Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
amicitia 2
amicizia 42
amicizie 2
amico 185
amilcare 1
amino 1
amiraus 1
Frequenza    [«  »]
187 abbia
187 possa
187 povera
185 amico
185 dare
185 terra
184 avevan
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

amico
Adelchi
    Atto, Scena
1 1, 5 | cui talvolta più si vanta amico~ 2 2, 5 | Il nostro amico, in fin che giunga Eccardo,~ 3 3, 1 | Reale amico! Il tuo fedel t'ammira,~ 4 3, 7 | Un amico del re. Conti, ad Eccardo~ 5 4, 1 | Unico amico? Se fui tua, se alcuna~ 6 4, 2 | Che amico viene al tuo signor costui.~ 7 4, 3 | Fedeltà? - Che il tristo amico~ 8 4, 3 | messo m'invia, mi vuole amico,~ 9 4, 5 | Al re de' Franchi, amico,~ 10 5, 2 | Come amico serrar; mangiando il pane~ 11 5, 2 | Come l'amico che sul volto reca~ 12 5, 5 | Assaggiar la sventura, e d'un amico~ 13 5, 5 | Amico mio por lo voleste in pugno,~ 14 5, 8 | E amico~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
15 1, 2 | ch’ei chiamerebbe amico! Egli sicuro~ 16 1, 5 | O dolce amico; ebben qual nova arrechi?~ ~ 17 1, 5 | nel fido orecchio dell’amico stia,~ 18 1, 5 | un tale amico. Ascolta; il buon successo~ 19 2, 3 | che l’amico e il nemico aperto veda 20 3, 3 | l’antico amico di tuo padre. Io era~ 21 3, 4 | d’averlo amico ancor? S’ei non potesse~ 22 4, 1 | tremar non dee chi resta amico~ 23 4, 1 | l’amico di costui? Ve ne rammenta?~ 24 4, 1 | Io sono amico al Conte:~ 25 4, 1 | Chi non poté restargli amico in tempo~ 26 4, 1 | allora ufizio io non facea d’amico,~ 27 4, 1 | Più non pensaste che all’amico.~ ~MARCO~ ~ ~ 28 4, 2 | un amico io potea! Vedergli al tergo~ 29 4, 2 | disonorato capo?... o per l’amico?~ 30 4, 2 | essergli amico: io la cercai; fui preso~ 31 4, 2 | ed un amico; e tu m’hai tolto entrambi. 32 5, 3 | due derelitte: ei v’era amico: andiamo,~ 33 5, 5 | momento; io ti ringrazio. Amico,~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
34 I, II | momento d'incontrare come un amico dopo una lunga assenza. 35 I, IV | suo cuore, dolore per l'amico, pentimento e rimorso di 36 I, IV | cagionare la morte del suo amico, e nello stesso tempo le 37 I, V | protettore dei cappuccini, l'amico del convento: e i suoi bravi 38 I, V | che gli premeva di tenersi amico, approfittò della sentenza 39 I, VII | disse costui al nostro amico, il quale seguì la sua scorta 40 I, VII | La condotta del nostro amico era tanto irreprensibile 41 I, VIII | un cavaliere dissoluto, amico più delle femine che dei 42 II, I | ma il padre Cristoforo amico intrinseco qui del padre 43 II, II | il non veder mai un volto amico, ma le immagini tristi, 44 II, VII | questa smorfiosa, da buon amico vi avrei detto di levarne 45 II, VII | sopra un buon parente ed amico: non si tratta ora più di 46 II, VIII | uomo che poteva esser più amico del Conte che non si sapesse, 47 II, VIII | aver umilmente inchinato l'amico del padrone, facevano festa 48 II, VIII | che avendo veduto salire l'amico gli si faceva incontro. 49 II, VIII | pel quale m'è d'uopo un amico fidato, e un uomo destro 50 II, VIII | vantarsi di esservi più amico di me».~«La mentita gliela 51 II, VIII | Conte trattenne in festa l'amico, in quella festa però che 52 II, VIII | caldo. Io le parlo da buon amico. Mio nipote è giovane, e 53 II, IX | ai desiderj del suo degno amico, e di dargli con la prontezza 54 II, IX | promesso di consegnarla ad un amico al quale non voglio né posso 55 II, IX | per servire un suo caro amico, che esse dovevano dargli 56 II, IX | chiese asilo in città ad un amico, che lo accolse; ma come 57 II, IX | che lo accolse; ma come amico d'un tale uomo, o per timore, 58 III, I | dunque con questo mio caro amico» (e così dicendo prese la 59 III, I | gli disse: «Vi par egli, amico, che la cosa vada bene così? 60 III, II | ella giunge in casa d'un amico... o d'un tiranno». «Lasci 61 III, II | siete con me, ed è mio amico. Risolvetevi».~«Non lo vedrete», 62 III, V | che voleva farglisi vedere amico sviscerato. Ma Fermo non 63 III, VI | aspetta, aspetta, tu sei un amico del Vicario, e dei tiranni...»~ 64 III, VI | livrea? è un galantuomo! amico della povera gente: eccolo! 65 III, VI | passaggio.~«Viva Ferrer! l'amico della povera gente! non 66 III, VII | quegli che parlava era un amico, che era giunto un soccorso, 67 III, VII | pubblico, e divenuto suo amico, e suo ministro.~Fermo vedeva 68 III, VII | Bonaventura? Se è tanto amico del Padre Cristoforo, sarà 69 III, VIII | presto presto, a gambe, amico». Egli seguì il consiglio 70 III, VIII | conduce a Bergamo?»~«Eh! amico», rispose frettolosamente 71 III, VIII | il pescatore salpasse.~«Amico, volete voi farmi il piacere 72 IV, II | riconosciuto il migliore amico del suo stomaco. Di questi 73 IV, III | quella sua barbaccia. L'amico della peste: il protettore 74 IV, IV | guardava alle mani dell'amico, del servo, del congiunto, 75 IV, V | le virtù di qualche loro amico defunto; e Don Rodrigo in 76 IV, V | ansia di rivedere un volto amico, di udire da lei ciò che 77 IV, IX | Ma un parere, un parere d'amico», disse con una amabile 78 IV, IX | il nostro buono e caro amico, era morto al lazzeretto. 79 IV, IX | farvi vedere che vi sono amico; che vi voglio bene, quantunque 80 IV, IX | conio; un galantuomo, un amico del cardinal Federigo. Prima I promessi sposi Capitolo
81 III | vuol far riconoscere a un amico che ha avuto torto: - e 82 III | o il maestro, o qualche amico di casa, o qualche persona 83 III | la qualità e l'umore dell'amico, si vedrà se convenga più 84 III | state fresco. Io vi parlo da amico: le scappate bisogna pagarle: 85 IV | nel suo animo: dolore dell'amico, sgomento e rimorso del 86 IV | superiori. Un suo confratello ed amico, che lo conosceva bene, 87 V | abbandonato. Costui fa l'amico del convento, si spaccia 88 V | Non sai tu che Dio è l'amico de' tribolati, che confidano 89 VII | cavaliere scapestrato, più amico delle femmine, che degli 90 VII | professione d'esser molto amico de' galantuomini in generale; 91 VIII | cuore, rendetelo vostro amico, concedetegli tutti i beni 92 IX | proferiva il nome d'un grand'amico. Convien poi dire che il 93 IX | ma il padre Cristoforo, amico qui del padre guardiano, 94 IX | lettera di ragguaglio all'amico Cristoforo. "Gran cervellino 95 IX | volta, che ha trovato un amico, il quale, senza tanto strepito, 96 XI | servirò da parente e da amico.~- Cosa pensate di fare?~- 97 XI | la fine. Quando dunque un amico si procura quella consolazione 98 XI | segreto, se non a chi sia un amico ugualmente fidato, e imponendogli 99 XI | stessa condizione. Così, d'amico fidato in amico fidato, 100 XI | Così, d'amico fidato in amico fidato, il segreto gira 101 XI | d'arrivare a casa, in un amico fidato, al quale raccontò, 102 XI | brigata; il signor podestà è amico di casa; i birri mi portan 103 XI | orecchio, per mezzo di qualche amico, gli facessero passar la 104 XIII | Ferrer! viva Ferrer! l'amico della povera gente! viene 105 XIII | io sono un galantuomo, amico del popolo. Sarà gastigato: 106 XIV | raccomanderò al padrone, che è mio amico, e galantuomo.~- Qui vicino? - 107 XIV | fate quest'affronto.~Ma l'amico, con una stratta, si liberò, 108 XIV | pieno raso, proprio da amico; ma non l'ha voluto. Alle 109 XV | prigioniero, poi l'altro amico; poi si mosse anche lui. 110 XV | parere disinteressato, da amico. Ma è una tendenza generale 111 XVI | Gorgonzola.~- Oh! - disse l'amico; come se volesse dire: faresti 112 XVII | Fu il ritrovamento d'un amico, d'un fratello, d'un salvatore. 113 XVII | più nel bosco, dietro all'amico rumore.~Arrivò in pochi 114 XVIII | mezzo l'uno, e un abile amico l'altro, il buon a nulla 115 XIX | schiettamente, da buon amico... questo soggetto... questo 116 XIX | prudenti, umili: sono stato amico dell'ordine fin da ragazzo... 117 XIX | che è un uomo... un po' amico de' contrasti... che non 118 XIX | paternità deve... Però, però, da amico sincero, voglio avvertirla 119 XIX | e allora... anche chi è amico della pace... Sarebbe un 120 XIX | offerto e gli era divenuto amico, al modo di tutti gli altri, 121 XX | uscio, e, riconosciuto un amico del suo padrone, lo salutò 122 XX | scomparire in faccia a un amico, a un complice secondario; 123 XX | circostanze e l'umore dell'amico. E colei, disturbata nella 124 XXIII | casa di questo mio caro amico; e voi anderete ora con 125 XXIII | segreto, mentre il suo nuovo amico era in terzo, pensò che 126 XXIII | incontrerebbe che sudditi dell'amico: e che sudditi! Con l'amico 127 XXIII | amico: e che sudditi! Con l'amico avrebbe desiderato ora più 128 XXIII | a braccia aperte, caro amico, amico caro; stare a tutto 129 XXIII | braccia aperte, caro amico, amico caro; stare a tutto quel 130 XXVII | accluderla in un'altra a un suo amico di Lecco, o parente che 131 XXXII | si prendeva ombra, dell'amico, dell'ospite; ma que' nomi, 132 XXXII | sentito raccontare da un loro amico infermo, come, una notte, 133 XXXII | dall'auditor medesimo, suo amico; e che questo trovava delle 134 XXXIII | principiava a farsi buio. L'amico era sull'uscio, a sedere 135 XXXIII | Sei proprio tu! - disse l'amico, quando furon vicini: - 136 XXXIII | sospendere i discorsi, l'amico si mise in faccende per 137 XXXIII | madre. Però, anche dall'amico seppe molte cose che ignorava, 138 XXXIII | Raccontò anche lui all'amico le sue vicende, e n'ebbe 139 XXXIII | Son cose brutte, - disse l'amico, accompagnando Renzo in 140 XXXIII | veduta da tanto tempo. L'amico gli disse, come s'usa, di 141 XXXVII | momento alla casa dell'ospite amico. Questo, che s'era levato 142 XXXVII | mestiere, e io il mio.~L'amico andò e tornò con due bracciate 143 XXXVII | Tornato col fagotto, l'amico disse: - penso che avrai 144 XXXVII | Lascia fare, - disse l'amico; mise l'acqua in un paiolo, 145 XXXVII | rivestì da capo a piedi. L'amico tornò, e andò al suo paiolo: 146 XXXVII | ciò, che aveva detto all'amico, di voler raccontargliene 147 XXXVII | parte seduto accanto all'amico, parte in faccende intorno 148 XXXVII | e la notte, in casa dell'amico; il giorno dopo, in viaggio 149 XXXVIII | della famiglia dall'ospite amico: e non crediate che con 150 XXXVIII | qualche parola di qualche amico parziale per lui e per tutte 151 XXXVIII | arrivare alla somma. Tenne l'amico in mezza parola, tornò indietro Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
152 1, avv, 17| Un mio amico, di cara e onorata memoria, 153 1, avv, 17| Come poi sia finita, o l'amico non lo raccontava, o m'è 154 1, avv, 37| lume, era molto meno. E l'amico se n'avvide, quando volle 155 2, avv, 13| dell'illustre e pianto mio amico Fauriel.~ ~ Storia della colonna infame Capitolo
156 III | domandano "se detto Barbiero è amico di lui Constituto". E qui, 157 III | invenzione, risponde: "è amico, signor sì, buon , buon 158 III | sì, buon , buon anno, è amico, signor sì;" val a dire 159 IV | volta, che il barbiere, "suo amico di bon e bon anno", con 160 IV | li conosce, ma non è loro amico, perché "son certa gente 161 IV | commissario, "se detto Barbiero è amico di lui Constituto". Ma il 162 IV | risposta che n'ebbero: "amico sì", "buon buon anno". 163 IV | domande. Poteva dire d'essere amico intrinseco del commissario; 164 VI | casa sua, dal Baruello suo amico; disse ch'era un "onto per Tutte le poesie Ode, Verso
165 1, 59 | Tien per l'ufficio de l'amico, e vola~ 166 1, 76 | De l'incolpato amico esser pietoso.~            167 II, 43 | Ma amico ei t'è, ma una divina mente~            168 II, 55 | 55      Tal de l'amico il vizio, ov'ei pur n'abbia,~            169 XIII, 178 | di maestro a me poi fatto amico,~            170 XIII, 187 | Stolti! Non ombra di possente amico,~            171 XIII, 225 | per natura, e per eletta amico,~            172 XVI, 31 | lo sponsal solenne di un amico~            173 XVI, 38 | Amico tal non credere che possa~            174 XVI, 44 | Al matto amico compiacer. Ma dimmi:~ 175 XVII, 1 | Perché, Pagani, de l'assente amico~            176 XVII, 26 | posto il ferro parricida, amico~            177 XVII, 41 | Furor difenda, o dolce amico, ascolta.~            178 XVII, 77 | Visita de l'amico, o il diligente~            179 XXII, 13 | cauto orecchio di privato amico.~                        180 XXIII, 23 | non passa che lo chiami amico,~            181 XXIV, 82 | L'apparir d'un amico stendardo!~            182 XXVI, 96 | Scorra amico all'umil tetto,~            183 XXIX, 44 | D'un amico spergiuro soffrì.~ 184 XXX, 127 | Doni con volto amico,~            185 XLI, 56 | colpa non fu mia, ma d'un amico.~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech