Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] blando 1 blaterando 1 blondel 1 bocca 177 boccacce 1 boccale 6 boccalini 1 | Frequenza [« »] 178 sapere 178 veniva 177 anch' 177 bocca 177 ebbe 176 anni 176 niente | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze bocca |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 1, 5 | Manda per bocca mia: Volete voi~ 2 3, 6 | nostra man devota, e dalla bocca~ 3 5, 2 | greco imperador. Sì; per sua bocca~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
4 ns | condotto con le sbarre alla bocca tra le due colonne della 5 ns | supplizio con le sbarre alla bocca, precauzione tanto più da 6 1, 2 | tutto per bocca mia questo Senato~ 7 3, 4 | gli uscia di bocca: ella parea risposta~ 8 5, 3 | è una parola di lor bocca uscita, 210~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
9 I, I | parlava sempre col mele alla bocca. E se qualche seccatore 10 I, III | ponendosi l'indice sulla bocca diede alla madre una occhiata 11 I, III | pose in terra e aprì la bocca di quella per introdurvi 12 I, IV | colla testa alta, colla bocca composta all'alterigia e 13 I, V | stanchi di avere impiegata la bocca in parole si erano rimessi 14 I, VI | vuole». Lucia non aperse bocca; ma un rossore che le velò 15 I, VII | gridò Fermo colla bava alla bocca e come non aveva mai gridato 16 I, VII | ed in aspettazione colla bocca aperta. «Ebbene Fermo» disse 17 I, VII | due guance pendenti una bocca quale ognuno l'ha dopo d' 18 I, VII | ravvolto e stretto sulla bocca perch'ella non potesse proseguire, 19 II, I | figliuoli». Agnese voleva aprir bocca, ma la signora con tuono 20 II, II | manifestarla al padre di sua bocca; e desiderava ch'egli ne 21 II, II | famiglia, intimando di sua bocca la partenza al ragazzaccio, 22 II, III | sovente aveva il monastero in bocca; e perché le compiacenze 23 II, III | alla ruota, e ne rivolse la bocca verso il parlatorio esteriore.~ 24 II, III | materiali ch'erano uscite dalla bocca di lei? Il manoscritto non 25 II, IV | alla poveretta il dolce in bocca. Spendeva una parte del 26 II, VI | proposizione somigliante nella bocca del padre guardiano.~«Spero 27 II, VII | parola trasmessa da una bocca tanto garbata in orecchie 28 II, VIII | queste parole dalla sua bocca poteva esser certo di essere 29 II, IX | cacciò un fazzoletto sulla bocca, e le soffocò il grido nella 30 II, IX | a seguirla col guardo a bocca aperta; altri non vide nulla 31 II, IX | venire, trascorrere, vide una bocca d'arcobugio che usciva dallo 32 II, X | sarebbe rimasto sulla sua bocca fino a ch'ella fosse giunta 33 II, X | fronte e scontorcendo la bocca: «Maladetti», disse, «le 34 II, X | dovuto sentire dalla sua bocca di quelle cose che nessun 35 III, I | compostezza; restò colla bocca aperta, girando gli occhi 36 III, II | curato galantuomo sotto la bocca del cannone? ~Don Abbondio 37 III, II | lettiga avevano ascoltata a bocca aperta questa arringa, ripresero 38 III, II | guardarsi l'un l'altro con la bocca aperta.~Alla porta, il Conte 39 III, II | andava rimasticando nella sua bocca sdentata il boccone, producendo 40 III, II | riempì, se lo pose alla bocca, tracannò un sorso, ritirò 41 III, II | ripose il bicchiero alla bocca, lo vuotò, e cheta cheta 42 III, II | padrone, le uscivano dalla bocca cose tanto argute, tanto 43 III, II | gradevole che non nella bocca della vecchia del castello, 44 III, III | dir nulla»; e mettendo la bocca all'orecchio di Lucia, continuò: « 45 III, IV | tanto sospette le parole in bocca nostra! Pure io spero in 46 III, IV | e che riceva dalla sua bocca innocente dei rimproveri 47 III, V | il sofisma? la ragione in bocca loro è paradosso, e quando 48 III, VI | la punta delle mani alla bocca, e tenendole poi supine, 49 III, VI | parola fu pure trasmessa di bocca in bocca. «Sì sì: bravo! 50 III, VI | pure trasmessa di bocca in bocca. «Sì sì: bravo! in prigione!» « 51 III, VII | poi per darvi un osso in bocca mettono fuori una buona 52 III, VII | medesimo: — e con la lingua in bocca, e con quattro soldi in 53 III, VII | sconosciuto aveva già intese dalla bocca di Fermo, e registrate attentamente 54 III, VII | parole, e ponendoselo a bocca ogni volta che l'idea la 55 III, VIII | benemerito glielo aveva cavato di bocca, e come finalmente la bestia 56 III, IX | avrebbe forse fatte morire in bocca o cangiare in parole più 57 IV, II | lo stesso che correre in bocca al lupo: giacché quella 58 IV, IV | incallita. Il grido passò di bocca in bocca; tutti si levarono; 59 IV, IV | grido passò di bocca in bocca; tutti si levarono; una 60 IV, V | ha a dire di sua propria bocca; e mi deve dire il perché».~ 61 IV, VI | ambe le mani, porselo a bocca, e addentarlo avidamente. 62 IV, VI | e malizia, sbarrando la bocca come se volesse gridare, 63 IV, VII | brindisi, si pose il fiasco a bocca, e tenendolo con ambe le 64 IV, VIII | ha udito finora dalla mia bocca. In una notte... Vergine 65 IV, IX | filaccica; stava con la bocca semi-aperta guatando le 66 IV, IX | Agnese stava per aprir la bocca ad argomentare contra Don I promessi sposi Capitolo
67 I | indietro, torcendo insieme la bocca, e guardando con la coda 68 I | Abbondio rimase un momento a bocca aperta, come incantato; 69 I | Perpetua, mise il dito sulla bocca, disse, con tono lento e 70 II | parole che gli uscivan di bocca, quel farsi quasi nuovo 71 II | non mi cavereste nulla di bocca. Addio; è tempo perduto 72 II | lo sguardo di chi ha in bocca le tanaglie del cavadenti, 73 II | con l'orecchio chino sulla bocca di lui, con le braccia tese, 74 II | prodezza! Per cavarmi di bocca il mio malanno, il vostro 75 II | sopraccigli, mentre però la bocca s'apriva al sorriso. I neri 76 III | dopo essersi cacciata in bocca stoppa e stoppa e stoppa, 77 III | gli troncò il nastro in bocca, dicendo: - oh! signor dottore, 78 III | naso rosso, e storcendo la bocca, - eh via! Che mi venite 79 III | e, mettendo il dito alla bocca, diede alla madre un'occhiata 80 III | giù, e ne scioglieva la bocca, per introdurvi l'abbondante 81 IV | parola che gli era uscita di bocca: guardò, con faccia incerta, 82 IV | con la testa alta, con la bocca composta all'alterigia e 83 IV | potessi sentire dalla sua bocca questa parola, perdono!~- 84 V | un viso da far morire in bocca a chi si sia una preghiera, 85 VI | misteriosamente, mise il dito alla bocca, e poi, col dito stesso, 86 VI | Renzo, mettendo il dito alla bocca.~- Fa bisogno di queste 87 VI | mettendo di nuovo il dito alla bocca.~- Poh...! - rispose Tonio, 88 VII | e allargati, e avendo la bocca ancora aperta, per un gran " 89 VIII | gli mette una mano alla bocca; l'altro tira fuori un coltellaccio, 90 VIII | spalancan la mano e la bocca, si guardano in viso, e 91 VIII | uno di quelli, messa la bocca a un finestrino, una specie 92 IX | un'occhiata, le parole in bocca, e rispose: - questa giovine, 93 IX | il padre guardiano è la bocca della verità; ma nessuno 94 IX | quelle che venivan dalla bocca del padre, facevan più effetto 95 X | luogo, e anche in quella bocca. Però, ad ognuna di queste 96 XI | verso di soffogargli in bocca ogni parola. Del resto Tonio, 97 XII | ma la parola gli muore in bocca; allenta le braccia, e cerca 98 XII | le gambe, gli scioglie la bocca, e, per ridurlo a un carico 99 XII | diceva, con la schiuma alla bocca, un altro, che teneva con 100 XII | a guardare in su, con la bocca aperta. Studiò poi il passo, 101 XIII | sparge, viene avanti di bocca in bocca: - Ferrer! Ferrer! - 102 XIII | viene avanti di bocca in bocca: - Ferrer! Ferrer! - Una 103 XIII | soddisfazione, con quell'osso in bocca, s'acquietava un poco, e 104 XIV | dovere, e storcendo un po' la bocca, come per star più attento.~- 105 XV | altri, lui, composta la bocca al sorriso, con un suo fare 106 XVI | cui gliel aveva cavato di bocca, e a tutto il fare di colui, 107 XVI | col nome di Gorgonzola in bocca, di paese in paese, ci arrivò, 108 XVI | se non ci fossero.~- La bocca l'abbiamo anche noi, sia 109 XVI | stavano a sentire, con la bocca aperta; Renzo, al suo posto, 110 XVII | Dio tra sé, e poi con la bocca il barcaiolo; mette le mani 111 XVII | una mano, l'avvicinò alla bocca, e vi fece scorrer sopra 112 XIX | minestra a dir di sì, con la bocca, con gli occhi, con gli 113 XX | tempo, si lasciò sfuggir di bocca: - e bene; cosa devo fare?~- 114 XX | sentimento irresistibile, aprì la bocca, e disse: - sentite, Lucia! 115 XX | mettendole un fazzoletto alla bocca, le chiuse il grido in gola. 116 XX | Ogni volta che aprisse la bocca per cacciare un urlo, il 117 XXI | rimescolare il sangue, spalancò la bocca e gli occhi, e guardò. Il 118 XXI | soccorso, apriva non ostante la bocca per gridare; ma vedendo 119 XXI | liberarla, a sentire dalla bocca di lei altre parole di refrigerio 120 XXII | suo nome passò subito di bocca in bocca; e la folla s'apriva. 121 XXII | passò subito di bocca in bocca; e la folla s'apriva. S' 122 XXII | cristianesimo può negar con la bocca, non ci esser giusta superiorità 123 XXII | il padre; e cavatogli di bocca che il vero motivo di quella 124 XXIII | rimanere estatico con la bocca aperta, se il cardinale 125 XXIII | rivolsero a lui. Lui, con la bocca tuttavia aperta, col viso 126 XXIII | compagnia; e stava per aprir bocca, quando entrò l'aiutante 127 XXIV | uomo, e si leva il pane di bocca per darlo agli affamati; 128 XXIV | gli occhi fissi e con la bocca aperta, non sapendo dove 129 XXIV | silenzio: il pover'uomo aprì la bocca, e disse: - si figuri! - 130 XXIV | avevan sentite da quella bocca, erano bensì odiose a' loro 131 XXVI | acquisteranno più valore nella mia bocca, perché sentirete più vivamente, 132 XXVIII | una donna... Le usciva di bocca dell'erba mezza rosicchiata, 133 XXIX | le voci che passavan di bocca in bocca; e insieme un correre, 134 XXIX | che passavan di bocca in bocca; e insieme un correre, un 135 XXIX | c'era della munizione da bocca, e con una piccola gerla 136 XXIX | sentirono annunziare dalla sua bocca: stupore, dolore, abbattimento, 137 XXX | o di paese in paese e di bocca in bocca, o portate lassù 138 XXX | paese in paese e di bocca in bocca, o portate lassù da qualcheduno, 139 XXXII | tali scoperte volavan di bocca in bocca; e, come accade 140 XXXII | scoperte volavan di bocca in bocca; e, come accade più che 141 XXXIII | alla stagione. Non aprì bocca, per tutta la strada; e 142 XXXIII | Tonio, rimanendo poi con la bocca aperta.~- L'hai addosso 143 XXXIII | qui, proprio in paese, in bocca al lupo, c'è giudizio? Fate 144 XXXIV | lontano, spalancando la bocca come in atto di gridare 145 XXXIV | si mise il fiasco alla bocca, e, tenendolo con tutt'e 146 XXXVI | lui, con la sua propria bocca. M'ha detto che facevo bene 147 XXXVII | in tasca e l'altro alla bocca, e avanti.~Quando passò 148 XXXVII | finestra; e, mentre stava a bocca aperta per mandar fuori 149 XXXVIII | Finisce sempre a andare in bocca di qualche furbo, che forse 150 XXXVIII | chiesa, dove, proprio per bocca di don Abbondio, furono 151 XXXVIII | assenzio, il bambino ritira la bocca, poi torna a provare, ma 152 XXXVIII | parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
153 1, avv, 18 | quest'altre che metto in bocca a un personaggio immaginario, 154 2, avv, 42 | parlate messe dagli storici in bocca ai loro personaggi: ché, 155 2, avv, 44 | nostro istorico gli mette in bocca queste parole», ovvero: « 156 2, avv, 63 | Voltaire, l'Alfieri, mettono in bocca a Cesare, è tutta fattura 157 2, avv, 63(35)| qualche tragedia sono messe in bocca a uno o a un altro personaggio Storia della colonna infame Capitolo
158 I | passate senza correzione dalla bocca del popolo in quella de' 159 III | che volevan cavargli di bocca per forza, avrebbe potuto 160 IV | per cavar loro qualcosa di bocca". È quindi più che probabile 161 IV | quella materia che esce dalla bocca dei morti, che son sui carri". 162 IV | quella materia che esce dalla bocca de' morti... et io m'ingegnai 163 IV | pretesto, per cavargli di bocca una tal confessione. Veda 164 V | senza potergli mai cavar di bocca chi fosse. Non aveva avuto 165 V | o che li veniua così in bocca". Questo valse (e ne sia 166 VI | si legge in Processo per bocca di costoro, è la maggior 167 VII | punto giusto; mettendo in bocca a qualche imputato parole 168 VII | tormenti a cavar loro di bocca la confession di delitti Tutte le poesie Ode, Verso
169 VI, 4 | Stretto labbro e vermiglio: e bocca esile:~ ~5 170 X, 32 | Bocca gentile, ove s'asconde il 171 XVIII, 15 | Contenda il varco l'occupata bocca?~ 172 XIX, 504(11) | fronte, su gli occhi e su la bocca.~ Maravigliosamente espresse 173 XIX, 505 | fronte, su gli occhi e su la bocca.~ 174 XIX, 534 | Di ciò l'alma e la bocca ebbi ognor piena,~ 175 XIX, 807 | 90 A piena bocca sclamando: Eguaglianza;~ 176 XX, 309 | Da la bocca di lui scorrea quel dolce~ 177 LI, 72 | Bocca larga; dò fil~