Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
significazione 5
significhi 1
signor 469
signora 203
signore 337
signoreggia 1
signoreggiando 2
Frequenza    [«  »]
205 avere
205 dai
205 quest'
203 signora
202 almeno
201 presto
200 dato
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

signora
Fermo e Lucia
    Tomo,Capitolo
1 In1 | forse non vi sarà una sola signora. In generale elle non conoscono 2 I, V| protezione! Ah! se fosse una gran signora! Ma se fosse una gran signora 3 I, V| signora! Ma se fosse una gran signora non sarebbe in questo caso. 4 II, I| CAPITOLO I ~ ~DIGRESSIONE. LA SIGNORA~ ~Avendo posto in fronte 5 II, I| bisogno: «Non c'è altri che la Signora: se la Signora vuol pigliarsi 6 II, I| altri che la Signora: se la Signora vuol pigliarsi l'impegno...» 7 II, I| annunziare alle donne che la Signora si degnava riceverle. La 8 II, I| sul modo da tenersi colla Signora: «Siate umili, e riverenti, 9 II, I| e di pensiero di questa Signora: ma non ardirono nemmeno 10 II, I| forza dirgli chi fosse la Signora; ma, come si usa con chi 11 II, I| potrebbe tacere.~Era la Signora una giovane donna, uscita 12 II, I| chiamata con altro nome che di Signora; ed era da tutte riguardata, 13 II, I| tosto assegnamento su la Signora, ed ecco perché Lucia è 14 II, I| sottovoce alle donne: «qui è la Signora», come per farle rissovenire 15 II, I| per vedere dove fosse la Signora a cui si doveva fare l'inchino, 16 II, I| presso alla grata vide la Signora in piedi, e le s'inchinò 17 II, I| altri due.~L'aspetto della Signora, d'una bellezza sbattuta, 18 II, I| espressione del volto dava alla Signora l'aspetto di una monaca 19 II, I| discorso nei gesti della Signora. S'alzava ella talora con 20 II, I| all'abito e ai modi della Signora. Ma ad un viaggiatore che 21 II, I| Lucia.~«Reverenda madre, e signora illustrissima», disse il 22 II, I| a tutti i movimenti. La Signora curvò leggermente il capo 23 II, I| faceva a render grazie, ma la Signora lo interruppe: «Non mica 24 II, I| quale significava che la Signora non avrebbe mai bisogno 25 II, I| occasione di far cosa grata alla Signora. Questa proseguì: «Ma via; 26 II, I| interruppe.~«Questa giovane, signora illustrissima, mi è raccomandata 27 II, I| pericoli».~«Pericolidisse la Signora. «Quali pericoli? di grazia, 28 II, I| illibatezza dei vostri pensieri, signora illustrissima».~«Oh! certamente!» 29 II, I| rispose precipitosamente la signora, senza molto badare all' 30 II, I| sulle guance di Lucia.~La Signora si alzò in fretta, come 31 II, I| del prossimo, come fa la Signora illustrissima. Un cavaliere 32 II, I| incontaminate...»~«Ma voi», disse la Signora rivolta repentinamente a 33 II, I| aveva gli artigli sozzi».~«Signora, madre, illustrissima», 34 II, I| soccorso: «Illustrissima signora», diss'ella, «il suo parlare 35 II, I| essere interrogata», disse la Signora, dando sulla voce ad Agnese. « 36 II, I| voleva aprir bocca, ma la signora con tuono ancor più brusco 37 II, I| inferno».~A queste parole, la Signora, si pose a sedere tutta 38 II, I| sicuro disse: «reverenda signora, quanto le ha detto la mia 39 II, I| fanciulla», interruppe la Signora con voce raddolcita, «credo 40 II, I| cosa molto savia, che la Signora illustrissima, esamini col 41 II, I| Lo spero», rispose la Signora con una placidezza garbata, 42 II, I| in ringraziamenti, che la Signora troncò gentilmente, ma lasciando 43 II, I| Lucia rimase sola con la Signora a subire l'esame.~ ~ 44 II, II| CAPITOLO II ~ ~LA SIGNORA, TUTTAVIA~ ~Le parole della 45 II, II| TUTTAVIA~ ~Le parole della Signora nel colloquio che abbiamo 46 II, II| raccontare la storia di questa Signora, e rivelare le passioni 47 II, II| storia particolare della Signora. Queste cose però, quantunque 48 II, II| mutamento d'animo nella Signora, che non solo tempera e 49 II, II| fare i primi fatti della Signora, ma deve creare una impressione 50 II, II| Tale fu il destino della Signora dal primo momento della 51 II, II| quando una donzella della signora Marchesa venne con l'aria 52 II, II| non parlavano mai; e la Signora ne fu informata dalle donzelle, 53 II, II| simili discorsi nei quali la Signora apprendeva implicitamente 54 II, II| fra di loro, operò nella Signora un effetto contrario direttamente 55 II, III| viaggio di Monza.~«Alto, alto, signora sposina; è giorno fatto; 56 II, III| anche un'ora almeno. La Signora Marchesa si sta alzando, 57 II, V| era l'appartamento della Signora e delle sue damigelle; il 58 II, V| occhi e i disegni sopra la Signora; e si diede ad agguatarla. 59 II, V| addette ai servigi della Signora, passeggiava essa sola innanzi 60 II, V| frequenti dell'umore della Signora. Ma ella stava peggio nel 61 II, V| delle due suore addette alla Signora quando cominciò ad avere 62 II, V| che le fu tenuta perché la Signora era troppo potente, e il 63 II, V| Accadde un giorno che la Signora venuta a parole con costei 64 II, V| detto a cui si doveva. La Signora non ebbe più pace.~Che orrenda 65 II, V| desiderio di vendicarsi della Signora; ma per farlo con sicurezza, 66 II, V| più a lungo assente dalla Signora per darle sospetto, lasciò 67 II, V| pretesto dei servigj della Signora per partirsi, promettendo 68 II, VI| era loro comandato. «E la Signora, perché non viene ad ajutarci?» 69 II, VI| dicendo: «andiamo a cercare la Signora»; l'altra le tenne dietro 70 II, VI| andiamo nella stanza della Signora». Ognuna delle tre sciagurate 71 II, VI| fuori, conosceva bene la Signora per un cervellino, ma era 72 II, VI| sola nel parlatorio con la Signora. Il dialogo fra quelle due 73 II, VI| questo modo:~«Ora», disse la Signora, «parlate con libertà. Qui 74 II, VI| toglie ogni dubbio, rispose: «Signora, la verità è quello che 75 II, VI| finora, ma se Ella, reverenda signora vuole ch'io giuri in questa 76 II, VI| che vi credo», rispose la Signora. «Ma contatemi dunque tutta 77 II, VI| pigliava le inchieste della Signora a un di presso come si fa 78 II, VI| particolare, per ispiegare alla Signora la persecuzione ch'ella 79 II, VI| davvero per voi», domandò la Signora.~«Io non so di patire», 80 II, VI| Poverettosclamò la Signora, con una certa aria di compassione, 81 II, VI| poveretto», rispose la Signora. «Convien dire che voi non 82 II, VI| di Dio; sarei... pensi, Signora, s'io posso dir bene di 83 II, VI| non dirsi in sua presenza, signora madre, e, so ben io quel 84 II, VI| dite pur tutto»; rispose la Signora ridendo, e senza quell'imbarazzo 85 II, VI| Girareinterruppe la Signora, «non è poi la peggior disgrazia».~« 86 II, VI| birbante», interruppe la signora, «avete ragione: avete fatto 87 II, VI| occhi sbarrati addosso alla signora, come stupefatta ch'ella 88 II, VI| questo mondo. Sareste la Signora Donna Lucia: che maraviglia! 89 II, VII| sotto la protezione della Signora, che però la Signora l'aveva 90 II, VII| della Signora, che però la Signora l'aveva ricevuta per compiacere 91 II, VII| rischio di tirarsi addosso la signora, e tutto il suo parentado, 92 II, VIII| Milano... un monastero... la Signora che spalleggia... due cappuccini 93 II, VIII| sotto la protezione della Signora; protezione molto fredda 94 II, VIII| perché i suoi rapporti con la Signora erano un segreto al quale 95 II, VIII| rispose Egidio.~«E la Signora?»~«La Signora, come vi hanno 96 II, VIII| Egidio.~«E la Signora?»~«La Signora, come vi hanno detto benissimo 97 II, VIII| la cosa in modo che né la Signora né altri possa sospettare 98 II, VIII| pareva che dovesse essere la Signora: ma il lettore sa che questo 99 II, IX| fece i soliti segni, la signora che stava sull'avviso, intese, 100 II, IX| appoggio che quello della Signora, non si sentiva mai tanto 101 II, IX| distrazione terribile per la Signora, la quale tosto interruppe 102 II, IX| potersi fare: disse che la Signora avrebbe potuto trovare altre 103 II, IX| potesse eseguire. Ma la Signora memore sempre della scuola 104 II, IX| stava per piangere; e la signora vedendola arrivata a quel 105 II, IX| pianto chiese scusa alla Signora della sua poca fede, e della 106 II, IX| venne a colloquio colla Signora, per esplorare dalle sue 107 II, IX| sospetto. D'allora in poi, la Signora, irritata dai sospetti che 108 II, IX| cardinale fece torre la Signora da quel monastero, e trasportarla 109 II, IX| monastero del borgo.~La Signora all'annunzio di tali atrocità, 110 II, IX| sulla dabbennaggine della Signora, che aveva raccolta quella 111 II, IX| monastero fu sottosopra. La Signora (quando ci siamo rallegrati 112 II, IX| sbrigheremo in due parole) la Signora a tutto addottrinata fece 113 II, IX| istrada, per udire dalla Signora come la faccenda fosse. 114 II, IX| come la faccenda fosse. La Signora si mostrò con lui come con 115 II, IX| nulla».~È chiaro che la Signora gittò queste poche parole, 116 II, IX| Ma della commissione la Signora non ne parlò al guardiano; 117 II, IX| ordita da Egidio e dalla Signora, poiché se Lucia avesse 118 III, III| confuse sul conto della Signora, che gli davano da pensare: 119 III, III| angoscia che la condotta della Signora con Lucia potrebbe rivelare 120 III, IX| Veniamo dunque alla sua signora Consorte. Donna Prassede, 121 III, IX| paggi di Donna Prassede Signora Ghitina; e dai servitori 122 III, IX| menzionata altrimenti che la Signora Chitarra. Pretendevano costoro 123 III, IX| tutte le occasioni alla Signora Chitarra. Benché questi 124 III, IX| Donna Prassede.~La brava signora, per toglier Fermo dall' 125 III, IX| Quando la grossolana signora toccava tasti d'un suono 126 IV, III| tanti favori», disse una signora, e il tratto riscosse un 127 IV, III| intenderedomandò quella signora.~«La materia è un po' spinosa», 128 IV, III| poveretti noi!» disse una signora, e rivolta al suo vicino 129 IV, V| ringraziamento; maledisse la Signora, benedisse il Cardinale, 130 IV, VI| compare una donna: era la signora Ghita, che guardò con sospetto 131 IV, VI| Qui non c'è niente».~«Signora», disse Fermo con voce tremante, « 132 IV, VI| più; andate», rispose la Signora Ghita.~«Non c'è più!» gridò 133 IV, VI| disse col suo tuono agro la signora Ghita. «V'ho detto anche 134 IV, VI| era stata chiusa.~«Quella signora! una parola, una parola!» 135 IV, VI| finestra, e di quivi la signora Ghita gridava a testa: « 136 IV, VII| aveva posta in guardia della Signora, come ella era stata rapita... « 137 IV, VII| aveva ricevuta da quella signora alla finestra, che Lucia 138 IV, VIII| spiegarsi della peste questa signora, messe da un canto tutte 139 IV, VIII| Prassede s'era ritirata con la signora Ghita, nella stanza più 140 IV, IX| nella mia saletta; venga signora mia, ben venuta in queste I promessi sposi Capitolo
141 IX | disse: - non c'è che la signora: se la signora vuol prendersi 142 IX | c'è che la signora: se la signora vuol prendersi quest'impegno...~ 143 IX | subito al monastero della signora. State però discoste da 144 IX | guardiano, chi fosse la signora.~- La signora, - rispose 145 IX | chi fosse la signora.~- La signora, - rispose quello, - è una 146 IX | per questo la chiamano la signora, per dire ch'è una gran 147 IX | per dire ch'è una gran signora; e tutto il paese la chiama 148 IX | modo di portarsi con la signora. - E ben disposta per voi 149 IX | guardò in giro dove fosse la signora a cui fare il suo inchino, 150 IX | guardiano, che non vedeva la signora per la prima volta, era 151 IX | esitando. - Reverenda madre, e signora illustrissima, - disse il 152 IX | facevano grand'inchini: la signora accennò loro con la mano, 153 IX | rispose: - questa giovine, signora illustrissima, mi vien raccomandata, 154 IX | pericoli? - interruppe la signora. - Di grazia, padre guardiano, 155 IX | certamente, - disse in fretta la signora, arrossendo alquanto. Era 156 IX | quella giovine, - disse la signora a Lucia, facendole cenno 157 IX | poco: proferita da quella signora, e con una cert'aria di 158 IX | coraggio a rispondere. - Signora... madre... reverenda... - 159 IX | in aiuto. - Illustrissima signora, - disse, - io posso far 160 IX | interrogata, - interruppe la signora, con un atto altero e iracondo, 161 IX | povera mamma.~- Reverenda signora, - disse Lucia, - quanto 162 IX | volontà di Dio; sia certa, signora, che nessuno potrà pregare 163 IX | A voi credo, - disse la signora con voce raddolcita. - Ma 164 IX | cominciava a ringraziare, ma la signora l'interruppe: - non occorron 165 IX | cervellino che è questa signora!" pensava tra sé, per la 166 IX | buoni a qualche cosa".~La signora, che, alla presenza d'un 167 IX | detto che il padre ddla signora era il primo in Monza: e, 168 X | del signor tale e della signora tal altra, si voltò a lei 169 X | Monza.~- Andiamo, andiamo, signora sposina: è giorno fatto; 170 X | vorrà un'ora almeno. La signora principessa si sta vestendo; 171 X | principe interruppe: - No, no, signora principessa: la madrina 172 X | nel sentirsi chiamar la signora; ma quali consolazioni! 173 X | bisbetica e leggiera della signora.~Per qualche tempo, non 174 X | ; ma un giorno che la signora, venuta a parole con una 175 X | quel momento in poi, la signora non ebbe più pace. Non passò 176 X | Olanda. Non pare però che la signora fosse di questo parere. 177 X | Lucia fu presentata alla signora, ed ebbe con lei quel colloquio 178 X | rimasti col racconto. La signora moltiplicava le domande 179 X | cielo, che pare che questa signora t'abbia preso a ben volere, 180 X | avevan realmente disposta la signora a prendersi a petto la sorte 181 XVIII | la protezione della tal signora; e stava sempre nascosta, 182 XVIII | credesse di poter sentire dalla signora. In queste c'era tirannia, 183 XVIII | desiderava: prese congedo dalla signora e dalla figlia, non senza 184 XX | luogo, un monastero, la signora!... A questo, l'innominato, 185 XX | riferito come la sciagurata signora desse una volta retta alle 186 XX | disimpegnarsene, le ragioni che la signora doveva intendere, che avrebbe 187 XX | giovine: dire una bugia; ma la signora si mostrò di nuovo così 188 XXIII | salvamento, m'ha da sentire la signora Perpetua, d'avermi cacciato 189 XXV | la loro fortuna, e che la signora donna Prassede, oltre il 190 XXV | sicuro.~Arrivate davanti alla signora, essa fece loro grand'accoglienza, 191 XXV | cardinale, dicendo: - è della signora donna Prassede, la quale 192 XXVII | tutte le cose di casa, la signora moglie fosse la padrona, 193 XXXIV | untori? diavoli?~- Quella signora, - disse Renzo guardando 194 XXXIV | chiusa davvero.~- Quella signora! quella signora! una parola, 195 XXXIV | Quella signora! quella signora! una parola, per carità! 196 XXXVI | in salute?~- Questa buona signora mi fa lei intanto da madre: 197 XXXVI | lei, dunque, quella buona signora, - disse Renzo, non trovando 198 XXXVII | menzione più espressa della signora che l'aveva ricoverata nel 199 XXXVIII | quella catturaccia. Lei, signora, che è di Milano, conoscerà 200 XXXVIII | avventore anche lei. E a Milano, signora, mi figuro che sarà lo stesso.~- 201 XXXVIII | non vuol finire. E lei, signora, non hanno principiato a Tutte le poesie Ode, Verso
202 XXVII, 37 | O Vergine, o Signora, o Tuttasanta,~            203 XLI, 225 | Signora, altro non chiedo:~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech