Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] caritevoli 1 carlandrea 2 carlin 1 carlo 198 carlomagno 2 carlomanno 3 carlona 1 | Frequenza [« »] 199 padrone 199 pochi 199 tempi 198 carlo 198 stessa 197 fin 197 re | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze carlo |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 ns, 1 | de' Franchi fu diviso fra Carlo e Carlomanno suoi figli. 2 ns, 1 | in Francia Ermengarda; e Carlo, che fu poi detto il magno, 3 ns, 1 | 771~ ~Carlo, non si sa bene per qual 4 ns, 1 | nazione Svevaxii. La madre di Carlo biasimò il divorzio; e questo 5 ns, 1 | loroxiii. Muore Carlomanno: Carlo accorre a Carbonac nella 6 ns, 1 | ricovera presso Desiderio. Carlo ne fu punto sul vivoxiv.~ ~ ~ 7 ns, 2 | 772-774~ ~Mentre Carlo combatteva contro i Sassoni, 8 ns, 2 | legato a chieder soccorso a Carloxix. Poco dopo, arrivarono 9 ns, 2 | Franchi se ne tornarono a Carlo, il quale svernava in Thionville; 10 ns, 2 | o le sue ricchezzexxiii.~Carlo radunò il campo di maggio, 11 ns, 2 | difenderle. I Franchi di Carlo vi trovarono molto maggior 12 ns, 2 | faceva gran macelloxxvii. Carlo, disperando di superare 13 ns, 2 | di Ravenna; e insegnò a Carlo il passo per scendere in 14 ns, 2 | su quella sedexxix.~Mandò Carlo per luoghi scoscesi una 15 ns, 2 | traditori, si dispersero. Carlo entrò allora col resto de' 16 ns, 2 | queste alcune s'arresero a Carlo, altre si chiusero e si 17 ns, 2 | Ismondo conte, mandato da Carlo a soggiogare quella città. 18 ns, 2 | fratelli ad arrendersixxxii.~Carlo mise l'assedio a Pavia, 19 ns, 2 | forse insolubili. Ritornato Carlo al campo sotto Pavia, i 20 ns, 2 | sottomettersixxxvii, e a riconoscer Carlo per loro re. Non si sa bene 21 ns, 3 | CORO NELL'ATTO IV, ST. 7~ ~Carlo, come i suoi nazionali, 22 ns, 3 | lungamente una caccia di Carlo, e le donne della famiglia 23 ns, per | SVARTO, soldato~ ~ ~FRANCHI~ ~CARLO, re~ALBINO, legato~RUTLANDO, 24 1, 1 | Onta a quel Carlo, al disleal, per cui~ 25 1, 2 | l'arme, io la tengo; e Carlo,~ 26 1, 2 | Che stretto a Carlo di cotanti nodi,~ 27 1, 2 | Son di Carlo i pensier, quali or gli 28 1, 2 | Carlo venir con tutta Francia; 29 1, 4 | Un legato... di Carlo?~ ~ ~ANFRIDO~ ~ 30 1, 4 | L'arti di Carlo.~ ~ ~ADELCHI~ ~ 31 1, 5 | Carlo, il diletto a Dio sire de' 32 1, 5 | Di Carlo in nome io la v'intimo, 33 1, 7 | Un messaggier di Carlo! Un qualche evento,~ 34 1, 8 | Ci piomberan; Carlo trionfi; in preso~ 35 1, 8 | Stringer con Carlo.~ ~ ~FARVALDO~ ~ 36 1, 8 | Promesse a Carlo, e con le sue ritorni,~ 37 2, 1 | Scena Prima. Carlo, Pietro.~ ~Campo de' Franchi 38 2, 1 | Franchi in Val di Susa~ ~CARLO, PIETRO~ ~ ~PIETRO~ ~ 39 2, 1 | Carlo invitto, che udii? Toccato 40 2, 1 | momento, e disperò.~ ~ ~CARLO~ ~ 41 2, 1 | fra noi due la lite".~ ~ ~CARLO~ ~ 42 2, 1 | Che abbia Carlo mestier di sproni al fianco?~ 43 2, 1 | Che altri a Carlo il rimembri? Il vedo, il 44 2, 2 | Un Latin?~ ~ ~CARLO~ ~ 45 2, 2 | Grande avviso recar.~ ~ ~CARLO~ ~ 46 2, 3 | Arvino si ritira)~ ~ ~CARLO~ ~ 47 2, 3 | insegnarti io vengo~La via.~ ~ ~CARLO~ ~ 48 2, 3 | Quella ch'io feci.~ ~ ~CARLO~ ~ 49 2, 3 | pianto, e d'Adrian.~ ~ ~CARLO~ ~ 50 2, 3 | cielo, e non fia vana.~ ~ ~CARLO~ ~ 51 2, 3 | possa il braccio tuo.~ ~ ~CARLO~ ~ 52 2, 3 | dall'aspetto salvator di Carlo~ 53 2, 3 | cercarne, e la rinvenni.~ ~ ~CARLO~ ~ 54 2, 3 | benedissi, e scesi.~ ~ ~CARLO~ ~ 55 2, 3 | l'Eccelso ti destina!~ ~ ~CARLO~ ~ 56 2, 3 | D'inutile portento?~ ~ ~CARLO~ ~ 57 2, 3 | Il mio capo ti fia.~ ~ ~CARLO~ ~ 58 2, 3 | In quanto onor Carlo lo tenga. - Arvino!~ ~(entra 59 2, 4 | Scena Quarta. Carlo.~ ~CARLO~ ~ 60 2, 4 | Scena Quarta. Carlo.~ ~CARLO~ ~ 61 2, 4 | Così, Carlo reddiva. Il riso amaro~ 62 2, 4 | No: quei che in petto a Carlo~ 63 2, 5 | Scena Quinta. Carlo, Conti e Vescovi.~ ~CARLO~ ~ 64 2, 5 | Carlo, Conti e Vescovi.~ ~CARLO~ ~ 65 3, 1 | Che mi dirà: Carlo è partito, un lieto~ 66 3, 4 | Scena Quarta. Carlo circondato da Conti Franchi, 67 3, 4 | Longobardi, sotto alle Chiuse)~ ~CARLO circondato da CONTI FRANCHI, 68 3, 4 | CONTI FRANCHI, SVARTO~ ~ ~CARLO~ ~ 69 3, 5 | Quinta. Rutlando e detti.~ ~CARLO~ ~ 70 3, 5 | Io non l'inseguo.~ ~ ~CARLO~ ~ 71 3, 5 | di Francia non sarei.~ ~ ~CARLO~ ~ 72 3, 5 | entra il Conte spedito da Carlo)~ ~ ~CONTE (a Carlo)~ ~ 73 3, 5 | spedito da Carlo)~ ~ ~CONTE (a Carlo)~ ~ 74 3, 5 | or or fia sgombro.~ ~ ~CARLO~ ~ 75 3, 5 | È qui.~ ~ ~CARLO~ ~ 76 3, 6 | Il re!~ ~ ~CARLO~ ~ 77 3, 6 | le sue mani tra quelle di Carlo)~ ~ 78 3, 6 | promesso da gran tempo.~ ~ ~CARLO~ ~ 79 3, 6 | re, qual grazia?...~ ~ ~CARLO~ ~ 80 3, 6 | son; questi guerrieri.~ ~ ~CARLO~ ~ 81 3, 6 | Longobardi partono)~ ~ ~CARLO (a Rutlando in disparte)~ ~ 82 3, 6 | Pur troppo.~ ~ ~CARLO~ ~ 83 3, 7 | pugnasse, è costui.~ ~ ~CARLO~ ~ 84 3, 7 | Ci arrendemmo.~ ~ ~CARLO~ ~ 85 3, 7 | scudier d'Adelchi.~ ~ ~CARLO~ ~ 86 3, 7 | compagni per morir?~ ~ ~CARLO~ ~ 87 3, 7 | restavi e non prigion di Carlo?~ ~ ~ANFRIDO~ ~ 88 3, 7 | che si muor tel dice.~ ~ ~CARLO (ai Conti)~ ~ 89 3, 8 | Che mi farà codesto Carlo?~ ~ ~VERMONDO~ ~ 90 4, 1 | Carlo!~ ~ ~ERMENGARDA~ ~ 91 4, 1 | Carlo! non lo soffrir: lancia 92 4, 1 | strazia, io nol sostengo. - O Carlo,~ 93 4, 1 | di pianto ed affannosa; e Carlo~ 94 4, 3 | Carlo un messo m'invia, mi vuole 95 4, 3 | vostro consiglio. - Oh! Carlo anch'egli~ 96 4, 3 | color, ch'ei traditori, e Carlo~ 97 4, 5 | segreto parlar, messo di Carlo~ 98 4, 5 | Carlo nel suo?~ ~ ~SVARTO~ ~ 99 4, 5 | lmplacabile a Carlo. Or sappi; il grado~ 100 4, 5 | Che per salir. Carlo a' tuoi pari dona~ 101 4, 5 | Sol li ritien; ma quando Carlo arrivi,~ 102 4, 5 | Carlo da me non chieda; io fui 103 4, 5 | Felice me, che a Carlo~ 104 4, 5 | Trionfator di Carlo i guardi alfine~ 105 4, 5 | inconcussi in loro amor, da Carlo~ 106 4, 5 | Carlo terrà; ma non è forse il 107 4, 5 | fiducia ti rendo. Il dì che Carlo~ 108 5, 1 | Già incontro a Carlo uscì, dell'aspro sire~ 109 5, 2 | Negli artigli di Carlo! I giorni estremi~ 110 5, 4 | Scena Quarta. Carlo, un Araldo, Arvino, Conti.~ ~ 111 5, 4 | Conti.~ ~Tenda nel campo di Carlo sotto Verona~ ~CARLO, un 112 5, 4 | di Carlo sotto Verona~ ~CARLO, un ARALDO, ARVINO, CONTI~ ~ ~ 113 5, 4 | ARALDO, ARVINO, CONTI~ ~ ~CARLO~ ~ 114 5, 4 | Re Carlo è qui: le porte aprite; 115 5, 4 | di parlarti, o sire.~ ~ ~CARLO~ ~ 116 5, 4 | Egli ne fea.~ ~ ~CARLO~ ~ 117 5, 4 | La corona di Carlo.~ ~(ai Conti)~ ~ 118 5, 5 | Scena Quinta. Carlo, Desiderio.~ ~CARLO~ ~ 119 5, 5 | Quinta. Carlo, Desiderio.~ ~CARLO~ ~ 120 5, 5 | Dono ha Carlo per te.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 121 5, 5 | sangue a chi lo sdegna.~ ~ ~CARLO~ ~ 122 5, 5 | Contro di me traesti?~ ~ ~CARLO~ ~ 123 5, 5 | sempre oppose: indarno!~ ~ ~CARLO~ ~ 124 5, 5 | Più ti domanda Iddio.~ ~ ~CARLO~ ~ 125 5, 5 | O Carlo, il ciel molto ti die': 126 5, 5 | smisurati desideri il cielo.~ ~ ~CARLO~ ~ 127 5, 5 | Che il figliuol mio...~ ~ ~CARLO~ ~ 128 5, 5 | a Dio rincresci...~ ~ ~CARLO~ ~ 129 5, 5 | De' nipoti di Carlo! Difensori~ 130 5, 6 | Scena Sesta. Carlo, Desiderio, Arvino.~ ~ARVINO~ ~ 131 5, 6 | Viva re Carlo! Al cenno tuo, dai valli~ 132 5, 6 | Ad ascoltar!~ ~ ~CARLO~ ~ 133 5, 6 | Ferito a morte.~ ~ ~CARLO~ ~ 134 5, 6 | morte, tu l'hai detto.~ ~ ~CARLO~ ~ 135 5, 6 | Mi negherai?~ ~ ~CARLO~ ~ 136 5, 7 | Scena Settima. Carlo, Desiderio.~ ~DESIDERIO~ ~ 137 5, 7 | in ascoltarli esulta?~ ~ ~CARLO~ ~ 138 5, 8 | Scena Ottava. Carlo, Desiderio, Adelchi, ferito 139 5, 8 | tutto consola.~ ~(si volge a Carlo)~ ~ 140 5, 8 | Nemico mio...~ ~ ~CARLO~ ~ 141 5, 8 | Credilo, in cor cape di Carlo.~ ~ ~ADELCHI~ ~ 142 5, 8 | Che vassallo il tradì.~ ~ ~CARLO~ ~ 143 5, 8 | È parola di Carlo.~ ~ ~ADELCHI~ ~ 144 5, 9 | Scena Nona. Arvino, Carlo, Desiderio, Adelchi.~ ~ARVINO~ ~ 145 5, 9 | Carlo!~ ~ ~CARLO~ ~ 146 5, 9 | Carlo!~ ~ ~CARLO~ ~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
147 , ded | Dedica.~ ~AL SIGNOR~CARLO CLAUDIO FAURIEL~IN ATTESTATO~ 148 ns | vi mandò con pieni poteri Carlo Malatesti pesarese, di nobilissima 149 ns | volessero a ogni costo. Carlo fu del parere degli ultimi; 150 ns | venuto a sapere «che un Carlo Giuffredo Piemontese che 151 ns, ps | soldo del Duca di Milano:~Carlo Malatesti,~Angelo Della Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
152 II, XI | del suo celeste cugino San Carlo, in presenza di quella virtù 153 III, IX | per esservi Istoriografo, Carlo Emmanuele di poi gli affidò 154 IV, I | instituito erede per testamento Carlo Gonzaga Duca di Nevers, 155 IV, I | Mantova il figlio, pur egli Carlo Duca di Rethel affinché 156 IV, I | lontano del Duca Vincenzo.~Carlo Emmanuele Duca di Savoja 157 IV, I | difesa, si venne alle mani, Carlo Emmanuele invase il Monferrato, 158 IV, II | come l'Ariosto sognò di Carlo in Parigi, di qua di là, 159 IV, II | tuttavia: la peste di San Carlo. Tanto è forte la carità 160 IV, II | viventi della peste di San Carlo; né testimonio puramente 161 IV, III | stesso racconta come un Carlo Colonna sonatore di liuto, 162 IV, IV | la città il corpo di San Carlo. Il Vicario e i Dodici di 163 IV, IV | reliquie invocate di San Carlo. Dai cristalli che chiudevano I promessi sposi Capitolo
164 I | Eccellentissimo signor don Carlo d'Aragon, Principe di Castelvetrano, 165 VIII | panegirico in onore di san Carlo, detto con molta enfasi, 166 XXII | mani di quel suo cugino Carlo, che una fama, già fin d' 167 XXII | Che, vivente il cardinal Carlo, maggior di lui di ventisei 168 XXII | famiglia, il nome stesso, a cui Carlo aveva quasi annessa nelle 169 XXIII | pensieroso, riprese: - san Carlo non si sarebbe trovato nel 170 XXVII | in linea di successione, Carlo Gonzaga, capo d'un ramo 171 XXVII | Guastalla; sul Monferrato Carlo Emanuele I, duca di Savoia, 172 XXVII | po' di rumore, che quel Carlo Emanuele, così attivo ne' 173 XXVII | istoriografo; a cui il duca Carlo Emanuele di Savoia conferì 174 XXXI | tuttora, la peste di san Carlo. Tanto è forte la carità! 175 XXXI | la nascita del principe Carlo, primogenito del re Filippo 176 XXXI | quello aveva alloggiato, un Carlo Colonna sonator di liuto. 177 XXXII | per decreto speciale di Carlo V, le spese della peste 178 XXXII | la città il corpo di san Carlo.~Il buon prelato rifiutò, 179 XXXII | rinchiuse le reliquie di san Carlo, rimanesse dopo esposta, 180 XXXII | era stata eretta da san Carlo, nella peste antecedente, 181 XXXII | malefiche; lui che in quel Carlo Colonna, il secondo che Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
182 2, avv, 12(15)| V [N.d.A.]. «Come quel Carlo la conquistasse tutta interamente 183 2, avv, 12(15)| novamente il corno, che Carlo udì otto miglia lontano.» ( Storia della colonna infame Capitolo
184 II | promulgate per ordine di Carlo V, la tortura non è neppur 185 III | E nelle costituzioni di Carlo V, dove sono attribuiti 186 VI | quel maestro di scherma, Carlo Vedano. Ma quando sentì Tutte le poesie Ode, Verso
187 XIII | XIII~IN MORTE DI CARLO IMBONATI~VERSI DI ALESSANDRO 188 XLI | ARMIDA - RINALDO - UBALDO - CARLO~La scena rappresenta gli 189 XLI, 117 | RINALDO solo~(Ubaldo e Carlo in disparte).~ 190 XLI, 151 | piacer.~ ~Scena II~UBALDO, CARLO e DETTO~ ~UBALDO (a Carlo).~ 191 XLI, 151 | CARLO e DETTO~ ~UBALDO (a Carlo).~ 192 XLI, 152 | Udisti?~ ~CARLO~ 193 XLI, 186 | Carlo, Ubaldo, voi tutti, ospiti 194 XLI, 204 | Che dici, oh Carlo?~ ~CARLO~ 195 XLI, 204 | Che dici, oh Carlo?~ ~CARLO~ 196 XLII | XLII~A CARLO PORTA~[Sonetto beroldinghiano]~[ 197 LI, 91 | Ah! Carlo — el me respond,~ 198 LI, 94 | Ah! Carlo, la coronna strapazzada ~