Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lontanetto 1 lontani 40 lontanissimo 1 lontano 179 loquace 2 loquacità 1 loquela 1 | Frequenza [« »] 184 avevan 182 grande 182 tuo 179 lontano 179 proprio 178 federigo 178 sapere | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze lontano |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 2, 3 | E lontano lontan Francia; ma via~ 2 2, 3 | percosse un ronzio che di lontano~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
3 2, 6 | segna il nembo che scende lontano~ 4 4, 2 | ché ti morrò lontano, e pria che nulla~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
5 I, I | esercitarsi senza alcuno anche lontano pericolo.~Chi era stato 6 I, III | io so lavorare, andiamo lontano tanto che costui non senta 7 I, III | nuovo in cerca: tanto era lontano dal sospettare l'equivoco 8 I, III | Dio ci ajuterà e non è lontano il tempo che potremo star 9 I, IV | portato ad amare. Viveva egli lontano da essi, ma come non poteva 10 I, IV | Vide Ludovico venir da lontano un signor tale col quale 11 I, V | indovinare non sapeva star lontano da quella casa, erasi affacciato 12 I, VII | uno, lo aspettano fuori e lontano dall'osteria per non far 13 I, VII | Abbondio il quale era ben lontano, pover'uomo! dal pensare 14 I, VIII | qualche missione un po' lontano, parlerà dei fatti vostri. 15 II, I | uomo tanto oculato, quanto lontano dal favorire una violenza, 16 II, III | quel pericolo era troppo lontano; che il fratello in un momento 17 II, III | un tal sagrificio era ben lontano dal dir cosa che potesse 18 II, IV | questa: ma egli era ben lontano dal supporre l'effetto ch' 19 II, IV | servir Dio nel chiostro lontano dai pericoli e dalle cure 20 II, VI | rannicchiarsi nell'angolo il più lontano della sua stanza, orribilmente 21 II, VI | frugare nell'orto, vide da lontano... — Possibile? un pertugio 22 II, VI | per un cervellino, ma era lontano dal sospettare quale in 23 II, VI | quante volte la vedevamo da lontano piangente, e si nascondeva 24 II, VIII | le spalle, e affisando da lontano chiunque veniva, perché 25 II, VIII | pedoni, e li riconobbe da lontano per quelli che erano veramente 26 II, VIII | poniamo ogni cura per tenerlo lontano».~«Ha ragione, Padre, ma 27 II, VIII | quel convento in un altro lontano, con la condizione che nessuno 28 II, IX | del cammino, nel luogo più lontano dall'abitato, e dove il 29 II, IX | accennando un crocchio lontano) che la giovane era daccordo, 30 II, X | angolo della stanza il più lontano dalla porta, nel luogo che 31 II, X | finalmente, non essendo il giorno lontano, la stanchezza lo vinse, 32 II, XI | altri. Così egli chiamò da lontano professori di lingue orientali 33 III, I | No», gridò questi, «no: lontano, lontano da me voi: non 34 III, I | gridò questi, «no: lontano, lontano da me voi: non lordate quella 35 III, I | buone... tanti venuti da lontano per vedervi, per udirvi; 36 III, I | partito. Ma dieci miglia lontano di là, il mondo non ne sapeva 37 III, II | costui che è sempre stato lontano dai vescovi come il diavolo 38 III, II | tale matrimonio: vedeva in lontano dei pericoli per parte di 39 III, II | principi stranieri che da lontano avevano adoperato quest' 40 III, III | nei contorni, e assai più lontano; e una conversione tanto 41 III, III | momento più forte del terrore lontano.~Replicò adunque umilmente: « 42 III, IV | questo sventurato giovane lontano dalla sua casa, l'ha staccato 43 III, IV | mancare di nulla... Un altro è lontano, e che Dio sa quando potrà 44 III, IV | voleva cominciare Agnese.~«È lontano, è profugo, ramingo... ah! 45 III, IV | estranei che erano venuti da lontano per sentire un vescovo. 46 III, V | avesse inteso un romore lontano che accennava un grande 47 III, V | procedeva barcollando; da lontano sarebbe sembrato una pancia 48 III, V | allora in Italia, e non lontano dal Milanese; il quale si 49 III, VII | montagna, a far l'eremita, lontano, lontano da questa gente 50 III, VII | far l'eremita, lontano, lontano da questa gente bestiale». « 51 III, VII | morto», rispose il Vicario: «lontano, lontano da costoro: in 52 III, VII | rispose il Vicario: «lontano, lontano da costoro: in una grotta».~ 53 III, VII | Per bacco! venite ben da lontano, povero giovane», disse 54 III, VIII | interrogato, uno che era più lontano. «Corbaccio! uh corbaccio!» 55 III, VIII | frizzare lo avrebbero tenuto lontano. Finalmente, quando la luce 56 IV, I | vecchj rispinti tendevano da lontano le palme scarne; le madri 57 IV, I | Ferrante Gonzaga parente più lontano del Duca Vincenzo.~Carlo 58 IV, I | picciole casette, che da lontano raffigurano quasi un gregge 59 IV, II | mandava in ronda, altri più lontano per esplorare, altri stavano 60 IV, II | sprezzata come un sogno lontano.~Il Conte argomentando da 61 IV, IV | scrutiniar molto, andar molto lontano a cercarne la causa: ell' 62 IV, IV | Federigo, quantunque fosse lontano dall'ammettere tutte le 63 IV, IV | processione che passava non lontano, e pure a poco a poco diveniva 64 IV, V | occhi luccicanti; e si tenne lontano con una certa aria di sospetto; 65 IV, V | la voce d'Agnese: «state lontano; non bazzicate intorno alla 66 IV, V | ch'io vi preghi di starmi lontano».~«Come vorrete», rispose 67 IV, V | vi porrete in un angolo lontano da me, e ci parleremo; le 68 IV, V | a Palermo che è un sito lontano, lontano, di là dal mare. 69 IV, V | Palermo che è un sito lontano, lontano, di là dal mare. Scontento, 70 IV, VI | disse con voce risoluta: «lontano!» Fermo non si mosse; ma 71 IV, VI | innanzi, l'uomo cauto ripetè: «lontano»; girò il bastone descrivendo 72 IV, VII | scerse dinanzi a sè e non lontano, un apparitore, e dietro 73 IV, VII | del capo, quindi lo gittò lontano a fracassarsi su le pietre 74 IV, VII | lazzeretto, dal quale egli era lontano forse chi sa quanto; e forse 75 IV, VII | gente addosso; pericolo lontano, ma che poteva crescere 76 IV, VII | traccia di cibo. Quando vide lontano per mezzo a quella varietà 77 IV, VIII | ma soltanto a tenerselo lontano, tanto che non gli comunicasse 78 IV, VIII | giorno era finito, se il sole lontano ancor forse due ore dal 79 IV, IX | e aveva tenuto dietro da lontano a quei due. Ma quando essi 80 IV, IX | vorrebbe sapere mille miglia lontano, ma che pure non vorrebbe 81 IV, IX | tempo domanda il maritarsi lontano da casa sua: qui abbiamo 82 IV, IX | fedecommesso ad un parente lontano; il quale era un uomo di I promessi sposi Capitolo
83 I | esercitarsi senza alcuno, anche lontano, pericolo. Il battuto era 84 III | lavorare: andiamo tanto lontano, che colui non senta più 85 III | sbirciando Agnese così da lontano, disse: - e questo matrimonio? 86 IV | indispettito. Ma poi ne stava lontano con rammarico; perché gli 87 IV | Vide Lodovico spuntar da lontano un signor tale, arrogante 88 IV | noviziato a ***, sessanta miglia lontano, e che partirebbe all'indomani. 89 V | indovinare, non sapeva star lontano da quella casa, era comparso 90 V | quello stato.~- Non son lontano dal credere, - disse il 91 VI | s'aggiunse alla rabbia un lontano e misterioso spavento.~Afferrò 92 VI | unghie di questo ribaldo, lontano dalla tentazione di fare 93 VII | qualche missione un po' lontano, parlerà de' fatti vostri. 94 VII | vanno ad aspettar fuori, e lontano dall'osteria, tanto che 95 VIII | Tanto il pover'uomo era lontano da prevedere che burrasca 96 VIII | persone che vegliavano, non lontano, ritte e vestite: i bravi 97 VIII | la truppa, alcuni passi lontano, andò innanzi solo ad esplorare, 98 VIII | era fatto vedere un po' da lontano, prima di venir loro addosso. 99 VIII | la rincorsa. Quando, più lontano, più acuto, più istantaneo, 100 VIII | del lido, il gorgoglìo più lontano dell'acqua rotta tra le 101 VIII | avvenire, e n'è sbalzato lontano, da una forza perversa! 102 IX | animo della figlia era ben lontano dalla sicurezza che ostentavano 103 X | dabben prete, che pareva così lontano dal sospettar tal cosa di 104 X | più, se, in vece di cercar lontano, si fosse scavato vicino. 105 X | che doveva essere andata lontano, lontano. E perché scappò 106 X | doveva essere andata lontano, lontano. E perché scappò detto a 107 XI | far la ronda, per tenerne lontano ogni ozioso che vi capitasse, 108 XI | a contemplare anche da lontano quell'ottava maraviglia, 109 XI | convento che cercate è poco lontano di qui. Prendete per questa 110 XI | avesse sentito un ronzìo lontano che indicava un gran movimento, 111 XIII | finire quella burrasca, lontano però dal sospettar che dovesse 112 XIII | vasto assedio; e fecero alto lontano da quella, all'estremità 113 XIII | montagna, a far l'eremita, lontano, lontano da questa gente 114 XIII | far l'eremita, lontano, lontano da questa gente bestiale.~- 115 XIII | una grotta, in una grotta; lontano da costoro.~Che avvenisse 116 XIV | non ho voglia d'andar più lontano.~- No, no! venite dov'ho 117 XVI | passare, e vedendovi, così da lontano, molta gente a guardia, 118 XVI | mente la parola. - È molto lontano di qui? - riprese poi.~- 119 XVI | mill'anni d'esser fuori e lontano da quell'osteria, da quel 120 XVII | Bortolo tira il nostro giovine lontano dallo strepito degli ordigni, 121 XVIII | rumore da esser sentito anche lontano e da persone alte, l'arrabbiato 122 XVIII | per la strada, non sarei lontano dal crederlo: è giovine, 123 XIX | spesso gli ebbero a mandar da lontano rinforzi di gente che servisse 124 XXI | terra, nel canto il più lontano dall'uscio.~- Chi t'ha detto 125 XXI | sarebber fatti lì, d'intorno, lontano; la gioia de' suoi nemici. 126 XXI | riconobbe uno scampanare a festa lontano; e dopo qualche momento, 127 XXIII | No! - gridò questo, - no! lontano, lontano da me voi: non 128 XXIII | gridò questo, - no! lontano, lontano da me voi: non lordate quella 129 XXIII | innocenti, tanti venuti da lontano, per vedervi una volta, 130 XXIII | paese di Lucia.~- Non è lontano di qui, - disse il cardinale: - 131 XXIII | era vicino, per tenersi lontano da quell'altro signore, 132 XXIII | accorrevano, anche più da lontano; e che non bisognava stare 133 XXIII | per rassicurarlo; ma era lontano le mille miglia da un tal 134 XXIV | stato mandato in un paese lontano lontano, in un paese che 135 XXIV | mandato in un paese lontano lontano, in un paese che aveva un 136 XXIV | tutti insieme, di nascosto, lontano, in luogo che né anche l' 137 XXV | ritirata in una stanzina, lontano dagli occhi della gente. 138 XXVI | a questo, per non andar lontano dal soggetto principale 139 XXVI | non lasciarlo vivere anche lontano, come il senato romano con 140 XXVII | uno che doveva passare non lontano da Pescarenico; costui lo 141 XXVII | prendendola anche un po' da lontano.~ 142 XXVIII | fissava al pane un prezzo così lontano dal prezzo reale, da quello 143 XXVIII | alzavano e facevan veder da lontano i bambini piangenti, mal 144 XXVIII | erano andati; si sentiva da lontano morire il suono de' tamburi 145 XXIX | ogni momento. Per portarsi lontano e fuori della strada che 146 XXIX | i due giovani, era anche lontano il caso che a lui venisse 147 XXIX | tempo le avevan guardate da lontano come un enorme spauracchio, 148 XXXII | palazzo di giustizia è poco lontano dal duomo; e, per una sorte 149 XXXII | di lì potessero veder da lontano quella cassa, il corteggio, 150 XXXIII | tratto, sente uno squillo lontano, ma che gli par che venga 151 XXXIII | pistola di mano, la getta lontano, lo butta a giacere, e lo 152 XXXIII | Griso gli aveva mandati lontano, con finti ordini del padrone 153 XXXIII | schizzo. Tirò di lungo: poco lontano c'era la sua casa; attraversò 154 XXXIII | giacché n'era così poco lontano; ma, considerato che della 155 XXXIII | era un pericolo abbastanza lontano, per non darsene gran pensiero: 156 XXXIII | congetturando che doveva esser poco lontano dalla città, uscì dalla 157 XXXIV | e andava squadrandolo da lontano, con uno sguardo sospettoso; 158 XXXIV | non l'avesse saputo tener lontano. - Se mi s'accostava un 159 XXXIV | bisogna averle viste.~Renzo, lontano dall'immaginarsi come l' 160 XXXIV | quella parte, vide poco lontano, a un terrazzino d'una casuccia 161 XXXIV | strada, si salutavan da lontano, con cenni taciti e frettolosi. 162 XXXIV | insieme guardar lui, e guardar lontano, spalancando la bocca come 163 XXXIV | come a gente che venisse di lontano dietro a lui. Si voltò di 164 XXXIV | rumore straordinario, e di lontano voci che gridavano: guarda! 165 XXXIV | nuvolo di polvere, che volava lontano.~Così, già sbalordito e 166 XXXV | potuto crederlo un correr lontano di carri, che si fermassero 167 XXXV | cappuccino che, anche così da lontano e così di fuga, aveva tutto 168 XXXV | frate medesimo; lo vide poco lontano, che, scostandosi da una 169 XXXV | e come era sempre stato lontano da casa, e ora, essendo 170 XXXVI | parve d'essere abbastanza lontano, pensò anche a liberarsi 171 XXXVI | proprio qui!~- Qui, e poco lontano: poco più che da casa vostra 172 XXXVI | tempo fuori di casa, tristo, lontano da voi? perché, al primo 173 XXXVI | stava nel cantuccio il più lontano, guardando (giacché non Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
174 1, avv, 24 | Ma se uno, vedendo, da lontano e al barlume, un uomo ritto 175 2, avv, 12(15)| che Carlo udì otto miglia lontano.» (trad. Bertoldi).~ 176 2, avv, 20 | Eneide, Roma è veduta da lontano, ma tutta; e lasciate fare 177 2, avv, 30 | de' Gentili, è non solo lontano da ogni verisimile, ma freddo Storia della colonna infame Capitolo
178 I | un esempio anch'esso non lontano, anteriore di poco al colera; Tutte le poesie Ode, Verso
179 XIX, 544 | Io corsi là, com'a un lontano raggio~