Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pensiamo 3
pensiate 4
pensier 69
pensieri 171
pensierino 1
pensiero 262
pensierosa 5
Frequenza    [«  »]
174 nei
173 ché
173 vostro
171 pensieri
170 diede
170 indietro
170 resto
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

pensieri
Adelchi
    Atto, Scena
1 1, 3| E di vicende e di pensieri il tempo~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
2 , pre| la personificazione de’ pensieri morali che l’azione ispira, 3 1, 3| dall’altezza calar de’ suoi pensieri,~ 4 2, 6| i vegliardi che ai casti pensieri~ 5 5, 5| dell’opre mie, de’ miei pensieri, e il sai.~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
6 I, I | e in , e ripigliando i pensieri oziosi che erano stati sospesi 7 I, I | così verso di lui, mille pensieri alla rinfusa gli corsero 8 I, I | ricorre? Angustiato da questi pensieri il nostro Curato per sollevarsi 9 I, I | Colla compagnia di questi pensieri giunse a casa, chiuse diligentemente 10 I, I | nascondersi di quello che sieno i pensieri sul volto d'un curato agli 11 I, III | disperazione... — Con questi pensieri giunse alla casetta delle 12 I, V | ispiare qualche cosa dei pensieri del padre, il quale fece 13 I, VII | fino allora tollerava i pensieri che gli passavano sopra, 14 I, VIII | comunicare agli altri i pensieri che lo agitavano: s'udiva 15 II, I | l'illibatezza dei vostri pensieri, signora illustrissima».~« 16 II, II | intelletto era stato nodrito di pensieri opposti affatto alla Religione. 17 II, II | modo più splendido. Questi pensieri l'assediavano nel dormitorio, 18 II, II | esercitati a nascondere i loro pensieri. Con le compagne Geltrude 19 II, III | voluto raccogliere i suoi pensieri, riposarsi da tante commozioni, 20 II, III | attenzione della sua mente; e i pensieri sulla sua situazione vi 21 II, III | mente di Geltrude, tutti i pensieri onde questa era affollata, 22 II, IV | deliberazione, e coi suoi pensieri troppo agitati, troppo confusi, 23 II, IV | regolarità esteriore; i suoi pensieri soltanto vagavano in piena 24 II, V | stata la licenza dei suoi pensieri, il sentimento ch'ella provò 25 II, V | assalita da una folla di pensieri: cominciò prima di tutto 26 II, V | levò come stanca di tanti pensieri che finivano in uno, e desiderò 27 II, VII | innocenti.~In questa tempesta di pensieri Don Rodrigo passeggiava 28 II, VIII | possa mettervi rimedio».~«Pensieri degni della sua prudenza, 29 II, IX | maturare il suo disegno: i suoi pensieri camminavano più spediti, 30 II, IX | sempre crescendo, tra pei pensieri tutti oscuri, e tutti orrendi 31 II, IX | locale occupava tutti i pensieri, e tutte le bocche: in tutti 32 II, X | ricordatevi della morte».~«Pensieri tristi», replicò quello 33 II, X | riposo; ma quale riposo. I pensieri che l'avevano assalita tumultuosamente, 34 II, X | fare che d'ascoltare i suoi pensieri, e di dormire se avesse 35 II, X | serve... tornano sempre quei pensieri. Sono io quello? Sono stato 36 II, X | mattina!~In questi e simili pensieri passò il Conte del Sagrato 37 II, X | vinse, e si assopì. Ma i pensieri che avevano riempiuta la 38 II, XI | possono vivere i grandi pensieri. Questo fa d'uopo; ovvero 39 III, I | abitudine dei solenni e benevoli pensieri, il ritegno e la pace interna 40 III, I | voi sapete discernere i pensieri degli uomini? discernetemi 41 III, I | il vostro cuore: ditemi i pensieri che più vi tormentano; quello 42 III, I | sue suppliche, e dei primi pensieri che a cagione di queste 43 III, I | era pio in tutti i suoi pensieri, in tutte le sue parole, 44 III, I | Conte tutto assorto nei suoi pensieri, sbalordito egli stesso 45 III, I | talmente occupato dei suoi pensieri, talmente distratto da tutto 46 III, II | sempre la stessa, anzi i pensieri dell'uno e dell'altro diventavano 47 III, II | per giustizia. ~Infatti i pensieri che si affollavano nella 48 III, II | Al diavolo i rangoli, e i pensieri! Non mi duole più nemmeno 49 III, II | inquietudine.~Per comprendere i pensieri stranamente molesti che 50 III, II | dalle sue idee. Quei pochi pensieri e documenti di religione 51 III, II | aria, tutta assorta nei pensieri del terrore? Dagli ordini 52 III, II | interesse, una serie di pensieri coi quali si potesse vivere. 53 III, II | nuova ragione dai suoi nuovi pensieri. La sua condotta di tanti 54 III, II | quanto diversi fossero i pensieri che sorbollivano in quei 55 III, III | abituale ispira tutti i pensieri della gentilezza, la quale 56 III, III | di trattenersi coi suoi pensieri senza quel battito continuo, 57 III, III | rimembranze recenti e dai pensieri dell'avvenire. L'animo che 58 III, III | Era la poveretta in questi pensieri, e sa il cielo fin quando 59 III, III | innocente, mettevano fuori i pensieri che avevano compressi, o 60 III, III | altri, sentivano che a quei pensieri era unita una forza. La 61 III, III | allora dallo spavento; ma i pensieri che rimasero a Don Rodrigo 62 III, III | confidava anche i mezzi pensieri, quegli le cui parole la 63 III, IV | mai non vi avessi». Ma i pensieri di Don Abbondio erano tutt' 64 III, IV | ritenere nel bene i suoi pensieri dubbiosi. Che avete voi 65 III, V | e in capo a tutti questi pensieri si trovava sempre quel Don 66 III, V | questa materia: i primi pensieri sono giudizj, e l'applicazione 67 III, V | allontana da tutti i pensieri di quel momento del terrore.~ 68 III, VI | giorno antecedente, e fra pensieri tristi, di stupore, di inquietudine, 69 III, VI | malediceva di cuore tutti quei pensieri antichi. Finalmente stette 70 III, VII | diceva Ferrer, al quale i pensieri della vanagloria erano stati 71 III, VII | erano stati interrotti dai pensieri d'una politica nella quale 72 III, VII | ricapitolare, a riconoscere i suoi pensieri, che erano tutti esultanti. 73 III, VII | mezzo a quella baldanza di pensieri, in quella crescente esuberanza 74 III, VIII | questo modo! — Fra questi pensieri stava egli di tempo in tempo 75 III, VIII | sorsero nel suo cuore mille pensieri di rimprovero, mille di 76 III, VIII | il Padre Cristoforo.~Ma i pensieri che questi volti stessi 77 III, VIII | quella notte: quand'anche i pensieri non gli avessero tolto il 78 III, IX | profondo, e comandato. I pensieri di Lucia, quel pensiero 79 IV, II | ravvicinare gli animi, a mettere i pensieri in comune, perché i pensieri 80 IV, II | pensieri in comune, perché i pensieri solitarj sono più vicini 81 IV, III | dovesse ispirare tutt'altri pensieri, divenne un ridotto di tresche 82 IV, IV | a quel nome che richiama pensieri di compassione e di riverenza, 83 IV, V | imbrogliate comunicazioni di pensieri e di notizie che passavano 84 IV, V | cui era da tanto tempo dei pensieri di essa, e alla nuova terribile 85 IV, V | dalle rimembranze, e dai pensieri dell'avvenire, e ripreso 86 IV, V | spettacolo, e la mente dai pensieri e dai ricordi che quello 87 IV, VI | coraggio, né confusi tutti i pensieri, stavano distesi cadaveri, 88 IV, VI | in tutt'altra: con questi pensieri e con animo già agguerrito 89 IV, VII | fluttuante di passioni e di pensieri. Da prima provò un vivo 90 IV, VII | percorrere. In questa tempesta di pensieri egli girava attorno uno 91 IV, VII | di nuovo da tutti i suoi pensieri: partirsi senza aver nulla 92 IV, VII | ancora occuparti di tali pensieri?»~«Ma, caro padre mio...» 93 IV, VII | importanza in quei suoi pensieri; erano per lui un affare 94 IV, VIII | che era stato tra i suoi pensieri. «Ho un dovere con quella 95 IV, IX | lasciando Don Abbondio in quei pensieri che il lettore conosce, I promessi sposi Capitolo
96 I | assalito a un tratto da mille pensieri. Domandò subito in fretta 97 I | assorbito continuamente ne' pensieri della propria quiete, non 98 I | come uscirne: tutti questi pensieri ronzavano tumultuariamente 99 I | tutta la stizza de' suoi pensieri contro quell'altro che veniva 100 I | tra il tumulto di questi pensieri, alla porta di casa sua, 101 II | bieche fantasie, i migliori pensieri a cui era avvezza la mente 102 II | pensiero di Lucia, quanti pensieri tirava seco! Tante speranze, 103 II | promesso!~Dominato da questi pensieri, passò davanti a casa sua, 104 III | accompagnava col gesto i pensieri che gli passavan a tumulto 105 IV | avesse nemici, impegni e pensieri. Oltre la guerra esterna, 106 IV | potuto raccogliere i suoi pensieri, chiamato un frate confessore, 107 VIII | non tali appunto, erano i pensieri di Lucia, e poco diversi 108 VIII | Lucia, e poco diversi i pensieri degli altri due pellegrini, 109 IX | passata in compagnia di que' pensieri, col sospetto incessante 110 IX | Di quando in quando, i pensieri della religione venivano 111 IX | proposito insorgevano, è vero, i pensieri di tutta la sua vita: ma 112 X | dir così, chiarire i suoi pensieri, render conto a se stessa 113 X | erano state più forti de' pensieri. Il sonno fu affannoso, 114 X | impaziente, tutti gli altri pensieri che s'erano affollati alla 115 X | forte. Con tutti questi pensieri, non le era però cessato 116 XI | più gravi, e distratto da pensieri più fastidiosi. - Di belle 117 XVI | della cordicella. I suoi pensieri erano, come ognuno può immaginarsi, 118 XVI | tiranna di tutti i suoi pensieri, l'aveva tenuto sempre inchiodato 119 XVII | dopo qualche tempo, questi pensieri ed altri simili cessarono 120 XVII | sentì crescer la fiducia de' pensieri, e svanire in gran parte 121 XVII | Dio vuole, - rispondeva ai pensieri che gli davan più noia: - 122 XVII | pezzo, un pezzo!"~Tra questi pensieri, e disperando ormai d'attaccar 123 XVII | rallegrati tutti i suoi pensieri. Certo, dall'essersi così 124 XVIII | divertimenti, per discacciar, con pensieri affatto allegri, quel pensiero 125 XVIII | pericoloso condottiere.~Tali pensieri tennero per più giorni don 126 XVIII | in esercizio: ma, come i pensieri dolorosi si caccian per 127 XX | spensierata: ora all'opposto, i pensieri dell'avvenire eran quelli 128 XX | venirsi innanzi nella mente pensieri che lo tentavano di mancare 129 XX | circondavano, a raccogliere i suoi pensieri: alfine comprese di nuovo 130 XXI | una torbida vicenda di pensieri, d'immaginazioni, di spaventi. 131 XXI | in quell'acquietamento di pensieri: e finalmente, già vicino 132 XXI | portar la luce anche ne' suoi pensieri. Ed ecco, appunto sull'albeggiare, 133 XXII | norma dell'azioni e de' pensieri quelle che erano il vero. 134 XXIII | bellezza; l'abitudine de' pensieri solenni e benevoli, la pace 135 XXIII | ritrarre dai sembianti i pensieri; e, sotto a quel fosco e 136 XXIII | sospettare che razza di pensieri passavano per la testa al 137 XXIII | più nero si stese sui suoi pensieri. Altro oggetto non aveva 138 XXIII | quel costui sentisse i suoi pensieri, "costui, dopo aver messo 139 XXIII | per dir così, passare i pensieri, come, in un'ora burrascosa, 140 XXIV | dir così, i suoi poveri pensieri. Le nominò il paese dove 141 XXIV | nel presente, quanto ne' pensieri dell'avvenire, non gli mancava 142 XXIV | campa. Sicché mangiate senza pensieri intanto; ché presto il cappone 143 XXIV | un ribollimento di que' pensieri che non vengono con parole, 144 XXIV | le fossero risparmiati i pensieri e l'occasioni le quali avrebbero 145 XXIV | narratore, si staccava da' pensieri dolorosi di sé; e anche 146 XXIV | cominciarono a dar luogo a pensieri più posati, la poverina 147 XXIV | vari e tumultuosi fossero i pensieri che ribollivano in que' 148 XXV | anche le sue ragioni.~Ma i pensieri del buon prelato per metter 149 XXV | distraendola alquanto da' pensieri e dalle rimembranze che, 150 XXVI | tenuto con lei; ma i gravi pensieri del caso soffogavano quel 151 XXVII | e dove aveva tutt'altri pensieri, alzò e dimenò la testa, 152 XXVII | può in forma letteraria i pensieri dell'altro, li corregge, 153 XXVII | ribollimento, una sollevazione di pensieri e d'affetti tale, che ci 154 XXVIII | prosperità, erano stati di pensieri più umani, e di portamenti 155 XXIX | rendeva ancor più vivi que' pensieri d'Agnese, e più pungente 156 XXX | generale alla quiete: i pensieri della casa e della roba, 157 XXXI | un gran sentimento; ma i pensieri della guerra esser più pressanti: 158 XXXI | giovine, ma grave e severo, di pensieri come d'aspetto. Furono accettati 159 XXXIII | orribile sorte, sentiva i suoi pensieri confondersi e oscurarsi, 160 XXXIII | e teneva in sesto i suoi pensieri. Tutt'a un tratto, sente 161 XXXIII | potesse distrar Renzo da' suoi pensieri, fuorché le solite miserie 162 XXXIV | rendevan più tetri tutti i suoi pensieri.~Stato alquanto, prese 163 XXXV | e il più forte de' suoi pensieri, s'era staccato dallo spiraglio 164 XXXV | rispondendo piuttosto a' suoi pensieri che alle parole del giovine: - 165 XXXVI | terrore fortificato da tutti i pensieri che, da tanto tempo, eran 166 XXXVI | sicurezza e con pace, ai pensieri d'una volta, seguì a dirle 167 XXXVII | raccattava, per dir così, i pensieri, che ci aveva lasciati la Storia della colonna infame Capitolo
168 IV | in quali non si sentirno pensieri, né timori di onto". Anche Tutte le poesie Ode, Verso
169 XIII, 28 | Ma ricetto parea d'alti pensieri.~            170 XVI, 150 | Mi chiudo, e meco i miei pensieri e libri,~            171 XVII, 16 | misurar parole, e i miei pensieri~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech