Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
termino 1
terminò 8
terminus 2
terra 185
terrà 5
terranuova 1
terrapieni 1
Frequenza    [«  »]
187 povera
185 amico
185 dare
185 terra
184 avevan
182 grande
182 tuo
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

terra
                                                                grassetto = Testo principale
                                                                grigio = Testo di commento
Adelchi
    Atto, Scena
1 ns, 1 | stabilimenti veneziani in terra ferma, l'esarcato di Ravenna 2 1, 1 | E l'abbominio della terra, e il brando~ 3 1, 2 | gl'implora; contro noi la terra~ 4 2, 5 | antichi e gli atrii, in quella terra~ 5 3, 1 | Su questa terra altro da far mi desse~ 6 3, 4 | Tutto l'onor. Terra d'Italia, io pianto~ 7 3, 8 | sguardo, e disse: Questa terra è mia!~ 8 3, 8 | Una terra infedel, che sotto i piedi~ 9 3, 9 | A torme, di terra passarono in terra,~ 10 3, 9 | torme, di terra passarono in terra,~ 11 4, 1 | giorno a quei ch'io lascio in terra.~ 12 4, 1 | pietà. Vuoi che mi lasci in terra~ 13 4, 1 | D'odio in terra non lascia, e di quel tanto~ 14 5, 6 | le insegne; strepitando a terra~ 15 5, 8 | Coltivata col sangue; e omai la terra~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
16 ns | generale delle genti di terra della repubblica; e il 15 17 ns | parte delle loro genti di terra sulle navi del Duca. Quando 18 1, 2 | io per questa ospital terra, che ardisco~ 19 1, 3 | genti da terra abbia il comando il Conte.~ ~ 20 1, 5 | destin: poi che quest’alma terra 340~ 21 2, 1 | cacciarne, o abbandonar la terra,~ 22 2, 3 | le donne e per la patria terra~ 23 2, 3 | un presidio qui, né d’una terra;~ 24 2, 6 | è quei che ha giurato la terra 15~ 25 2, 6 | D’una terra son tutti: un linguaggio~ 26 2, 6 | Questa terra fu a tutti nudrice,~ 27 2, 6 | questa terra di sangue ora intrisa,~ 28 2, 6 | Già la terra è coperta d’uccisi;~ 29 2, 6 | fatal terra, gli estrani ricevi:~ 30 4, 2 | Terra ov’io nacqui, addio per 31 5, 3 | innocente: oh! vieni: in terra 205~ 32 5, 5 | Fuggi da questa terra, e tosto ai tuoi~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
33 I, I | società come il vaso di terra cotta in compagnia di molti 34 I, II | aveva Fermo un pezzo di terra che faceva lavorare, e che 35 I, III | al piede per gettarlo a terra; e avevano già fatta una 36 I, III | che gettassero di nuovo la terra sulle radici, e chiamato 37 I, III | dalle spalle, la pose in terra e aprì la bocca di quella 38 I, IV | sul suolo. L'aspetto della terra era lieto; ma gli uomini 39 I, V | comaschi muovono cielo e terra per fare a noi questo regalo...»~« 40 I, VII | trionferebbe meno sulla terra».~«Ma che parole ha dette 41 I, VII | se tu non vuoi gettare a terra un vecchio che non ti ha 42 I, VII | copriva il tavolo, gettando a terra il breviale e il quaresimale, 43 I, VII | aveva lasciata cadere a terra, si moriva mandando un ultimo 44 I, VII | la vedremo»: Toni curvo a terra, girava le mani sul pavimento 45 I, VIII | pure si cacciano su questa terra come se vi fossero posti 46 I, VIII | caccia talvolta l'uomo sulla terra come se gli fosse destinato 47 I, VIII | viaggiatore: giacché sur una terra ridente non s'incontrava 48 II, IV | ma era di frutti della terra; la mano che ve lo aveva 49 II, V | piantato in nessun angolo della terra! Dovevano pensarvi quelle 50 II, VII | continuato il loro viaggio per terra. Queste cose vennero pure 51 II, VII | imperturbabili scellerati che la terra abbia portato, ma non ne 52 II, VII | lo colse, e lo stese a terra. Tutto questo fu l'affare 53 II, VIII | nemmeno degli scettri della terra».~«Come si chiama questo 54 II, X | arrivato si diffondeva di terra in terra, tutti accorrevano. 55 II, X | si diffondeva di terra in terra, tutti accorrevano. Ma in 56 II, XI | lasciato ricordo di sulla terra: or quanto più un po' di 57 III, II | più quello da stendere in terra colui che ardisse resistermi! ~ 58 III, II | la lettiga fosse posta a terra. Aprì allora lo sportello, 59 III, III | grande sventura, è come la terra daddove è sterpato un grand' 60 III, III | che si chiama riposo della terra è una metafora, o un errore. 61 III, III | Encelado, partorita dalla Terra in un momento di collera, 62 III, III | l'ombra del cielo e della terra, né mai vela gli occhi al 63 III, III | eseguirlo, quando venne su la terra ad illuminare i ciechi, 64 III, IV | spaziare alcun tempo su la terra per esercizio dei buoni, 65 III, IV | avere sdrucciolato su quella terra arida, l'aveva pure penetrata: 66 III, IV | la chiesa, la piazza, la terra formicolavano di moltitudine 67 III, V | quei mali che spaventano la terra, perché pesano ad un tempo 68 III, VII | giudizio, e pose piede in terra fra le acclamazioni che 69 III, VII | che metta la testa fino in terra, come se passasse dinanzi 70 III, VIII | figliuoli? siamo in Milano, o in terra di Turchi? Via, tornate 71 III, VIII | cominciavano a stendersi su la terra; ma appena dati alcuni passi, 72 III, VIII | Fermo, posto piede sulla terra di San Marco, respirò davvero; 73 IV, I | alcuni pochi erano levati da terra, e ravvivati, in cento parti 74 IV, I | foce dell'Adda, fu la prima terra che toccarono quei demonj; 75 IV, I | seguissero, e mostrava loro la terra di recente smossa, o l'armadio 76 IV, IV | bandì che nessuna persona di terra sospetta potesse entrare 77 IV, IV | timore cessato, quella stessa terra, che ne era stata cavata 78 IV, VI | ma egli lo stramazzò a terra d'un urto; e a gambe. Allora 79 IV, VII | suoi infermi; e messa a terra la scodella, levò la testa, 80 IV, VII | perdona! Ma tu, verme della terra, tu vuoi far giustizia! 81 IV, VII | Dio non l'ha lasciata in terra per te; e tu, certo non 82 IV, VIII | occhi ch'erano già chini a terra.~«Se non lo aveste fatto, 83 IV, IX | cavezza pendente, e col capo a terra rodeva la sua profenda: I promessi sposi Capitolo
84 I | suo cammino, guardando a terra, e buttando con un piede 85 I | società, come un vaso di terra cotta, costretto a viaggiare 86 I | il petto col mento, e la terra con la punta del suo cappello, 87 III | che gettasser di nuovo la terra sulle radici; e, chiamato 88 IV | faccia all'entrata della terra, con di mezzo la strada 89 IV | rosseggianti a varie tinte; e la terra lavorata di fresco, spiccava 90 IV | eran per lo più chinati a terra, ma talvolta sfolgoravano, 91 IV | della sala, con lo sguardo a terra, e il mento in aria, impugnando, 92 V | il podestà avrebbe preso terra; ma don Rodrigo, stimolato 93 VIII | con furia, buttando in terra libro, carta, calamaio e 94 VIII | trasporto, per acqua e per terra, farebbe vedere di non conoscere 95 IX | esser cento braccia sotto terra, non che in un chiostro. 96 XI | come gente perduta sulla terra; non hanno né anche un padrone: 97 XI | cosa si pensare, vide per terra certe strisce bianche e 98 XII | stanno né in cielo, né in terra; ma che lusingano a un tempo 99 XII | afferrano a un tempo: è in terra; si butta per aria il canovaccio 100 XII | dire, non sarebbe andato in terra.~- Ah birboni! ah furfantoni! 101 XIII | stati tutti con le piante in terra; ma tant'è, tutti s'alzavano.~ 102 XIII | diritto, togato, scese in terra, tra l'acclamazioni che 103 XIV | sgraffignato. L'ho trovato in terra; e se potessi trovare anche 104 XV | dover lasciar cadere in terra quella domanda misteriosa 105 XVII | curò di salirvi. Vide in terra un po' di paglia; e pensò 106 XVII | riva , è bergamasca?~- Terra di san Marco.~- Viva san 107 XVII | la riva opposta, quella terra che poco prima scottava 108 XVII | v'inciampava, sdraiate in terra, più che sedute, due donne, 109 XX | improvviso per la vita, l'alzò da terra. Lucia girò la testa indietro 110 XXI | vide Lucia rannicchiata in terra, nel canto il più lontano 111 XXI | ben dormire una notte in terra. Falle coraggio, ti dico; 112 XXI | ascritta. Rimessasi a sedere in terra, sentì entrar nell'animo 113 XXIII | Abbondio, rimettendo in terra il piede, che aveva già 114 XXIV | piuttosto voluto dormire in terra, che lasciarle andare a 115 XXV | nominiamo pastori, venendo in terra a esercitarne l'ufizio, 116 XXV | qualche giorno di più sulla terra, a spese della carità e 117 XXVIII | vedevano abbandonati per terra, e davano a ciascheduno 118 XXVIII | estremo venivan levati di terra, rianimati, ricoverati e 119 XXVIII | raccolto il meschinello di terra, lo portavan via, adempiendo 120 XXVIII | e fetente, o sulla nuda terra: perché, s'era bensì ordinato 121 XXVIII | subito alla liberazione di Terra santa. Ma è un destino che 122 XXVIII | facilmente negli orti la terra smossa di fresco; andarono 123 XXVIII | esercito.~Colico fu la prima terra del ducato, che invasero 124 XXIX | messosi volontariamente a terra, veniva risparmiato da tutti, 125 XXIX | coltellacci, pugnali, per terra, o appoggiati al muro. Nessuno 126 XXX | potersi nasconder sotto terra, e costui cerca ogni maniera 127 XXX | venute in compagnia: tralci a terra, sfrondati e scompigliati; 128 XXX | prima d'arrivarci, videro la terra smossa, e misero un grido 129 XXXI | della sanità, come, nella terra di Chiuso (l'ultima del 130 XXXIII | uomo in camicia, seduto in terra, con le spalle appoggiate 131 XXXIII | sue gran foglie lanose a terra, e lo stelo diritto all' 132 XXXIV | appunto all'apertura, c'era in terra un tristo impedimento: una 133 XXXIV | sentire, puntando però in terra il suo bastoncino davanti 134 XXXIV | farlo, e di metterla sotto terra così.~Il monatto si mise 135 XXXV | pensieroso, con lo sguardo a terra; e la villana, zappando 136 XXXV | disse il frate, posando in terra la scodella, e alzandosi 137 XXXV | perdona! Ma tu, verme della terra, tu vuoi far giustizia! 138 XXXV | Dio non l'ha lasciata in terra per te; e tu, certo, non 139 XXXVI | passo che fece, vide in terra un campanello, di quelli 140 XXXVI | piuttosto si lasciò cadere in terra, accanto al lettuccio; e, 141 XXXVI | baracca, che, piegato a terra, e quasi bocconi, stava 142 XXXVI | stette con gli occhi fissi a terra, e con le braccia incrociate 143 XXXVII | di stipa: ne mise una in terra, l'altra sul focolare, e, 144 XXXVII | volte, l'aveva buttato in terra: e, non così facilmente, 145 XXXVII | fanno colpo, restano in terra, dove non dànno fastidio 146 XXXVIII | quelle quattro braccia di terra, e quando sa che l'altro Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
147 1, avv, 21 | e la sua spedizione in Terra Santa, e via discorrendo; 148 2, avv, 12(15)| Carlomagno per difendere la terra di Spagna; - In qual modo Storia della colonna infame Capitolo
149 III | alla tortura, alzato da terra, intimatogli che verrebbe 150 V | intrecciati vivi, e alzati da terra; dopo sei ore, scannati; 151 VI | aiuto! a voltolarsi per terra, a volersi nascondere sotto Tutte le poesie Ode, Verso
152 X, 23 | E la terra soggetta in suo viaggio~            153 XIII, 7 | Se un raggio in terra di virtù vedessi,~            154 XIII, 121 | Da questa terra, ov'è il ben far portento,~            155 XIII, 194 | Cui poi, tolto a la terra, Argo ad Atene,~ 156 XIV, 45 | 45      Terra drizzai le penne, ed i cognati~            157 XVI, 75 | 75      Che dal sen de la terra a trarre insegna~            158 XVIII, 108 | A popolar la terra. Il sa di Acrisio~            159 XVIII, 135 | degnato abitar l'ingrata terra,~            160 XIX, 181 | Fumò la terra di quel sangue rossa,~            161 XIX, 331 | Di schiavi de la terra era la Donna,~            162 XIX, 435 | Com'uom che in terra sconosciuta mova,~            163 XX, 32 | Su la vedova terra il sole invia,~            164 XX, 166 | conforto de la vita, in terra~            165 XX, 177 | Fer de la terra; assai ne' petti umani~            166 XX, 183 | Scorrer la terra e perseguir le crude~            167 XX, 218 | Nel primo aspetto de la terra intanto~            168 XX, 236 | Di lor, che a terra ancor tenea il costume~            169 XX, 284 | Squallor la terra, e rise: e tu qual fosti,~ 170 XX, 313 | De la terra desio nacque; ché ameno~            171 XXII, 38 | Ma che monta, per Dio! Terra che l'oro~            172 XXIII, 50 | sparse verghe raccorrai da terra,~            173 XXIV, 37 | Star doveva in sua terra il Lombardo;~            174 XXIV, 44 | Da una terra che madre non v'è.~ 175 XXIV, 57 | Se la terra ove oppressi gemeste~            176 XXV, 6 | La terra al nunzio sta,~                        177 XXVI, 49 | Alla terra Iddio giurò;~ 178 XXVII, 29 | Non l'udiro invocar? La terra antica~ 179 XXVII, 63 | Teco la terra si rallegra ancora,~            180 XXVIII, 103 | Use sull'empia terra,~            181 XXIX, 20 | 20      Terra, lunge da fonte vital?~            182 XXX, 54 | La terra a Lui ritorni:~ 183 XXXII, 6 | In terra, in ciel, favella;~            184 XXXIII, 41 | Non ti chieggo della terra~            185 LI, 34 | Me traballa la terra sott i pee, ~


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech