Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tempestosa 1
tempestosi 1
tempestoso 5
tempi 199
tempia 3
tempie 2
tempietto 1
Frequenza    [«  »]
199 ne'
199 padrone
199 pochi
199 tempi
198 carlo
198 stessa
197 fin
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

tempi
                                                                 grassetto = Testo principale
                                                                 grigio = Testo di commento
Adelchi
    Atto, Scena
1 ns, 1 | Longobardi fecero, in diversi tempi, delle scorrerie su queste 2 ns, 1(ix) | Le cronache di que' tempi variano perfino ne' nomi, 3 ns, 2 | Per un re barbaro e di tempi barbari, il ritrovato non 4 ns, 3 | da' principali era, già ai tempi di Tacito, una distinzione 5 ns, 3 | somiglianze che hanno quei tempi con quelli che Vico chiamò 6 1, 2 | Altri tempi si volgono, brandite~ 7 3, 1 | appena; e chi sa dir, quai tempi,~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
8 ns | quale espugnazione in quelli tempi, e secondo quelle guerre, 9 ns | non solo scriveva in que’ tempi, ma aveva militato in quelle 10 ns | proprio, bastino, per que’ tempi, a dare di questo avvenimento 11 ns | giudizio segreto di que’ tempi, da uno storico che ne ha 12 1, 5 | in luoghi e in tempi ovuom potesse aperto 400~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
13 In1 | le cose private di questi tempi sieno meritevoli di quella 14 In2 | racconto auuenuto nelli tempi di mia gioventù, abbenché 15 In2 | municipale si è fatto in varii tempi rimprovero a molti scrittori: 16 In2 | buone e triste dei varii tempi della letteratura italiana, 17 In2 | riconoscibile in tutti i tempi, e quasi in tutti gli scrittori. 18 I, I | un grosso borgo a questi tempi, e che altre volte aveva 19 I, I | uomini tanto comune a quei tempi, che avevano nome di bravi, 20 I, I | e della condizione dei tempi in cui gli era toccato di 21 I, I | tendenza universale a quei tempi di arruolarsi per dir così, 22 I, I | stato della società in quei tempi. Tante erano le volontà 23 I, II | braveria, comune a quei tempi anche agli uomini i più 24 I, III | dotto si ricordi che a quei tempi coloro che facevano il mestiere 25 I, III | La parola frate in quei tempi era proferita colla più 26 I, III | circostanze e le idee di quei tempi: era una intenzione ragionata, 27 I, IV | malissimo». Alcuni, che in tempi ordinarj non avrebbero osato 28 I, IV | animosi per la miseria dei tempi gli dicevano: «Come anderà 29 I, IV | frate, cosa che in quei tempi si chiamava uscire dal secolo. 30 I, IV | l'omicidio fosse a quei tempi cosa tanto comune che gli 31 I, IV | cancellati del tutto.~Era a quei tempi comunissima a tutte le classi 32 I, V | Oh poveretti noi! Oh che tempi! Quando io credeva che facendomi 33 I, V | della ospitalità di quei tempi. Due grandi avoltoj colle 34 I, VI | era più osservabile nei tempi in cui le classi erano più 35 I, VIII | la dura condizione dei tempi avrebbe impedita ogni gioja 36 II, I | Il Petrarca viveva in tempi...~— Non parliamo del Petrarca, 37 II, I | raro, quasi unico in quei tempi) delle miserie degli uomini 38 II, I | probabilmente un lettore di questi tempi non sarà così modesto, e 39 II, II | straordinarj, e per quanto a quei tempi di funesta memoria fossero 40 II, II | potesse riceversi a quei tempi in un monastero, è facile 41 II, II | alcuni pregiudizj, che a quei tempi principalmente si ritenevano 42 II, II | esempj hanno lasciati i tempi trascorsi, e ne offrono 43 II, II | passioni, né secondi fini, in tempi nei quali gli uomini fossero 44 II, II | Queste minacce erano a quei tempi molto frequenti, e facevano 45 II, III | Prendere il ciocolatte a quei tempi, era, dice il nostro manoscritto, 46 II, IV | che una carrozza di quei tempi dava in una strada di quei 47 II, IV | dava in una strada di quei tempi, ella dormiva saporitamente: 48 II, IV | polveriere, e Geltrude nei primi tempi non osava ancora, come fece 49 II, V | applicata ad un uomo di quei tempi ha un senso molto più forte 50 II, V | nei nostri; perché a quei tempi tante cagioni favorivano 51 II, V | la irriflessione di quei tempi permetteva di arrivare.~ 52 II, VII | di terrore in cui a quei tempi gli uomini arditi e perversi 53 II, VII | archibugj secondo l'uso di quei tempi nei quali gli uomini camminavano 54 II, VII | qualche romanzo di quei tempi veduta qualche menzione 55 II, VII | sola esperienza dei suoi tempi; ma fatto che cammina benissimo 56 II, VIII | intendeva l'onore a quei tempi.~Era egli per due sorelle, 57 II, VIII | ognuno lo sa, che a quei tempi i membri d'una congregazione 58 II, IX | pensiero il più comune nei tempi in cui i violenti fanno 59 II, XI | tal uomo, già ai nostri tempi, in una posterità così poco 60 II, XI | trovare nella condizione dei tempi in cui scrisse Federigo. 61 II, XI | opere di uomini vissuti in tempi rozzissimi, lo è perché 62 II, XI | rozzissimi, lo è perché quei tempi erano sommamente originali, 63 II, XI | Federigo Borromeo visse in tempi di somma, universale ignoranza, 64 II, XI | pedanteria scolastica, in tempi nei quali l'ingegno che 65 III, I | cortese tanto raro a quei tempi, in cui i modi comuni erano 66 III, II | mutazione d'un uomo in quei tempi, e a dipinger meglio il 67 III, III | il sostentamento in quei tempi così scarsi, e quando i 68 III, IV | negativo bastava in quei tempi a conciliare ad una famiglia 69 III, V | un grado singolare.~Nei tempi di carestia, la carestia 70 III, V | furibondamente applicate nei tempi della nostra storia; nei 71 III, V | possibili di ogni genere, in tempi in cui non esisteva ancora 72 III, V | medico riputatissimo di quei tempi che scrisse anch'egli (a 73 III, VI | duomo, v'era già a quei tempi un forno che sussiste tuttavia, 74 III, VII | direbbe: «figliuol mio, sono tempi cattivi, statevene fuori, 75 III, VIII | discipline assurde che a quei tempi erano prescritte nel milanese, 76 III, IX | si sono avverate in varii tempi: e aveva in pronto gli argomenti 77 III, IX | primo Scrittore dei suoi tempi.~Quanto alla storia naturale, 78 III, IX | pericolo comunissimo a quei tempi, allora accelerava il passo, 79 III, IX | tendeva naturalmente. In altri tempi quella situazione così nuova, 80 III, IX | andar fino a Milano! In quei tempi, con quelle strade, con 81 III, IX | concludessero le nozze. Ma i tempi non erano propizii: l'amore, 82 IV, I | consumo così straordinario in tempi di grande scarsezza doveva 83 IV, I | Milano.~La milizia a quei tempi era ancora in molte parti 84 IV, I | scrittore riputatissimo ai suoi tempi, e che forse avrebbe acquistato 85 IV, II | furia come si poteva in quei tempi, in quelle circostanze, 86 IV, III | carattere singolare di quei tempi — non erano queste le accuse 87 IV, III | cagione è chiara: in tutti i tempi si muore; in alcuni le morti 88 IV, III | quali cose fossero a quei tempi tenute generalmente per 89 IV, IV | azione dei magistrati che nei tempi ordinarj serviva a mantenere 90 IV, IV | furono in loro balìa.~I tempi delle scelleratezze straordinarie 91 IV, IV | delle società nei diversi tempi, e a segnalare i fatti e 92 IV, IV | persuadere, degno insomma dei tempi. Era morta di peste una 93 IV, IV | peste del 1576, e in altri tempi d'eguale sciagura. Contribuivano 94 IV, IV | trista abbondanza a quei tempi, in cui gli animi erano 95 IV, IV | avvenimenti lontani. Nei nostri tempi in cui i fatti si sono affoltati 96 IV, IV | di giugno, festivo a quei tempi nella diocesi milanese pel 97 IV, IV | comune, tutte le memorie dei tempi vissuti insieme, si perdevano 98 IV, IV | opinione publica dei suoi tempi, volse la mira delle sue 99 IV, V | avevan fatto provare: ma i tempi non erano mai stati propizj.~ 100 IV, V | come sta ella in questi tempiDon Abbondio aveva guatato 101 IV, V | , dicendo: «in questi tempi potreste morir di fame, 102 IV, VI | E tali depositi, che, in tempi ordinarii, farebbero altrui 103 IV, VII | Cristoforo, «e in questi tempi, fra questi oggetti, tu 104 IV, VIII | parole che forse in altri tempi erano state pensate per 105 IV, VIII | egli. «Dio l'aveva in altri tempi indirizzata a me, ed ora I promessi sposi Capitolo
106 Intro | questo Racconto auuenuto ne' tempi di mia verde staggione, 107 I | incammina a diventar città. Ai tempi in cui accaddero i fatti 108 I | del suo naturale, e de' tempi in cui gli era toccato di 109 I | peggior condizione, a que' tempi, era quella d'un animale 110 I | compagni. Quindi era, in que' tempi, portata al massimo punto 111 III | frate" veniva, in que' tempi, proferita col più gran 112 IV | secondo la condizione de' tempi, e per quanto gli era concesso 113 IV | farsi frate; che, a que' tempi, era il ripiego più comune, 114 IV | l'omicidio fosse, a que' tempi, cosa tanto comune, che 115 V | il termine in uso, a que' tempi, per significare il favorito 116 IX | permetteva la penuria de' tempi, e i mezzi scarsi in proporzione 117 IX | tutta la sua vita: ma i tempi eran mutati; e, nell'abisso 118 X | cioccolata: il che, a que' tempi, era quel che già presso 119 X | de' tanti, che, in que' tempi, e co' loro sgherri, e con 120 XII | dolorosi documenti di que' tempi uguagliano a quella d'un 121 XII | doveva necessariamente, in tempi di fame e d'ignoranza, esser 122 XIX | sarebbe potuto, in que' tempi, aspettarlo da nessun'altra 123 XX | sentire. Ma in que' primi tempi, l'immagine d'un avvenire 124 XX | s'avvicinava. Ne' primi tempi, gli esempi così frequenti, 125 XX | annientarli né dimenticarli) que' tempi in cui era solito commettere 126 XXII | in certe condizioni di tempi e di cose, la sventura degli 127 XXIV | costosa, specialmente in que' tempi. Il curato rispose che, 128 XXIV | come arrivare a tutto, in tempi di questa sorte?~- Fate 129 XXVII | si potesse fidare, a que' tempi non si trovava così facilmente; 130 XXVII | primo scrittore de' nostri tempi".~Ma se, in tutte le scienze 131 XXVIII | medesimo ordine) ad onta de' tempi tanto cambiati, e delle 132 XXVIII | relazioni storiche di que' tempi son fatte così a caso, che 133 XXVIII | spettacolo ordinario de' tempi ordinari, era allora affatto 134 XXVIII | stabilito e mantenuto, in que' tempi specialmente e in quelle 135 XXVIII | Milano.~La milizia, a que' tempi, era ancor composta in gran 136 XXIX | quel castello medesimo, ne' tempi della sua vita disperata.~ 137 XXX | compagnia, e che ne' primi tempi, andò sempre crescendo; 138 XXXI | una strana confusione di tempi e di cose; è un continuo 139 XXXI | circostanze: tutto come in tempi ordinari, come se non gli 140 XXXI | come la calamità, come i tempi; e quando non ne sapessimo 141 XXXI | parlare agli occhi, quale i tempi potevano richiederlo o suggerirlo. 142 XXXII | uomo, contro la forza de' tempi, e l'insistenza di molti. 143 XXXII | uomini avevano, fino a' suoi tempi, sognato in quella materia), 144 XXXII | accennar solo qualcosa de' tempi più vicini a quello di cui 145 XXXIII | galantuomo potesse portare a que' tempi; e s'avviò, agli ultimi 146 XXXIII | vada in giro, in questi tempi?~- Se non ci fosse altro 147 XXXIV | generali, per cui in que' tempi ogni ordine era poco eseguito; 148 XXXIV | mantenga sano, in questi tempi, e sempre, - disse Renzo: 149 XXXV | fuggiva. Era uno di que' tempi, in cui, tra una compagnia 150 XXXV | senza avvedersene; di que' tempi forieri della burrasca, 151 XXXVI | tristo mondo, e in tristi tempi, in mezzo a' superbi e a' 152 XXXVII | storia, cosa comune a que' tempi, che i decreti, tanto generali 153 XXXVII | allora (parlo de' primi tempi, in cui non si voleva sentir Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
154 1, avv, 32 | stato dell'umanità in certi tempi, in certi luoghi, è possibile 155 2, avv, 5 | sorte venisse in questi tempi proposto a priori, parrebbe 156 2, avv, 16 | alla popolazione intera de' tempi d'Omero, o degli Omeri, 157 2, avv, 18 | storia fino quasi ai suoi tempi, come pare da' frammenti 158 2, avv, 20 | storiche intorno a que' tempi, erano scienza di pochi 159 2, avv, 24 | poema un avvenimento di tempi storici, formato di molti 160 2, avv, 24 | avvenimento storico; ma di tempi storici; perché è la 161 2, avv, 24 | il soggetto del poema da tempi storici, cioè da tempi, 162 2, avv, 24 | da tempi storici, cioè da tempi, de' quali il lettore aveva, 163 2, avv, 25(27)| introdotto in un soggetto di tempi storici: che continua e 164 2, avv, 27 | mitologiche in un soggetto di tempi storici, e, per poterlo 165 2, avv, 27 | prendere il soggetto da tempi più remoti? O prendere il 166 2, avv, 27 | prendere il soggetto dai tempi favolosi? L'una e l'altra 167 2, avv, 28 | novella è finita; vengono tempi e fatti, ne' quali gli dei 168 2, avv, 32 | è di questo mondo, e di tempi storici. Ma, come ognuno 169 2, avv, 32 | concetto favoloso di que' tempi era diffuso e accettato 170 2, avv, 32(29)| esser popolari in certi tempi e in certi luoghi, non furono 171 2, avv, 35 | più alla storia d'altri tempi. L'azione principale è la 172 2, avv, 37 | soggetto della quale è preso da tempi favolosi, cioè molto remoti 173 2, avv, 37(31)| insieme con l'antichità de' tempi e' necessario che s'introduca 174 2, avv, 46 | circostanze, confonda i tempi e gli ordini dell'altre 175 2, avv, 48 | della mutata condizione de' tempi, del non poter più i lettori 176 2, avv, 52 | soggetto avvenimenti di tempi storici, ch'ebbe origine 177 2, avv, 53 | Catone, Labieno, vivevano in tempi ben diversi da quelli d' 178 2, avv, 72(37)| soggetto de' quali è preso da' tempi eroici. Dirò bensì che la 179 2, avv, 72(37)| E un altro indizio per i tempi anteriori è il non essercene 180 2, avv, 72(37)| essendo opera di tutt'altri tempi, e di tutt'altro gusto [ Storia della colonna infame Capitolo
181 Intro | di esso l'ignoranza de' tempi e la barbarie della giurisprudenza, 182 Intro | di vedere un effetto de' tempi e delle circostanze, proviamo, 183 I | basta certo l'ignoranza de' tempi. Avevano per un indizio 184 I | brevissime, sulla pratica di que' tempi, ne' giudizi criminali.~ ~ ~ 185 II | e nella differenza de' tempi, come cosa morta, e passata 186 II | scrittore, "parlando de' suoi tempi, asserisce che i giudici, 187 II | tortura negli ultimi suoi tempi, si può francamente dedurre 188 III | si manifesta in tutti i tempi, citeremo anche la sentenza 189 III | parole del Verri. "In quei tempi credevasi che o ne' capelli 190 III | questo era veramente de' tempi; la violenza era un fatto ( 191 III | diverse forme) di tutti i tempi, ma una dottrina di nessun 192 IV | contro quell'infelice.~I tempi della tortura sono, grazie 193 IV | comporne un medicamento di que' tempi (domande alle quali soddisfece 194 IV | Era, ripeto, rozzezza de' tempi? era barbarie delle leggi? 195 VI | avevano anche indicati i tempi; il primo all'incirca, il 196 VI | a Milano in que' diversi tempi.~Dopo più di tre mesi, consumati 197 VII | Effetto comunissimo, a que' tempi, dello spirito di corpo, Tutte le poesie Ode, Verso
198 XVII, 38 | e quant'ozio il fato e i tempi iniqui~            199 XIX, 171(6) | Un gran Poeta de' nostri tempi non si fece scrupolo di


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech