Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
aveva 1771
avevam 5
avevamo 5
avevan 184
avevano 322
avevate 6
avevi 4
Frequenza    [«  »]
185 amico
185 dare
185 terra
184 avevan
182 grande
182 tuo
179 lontano
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

avevan
Fermo e Lucia
    Tomo,Capitolo
1 I, I| che dava a divedere che avevan detto tutti e due a un tratto: 2 I, VII| bramava sopra ogni cosa, avevan temperata questa stizza, 3 II, I| che i discorsi di Agnese avevan fatto nascere, dominava 4 II, III| monasteri dove s'erano chiuse avevan saputo tener conto dell' 5 II, VIII| del Conte che dall'altura avevan veduti armati a fermarsi; 6 II, VIII| timore continuo di peggio avevan restituita quasi tutta la 7 III, V| fratellanza di tanti che non avevan fra loro altra relazione 8 III, VIII| che i liberatori di Fermo avevan posti in fuga: e se per 9 III, VIII| tetto, di quelli che jeri avevan fatto tutto il chiasso; 10 IV, I| soddisfatti del poco bene che avevan potuto fare; e se ne tornavano 11 IV, I| era fatta, i deputati non avevan più testa; si tenne consulta, 12 IV, I| farsi udire le trombe che avevan sonata la partenza d'un 13 IV, II| via quello che i barbari avevan potuto lasciare. E poi, 14 IV, II| confessare che i lanzichenecchi avevan più ingegno a scovare, ch' 15 IV, II| appropriarsi le vestimenta, o che avevan comperata dai rimasti indietro 16 IV, IV| accusa accorrevano quanti avevan potuto udirlo; l'infelice 17 IV, V| e l'umiliazione che gli avevan fatto provare: ma i tempi 18 IV, VI| altri che prima d'uscire avevan mangiata una noce, due fichi 19 IV, VI| tutto il resto coloro che avevan fede nell'uno o nell'altro 20 IV, VII| impulso spontaneo: molti avevan fatto broglio per esser 21 IV, VII| deputati al lazzeretto; avevan reputato guadagno la perdita 22 IV, VII| tonaca e di capuccio non avevan potuto togliere dalla mente 23 IV, IX| recenti sciagure; e queste le avevan poi dato l'ultimo crollo. 24 IV, IX| danno di ogni genere che ne avevan patito. «Se son vivi tuttora», I promessi sposi Capitolo
25 I | che tutt'e due a un tratto avevan detto: è lui; quello che 26 IV | ringraziamento, per l'elemosina che avevan ricevuta, o che andavano 27 IV | umiliazioni e le macerazioni non avevan potuto spegner del tutto. 28 V | principi di Navarra, che avevan cominciato, con Enrico IV, 29 VII | gran parte del coraggio che avevan messo in serbo per la sera.~ 30 VII | videro gli altri, de' quali avevan già sentita la voce, cioè 31 VIII | galoppo dietro l'altra. Avevan quasi appena alzati i calcagni, 32 IX | I parenti e l'educatrici avevan coltivata e accresciuta 33 IX | iscritto. Quelle monache che avevan preso il tristo incarico 34 X | fatta . Altri, che non avevan potuto ancora avvicinarsi 35 X | essendo di quella casa, avevan sempre goduto i primi onori, 36 X | sempre goduto i primi onori, avevan sempre saputo tenere uno 37 X | conoscendo i sentimenti che s'avevan per lei in quel luogo, poteva 38 X | vista di quelle monache che avevan tenuto di mano a tirarla 39 X | ricordava l'arti e i raggiri che avevan messi in opera, e le pagava 40 X | soccorrere e consolare oppressi, avevan realmente disposta la signora 41 XI | andato con loro, o che essi avevan portato via. Cos'era venuto 42 XI | vivo e vero, che coloro avevan voluto ammazzare, per timor 43 XII | rimaste degli anni addietro avevan supplito, fino a un certo 44 XII | siccome questi in ispecie non avevan certamente quella d'attirarne 45 XII | altri, c'eran coloro che avevan fatto disegno sopra un disordine 46 XII | tutto; in alcuni, i padroni avevan raccolto degli ausiliari, 47 XII | mattina, certuni che non avevan simpatia con Marco Bruto, 48 XIII | indemoniato, un di coloro che avevan potuto sentire tra il frastono 49 XIII | dentro avevano aperto, ossia avevan finito d'aprire, tirando 50 XIII | della mamma. Quelli che avevan mantenuta la piazza vota, 51 XIV | e tutti quegli altri che avevan prese le sue parti. - Bravi 52 XIV | Ma quegli omacci che già avevan cominciato a prendersi spasso 53 XV | figliuoli che, il giorno avanti, avevan tanta voce in capitolo? 54 XV | fatta loro da una pattuglia, avevan da principio risposto con 55 XVI | miglia di più, e il tempo gli avevan fatto passare quell'odio 56 XVI | quel forno che fin da ieri, avevan voluto saccheggiare; e cosa 57 XVI | micheletti?~- I micheletti avevan la casa del vicario da guardare: 58 XVI | disse il mercante. - Avevan tanta voglia di veder morire 59 XVIII | già un indizio che le cose avevan ripreso il corso ordinario; 60 XIX | tutta l'anima, alle frutte v'avevan ridotto un uomo a non ricordarsi 61 XIX | era messa a taglia, e che avevan per mestiere di troncar 62 XIX | tratto di paese all'intorno, avevan dovuto, chi in un'occasione 63 XXI | quell'uomo, le sue parole, avevan messo un nuovo spavento 64 XXI | separata da' sentimenti che l'avevan fatta volere e commettere; 65 XXIII | paese e forestieri, che non avevan potuto entrare in quella. 66 XXIII | parole, quell'atto, gli avevan dato la vita. Mise un sospiro, 67 XXIV | affezione come d'uomini ligi; avevan poi tutti una benevolenza 68 XXIV | Le cose poi che allora avevan sentite da quella bocca, 69 XXIV | mattina fuor della valle, avevan risaputa per i primi la 70 XXIV | maniera che, nell'uomo che avevan sempre riguardato, per dir 71 XXIV | sonno. I rimorsi che gliel avevan levato la notte avanti, 72 XXV | tutte quelle diavolerie che avevan detto.~- In quanto alla 73 XXV | casuccia ospitale del sarto, avevan ripreso, per quanto avevan 74 XXV | avevan ripreso, per quanto avevan potuto, ognuna il suo antico 75 XXVI | infelici il ministero che avevan ragione di richieder da 76 XXVI | avesse portato.~A Venezia avevan per massima di secondare 77 XXVII | Milano; che da principio avevan creduto che sarebbe costretto 78 XXVII | di quelle baruffe (che avevan sempre a un di presso lo 79 XXVII | servitù, tutti cervelli che avevan bisogno, più o meno, d'esser 80 XXVII | autunno, in cui Agnese e Lucia avevan fatto conto di ritrovarsi 81 XXVIII | e i farinaioli, come già avevan fatto in quell'altra fattizia 82 XXVIII | da cui in altri giorni l'avevan ricevuta. Garzoni e giovani 83 XXVIII | miseria, al termine dove avevan creduto di comparire oggetti 84 XXVIII | tra i mezzi e il bisogno, avevan dipinta ne' volti e negli 85 XXVIII | quattro disgraziati che n'avevan portata la pena per tutti, 86 XXVIII | non rivedere i luoghi dove avevan disperato. Se non che taluno, 87 XXVIII | cagioni comuni della miseria avevan mutata a quel segno anche 88 XXVIII | quella che, un secolo avanti, avevan portata in Firenze. Alessandro 89 XXVIII | moltitudine, che le guardie avevan tentato in vano di respingere, 90 XXVIII | condottieri, la più parte avevan comandato sotto di lui, 91 XXVIII | monti, portandovi quel che avevan di meglio, e cacciandosi 92 XXVIII | sotterrate; altri perché non avevan nulla da perdere, o anche 93 XXIX | che ne' mesi della fame le avevan fatto tanto pro, era la 94 XXIX | paesi già invasi, quelli che avevan danari, s'eran trovati a 95 XXIX | quell'autunno sul quale avevan fatto assegnamento: né era 96 XXIX | dispiacere. Usciti da' sentieri, avevan presa la strada pubblica, 97 XXIX | che per tanto tempo le avevan guardate da lontano come 98 XXIX | aiuto del prossimo, che avevan tanto oppresso e spaventato; 99 XXX | inaspettati. I ribaldi che avevan creduto di non andar che 100 XXX | mangiare il pane a ufo, avevan voluto essere impiegate 101 XXX | qualche cosa di quello che avevan tanto sentito descrivere: 102 XXX | quella poca roba che le avevan lasciata; fece venire un 103 XXXI | minacciosi de' pochi; e avevan pronti nomi di malattie 104 XXXI | volendo ora confessare ciò che avevan deriso, e dovendo pur dare 105 XXXI | nel pubblico, come accade, avevan già trovato. Coloro che 106 XXXII | risoluzione, i decurioni ne avevan presa un'altra: di chiedere 107 XXXII | parata a festa; i ricchi avevan cavate fuori le suppellettili 108 XXXII | loro unguento quanti più avevan potuto. Ma siccome questo 109 XXXII | accusavan se stessi di ciò che avevan temuto dagli altri, parevano 110 XXXII | medici che fin da principio avevan creduta la peste, dico in 111 XXXIII | primo suo grido, i monatti avevan preso la rincorsa verso 112 XXXIII | posarlo sur una barella che avevan lasciata nella stanza accanto; 113 XXXIII | tocchi a martello che l'avevan come accompagnato, inseguito, 114 XXXIII | rampolli d'un gelso, gli avevan tutti ricoperti delle lor 115 XXXIII | sulle persecuzioni che gli avevan fatte a lui, e come don 116 XXXIII | quelli che rimanevano, avevan tutt'altro da pensare che 117 XXXIV | quella traccia del cammino l'avevan messo così sottosopra. Era 118 XXXIV | esalazione pestilenziale; e avevan poi cura di rinnovarlo ogni 119 XXXV | il lato dell'edifizio che avevan dirimpetto: - quella parte 120 XXXVI | lazzeretto, se non insieme; e avevan presi altri concerti per 121 XXXVII | giorni, le cose, anche , avevan preso rapidamente una bonissima 122 XXXVII | d'una povera fanciulla, avevan fatto la guardia gli angioli.~- 123 XXXVII | corredo di Lucia che coloro avevan portato via bell'e nuovo, 124 XXXVIII | freddamente. Quelle buone creature avevan sempre conservato un certo 125 XXXVIII | si faceva . Del resto, avevan tutti passato de' momenti 126 XXXVIII | e per tutte le cose sue, avevan fatto nascere una certa 127 XXXVIII | eran pochi quelli che l'avevan già preso a noia, e anche Storia della colonna infame Capitolo
128 Intro | più durevole di quello che avevan commesso a un architetto. 129 I | fatto nella strada, non avevan però potuto dire che fosse 130 I | sa quante sudicerie che avevan probabilmente davanti agli 131 I | Tradati, la quale disse che avevan trovati "i muri dell'andito 132 II | sempre per maestri quelli che avevan cominciato dall'esser suoi 133 II | barbara di quello che l'avevan trovata. E certo sarebbe 134 II | regole che potrò". Altri ne avevan date prima di lui; e i suoi 135 III | vantaggio pronto e sicuro: avevan furia. Tutto Milano sapeva ( 136 III | della Vetra; e loro che l'avevan nelle mani, non l'avrebbero 137 III | ingrossare un conto in cui non avevan potuto fare entrar nessun 138 III | primi erano che due donne avevan visto il Piazza toccar qualche 139 III | del delitto, i magistrati avevan visto "alcuni segni di materia 140 III | ricominciare: quella che avevan presa per una scorciatoia, 141 III | quand'è lunga e incerta. Avevan cominciato con la tortura 142 III | del governatore; era che avevan fatta una cosa da non potersi 143 III | nella maniera appunto che l'avevan fatta; era, ed è, che la 144 IV | principalmente sul ranno che gli avevan trovato in casa, e sulle 145 IV | chirurgia; che per questo gliene avevan trovato in casa; ma che 146 IV | pestilentiali o no". Ma allora non avevan nelle mani nessun uomo sul 147 IV | era? Essi? Tutt'altro. L'avevan delicatissimo, anzi troppo 148 IV | Non eran que' medesimi che avevan trovato, e immediatamente, 149 IV | persona.~E perché dunque non avevan fatta confermare al Piazza 150 IV | ma bisognava contentarsi. Avevan trascurati, che dico? schivati, 151 IV | risultare dalla ricerca, n'avevan voluta una, e adoprato, 152 IV | rispondere? Eran loro che gli avevan chiesto delle circostanze 153 IV | supposto complice; a questo avevan detto essi medesimi, il 154 IV | m'han levato l'onore. Gli avevan fatto peggio, col dargli 155 IV | probabilmente non gliel avevan dato che per questa.~Il 156 IV | il delitto64". Per questo avevan domandato da principio al 157 IV | niente di più; e quello che avevan cercato come un mezzo, era 158 IV | passavan sopra: quella, l'avevan messa in evidenza essi medesimi 159 IV | dalle testimonianze con cui avevan tentato di farlo diventare 160 IV | produceva l'effetto che avevan tanto sospirato, non esaudiron 161 IV | confessione che non gli avevan richiesta, che avevano anzi 162 IV | che "molti deboli d'animo avevan confessato delitti che poi, 163 IV | al momento del supplizio, avevan protestato di non aver commessi, 164 IV | era più tempo, che non gli avevan commessi", la giurisprudenza 165 IV | il commissario. Al quale avevan data la tortura per convalidare 166 IV | della moglie, de' figli, avevan forse data al povero Mora 167 IV | Diocleziano e Massimiano avevan voluto impedire!70 ), pensaron 168 IV | quest'inverisimiglianza? Gli avevan dunque minacciata e data 169 V | L'impunità e la tortura avevan prodotto due storie; e benché 170 V | nulla, e non sapeva che n'avevan loro; e forse, accusando 171 V | come se quelli che gli avevan creduta la bugia, dovessero 172 V | arrestarono, il tesoro che gli avevan trovato, era un baslotto ( 173 V | credere che i giudici, i quali avevan messo, o lasciato mettere 174 V | contro l'altro! E i giudici l'avevan tante volte chiamato verità! 175 V | all'esecrazion pubblica non avevan da opporre altro che il 176 V | in pena de' peccati che avevan commessi davvero. Accettar 177 VI | poi lavoran per aria. Gli avevan trovata un'ampolla d'un 178 VI | avesse negato semplicemente, avevan la tortura; ma la prevenne 179 VI | porcherie e peggio (e prima avevan protestato di non saper 180 VI | giusto nella strada che avevan presa, fuorché tornare indietro, 181 VI | rammentaron degli uomini che avevan condannati per aver ricevuto 182 VI | persistendo lui a negarla, gli avevan detto "che si troua pure 183 VI | confronto col Piazza, gli avevan data la tortura, perché 184 VI | il capo, conobbero che avevan condannati, come complici,


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech