Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
annesse 1
annessi 1
annesso 1
anni 176
annibale 4
annichilata 2
annichilato 1
Frequenza    [«  »]
177 anch'
177 bocca
177 ebbe
176 anni
176 niente
176
176 venire
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

anni
                                                                 grassetto = Testo principale
                                                                 grigio = Testo di commento
Adelchi
    Atto, Scena
1 ns, 2 | onorevolmente, si fermò: dopo vari anni, ottenne il comando d'alcune 2 3, 9 | Sento degli anni e degli stenti il peso.~ 3 4, 1 | ricerchi il sol colui, che, d'anni~ 4 5, 8 | Gli anni in cui re non sarai stato, Il conte di Carmagnola Atto, Scena
5 2, 1 | Anzian d’anni e di fama, 5~ 6 2, 3 | ella cresce con gli anni, e tanto cresce~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
7 In1 | richiamando dal sepolcro gli anni già incadaveriti, gli passa 8 In1 | nel lungo giro dei miei anni molte e straordinarie vicende 9 In1 | passato vi sono stati gli anni 1628-29 e -30, non hanno 10 In1 | però mai pensato a questi anni, e che molto meno sanno 11 In1 | sanno che cosa in quegli anni si facesse, come si vivesse, 12 In2 | perché togliendoli di mano gl'anni già suoi prigionieri, anzi 13 I, I | associate le memorie di quegli anni.~Su questa stradetta veniva 14 I, I | fino all'età di cinquant'anni.~Ma il povero Don Abbondio 15 I, I | avvenire, il frutto di tanti anni di studio e di politica 16 I, III | gli aveva servito molti anni addietro per perorare nei 17 I, III | dunque sapere che molti anni prima ch'io andassi in quel 18 I, III | religioso. — Eh padre sono anni che non fa più frutto ed 19 I, III | benché il fatto sia di molti anni addietro, ad ogni raccolto 20 I, III | gridò Agnese; «in questi anni di miseria! e per noi che 21 I, IV | un uomo di circa sessant'anni; e il suo aspetto come i 22 I, IV | cremonese, il quale negli ultimi anni suoi, vedovo, e con questo 23 I, IV | uomo passò gli ultimi suoi anni nella angustia, parendogli 24 I, IV | un uomo di circa cinquant'anni, aveva moglie ed otto figli; 25 I, IV | rimorso. Così Ludovico a trent'anni si avvolse, come si direbbe 26 I, IV | Fra Benedetto, morto molti anni prima. Sciolta la brigata, 27 I, VI | una provvisione per trenta anni, e se non fosse stato compreso 28 I, VI | disse Agnese «che nei trent'anni che sono stata al mondo 29 I, VII | mancamento. Un lettore di otto anni potrebbe qui domandare, 30 I, VII | e a Fermo parevano mill'anni di uscirne, e per andare 31 I, VII | in casa! clandestino: tre anni di sospensione! una schioppettata! 32 I, VIII | funesto gli parve pure mill'anni d'esserne fuori, e trovò 33 II, I | attende a sdrucciolare sugli anni pericolosi che gli rimangono 34 II, I | debolezza degli ultimi suoi anni, debolezza indegna di quel 35 II, I | letterati, egli trascorse vent'anni libero da quelle passioni 36 II, I | perché v'era passata molti anni addietro, né imponente perché 37 II, I | poteva mostrare venticinque anni. Un velo nero teso orizzontalmente 38 II, II | avvenenza non comune agli anni della giovanezza, e nello 39 II, II | più tranquillità. A sei anni fu posta in un monistero 40 II, II | un diplomatico di ottant'anni, se, come si dice, gli uomini 41 II, IV | vocazione: fino dai miei primi anni io mi sono sentita inclinata 42 II, IV | richiedeva l'età di quarant'anni; e quest'erba, per magra 43 II, IV | circostante ella passò i primi anni del chiostro, non senza 44 II, VI | maraviglia singolare.~Due anni erano già trascorsi da quel 45 II, VII | bene che aveva goduto negli anni passati, e rendeva inutili 46 II, VIII | impiccatello di forse dodici anni, il quale al veder gente 47 II, VIII | Sagrato un uomo di cinquant'anni, alto, gagliardo, calvo, 48 II, VIII | noi che abbiamo i nostri anni... pur troppo eh?...»~«Eh! 49 II, X | aveva passati i primi suoi anni nella pace; e l'accoramento 50 II, X | cospetto... cinquant'anni sono. Era uno strano giovanetto! 51 II, X | giovanetto allora di 15 anni si trovava nella chiesa 52 III, I | avvenente, bell'uomo; gli anni avevano fatto sparire dal 53 III, I | inteso raccontare in tanti anni della audacia, della crudeltà, 54 III, II | del padre del Conte, dieci anni prima di questo. Ciò ch' 55 III, II | aveva veduto dai suoi primi anni le avevano dato un concetto 56 III, II | La sua condotta di tanti anni lo aveva posto in una situazione 57 III, III | quando i risparmj degli anni addietro fossero tutti consumati? 58 III, III | dove aveva passati tanti anni tranquilli, che aveva tanto 59 III, IV | innocente?»~Don Abbondio, dagli anni della pubertà in poi, non 60 III, V | era ancora non son molti anni, una piazzetta, e in fondo 61 III, V | provvigioni rimaste degli anni grassi antecedenti avevano 62 III, V | rimanesse basso come negli anni abbondanti, ne avverrebbe 63 III, V | sarebbe eguale a quello degli anni abbondanti: si viverebbe 64 III, V | avvenire, che sarebbero venuti anni migliori, che insomma il 65 III, VI | nicchia, ancora centosettant'anni circa, dipoi fu trasformata 66 III, VII | in un giorno che in cento anni a star senza muoversi. 67 III, VII | scudi di pena, o a cinque anni di galera, o a maggior pena 68 III, VIII | Massajo, e diligente in sei anni da che si trovava a Bergamo, 69 III, VIII | e quando torneranno gli anni grassi, mi pagherai di tutto, 70 IV, I | succedette in età di 32 anni già consumato dagli stravizzj, 71 IV, I | sopra tutto se quei pochi anni gli avesse vissuti in un 72 IV, II | nella peste che cinquantatrè anni prima aveva desolata una 73 IV, III | mortalità ai disagj degli anni scorsi, ed avevano in pronto 74 IV, III | pratica acquistata in sessant'anni, e del buon senso che gli 75 IV, III | leggere. Ed ecco che due anni fa comparve quella gran 76 IV, III | che dopo cento o dugent'anni di persuasione e di consenso 77 IV, IV | E forse, pensando agli anni suoi, e al contagio che 78 IV, V | carità, Griso».~Erano forse anni che Don Rodrigo non aveva 79 IV, VI | fanciulletta di forse nove anni, morta, ma composta, acconcia, 80 IV, VII | buon frate a cui quarant'anni di tonaca e di capuccio 81 IV, VII | aveva desiderato per quarant'anni di finir la sua vita spendendola 82 IV, VII | avrei trovata in quarant'anni? perché, son quarant'anni 83 IV, VII | anni? perché, son quarant'anni ch'io vi penso, e grazie 84 IV, VII | grazie a Dio, per quarant'anni ne ho avuto dolore, e mi 85 IV, VII | Lo conservo da quarant'anni; l'ho mendicato nella casa 86 IV, VIII | Dio voglia che sieno gli anni, e le fatiche!»~«Voi l'avete I promessi sposi Capitolo
87 Intro | perché togliendoli di mano gl'anni suoi prigionieri, anzi già 88 I | Ma, fin da' primi suoi anni, aveva dovuto comprendere 89 I | prima quasi di toccar gli anni della discrezione, d'essere, 90 I | riuscito a passare i sessant'anni, senza gran burrasche.~Non 91 I | vivere, ch'era costato tant'anni di studio e di pazienza, 92 II | furia d'un uomo di vent'anni, che deve in quel giorno 93 II | famiglia; professione, negli anni indietro, assai lucrosa; 94 III | gli aveva servito, molt'anni addietro, per perorare, 95 III | caso d'inhabilità, di tre anni di galera, per la prima 96 III | noci, che avvenne, molt'anni sono, in quel nostro convento 97 III | Macario. "Eh! padre, son anni e anni che la non mi vuol 98 III | Eh! padre, son anni e anni che la non mi vuol far noci; 99 IV | sessanta che ai cinquant'anni. Il suo capo raso, salvo 100 IV | anonimo) che, ne' suoi ultim'anni, trovandosi assai fornito 101 IV | Lodovico passò gli ultimi suoi anni in angustie continue, temendo 102 IV | pure esercitata per tant'anni, in presenza del pubblico, 103 IV | un uomo di circa cinquant'anni, affezionato, dalla gioventù, 104 IV | espiazione. Così, a trent'anni, si ravvolse nel sacco; 105 IV | un fra Simone, morto molt'anni prima. Partita la compagnia, 106 V | sconnesse e consunte dagli anni, eran però difese da grosse 107 V | rinascere di qui a dugent'anni, per sentir cosa diranno 108 V | fatto a sé.~- Viva mill'anni don Gasparo Guzman, conte 109 V | un principe.~- Viva mill'anni! - risposer tutti.~- Servite 110 VI | quella casa, forse da quarant'anni, cioè prima che nascesse 111 VI | state a vedere che, in trent'anni che ho passati in questo 112 VII | ragazzetto di circa dodici anni, sveglio la sua parte, e 113 VII | una casa che bruciò, pochi anni sono, e non hanno avuto 114 VIII | nel duomo di Milano, due anni prima. Il santo v'era paragonato, 115 IX | poteva dimostrar venticinque anni, faceva a prima vista un' 116 IX | necessità fatale.~A sei anni, Gertrude fu collocata, 117 IX | nelle quali era stata ott'anni rinchiusa, lo scorrere in 118 X | Così era vissuta alcuni anni, non avendo comodo, né occasione 119 XI | c'era ancora non son molt'anni, una piazzetta, e in fondo 120 XII | provvisioni rimaste degli anni addietro avevan supplito, 121 XII | singolare. Circa cento settant'anni dopo quello che stiam raccontando, 122 XII | accomodata stette forse un par d'anni; ma, una mattina, certuni 123 XIII | ancora capitata, in tant'anni di gran-cancellierato. Ogni 124 XV | caso di inabilità, cinque anni di galera, e maggior pena, 125 XVI | veleno. Gli pareva mill'anni d'esser fuori e lontano 126 XVII | giocondità degli ultimi suoi anni. Che notte, povero Renzo! 127 XVII | se c'è lavoro, come negli anni passati? Basta; Bortolo 128 XVII | doveva poi finire: tutti gli anni si miete: intanto aveva 129 XIX | noi, che abbiamo i nostri anni... pur troppo eh, padre 130 XIX | dava noia d'avere i suoi anni. Non già che piangesse i 131 XIX | sarebbe più curato degli anni, non avrebbe desiderato 132 XX | sarebbe dato più de' sessant'anni che aveva; ma il contegno, 133 XXI | con venerazione ne' primi anni, e poi non più invocato 134 XXII | maggior di lui di ventisei anni, davanti a quella presenza 135 XXII | Federigo, allor di vent'anni, fosse mancata una guida 136 XXIII | né impigrito punto dagli anni; l'occhio grave e vivace, 137 XXIV | vedo che i miei ultimi anni ho da passarli male!"~La 138 XXIV | fatto degli avanzi negli anni addietro, si trovava de' 139 XXIV | dentro da lui in tant'anni, con tante cure, con un 140 XXV | effetto? Ah! se per tant'anni d'ufizio pastorale, avete ( 141 XXVII | scienza. Ed eran forse vent'anni che, in dispute frequenti 142 XXVIII | di mancamento, di cinque anni di galera, et maggiore, 143 XXVIII | ricevette poi il nome da' trent'anni della sua durata: e allora 144 XXVIII | uno di quelli che, quattr'anni dopo, dovevano aiutare a 145 XXIX | intenso era stato per molt'anni, di non veder probabilità 146 XXXI | peste che, cinquantatre anni avanti, aveva desolata pure 147 XXXI | fatto (alcune scritte molt'anni dopo), ne parlano con ugual 148 XXXII | casse vote, le rendite degli anni avvenire impegnate, le imposte 149 XXXIII | un'assenza di forse due anni, si trovarono a un tratto 150 XXXIV | che visse, che fu per molt'anni, ogni volta che si parlasse 151 XXXIV | una bambina di forse nov'anni, morta; ma tutta ben accomodata, 152 XXXV | l'avrei trovata in trent'anni? Ah! s'io potessi ora metterti 153 XXXVI | mercantessa, di forse trent'anni. Nello spazio di pochi giorni, 154 XXXVII | la storia di que' tristi anni passati: tant'imbrogli, 155 XXXVIII | si può guarire; ma agli anni non c'è rimedio: e, come 156 XXXVIII | ha fatta in Milano, due anni sono, quel giorno del gran 157 XXXVIII | ragionevole: esenzione, per dieci anni, da ogni carico reale e Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
158 1, avv, 17 | Milano, val a dire molt'anni fa. L'aveva trovato tra 159 1, avv, 17 | suo bambino di sette o ott'anni, il quale, giocando pian 160 1, avv, 40(6) | discorso fu scritto molt'anni dopo, e per una nuova edizione [ 161 2, avv, 15(16)| tenute dal Fauriel negli anni 1831-32; uscì nel 1846, 162 2, avv, 75(38)| azione avvenuta in molti anni, e in diversi luoghi, senza 163 2, avv, 85 | fosse venuto fuori un trent'anni fa, quando il mondo aspettava 164 2, avv, 85 | per tutt'altro. E trent'anni dovrebbero essere un niente Storia della colonna infame Capitolo
165 I | varie parti d'Europa, pochi anni sono, nel tempo del colera. 166 III | et se io fossi stato cent'anni sopra la corda, io non haueria 167 IV | figlie; una di quattordici anni, una di dodici, una che 168 V | allora arrestato da circa due anni. Lentezza dolorosa davvero, 169 VII | dopo cento quarantasett'anni, che vide e disse chi erano Tutte le poesie Ode, Verso
170 VI, 7 | Giovin d'anni e di senno; non audace:~            171 VI, 14 | Gli uomini e gli anni mi diran chi sono.~ ~ 172 XVIII, 46 | Da l'iniqua Giunon tanti anni corse~            173 XXIV, 27 | E a ritroso degli anni e dei fati,~            174 XXVI, 55 | 55      E degli anni ancor non nati~            175 XLIX, 7 | Costume in anni verdi, e in lusinghiero~            176 L, 5 | E il core molti anni~                       


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech