~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 89 3, 9 | Come ti regge?~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 90 3, 9 | deva al tuo fianco.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 91 3, 9 | indicati da Adelchi)~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 92 3, 9 | Anch'io teco sarò.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 93 3, 9 | fin ch'ei non giunga.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 94 4, 5 | Di Desiderio, in dì felici, e il mio~ 95 5, 2 | Di Desiderio, ove d'invidia è degno~ 96 5, 5 | Scena Quinta. Carlo, Desiderio.~ ~CARLO~ ~ 97 5, 5 | Dono ha Carlo per te.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 98 5, 5 | Parla.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 99 5, 5 | Quello che sai?~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 100 5, 5 | Ebben?~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 101 5, 5 | Al vincitor?~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 102 5, 5 | Cessa.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 103 5, 5 | non otterria Bertrada.~ ~ ~DESIDERIO~ ~- 104 5, 6 | Scena Sesta. Carlo, Desiderio, Arvino.~ ~ARVINO~ ~ 105 5, 6 | all'omaggio accorre.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 106 5, 6 | dorrà, se tutto io dico.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 107 5, 6 | Dunque perì?~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 108 5, 6 | te pur anche, o sire.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 109 5, 7 | Scena Settima. Carlo, Desiderio.~ ~DESIDERIO~ ~ 110 5, 7 | Settima. Carlo, Desiderio.~ ~DESIDERIO~ ~ 111 5, 7 | La nimistà d'un pio.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 112 5, 8 | Scena Ottava. Carlo, Desiderio, Adelchi, ferito e portato.~ ~ 113 5, 8 | Adelchi, ferito e portato.~ ~DESIDERIO~ ~ 114 5, 8 | mano del tuo figlio.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 115 5, 8 | così per la mia mano.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 116 5, 8 | Insanabile.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 117 5, 8 | il Signor d'entrambi.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 118 5, 8 | dolor quaggiù non lasci.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 119 5, 8 | è un uom che morrà.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 120 5, 9 | Scena Nona. Arvino, Carlo, Desiderio, Adelchi.~ ~ARVINO~ ~ 121 5, 10 | Scena Decima. Desiderio, Adelchi.~ ~DESIDERIO~ ~ 122 5, 10 | Decima. Desiderio, Adelchi.~ ~DESIDERIO~ ~ 123 5, 10 | luce da quest'occhi.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 124 5, 10 | Accogli.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
125 4, 1 | il desiderio, ma il dover.~ ~MARINO~ ~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
126 I, IV | illustrissima casa, e di desiderio di servirla in tutto ciò 127 I, VIII | vi rimaneva altra che il desiderio di soddisfarsi.~Quel poco 128 II, I | scopre impacciato tra il desiderio di raccontare quello che 129 II, III | avute nel monastero, e del desiderio che le madri avevano di 130 II, III | manifestare con certezza un desiderio che era tutt'altro che certo 131 II, IV | l'amore del ritiro, il desiderio di conservarsi nel chiostro 132 II, IV | attribuita la sua risoluzione al desiderio di compiacere ai parenti, 133 II, IV | forse ancora —. Questo suo desiderio s'accordava troppo con quelli 134 II, V | era stimolata in essa dal desiderio di vendicarsi della Signora; 135 II, VII | questa impazienza misto al desiderio v'era anche un po' di terrore; 136 II, VIII | d'accordo col Conte nel desiderio di sopir l'affare; non si 137 II, IX | sbigottimento e l'audacia, il desiderio di rimpiattarsi e il desiderio 138 II, IX | desiderio di rimpiattarsi e il desiderio di assalire, il rimorso 139 II, IX | loro in due parole il suo desiderio: ch'egli aveva bisogno di 140 II, IX | persecutore. Aveva anzi molto desiderio di sentire il parere del 141 II, XI | ritirato lo sguardo, se il desiderio del vero non ve lo avesse 142 III, I | miserabile, mi struggo del desiderio della vostra salute: voi 143 III, I | lasceranno altra puntura che il desiderio di riparare al già fatto. 144 III, III | sui loro volti pallidi il desiderio di esser fuori di quella 145 III, IV | osando più resistere al desiderio di quell'uomo, si rivolse, 146 III, V | proporzionata al bisogno, o al desiderio della popolazione; come 147 III, V | convertito in legge il suo desiderio, non sofferiva che fosse 148 III, VII | ottenere lo scopo ne rinnova il desiderio che la vista degli ostacoli 149 III, VIII | in salvo diede luogo al desiderio di cibo e di riposo. Vedeva 150 III, IX | servire a maraviglia a questo desiderio della consorte; ma v'era 151 III, IX | vista interessata; era puro desiderio del bene; ma il bene ella 152 III, IX | con piacere, almeno col desiderio di farsela piacere. E il 153 III, IX | nel cuore di Lucia questo desiderio.~A poco a poco queste insinuazioni 154 IV, I | prevalere quel partito fu il desiderio di servire ad un interesse 155 IV, V | rispetto pel curato, quel desiderio di sentire una voce umana 156 IV, VII | disprezzo della morte al desiderio, e dal desiderio alla ricerca, 157 IV, VII | morte al desiderio, e dal desiderio alla ricerca, trascurò le 158 IV, VII | cosa impossibile che un tal desiderio potesse essere soddisfatto.~« 159 IV, VIII | suole egli metteva il suo desiderio sul guscio della speranza, 160 IV, VIII | pensoso: combattuto fra il desiderio di rivedere Lucia, e la 161 IV, IX | sconvolta l'antico furore, e il desiderio della vendetta covato per I promessi sposi Capitolo
162 III | Cristoforo saprà il vostro desiderio.~- Mi fido.~- Non dubitate -. 163 IV | e gli manifestò il suo desiderio. N'ebbe in risposta, che 164 IV | illustrissima casa, e di desiderio di compiacere ad essa in 165 VIII | dallo straniero, pensa, con desiderio inquieto, al campicello 166 VIII | là di quelli neppure un desiderio fuggitivo, chi aveva composti 167 IX | esposto a quel vicario il suo desiderio, con una supplica in iscritto. 168 IX | sproposito. Vinse finalmente il desiderio di sfogar l'animo, e d'accattar 169 IX | tali diverse occasioni, il desiderio che Gertrude sentiva d'uscir 170 IX | della sua pietà, questo desiderio abituale diveniva tanto 171 IX | del suo fallo, e un ugual desiderio d'espiarlo. Non già che 172 X | poco sugo, in paragone del desiderio che n'aveva avuto. Ciò che, 173 X | quelle poverine un astio, un desiderio quasi di vendetta; e le 174 X | sentirai, ne sentirai.~Il desiderio d'obbligare il padre guardiano, 175 XI | fargli comprendere il suo desiderio. "Le gride son tante!" pensava: " 176 XI | tutto nella rabbia, e nel desiderio della vendetta; ma gli tornava 177 XII | convertito in legge il suo desiderio, non avrebbe sofferto che 178 XV | forse non è altro che il desiderio di conoscere ciò che opera 179 XXI | spavento, né concepire altro desiderio che della liberazione; se 180 XXIII | due passioni opposte, quel desiderio e quella speranza confusa 181 XXIV | con un'aspettativa, con un desiderio ansioso di sapere come la 182 XXIV | espresso di nuovo il medesimo desiderio, l'inferiore s'inchinò e 183 XXIV | tale interrogatore, dal desiderio di farsi onore in un'occasione 184 XXV | amore per loro, sul suo desiderio della loro salvezza, e come 185 XXV | non aver più speranza, né desiderio di cosa di questo mondo, 186 XXV | Lucia un ricovero, punta dal desiderio di secondare e di prevenire 187 XXVI | voi, per intimarvi il suo desiderio; ma voleva rimanere occulta 188 XXXI | un movimento generale, un desiderio di precauzioni bene o male 189 XXXII | processione, acconsentì di più al desiderio, alla premura generale, 190 XXXII | l'ignoranza, la paura, il desiderio di scusarsi d'aver così 191 XXXVI | sfogarsi, quanto l'altra desiderio di sentire. E, stretta con Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
192 1, avv, 6 | aggiungo, più ragionevole il desiderio di sapere se devo vederci 193 1, avv, 25 | facilmente, pienamente, è il desiderio d'ogni lettore, meno chi 194 1, avv, 25 | riuscito, secondo il vostro desiderio, a impedire un assentimento 195 1, avv, 26 | servire a un suo probabile desiderio, per non lasciar senza risposta 196 1, avv, 32 | come al termine del suo desiderio, ma come al limite della 197 1, avv, 32 | nello stesso tempo creato il desiderio, e trafugato il mezzo. Credo 198 1, avv, 42 | Ma dopo qualche tempo, il desiderio della verità storica, desiderio 199 1, avv, 42 | desiderio della verità storica, desiderio sempre crescente, per ragioni 200 2, avv, 15 | forza veruna in paragone del desiderio d'esser creduti, di passare 201 2, avv, 16 | storia scritta, fosse il desiderio di credere, quello che attirava 202 2, avv, 34 | accresciuto a dismisura il desiderio di veder riempiti que' vacui. 203 2, avv, 34 | le viste di soddisfare un desiderio, di compir quasi un dovere 204 2, avv, 42 | al tempo del Voltaire. Il desiderio della verità positiva non 205 2, avv, 70 | non vuoi dire che un tal desiderio possa essere appagato col Tutte le poesie Ode, Verso
206 XIII, 59 | Di te nutrissi desiderio, il pensa.~