Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] verisimili 5 verissime 1 verissimo 3 verità 194 veritas 1 veritate 2 veritatem 1 | Frequenza [« »] 197 volto 196 testa 195 colui 194 verità 192 or 191 giacché 190 ecco | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze verità |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 , pre | allontanarla dal suo tipo di verità e di perfezione, deve alterare, 2 , pre | misto d’invenzione e di verità storica, ami di potere, Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
3 In1 | naturalezza, un sapore di verità, un'aria di contemporaneità 4 In1 | altro che dal non trovare verità nel costume, nei fatti, 5 In1 | venisse a concedere che questa verità si trova, allora il dire 6 In1 | ricevere le impressioni di verità, di bellezza, di benevolenza 7 In2 | proporzione media: ma in verità s'io avessi avuta la pazienza 8 In2 | voglia l'imitazione d'una verità locale alla purezza della 9 I, I | quando il loro amore per la verità, e la loro attitudine a 10 I, II | interessato a scoprire la verità. Gli chiese se non s'era 11 I, II | e far congetture.~Ma la verità del fatto le troncò tutte. 12 I, III | fra sè il dottore, che in verità non aveva capito) ho capito, — 13 I, III | ripiglio il dialogo.~«In verità, da povero figliuolo», rispose 14 I, III | uno sciocco che dirà la verità al giudice. Io non ho tempo 15 I, III | di quel miracolo?» «No in verità: contate contate». «Oh! 16 I, III | quando si è persuasi d'una verità bisogna dirla; l'adulazione 17 I, IV | non riflettendo mai che in verità vendere e comprare non è 18 I, V | abbiamo riferiti, e che in verità bastavano se non a farne 19 I, V | azione da cavaliero...»~«In verità signor Podestà ch'io non 20 I, V | al padre Cristoforo».~«In verità», rispose il dottore, rivolgendosi 21 I, VI | volubilità di lingua che in verità possedeva in un modo singolare). 22 II, I | trovata senza fatica la verità, dov'essi con uno studio 23 II, I | mia buona madre è la pura verità. Il giovane che mi parlava», 24 II, I | che l'esame mostrandole la verità dell'esposto, la determinerà 25 II, II | principalmente si ritenevano per verità sacrosante, e s'insegnavano 26 II, II | insegnavano insieme con le verità, pregiudizj non del tutto 27 II, II | non affermar mai di quelle verità che sono contrastate, perché 28 II, III | qualche cosa: il che era in verità troppo giusto.~Geltrude 29 II, IV | suore lo pagavano, e per verità la cosa era giusta. Lo pagavano 30 II, IV | madre celleraria, ma in verità che quel riso non lasciava 31 II, VI | dubbio, rispose: «Signora, la verità è quello che ha detto mia 32 II, VII | stornare i sospetti dalla verità. Ma tra coloro che erano 33 II, VII | mille interrogazioni... In verità avere dei parenti in alto 34 II, VIII | registra: e noi solleciti della verità più che d'ogni altra cosa 35 II, VIII | lontani i sospetti dalla verità del fatto».~«Tu parli come 36 II, IX | che potevano condurlo alla verità. Il bravo tolse con sè, 37 II, X | fatto compassione. Dico la verità Signor padrone, avrei avuto 38 II, X | non le avessi fatte... in verità sarebbe meglio. A buon conto 39 II, XI | umiltà, e la staccatezza sono verità, bellezza, e le prescelse: 40 II, XI | sforzi le menti a riconoscere verità che sembrano dover essere 41 II, XI | necessità o di negare la verità conosciuta, o di acquistarsi 42 II, XI | titolo brutto e odioso. E in verità noi vorremmo avere qualche 43 III, I | illustrissimo... dico bene? In verità sono da tanto tempo divezzato 44 III, III | mezzo di venire a quella verità che non era stata nudamente 45 III, III | dategli gloria col dire la verità». Lucia allora spiattellò 46 III, III | significava ch'egli sperava la verità più da Lucia che da lei, 47 III, V | ambigua che può intendere una verità fatua e inconcludente, o 48 III, VIII | istanno bene. Confesso la verità che i baccani non mi sono 49 III, IX | che meritavano, e che per verità ottenevano da tutti, Don 50 IV, II | passata, uomini, ai quali in verità non si saprebbe trovare 51 IV, II | portassero in lettiga; ma in verità quello non era momento da 52 IV, II | ridicolosi; intento che per verità non poteva fallire a tali 53 IV, III | denari: e quel luogo che in verità pare dovesse ispirare tutt' 54 IV, III | che si possano scoprire verità; anzi non è da dire quante 55 IV, III | anzi non è da dire quante verità egli credesse di conoscere; 56 IV, III | universalmente avute in conto di verità incontrastabili. Si direbbe: 57 IV, III | ragionevoli, come esprimessero verità le più ovvie, anzi tanto 58 IV, III | e sconnessi, dove ardite verità sono confuse con arditi 59 IV, III | venivano a provare che la verità era già stata annunziata 60 IV, IV | stata l'ostinazione: da una verità riconosciuta cominciò un 61 IV, IV | discernere e a dire molte verità, e fece intendere che molte 62 IV, V | parte di esso; e questa verità si è sapientemente trasfusa I promessi sposi Capitolo
63 I | vollero prete. Per dir la verità, non aveva gran fatto pensato 64 III | tra sé il dottore, che in verità non aveva capito. "Ho capito". 65 III | ciuffo, è un ciuffetto.~- In verità, da povero figliuolo, - 66 III | uno sciocco che dirà la verità al giudice. All'avvocato 67 III | convento di Romagna?~- No, in verità; raccontatemelo un poco.~- 68 IV | trattasse di giustizia o di verità combattuta, l'uomo s'animava, 69 V | al padre Cristoforo.~- In verità, - rispose il dottore, tenendo 70 V | rivolgendosi al padre, - in verità io non so intendere come 71 VI | un proponimento che, per verità, non era stato serio.~- 72 IX | guardiano è la bocca della verità; ma nessuno può esser meglio 73 IX | detto mia madre è la pura verità. Il giovine che mi discorreva, - 74 X | tante finezze: che è la pura verità. Dite quelle poche parole, 75 XIII | uno a Renzo, il quale per verità se li meritava, e serviva 76 XIV | amore, che portiamo alla verità, per farci proseguire fedelmente 77 XV | Che ho da dire altro? La verità è una sola.~- Basta; per 78 XVI | figliuoli; e poi, dico la verità, i baccani non mi piacciono.~ 79 XVIII | detto talvolta per la pura verità, ma detto in modo che non 80 XXIII | quieta; perché, dico la verità, sono un povero cavalcatore.~- 81 XXIV | una parte, non sarebbe la verità. Ma bisogna dire a sua gloria 82 XXIV | la memoria. E, a dir la verità, con le frange che vi s' 83 XXIV | intorno alla tavola, e che in verità avevano viste troppe cose 84 XXIV | curato rispose che, per verità, né i guadagni della professione, 85 XXVI | articolar parola. E, per dir la verità, anche noi, con questo manoscritto 86 XXVII | Su questo noi lasciamo la verità a suo luogo, disposti anche, 87 XXVII | come si dice; ma era la verità che lo stampato lo sapeva 88 XXVII | perso dietro a colui. E per verità, in que' momenti, non saprei 89 XXIX | Il sarto aveva detto la verità a don Abbondio, intorno 90 XXX | ridicoli: intento che, per verità, non poteva andar fallito 91 XXXI | nostro fine non è, per dir la verità, soltanto di rappresentar 92 XXXI | e di grand'errori (e per verità ci fu dell'uno e dell'altro, 93 XXXI | allontanava il sospetto della verità, confermava sempre più il 94 XXXI | figurando di riconoscere la verità, riusciva ancora a non lasciar 95 XXXII | uno sfogo segreto della verità, una confidenza domestica: 96 XXXIV | nulla; perché, per dirvi la verità, son forestiero, e non son 97 XXXV | Egli mi ti manda, dico la verità che desidero molto di saperne. 98 XXXVI | come è proprio stato la verità: ma già è un santo. Sicché, 99 XXXVII | questo, che, per dir la verità, era un gran merito, potete 100 XXXVII | strano, quale, per dir la verità, da quel che si sentiva, 101 XXXVII | Son bello eh?~- A dir la verità, potresti adoprare il da 102 XXXVII | sul tardi; ma, per dir la verità, non m'hanno toccato un 103 XXXVIII | tranquillamente. Dico la verità: qui, con quella cattura 104 XXXVIII | contorni, e, per dir la verità, ci sono andato appunto 105 XXXVIII | fatto loro. Io, ner dir la verità, do un parere interessato, 106 XXXVIII | no, mi lasci dire; ché la verità vuole avere il suo luogo. 107 XXXVIII | La tradizione, per dir la verità, dice semplicemente i morti Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
108 , avv, 1 | stato un progresso nella verità, o un principizio nell'errore, 109 1, avv, 16 | questi cosa risponderemo? In verità, non trovo che si possa 110 1, avv, 24 | aspira? Bello sforzo, in verità, bella operazione dell'arte 111 1, avv, 29 | addurre le prove d'una tal verità, le troveremmo subito in 112 1, avv, 30 | non trovare altro che la verità netta e distinta?~ 113 1, avv, 32 | a gran pezzo, tutta la verità che si può desiderare, né 114 1, avv, 35 | assunto dell'opera, che della verità storica non si può far altro 115 1, avv, 35 | può; è per la natura della verità storica. Anche l'alchimia 116 1, avv, 42 | tempo, il desiderio della verità storica, desiderio sempre 117 1, avv, 42 | arrivo nella strada della verità storica, se non l'intera ( 118 1, avv, 42 | relativamente, s'intende) e pura verità storica? Nelle cose formate 119 2, avv, 8 | questo amore rigoroso della verità in gente ascoltatrice avidissima 120 2, avv, 11(14)| Dionigi vi avrei trovato la verità sulle gesta, non menzogne 121 2, avv, 21 | devono fare, i trovatori di verità scientifiche; ma con accozzi 122 2, avv, 34 | E in verità, non si saprebbe intendere 123 2, avv, 42 | Voltaire. Il desiderio della verità positiva non poteva essere 124 2, avv, 43 | ammaestramenti da' fatti, pare che la verità de' fatti dovess'essere 125 2, avv, 46 | più illustri nella loro verità, o nulla o poco alterata, 126 2, avv, 46 | mezzo del tutto; sì per la verità del fine, al quale tutte 127 2, avv, 75(38)| de' verosimili, cioè delle verità ideali.~In quanto poi all' 128 2, avv, 80 | fatti passati, cerca la verità di fatto, e, ciò che importa 129 2, avv, 80 | una religione che, essendo verità, non può convenientemente 130 2, avv, 85 | fermarsi, che vicino alla verità. Non si può dissimulare Storia della colonna infame Capitolo
131 Intro | fossero sentenziati colpevoli. Verità che può parere sciocca per 132 Intro | evidenza; ma non di rado le verità troppo evidenti, e che dovrebbero 133 Intro | vuol mettere in luce una verità contrastata, trovi ne' fautori, 134 Intro | vittoria dell'errore contro la verità, e del furore potente contro 135 II | tormenti, per iscoprir la verità, lo facciano, quando la 136 III | È che non cercavano una verità, ma volevano una confessione: 137 III | al Piazza: "che dica la verità per qual causa nega di sapere 138 III | alla corda, per hauer la verità di queste inuerisimilitudini. - 139 III | che si risolua di dire la verità"; risponde, tra gli urli 140 III | innocenza, se fosse stato la verità, come, con atroce sicurezza, 141 III | sempre incalzato "a dir la verità", rispose sempre: "l'ho 142 III | insieme: "non so niente, la verità l'ho detta". Dopo molte 143 III | ripetuta istanza di dir la verità, gli mancò la voce, ammutolì; 144 III | fioca; "non so niente; la verità l'ho già detta". Si dovette 145 III | che dicesse interamente la verità. Così eran riusciti a parlargli 146 III | all'investigazion della verità, non per sentir quello che 147 III | incapace d'alterare apposta la verità, ma inescusabile di non 148 III | il possibile meno dalla verità, rispose soltanto: "a me 149 III | non accorgendosi come la verità che gli si presenta alla 150 III | causa non ha detto questa verità prima di adesso, massime 151 III | sabbato et hieri".~Questa verità!~Risponde: "io non l'ho 152 IV | vien qui in aiuto della verità: la quale però non n'aveva 153 IV | una cosa tale chiamarla "verità"? Che avessero il senso 154 IV | risoluerà di dire interamente la verità, come ha promesso, se gli 155 IV | il contrario, dicendo la verità se gli servarà l'impunità 156 IV | presente, si può credere che la verità sia quella che lo sforzi 157 IV | condurre alla scoperta della verità: delle due contrarie conclusioni 158 IV | soddisfazione che può dar la verità sinceramente cercata? Spegnere 159 IV | Sanità, gli sarà questa verità sostenuta in faccia".~Di 160 IV | faccia".~Di nuovo "questa verità!" Non conoscevan la cosa 161 IV | dicevano francamente: "questa verità!" Era, ripeto, rozzezza 162 IV | tortura, che dicesse la verità su que' due punti. Rispose: " 163 IV | questa fosse in ultimo la verità che volevan da lui; ma no 164 IV | si vole per adesso altra verità da lui, che di sapere il 165 IV | proteste d'aver detta la verità. "Oh Dio mio; non ho cognitione 166 IV | lasciato giù, che direbbe la verità! Fu lasciato giù, e disse: " 167 IV | lasciato giù, e disse: "La verità è che il Commissario non 168 IV | mi lasci giù, che dirò la verità".~Così eran riusciti a far 169 IV | opinioni di dottori; perché in verità la giurisprudenza non aveva 170 IV | tal mezzo, aver da loro la verità; altri sono così intolleranti 171 IV | dar più tormenti, che la verità che ho deposto, la voglio 172 IV | Lettogli l'esame, disse: "è la verità tutto".~Dopo di ciò, perseveranti 173 V | dovessero credergli anche la verità. Dopo un andirivieni d'altre 174 V | per non hauer detta la verità intera, come hauea promesso, 175 V | V.S. non vole già se non la verità, e la verità io l'ho detta 176 V | già se non la verità, e la verità io l'ho detta quando sono 177 V | lo voglio dire, che è la verità", replicò lo sventurato 178 V | opporre un'altra volta la verità alla bugia. Disse soltanto: " 179 V | lui, "che dica hormai la verità"; e appena ha risposto: " 180 V | ha risposto: "Signore, la verità l'ho detta"; gli minacciano 181 V | avevan tante volte chiamato verità! E nella sentenza medesima 182 VI | torture, l'istanze di dir la verità. Sempre rispose: "l'ho già 183 VI | di persuaderlo a dir la verità: "poiché il Senato vol sapere 184 VI | volta, non aveva detta la verità, o diede una spiegazione 185 VI | per non hauer detta la verità intera, come haueua promesso"; 186 VI | accusato potesse dir la verità, anche dicendo di no, si 187 VI | tortura sacrificarono ogni verità), servì di base a un vergognosissimo74 188 VI | si risolvesse di dir la verità; e gl'intimarono il decreto 189 VI | si troua pure essere la verità"? Che avendola negata ancora, 190 VII | per poter poi insinuare la verità.~Dopo il Muratori, troviamo 191 VII | digressione89, lunga, per dir la verità, in una parte accessoria 192 VII | la manifestazione d'una verità resa importante dal credito 193 VII | dell'une e dell'altre, una verità, dopo aver tardato un bel Tutte le poesie Ode, Verso
194 XLI, 113 | Non posso, in verità.~ ~RINALDO~