Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] granchio 1 grand 1 grand' 63 grande 182 grandeggiava 2 grandemente 1 grandezza 6 | Frequenza [« »] 185 dare 185 terra 184 avevan 182 grande 182 tuo 179 lontano 179 proprio | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze grande |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 ns, 2 | Gerberga; e gli propose, con grande istanza, un abboccamento. 2 ns, 3 | distinguerlo con l'iniziale grande. Drudo, che aveva la stessa 3 2, 2 | Grande avviso recar.~ ~ ~CARLO~ ~ 4 3, 1 | Soffri e sii grande: il tuo destino è questo,~ 5 3, 2 | largo d'onor: farti più grande~ 6 4, 2 | servi a gran disegno, e grande~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
7 1, 5 | Spregia il grande, ed obblia; ma il vil si 8 2, 1 | schiere a fronte stanno; e grande~ 9 3, 1 | una grande promessa; ho fatto alfine~ 10 3, 3 | che un grande obbligo impone a chi lo 11 4, 2 | morrò per te. Che tu sii grande~ 12 5, 5 | istanti: son sacri. Il torto è grande;~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
13 In2 | libertà, quando una così grande e così strana ne avrete 14 I, I | con lui che di fargli una grande scappellata quando lo incontrava 15 I, II | sorta d'industria che da una grande attività era allora in decadenza, 16 I, III | nello studio». Fermo fece un grande inchino al dottore, che 17 I, III | questo una stanza con un grande scaffale di libri vecchi 18 I, III | perché avevano avuta una grande scuola. Sapete di quel miracolo?» « 19 I, III | impiccio, altri dopo una grande sventura, disgustati del 20 I, IV | amore della giustizia ch'era grande in lui, lo portava ad assumere 21 I, IV | e d'ogni sesso, tutti in grande apparato, con grandi cappe 22 I, IV | Lucia con ansia tanto più grande, che avendole egli dato 23 I, V | il fracasso era forse più grande che se vi fosse stato disparere: 24 I, VI | ch'io porto al suo abito è grande; ma se qualche cosa potesse 25 I, VI | posso e voglio farne uno grande a te».~«Parla, parla, comandami 26 I, VII | insomma in cui pone una grande aspettazione, e che è più 27 I, VIII | gridìo fu pure presa da una grande inquietudine. Ma quando 28 II, I | debolezza indegna di quel grande intelletto, debolezza che 29 II, I | possono talvolta produrre un grande effetto?~— Se le lettere 30 II, I | Agnese e Lucia stavano in grande aspettazione, mista di speranza, 31 II, II | non sieno terminate con un grande esempio, o con un gran pentimento, 32 II, II | manifestava molta vivacità, una grande avversione all'obbedienza, 33 II, II | avversione all'obbedienza, e una grande inclinazione al comando, 34 II, III | vergognarsi di chiedere quanto più grande è la disposizione ad accordare, 35 II, III | Marchese spandeva un lustro grande su tutta la parentela, comparvero 36 II, III | ordini non ottenessero un più grande effetto in progresso di 37 II, VI | al romore: lo spavento fu grande; la cosa non poteva nascondersi; 38 II, VII | Don Rodrigo, «per quanto grande sia l'abilità legale del 39 II, VII | luogo illustrato da una grande impresa.~Teneva egli dispersi 40 II, VIII | mestieri di tagliarlo. Il grande scopo di questo signore 41 II, VIII | la cosa non aveva fatto grande scandalo, e si trattava 42 II, IX | Egidio si sentì libero d'una grande incertezza, risolvette di 43 II, IX | di condurre a capo questa grande impresa».~«Dite...»~«Chiamatele, 44 II, IX | nella via, e s'incamminò con grande attenzione, con gran riserbo, 45 II, IX | dove il bisogno era più grande.~Continuò adunque più animosamente 46 II, XI | lui importante, e l'idea grande e generale della carità 47 II, XI | ingegni ognuno dei quali era grande. Prima che un popolo il 48 III, I | ci ha redento, non sarà grande abbastanza, per amarvi più 49 III, I | pianse dirottamente.~«Dio grande e buono!» sclamò Federigo, 50 III, I | del Conte i vestigi d'una grande vittoria e d'un grande combattimento, 51 III, I | una grande vittoria e d'un grande combattimento, il contrasto 52 III, II | avevano dato un concetto grande, indeterminato, predominante 53 III, II | potere divenne ancor più grande e più attivo, in proporzione 54 III, II | adoperato quest'uomo a qualche grande uccisione, e gli avevano 55 III, II | assenza avevano destata una grande curiosità: erano già corsi 56 III, III | animo che è liberato da una grande sventura, è come la terra 57 III, III | soffocati nell'animo quando una grande sciagura lo riempiva e per 58 III, III | abbondantemente di che eccitare una grande maraviglia e un grande interesse. 59 III, III | una grande maraviglia e un grande interesse. Il Conte del 60 III, III | l'interesse era ancor più grande che per gli altri; per essi 61 III, V | lontano che accennava un grande movimento, avrebbe creduto 62 III, V | farina, e disse tra sè: — Grande abbondanza dev'essere in 63 III, V | sincera per chi soffre, un grande orrore per chi fa soffrire, 64 III, VI | conto su un garbuglio più grande. S'intese una voce che diceva: « 65 III, VI | scoperto da un fornajo un altro grande ammasso di pane e di farina. 66 III, VII | dir io che il bisogno è grande. Dico bene, signori miei?»~« 67 III, VII | aprile un campo che sia in grande necessità di pioggia, e 68 III, VII | che si fece sentire molto grande quando la prima sete fu 69 III, VII | appunto nel momento della più grande intenzione parevano pronte 70 III, VII | rimasto acceso dopo una grande illuminazione fa intravedere 71 III, VIII | provvigione che gli era di grande soccorso in quell'anno malvagio. 72 III, IX | tintura della storia in grande, per aver letta più d'una 73 III, IX | della consorte; ma v'era un grande ostacolo. La più parte delle 74 III, IX | occupazioni, si metteva con grande intensione a tutte le cose 75 IV, I | straordinario in tempi di grande scarsezza doveva rendere 76 IV, I | ordinato che annunziava una grande copia di mezzi, e una mano 77 IV, I | alleggiamento ai pubblici mali, e grande se si consideri che veniva 78 IV, I | i pericoli di una troppo grande riunione. Ma nella Provvisione 79 IV, I | mortalità si manifestò più grande fra quei poveri a cui si 80 IV, I | mattino lo sposo comparve in grande abito da lutto, assunse 81 IV, I | Veneziani ai quali dava ombra la grande potenza spagnuola in Italia 82 IV, III | bontà di costumi, per uno grande zelo e un gran disinteresse 83 IV, III | credono di spaventarci con un grande apparato di dottrina, come 84 IV, III | senza merito, aver fatto grande fortuna perché conforme 85 IV, IV | un Padre Felice Casati di grande autorità presso ogni sorta 86 IV, IV | servire a quel signore nella grande impresa ch'egli macchinava. 87 IV, IV | all'approvarlo il salto è grande; ma la logica delle passioni 88 IV, IV | il supposto autore d'una grande iniquità contra il pubblico, 89 IV, V | respiro, una inquietudine, un grande abbattimento; ma cercava 90 IV, V | e cattiva era ancor più grande. Oltre di che, egli si proponeva 91 IV, VI | respirò come uscito d'un grande spavento; ma tosto ricadde 92 IV, VI | del cielo».~«Al lazzeretto grande».~«Con la peste!»~«Con la 93 IV, VII | restar sui due piedi, in grande esitazione e su quelle figuracce 94 IV, VII | perché sentiva egli bene una grande importanza in quei suoi 95 IV, VIII | degnamente adempiuto un sì grande ministero... perdonateci! 96 IV, VIII | come per riposarsi d'un grande sforzo.~«È meglio!» disse 97 IV, VIII | ed immobile, il suo disco grande e biancastro, donde partivano, 98 IV, VIII | in quel pericolo... in un grande pericolo... e poi, se non 99 IV, IX | quella poveretta fu una grande paura; il primo sentimento 100 IV, IX | dirlo a loro onore, fu una grande compassione. Entrambi si 101 IV, IX | mista alla commozione una grande inquetudine; s'avvisò tosto 102 IV, IX | trovarono entrambi sulla grande strada, dove videro una 103 IV, IX | collo, e fece tosto una grande amicizia con la vedova. 104 IV, IX | quei capitali una facilità grande e pronta. Ma nel Milanese 105 IV, IX | gente si troverà fuori d'un grande impiccio».~Il signore gradì I promessi sposi Capitolo
106 I | Avola, Conte di Burgeto, grande Ammiraglio, e gran Contestabile 107 III | innanzi -. Renzo fece un grande inchino: il dottore l'accolse 108 III | la quarta, coperta da un grande scaffale di libri vecchi 109 III | il miracolo fu tanto più grande, come sentirete. Quel brav' 110 IV | armati da capo a piedi, con grande accompagnamento di bravi; 111 V | uomo erudito, quell'uomo grande, che sapeva a menadito tutte 112 V | privato del re don Filippo il grande, nostro signore! - esclamò, 113 V | il fracasso era forse più grande che se ci fosse stato disparere. 114 VI | ch'io porto al suo abito è grande: ma se qualche cosa potesse 115 VI | io te ne voglio fare uno grande.~- Parla, parla; comandami 116 VII | tratto: talvolta comparisce grande l'ostacolo a cui s'era appena 117 VIII | la batte; il tumulto era grande, quando arriva un altro, 118 VIII | loro una più certa e più grande.~Di tal genere, se non tali 119 IX | tempo antico erano gente grande, venuta di Spagna, dove 120 XII | dessero un'occhiatina alla grande statua che vi campeggiava, 121 XIV | private". Il chiasso era grande. Un garzone girava innanzi 122 XIV | Sempre la penna per aria! Grande smania che hanno que' signori 123 XVII | conto che richiedesse una grande aritmetica; ma però c'era 124 XVIII | Milano; e dietro alla nuova grande, una serie infinita di particolari, 125 XVIII | Milano era il tempio più grande che fosse negli stati del 126 XIX | resto della compagnia.~Un grande studio, una grand'arte, 127 XIX | dubitarne; ma per tutto un grande studio a scansarne il nome, 128 XX | vecchi e provati amici. Era grande, bruno, calvo; bianchi i 129 XX | carrozza, che già appariva più grande di molto; poi gli alzo al 130 XXII | non ha bisogno d'un più grande sforzo d'ingegno per farle, 131 XXII | dono de' già raccolti con grande studio e spesa da lui, spedì 132 XXII | quelle qualità che fanno il grande scrittore, questo, in cento 133 XXIII | più chiara risposta.~- Dio grande e buono! - esclamò Federigo, 134 XXIII | esclamò: - Dio veramente grande! Dio veramente buono! io 135 XXIV | ad aspettarmi nella sala grande, - disse loro; e dall'alto 136 XXIV | lasciando voto per lui un grande spazio della sala: potevano 137 XXV | così, e ch'era una casa grande, e che ai signori non si 138 XXVII | ritrovarsi insieme: ma un grande avvenimento pubblico mandò 139 XXVIII | avvezza a beneficare in grande; ed era la mano del buon 140 XXVIII | lì: a' nostri giorni, una grande apertura fatta nel mezzo, 141 XXX | che richiedeva una così grande ospitalità; e in questo 142 XXXII | avessero trovata d'eseguire in grande il loro empio disegno. Si 143 XXXIII | era, in una fabbrica, di grande aiuto al factotum, senza 144 XXXIV | a diritta, l'ultima casa grande a sinistra.~Con una nuova 145 XXXVI | Signore una grazia, e ben grande: di finire i miei giorni 146 XXXVII | necessari: trovò una casa più grande; cosa divenuta pur troppo 147 XXXVII | può spiegare quanto sia grande l'autorità d'un dotto di Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
148 2, avv, 1 | componimento, è di rappresentare un grande e illustre avvenimento, 149 2, avv, 2 | ugualmente. Chi non avesse, d'un grande e illustre avvenimento qualunque, 150 2, avv, 3 | reali dell'avvenimento, - grande o piccolo (e tanto più, 151 2, avv, 3 | piccolo (e tanto più, se grande), o della serie d'avvenimenti 152 2, avv, 15 | histoire, de bonne geste, de grande baronie, e non è per vantar 153 2, avv, 17 | cagione, in quella, d'un grande avvenimento, in questa, 154 2, avv, 22(26)| d.A.]. [E io so bene che grande impresa sia domare tali 155 2, avv, 30(28)| medesime cose sia dal poeta più grande che da quello più modesto].~ 156 2, avv, 37(31)| scrivesse sopra un ragazzo grande. [N. d. A.].~La citazione 157 2, avv, 75 | che si citavano di quel grande e quasi unico poeta, erano 158 2, avv, 75 | fare nella tragedia quella grande irruzione che s'era fissata Storia della colonna infame Capitolo
159 I | miglioramento; ma se fosse anche più grande, se si potesse esser certi 160 I | certa cosa gialla, et in grande quantità". Furono esaminate 161 IV | informato il governatore di quel grande imbrattamento del 18 di 162 IV | per eseguirlo, se non con grande et confidente negotiatione, 163 IV | per ordine d'Alessandro il grande, "il quale stava ascoltando 164 V | dovevan venire da una "persona grande", e che l'aveva saputo dal 165 V | Domandato della "persona grande", rispose: "V.S. non vole 166 V | concreto della "persona grande" buttata là in astratto 167 V | rivelare intorno alla "persona grande". Pensò probabilmente che, 168 V | voluto nominar la "persona grande". Ora veniva a sostenere 169 V | confidatogli che aveva una "persona grande", e dettogli finalmente 170 VI | venuto a resoluttione così grande, vedendosi et trouandosi 171 VI | questo è falso, et è la più grande impostura che ad huomo sij 172 VII | inumani carnefici. Il perché grande attenzion ci vuole affinché Tutte le poesie Ode, Verso
173 VI, 2 | Naso non grande e non soverchio umile:~ 174 XVIII, 22 | noto finor, forse il più grande,~ 175 XIX, 13(1) | guardar nol potei. ~Disse con grande forza Dante.~ 176 XIX, 32(2) | era l'andar suo. Verso del grande Petrarca nel maraviglioso 177 XIX, 143(4) | colla parola Cristo e il suo grande emulatore l'usò tre volte 178 XIX, 171(6) | che si parte il giorno. Il grande Alighieri si lasciò sfuggire, 179 XIX, 277 | V'è quel grande che Roma ai ceppi tolse,~ 180 XIX, 329 | Lasso! e per chi la grande impresa ardii?~ 181 XXIX, 78 | Di Dio l'ira già grande minaccia,~ 182 XXXV, 13 | Tu, quel Grande, quel Santo, quel Bono,~