Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sapendo 28
sapendolo 1
saper 84
sapere 178
saperla 4
saperle 2
saperli 2
Frequenza    [«  »]
179 lontano
179 proprio
178 federigo
178 sapere
178 veniva
177 anch'
177 bocca
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

sapere
                                                                grassetto = Testo principale
                                                                grigio = Testo di commento
Adelchi
    Atto, Scena
1 ns, 2(xxii) | ciò che più si vorrebbe sapere.~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
2 ns | Milano, il quale era venuto a sapere «che un Carlo Giuffredo Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
3 In2 | A bene scrivere bisogna sapere scegliere quelle parole 4 I, I | non sappiamo né vogliamo sapere altro: era nostro dovere 5 I, I | Una serva fedele ha da sapere...»~In fondo il curato aveva 6 I, II | disse il giovane, «per sapere a che ora le convenga che 7 I, II | domandarle un parere, ma a sapere quando mi vuol maritare».~« 8 I, II | dieci, dodici».~«Voglio sapere quale è l'impedimento a 9 I, II | Fermo non mancava più che di sapere un nome. Finalmente per 10 I, II | risoluto di non uscire prima di sapere i fatti suoi che gli altri 11 I, II | E continuò: «lo voglio sapere subito, subito», e così 12 I, II | Don Abbondio.~«Lo voglio sapere», gridò ancor più forte 13 I, II | voi la mia morte?»~«Voglio sapere ciò che ho ragione di sapere».~« 14 I, II | sapere ciò che ho ragione di sapere».~«Ma se parlo, io son morto. 15 I, II | imbrogliate a segno di non sapere quale determinazione prendere, 16 I, II | guardia della casa, e di far sapere che il curato aveva la febbre. 17 I, III | una parte; è ansioso di sapere il di più, vuole essere 18 I, III | nel suo cappello.~«Vorrei sapere da lei che ha studiato...» « 19 I, III | abbiamo studio. Vorrei dunque sapere se a minacciare un curato, 20 I, III | cosa, ora le conterò. Deve sapere ch'io doveva sposare oggi», 21 I, III | contate». «Oh! dovete dunque sapere che molti anni prima ch' 22 I, IV | mezzo della via.~Ora bisogna sapere che Ludovico aveva il suo 23 I, VI | quale allora premeva più di sapere che di parlare, «ebbene 24 I, VII | ebbe più freno.~«Vorrei sapere», gridò Fermo colla bava 25 I, VII | Padre Cristoforo, «vorrei sapere che ragione ha detto quel 26 I, VII | tuo, non ha mostrato di sapere che voi viviate, non ha 27 I, VII | pel quale io possa farvi sapere quello che occorrerà: io 28 I, VII | loro superiore. Bisogna sapere che il guardiano era contento 29 I, VIII | trema nelle tenebre senza sapere che cosa ci sia da temere. 30 I, VIII | protetti, mostrerebbe di non sapere che cosa potesse un cappuccino 31 II, I | la faccia sul seno. «Deve sapere, reverenda madre», cominciò 32 II, II | in mia mano: se la volete sapere, bisogna lasciarmela contare 33 II, II | poveretta al chiostro prima di sapere s'ella sarebbe stata inclinata 34 II, III | quello che era da farsi, sapere distintamente che cosa voleva, 35 II, VI | Lucia d'inchieste, volendo sapere tutti i particolari della 36 II, VI | quella meschina; e si venne a sapere che un giorno ch'ella si 37 II, VII | cominci oggi a vivere, e devi sapere che il mondo è tristo, che 38 II, VII | Rodrigo che poco mancava a sapere su che albero l'uccello 39 II, VII | c'è altro da fare che di sapere precisamente dove sono andati: 40 II, VII | in mezzo. Ho bisogno di sapere al più presto presso a chi, 41 II, VII | essi spaventato, senza ben sapere che cagione di timore potesse 42 II, VIII | cerimonie; perché ella deve sapere quanto il mio padrone sia 43 II, VIII | somma premura.~È d'uopo sapere che il Conte era uno di 44 II, VIII | dei lettori di storie: il sapere certe cose ignorate dai 45 II, VIII | un'altra obbedienza per sapere se deve restar dove è 46 II, IX | domandò schiarimenti, volle sapere più addentro come la commissione 47 II, X | nulla promettere, senza sapere egli stesso che senso avessero 48 II, XI | genere. Il fanciullo voleva sapere, e andava interrogando tutti 49 II, XI | nascere la curiosità di sapere che abbia fatto colui che 50 II, XI | e la cognizione, di quel sapere, avessero potuto sostituirgli 51 III, I | venuto qui strascinato senza sapere da chi, che aveva il bisogno 52 III, I | profondamente umile, senza sapere di esserlo; come l'illibatezza, 53 III, I | guazzabuglio: egli non poteva sapere, né avrebbe mai pensato 54 III, II | guardava il Conte) dovrebbe sapere Monsignore illustrissimo 55 III, II | in modo che nessuno possa sapere qui s'ella giunge in casa 56 III, II | rapita da un'altra brama di sapere, si rivolse al curato, e 57 III, III | portarsi a Chiuso, e di far sapere a Lucia ch'egli pensava 58 III, III | scienza sperimentale che fa sapere e sentire, e conoscere le 59 III, III | della sua prigionia, e non sapere esattamente com'ella aveva 60 III, III | senza colpa».~«Deve dunque sapere Monsignore illustrissimo», 61 III, IV | tremare, perché chi può sapere come mi giudichi Chi vede 62 III, IV | vede tutto? ma voi dovete sapere che quando a servire il 63 III, V | tapino sur una strada senza sapere dove si poserebbe il capo, 64 III, VII | Fermo: «ecco se non è per sapere i negozj degli altri. Vengo 65 III, VII | contra la povera gente, per sapere i fatti dei galantuomini, 66 III, VIII | che gli pareva di dover sapere, per potere comprendere 67 III, VIII | fate presto...»~«Voglio sapere perché vengono a fare questa 68 III, VIII | degli altri.~«Dovete dunque sapere», cominciò il mercante, « 69 III, IX | di quei rami dell'umano sapere, nei quali Don Valeriano 70 III, IX | per ciò che risguarda il sapere, era molto al di sotto di 71 IV, II | così rubato a man salva, e sapere il fatto suo in mano d'altri: 72 IV, III | immaginarsi a qual segno, basti sapere che gli ufiziali stessi 73 IV, III | cervello che girando senza sapere dove, concorressero a comporre 74 IV, III | nasce dall'impaccio di non sapere dove andarsi ad alloggiare.~ 75 IV, IV | potenza d'animo, e per fama di sapere. I Decurioni impacciati 76 IV, IV | discorsi. Si venne tosto a sapere che il demonio aveva pigliata 77 IV, IV | memoria: perché non possiamo sapere quali sarebbero state le 78 IV, IV | saperlo, o senza volerlo sapere, e che toglieva loro a grado 79 IV, V | Quello che ora importa di sapere si è che Fermo contrasse 80 IV, V | di salute; ma ora chi può sapere...?»~«Io andrò a vedere, 81 IV, V | sopra quello che io voleva sapere».~«Basta», disse Agnese, « 82 IV, VII | quel momento. Chi poteva sapere a che filo tenesse quel 83 IV, VII | risoluzione di venire a sapere che accadesse di Lucia, 84 IV, VIII | importante da farsi o da sapere, l'animo gli ritornò tosto, 85 IV, VIII | una parola già data, senza sapere se quegli che l'aveva ricevuta 86 IV, IX | un creditore che vorrebbe sapere mille miglia lontano, ma 87 IV, IX | da spensierato, ma volle sapere con che fondamento si affermasse I promessi sposi Capitolo
88 I | affezionata; e, se ora voglio sapere, è per premura, perché vorrei 89 II | venuto, signor curato, per sapere a che ora le comoda che 90 II | don Abbondio.~- Lo voglio sapere.~- Chi v'ha detto...~- No, 91 II | Mi volete morto?~- Voglio sapere ciò che ho ragion di sapere.~- 92 II | sapere ciò che ho ragion di sapere.~- Ma se parlo, son morto. 93 III | altra, ricominciò: - vorrei sapere da lei che ha studiato...~- 94 III | parlar bene. Vorrei dunque sapere...~- Benedetta gente! siete 95 III | signor dottore. Vorrei sapere se, a minacciare un curato, 96 III | uscita del dottore, bisogna sapere, o rammentarsi che, a quel 97 III | a me; e vengo da lei per sapere come ho da fare per ottener 98 III | bella cosa potergli far sapere ciò ch'era accaduto. - Sicuro, - 99 III | poco.~- Oh! dovete dunque sapere che, in quel convento, c' 100 VI | quanto al mio onore, ha da sapere che il custode ne son io, 101 VI | perché, quando lo volete sapere, i religiosi dicono che 102 VII | ripulse di Lucia.~- Vorrei sapere, - gridò, digrignando i 103 VII | padre Cristoforo; - vorrei sapere che ragioni ha dette quel 104 VII | del quale io possa farvi sapere quello che occorrerà. Si 105 VII | l'autore confessa di non sapere un'altra cosa: se Lucia 106 VII | mangiate.~- Come potete sapere...? - ripigliava Renzo; 107 VII | si doveva. - Come potete sapere, - riattaccò Renzo, quando 108 VIII | addensasse sul capo!~Bisogna sapere che don Abbondio si dilettava 109 IX | abbassò la testa.~- Deve sapere, reverenda madre... - incominciava 110 X | che le rimaneva da fare, sapere ciò che volesse, rallentare 111 XI | me ne rido. Vorrei un po' sapere chi sarà quel voglioso che 112 XI | non son chi sono... voglio sapere, voglio trovare... questa 113 XI | A Pescarenico, subito, a sapere, a vedere, a trovare... 114 XI | sempre. Questa sera lo voglio sapere. E quel birbone...! quel 115 XI | chiare notizie di Lucia, e sapere se ci fosse da tentar qualche 116 XI | una mia astuzia per far sapere che l'autore di quella diavoleria 117 XIII | precisamente non si può sapere, giacché era solo; e la 118 XIII | sentimento; avidi ogni momento di sapere, di credere qualche cosa 119 XIV | altra domanda. - Non per sapere i fatti vostri; ma voi mi 120 XIV | del povero Renzo, bisogna sapere che, presso il volgo di 121 XV | fatto per seccarvi, né per sapere i fatti vostri. Cosa volete? 122 XV | penso io. Come se io volessi sapere il tuo nome per una mia 123 XVI | avanti, si struggevano di sapere un poco come fosse andata 124 XVI | altro.~- Quel che vorrei sapere, - riprese il primo, - è 125 XVII | questa lettera, se lo volete sapere, l'ha scritta un religioso 126 XVII | far pane. E poi, lo vuoi sapere? se non ci sarà pane, mangeremo 127 XVIII | a deporre ciò che posson sapere della sua prava qualità: 128 XVIII | poco a poco, si viene a sapere che Renzo è scappato dalla 129 XIX | lapazio, volesse proprio sapere se sia venuto da un seme 130 XIX | abitati da esso: come deve sapere anche chi non avesse letta 131 XIX | cosa che le sarà utile di sapere; e se anche ne fosse già 132 XX | venuta a codesta età, senza sapere come si fa coraggio a una 133 XXII | che non ci sia bisogno di sapere se n'abbia spesi molt'altri 134 XXIII | vossignoria illustrissima deve sapere chi è costui: quel bandito, 135 XXIII | nulla. Io non mi curo di sapere i fatti degli altri; ma 136 XXIII | pelle, ha anche ragione di sapere. Se fosse proprio per andare 137 XXIV | un desiderio ansioso di sapere come la cosa fosse riuscita, 138 XXIV | di ciò che aveva potuto sapere e dovuto vedere. La cosa 139 XXIV | singhiozzi, Agnese volle sapere i casi di Lucia, e questa 140 XXIV | che non si curava di far sapere, specialmente a un tal personaggio. 141 XXIV | maraviglia e dispiacere; e volle sapere il perché.~Agnese raccontò 142 XXV | Ferrante ci mise tutto il suo sapere, e, consegnando la minuta 143 XXVI | cercare? Ora voi potete sapere che que' vostri poverini, 144 XXVI | trovato il bandolo di far sapere se è vivo, e dov'è, e che 145 XXVII | conosce la storia le deve sapere; ma siccome, per un giusto 146 XXVII | quel carteggio, bisogna sapere un poco come andassero allora 147 XXVII | so per qual mezzo, farle sapere che quel tale era vivo e 148 XXX | soldati, o che non vengano a sapere le cose che si fanno qui, 149 XXXIII | cose che si struggeva di sapere.~I pochi guariti dalla peste 150 XXXVI | Andate; cercate di far sapere a mia madre che son guarita, 151 XXXVI | queste cose non le potete sapere. Il padre Cristoforo m'ha 152 XXXVI | aver nuove di sua madre, e sapere, come sperava, la volontà 153 XXXVII | gheroni.~Chi volesse anche sapere come Renzo se la passasse 154 XXXVII | monastero di Monza, venne a sapere di costei cose che, dandole 155 XXXVIII | sarei contento, se potessi sapere che quel pover'uomo fosse 156 XXXVIII | qualcosa si dovrebbe sapere. E più d'uno m'ha detto 157 XXXVIII | come vossignoria non può sapere come la vada per i poveri, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
158 1, avv, 6 | ragionevole il desiderio di sapere se devo vederci una manifestazione 159 1, avv, 32 | libro il dar la volontà di sapere più di quello che insegna; 160 1, avv, 32 | cose che tu desideri di sapere sono cose di cui t'ho parlato; 161 1, avv, 33 | di di quello che può sapere. La storia, quando ricorre 162 2, avv, 7 | fossero altri indizi, dal sapere che allora non ce n'era 163 2, avv, 37(31)| antichità qualcosa si può sapere, e qualcosa si può indurre; 164 2, avv, 49 | sapeva che se ne poteva sapere molto di più; e a questo Storia della colonna infame Capitolo
165 Intro | facevano, fu per non volerlo sapere, fu per quell'ignoranza 166 I | dimostrargli che lo doveva sapere. A quattro ripetute domande, 167 III | verità per qual causa nega di sapere che siano state onte le 168 III | onte le muraglie, et di sapere come si chiamino li deputati, 169 III | parlare d'un fatto, e di sapere il nome de' deputati d'una 170 IV | processo ce l'avrebbe fatto sapere. In quell'altra lettera 171 IV | altra verità da lui, che di sapere il fine perché ha scarpato ( 172 IV | Chi, se non lui, poteva sapere cosa fosse passato nel suo 173 IV | a affermare, a negare, a sapere quello soltanto, e tutto 174 IV | il commissario lo deve sapere, per sé, e per me: domandatene 175 VI | verità: "poiché il Senato vol sapere il fondamento di questo 176 VI | cuor de' giudici, chi può sapere a quali nuovi argomenti Tutte le poesie Ode, Verso
177 XIX, 371 | Di veritate apristi e di sapere.~                        178 XLI, 14 | Potessi almen sapere~


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech