Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] poueri 1 pour 1 pover 46 povera 187 poveraccio 2 povere 22 poverella 2 | Frequenza [« »] 188 mentre 187 abbia 187 possa 187 povera 185 amico 185 dare 185 terra | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze povera |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 I, III | Qui le parole della povera Lucia furono tronche da 2 I, III | come si dipinge; e a noi povera gente le cose pajono talvolta 3 I, III | arcolajo a dipanar seta. Ma la povera sposa andava pensando a 4 I, III | radici. — Che fate a quella povera pianta? disse il nostro 5 I, IV | che non vi abbandonerà. Povera gente! il raccolto è proprio 6 I, V | detto a Lucia: «quetatevi povera figliuola», domandò di essere 7 I, V | disse: «Dio vi ha visitate: povera Lucia! mah! non vi perdete 8 I, V | mettere in salvo questa povera colomba e mettere un freno 9 I, V | tratta di soccorrere una povera figlia che non può compensare 10 I, VII | fantasmi, e di paure. La povera Lucia era da molte ore nelle 11 I, VII | orecchini e la collana della mia povera Tecla».~«È giusto» rispose 12 I, VII | un ultimo chiarore, e la povera Lucia appoggiata a Fermo, 13 I, VIII | che poteva soprastare. La povera Lucia parlò poco: e quello 14 II, I | la sua supplicazione; la povera Agnese dopo d'aver fatto 15 II, I | Agnese, «che questa mia povera figliuola, perché io sono 16 II, I | è troppo alto per questa povera figliuola. Ma io posso far 17 II, I | vuole; del resto, questa povera ragazza aveva un giovane 18 II, I | intender qualunque cosa. Povera donna! appunto perché son 19 II, I | alla violenza fatta ad una povera giovane...»~«Il Padre Cristoforo», 20 II, II | Ma le circostanze della povera Geltrude erano ben diverse: 21 II, III | era come il lavorio d'una povera fante che serva ad una numerosa 22 II, III | che legavano sempre più la povera Geltrude. Essa non confermava 23 II, IV | dirotta, disastrosa. E la povera Geltrude non dava passo 24 II, VI | ma tu sai ch'io sono una povera sciocca nelle faccende; 25 II, VI | figurarselo assai molesta alla povera Lucia. All'istinto del pudore 26 II, VI | come andranno le cose. Ma povera la mia Bettina! oh poveretta 27 II, VI | bisognasse fare la vita di quella povera figlia, la mi parrebbe ancora 28 II, VII | egli che essendo gli offesi povera gente, nessuno si sarebbe 29 II, VII | avevano detto qualche cosa. Povera gente! avevano cooperato 30 II, VIII | suo mandato.~Era la nostra povera Agnese che avendo in vano 31 II, VIII | non ottenere: pensò alla povera Lucia, e si accorava; ma 32 II, IX | si avvenne nella nostra povera Agnese, andava appunto fantasticando 33 II, IX | largo, cosa che alla nostra povera forese sarebbe sembrata 34 II, IX | quella mozzina. Il tiro della povera Lucia fu raccontato con 35 II, IX | seriamente ad ajutare questa povera giovane, e credeva di aver 36 II, X | lasciatemi andare: io sono una povera creatura, che non vi ha 37 II, X | e sente il cuore della povera bestiola battere affannosamente 38 II, X | alquanto per non affogare la povera bestiola, per non farle 39 II, X | rispose il Tanabuso... «quella povera ragazza... un tal guaire, 40 II, X | crepacuore che aveva quella povera ragazza. Se non avessi avuto 41 II, X | singhiozzando, «sono una povera figlia. S'ella provasse 42 II, X | una volta ad assediare la povera sua mente. Le memorie così 43 II, XI | della sua mensa piuttosto povera che frugale fossero diligentemente 44 III, II | rivelazione del destino.~Ma la povera Lucia, come nella notte 45 III, II | silenzio dicendo a Lucia: «Povera giovane! l'avete passata 46 III, III | interessante per sè: una povera giovane restituita volontariamente 47 III, III | per gli altri; per essi la povera giovane era Lucia, quella 48 III, III | che sull'animo di quella povera moltitudine. Quella Lucia 49 III, IV | bel fiore di virtù, questa povera giovane è venuta per sorprendere 50 III, IV | Porrò in sicuro quella povera giovane, che non lo sarebbe 51 III, IV | non era finito, che quella povera giovane uscita da un tanto 52 III, VI | non vogliono darne alla povera gente», grida uno della 53 III, VI | attossicarlo per ammazzare la povera gente. Hanno posto il partito 54 III, VI | fornaj per far morire la povera gente di fame e di sete».~« 55 III, VI | ardisce venire ad insultare la povera gente? dalli! dalli! sassate, 56 III, VI | galantuomo! amico della povera gente: eccolo! eccolo! ecco 57 III, VI | Viva Ferrer! l'amico della povera gente! non abbia paura, 58 III, VII | disfanno, e tiranneggiano la povera gente, e se un povero figliuolo 59 III, VII | buona, è fatta contra la povera gente, per sapere i fatti 60 III, VII | Vorrei che si pensasse alla povera gente che non ha frumento 61 III, VIII | legge nuova anche per la povera gente di fuora, che per 62 III, VIII | pane a buon mercato: e noi, povera gente?»~«Sarà quel che Dio 63 III, VIII | pure l'immagine di quella povera Agnese, che lo aveva voluto 64 III, IX | infame persecuzione una povera giovane era un'opera certamente 65 III, IX | dopo aver ricoverata la povera giovane, emendare anche 66 III, IX | più pensare a colui. La povera Lucia protestava da principio 67 III, IX | suono così orribile, la povera Lucia non poteva più fare 68 III, IX | stirata da un magnano. La povera Lucia riconoscendo la buona 69 III, IX | collocata in Inghilterra.~La povera donna aveva un'altra faccenda 70 IV, I | altre parti si diceva: «povera gente! stanno freschi: chi 71 IV, II | compito! Andiamo, ma la mia povera roba!»~«Anch'io ho dovuto 72 IV, II | fatto mio, che sono una povera vedova», disse Agnese.~« 73 IV, II | ordinando loro che ajutassero la povera donna a ripulire la sua 74 IV, II | cento volte ripetuta di «povera gente» succedette il «povero 75 IV, IV | uficio per sollevare quella povera città, ma sperare che i 76 IV, V | peccati, la peste! La peste! Povera gente! ella vi rode tutti, 77 IV, V | dicendo: «vedete: quella povera bestia da sei mesi è la 78 IV, VII | consolazione di sentire che la mia povera Lucia fosse viva, forse 79 IV, IX | ricordatevi di pregare per questa povera anima voi, e vostro marito, 80 IV, IX | nei discorsi, ma in fatto, povera donna, viveva per gli altri, I promessi sposi Capitolo
81 III | Che fate voi a quella povera pianta?" domandò il padre 82 III | venuto.~Al vedere che una povera ragazza mandava a chiamare, 83 V | dicendo a Lucia: - quietatevi, povera figliuola. E voi, - disse 84 V | disse: - Dio vi ha visitate. Povera Lucia!~- Non ci abbandonerà, 85 V | poi? Quand'anche questa povera innocente fosse maritata, 86 VI | angoscia e nel terrore una povera innocente. Una parola di 87 VII | altrove, d'impor silenzio alla povera Agnese, d'incutere a Renzo 88 VII | inoltrato a quel modo nella povera casetta, non era altro che 89 VIII | piano, davanti alla nostra povera casetta: la più quieta di 90 VIII | difficoltà al mondo; e una povera innocente, che scappa dagli 91 IX | petto: - questa è quella povera giovine, per la quale m' 92 IX | Il fatto sta che questa povera ragazza era promessa a un 93 IX | non lasciare in secco la povera mamma.~- Reverenda signora, - 94 IX | sentiva compassione della povera innocentina, e si sfogava 95 IX | anch'essa ad infestar la povera rinchiusa: e pensate che 96 XI | segreto stava nel cuore della povera donna, come, in una botte 97 XI | fanno, per tener quieta la povera gente di campagna". Ma, 98 XII | questo il pane, che date alla povera gente? Ahi! Ahimè! Ohi! 99 XII | veleno, per far morir la povera gente, come mosche. Già 100 XIII | viva Ferrer! l'amico della povera gente! viene per condurre 101 XIV | urtacchiando e pigiando quella povera porta, ch'era stata di nuovo 102 XIV | contento di trovarsi con la povera gente, e come cercava di 103 XIV | e poi manca il pane alla povera gente. Dunque dividere il 104 XVI | Milano penseranno anche alla povera gente di campagna, o se 105 XVI | restare a guardar la mia povera bottega.~- Che diavolo c' 106 XVI | Birbante! Chi farebbe viver la povera gente, quando i signori 107 XVII | se lo figuri. E quella povera Agnese, come l'avrebbe potuta 108 XVII | bene che voleva a lui, la povera donna si trovava ora snidata, 109 XVII | dirtela, sono il factotum. Povera Lucia Mondella! Me ne ricordo, 110 XVIII | d'un giorno, dovettero la povera donna e la desolata fanciulla 111 XVIII | prudenza. Era perché alla povera innocente quella storia 112 XVIII | una gran distanza.~- Oh povera me! Ma perché è andato via 113 XX | appunto del nome della nostra povera Lucia, e licenziò don Rodrigo, 114 XX | accanto al monastero dove la povera Lucia stava ricoverata, 115 XX | condotta qui da me, la mia povera Lucia; ma è anche necessario 116 XX | Nuova difficoltà per la povera giovine: dire una bugia; 117 XX | Dopo qualche tempo, la povera Lucia cominciò a risentirsi, 118 XX | fatto di male io? Sono una povera creatura che non v'ha fatto 119 XX | questa sconosciuta, a questa povera contadina, sentiva come 120 XXI | qui? dove sono? Sono una povera creatura: cosa le ho fatto? 121 XXI | morire di far patir tanto una povera creatura. Oh! lei che può 122 XXI | che sente pietà di questa povera creatura. Se lei volesse, 123 XXI | preghiera; ma era sparito.~- Oh povera me! Chiudete, chiudete subito -. 124 XXI | nel suo cantuccio. - Oh povera me! - esclamò di nuovo singhiozzando: - 125 XXI | padrone, si chinò verso la povera rincantucciata, e, con voce 126 XXII | Volle una tavola piuttosto povera che frugale, usò un vestiario 127 XXIII | Sapete di dove sia questa povera nostra travagliata?~Il signore 128 XXIII | riprese Federigo, - quella povera giovine non potrà esser 129 XXIII | Abbondio, - per disporre quella povera madre. È una donna molto 130 XXIII | avrebbe voluto dire: quella povera giovine ha molto più bisogno 131 XXIII | andare a prendere quella povera creatura, pazienza! Benché, 132 XXIII | contento anche per quella povera Lucia: anche lei deve averla 133 XXIV | curato? Dove siamo?... Oh povera me! son fuori di sentimento!~- 134 XXIV | che aveva fatta rubare una povera innocente, che siete voi, 135 XXIV | Che dite mai, la mia povera giovine? E m'ha detto il 136 XXIV | conforto e di premura per la povera giovine.~- Dio sa quant' 137 XXIV | nella sua mente furono: "oh povera me, cos'ho fatto!"~Ma non 138 XXIV | era andata a cercarla. La povera Lucia, sentendo che il cuore 139 XXIV | riuscita, e di trovare la povera innocente salvata.~- Guardate 140 XXIV | contento di vedervi qui. Povera giovine! Ma è però una gran 141 XXIV | amaramente, scrupolo di quel povera me! che le era scappato 142 XXIV | È facile pensare come la povera donna fosse rimasta, a quell' 143 XXIV | giusta per forza; o che, povera donna, dicesse la cosa a 144 XXIV | ebbero subito rianimate. - Povera giovine, - cominciò: - Dio 145 XXIV | male avete potuto far voi, povera giovine? - disse Federigo.~ 146 XXIV | monsignore illustrissimo: questa povera gente paga con quel che 147 XXV | unita in matrimonio quella povera Lucia col suo promesso sposo?~" 148 XXVI | loro qualche servizio, la povera giovine sapeva pur troppo 149 XXVI | cos'hai? non ti pare?~- Povera mamma! - esclamò Lucia, 150 XXVI | adattarsi di buon animo; e voi, povera mamma, voi mi potete aiutare, 151 XXVI | il Signore per la vostra povera figlia, e poi... bisogna 152 XXVI | senza di te, che farò io povera donna? - disse Agnese, piangendo 153 XXVI | essa.~- E io senza di voi, povera mamma? e in casa di forestieri? 154 XXVI | agli orecchi d'Agnese. La povera donna faceva di tutto per 155 XXIX | sotto il peso della loro povera roba, pensando a quella 156 XXIX | quella medesima per cui la povera donna era venuta riconducendo, 157 XXIX | devono onorare la mia povera tavola: alla buona: ci sarà 158 XXX | replicava don Abbondio: - povera donna! Non sapete che ogni 159 XXX | a pensare che la mia povera Lucia è passata per questa 160 XXX | dava il pensare alla sua povera casa. In tutto il tempo 161 XXX | vedrete quella vostra buona, povera Lucia... - le disse in ultimo: - 162 XXXI | bruciare, come strega, una povera infelice sventurata, perché 163 XXXIII | via con me, lei e quella povera Agnese, se è viva! che m' 164 XXXIII | ventura, in mezzo a una povera marmaglia pedestre di cittadini 165 XXXIII | diede un'occhiata in giro: povera vigna! Per due inverni di 166 XXXIII | la buona nuova a quella povera Agnese, e poi, e poi... 167 XXXIV | una casuccia isolata, una povera donna, con una nidiata di 168 XXXIV | soggiunse; e gli disse della povera donna dimenticata. Il buon 169 XXXV | indirizzata in quel luogo la povera innocente, il buon frate 170 XXXV | consolazione di sentir che la mia povera Lucia fosse viva; forse 171 XXXVI | E vostra madre, quella povera Agnese, che m'ha sempre 172 XXXVI | lo sa come è buona quella povera giovine; ma alle volte è 173 XXXVI | Oh sì! Ma lei, padre? Povera me, come è cambiato! Come 174 XXXVII | volta, trattandosi d'una povera vedova e d'una povera fanciulla, 175 XXXVII | una povera vedova e d'una povera fanciulla, avevan fatto 176 XXXVII | di lavorar per Lucia: eh povera donna! lavori per chi non 177 XXXVII | quello di preparare nella sua povera casuccia l'alloggio il più 178 XXXVII | affannarsi a bruciar de' cenci! Povera gente! brucerete Giove? 179 XXXVIII | ché, sebbene io sia una povera ignorante, le posso accertare 180 XXXVIII | divertimento di sentir questa povera gente ragionar su alla carlona, 181 XXXVIII | conclusione, benché trovata da povera gente, c'è parsa così giusta, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
182 2, avv, 69| tragedia storica quella povera gruccia della dimenticanza 183 2, avv, 80| intendiamoci, di quella povera poesia che può uscire dal Storia della colonna infame Capitolo
184 IV | le memorie d'una famiglia povera, oscura, dimenticata: che 185 IV | però su quel particolare la povera moglie del Mora, la quale 186 VII | giudizi criminali, e la povera gente, quand'è poca, non Tutte le poesie Ode, Verso
187 XIX, 382 | Povera, disprezzata, umil la vita~