Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] restitutione 1 restituto 1 restituzione 4 resto 170 restò 16 restovvi 1 restringendo 1 | Frequenza [« »] 171 pensieri 170 diede 170 indietro 170 resto 170 sapeva 169 notte 167 atto | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze resto |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 ns, 2 | secondare un tal disegno; del resto, disse d'esser pronto ad 2 ns, 2 | Carlo entrò allora col resto de' suoi nelle Chiuse abbandonatexxx. 3 ns, 2 | dove visse santamente il resto de' suoi giornixxxvi. I 4 1, 1 | Compimmo il resto della via. Nel bosco~ 5 1, 1 | puote: in più drappelli il resto~ 6 2, 5 | udrai. Da queste Chiuse il resto~ 7 2, 5 | gente che si scioglie. Il resto~ 8 3, 1 | Fia servo il resto, e tra di noi diviso;~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
9 2, 6 | resista al prim’urto: il resto è certo.~ ~ ~ ~CORO~ ~ ~ 10 3, 2 | e scoraggiato il resto... il più fiorente~ 11 3, 3 | già tutto il resto, ancor per pochi istanti~ 12 3, 4 | condiscendenza il resto; a dichiararsi~ 13 3, 4 | non fosser poi nel resto, ed i sospetti 315~ 14 4, 1 | confin che un resto di prudenza avea~ 15 5, 5 | mattin, se non serbasse al resto~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
16 In2 | stesso vocabolo: arte del resto comune a quasi tutti gli 17 In2 | straniere, le quali del resto non avendo ancora opere 18 I, II | Abbondio a pronunziare il resto: «Don Rodrigo» disse finalmente 19 I, II | distinta, e ravvolti col resto delle chiome dietro il capo 20 I, IV | costituisse una contraddote, e il resto ai figli.~Gli ospiti di 21 I, IV | ragionevole, e pensando pel resto che un omicida non doveva 22 I, IV | motivi più puri, e da un resto di spirito guerriero che 23 I, V | altra materia, e disse: «Del resto signori miei giacché si 24 I, VII | sesso, ma nella specie.~Del resto non è ben chiaro se nella 25 I, VII | dintorni, e lasciava il resto nelle tenebre. Presso alla 26 II, I | numero già separato dal resto degli uomini.~Il padre guardiano 27 II, I | il loro guiderdone; e del resto ad ogni evento io non dubiterei 28 II, I | gente come Dio vuole; del resto, questa povera ragazza aveva 29 II, II | suo difetto, giacché del resto, bellezza, grazia, ricchezza, 30 II, III | che abbiamo accennati. Del resto i disegni del Marchese sul 31 II, III | ch'ella ha stabilito».~Il resto della giornata fu occupatissimo.~ 32 II, III | raccozzar due idee. Del resto a misura che l'opera procedeva 33 II, IV | anima così ben disposta. Del resto noi siamo ben lontani dal 34 II, IV | condizione è di non curare il resto; come il naufrago, che vuole 35 II, V | qui, o fosse caso o un resto di quella esitazione ella 36 II, V | spesi a quel modo, e il resto impiegato a pensare a quelli, 37 II, VI | scellerato, «ora bisogna fare il resto»; e dava tranquillamente 38 II, VI | si ripigliò dicendo:~«Del resto, son cose che io non posso 39 II, VII | cosa devo saperne».~«Del resto», continuò Don Rodrigo, « 40 II, VIII | della sua inferiorità; e nel resto del cammino andava rimasticando 41 II, VIII | scrittori di quelle storie.~Nel resto di quel giorno il Conte 42 II, IX | nostro autore; né in tutto il resto del manoscritto ne fa più 43 II, IX | storia quale è avvenuta. Del resto questo stesso difetto ci 44 II, X | nel suo angolo, e passò il resto della notte in un letargo 45 III, II | Don Abbondio. Ed oltre il resto era anche un po' umiliato 46 III, III | serpe, tutto armato; al resto della famiglia fu dato ordine 47 III, IV | concesso di fare, Egli farà il resto: Egli farà che del male 48 III, IV | Questo lo possiamo fare, al resto provvederà Iddio».~Agnese 49 III, V | impossibile andare in fallo: del resto tutte le chiese e i conventi 50 III, V | come in guerra con tutto il resto delle cose, che era l'effetto 51 III, VI | della farina, e portavano il resto: altri raccoglievano come 52 III, VI | distruzione, a strappare il resto delle imposte: al di dentro 53 III, VII | da Monza a Milano, e il resto di quel giorno a girare 54 III, VII | bere un tratto con me».~Il resto della via fu speso in rifiuti 55 III, VIII | Basta, signore: il resto lo so: Dio gliene rimeriti».~« 56 IV, I | erravano mezzo coperti d'un resto dei loro abiti sfarzosi, 57 IV, I | Gonzaga Duca di Nevers, del resto suo parente il più prossimo. 58 IV, I | sperperarono ed arsero il resto, mobili, botti, travi. Quegli 59 IV, II | lasciando con dolore il resto alle voglie dei ladri: e 60 IV, II | in furia, sparpagliava il resto delle masserizie nei bugigatti 61 IV, II | gente! Oh che gente! ~Del resto le cose erano quivi come 62 IV, III | il morbo pare mortale: il resto è una esclamazione che non 63 IV, IV | molta buona grazia. Del resto rispose spiacergli assai 64 IV, IV | idee dell'universale: e del resto nelle grandi sciagure gl' 65 IV, V | questo particolare, così nel resto gli accidenti tristi che 66 IV, V | braccia e due gambe, e il resto delle membra non atto ad 67 IV, V | non me la vorrà fare; del resto io mi rimetto nelle mani 68 IV, VI | men guardinghi in tutto il resto coloro che avevan fede nell' 69 IV, VI | tristo addio agli infermi. Il resto della via era sgombro, e 70 IV, VII | suoi nemici; i quali del resto s'eran dispersi; non restava 71 IV, VII | segreto era morto, e del resto in quella confusione, e 72 IV, VII | scodella che conteneva il resto del suo pranzo, ed entrò 73 IV, VIII | farsi un po' di fardello, il resto della famiglia seguiva il 74 IV, IX | braccia, il petto, e nel resto mal coperto di avanzi di I promessi sposi Capitolo
75 I | ghiaia e ciottoloni; il resto, campi e vigne, sparse di 76 II | paziente a buttar fuori il resto; e stava curvo, con l'orecchio 77 III | può allargar la mano nel resto.~- E per far tornare il 78 IV | costituisse una contraddote, e il resto a otto figliuoli che Cristoforo 79 VI | avanti? E che a tutto il resto si troverebbe più facilmente 80 VIII | e somigliantissimi nel resto a que' due che cinque giorni 81 IX | cominciata. Il principe e il resto della famiglia tenevano 82 X | due giorni.~In tutto il resto di quella giornata, Gertrude 83 X | obbligo preciso,... del resto...~- Certo, certo, madre 84 X | proteggerci davvero. Del resto, se camperai, figliuola 85 XI | in bocca ogni parola. Del resto Tonio, anche lui, dopo essere 86 XI | andavan tutti d'accordo; nel resto tutto era oscurità e congetture 87 XI | qualunque maniera. E del resto, non essendo punto un uomo 88 XIII | tener ferma la porta... Del resto, quel che facesse precisamente 89 XIII | i molti violenti: e del resto, non aveva una tale istruzione. 90 XIII | vuol dire non aperta; del resto i gangheri eran quasi sconficcati 91 XIII | testa a citazioni: e del resto sarebbero state parole buttate 92 XIV | gli s'abbia a rifare il resto? Già anche in Milano ce 93 XVI | Basta, signore; il resto lo so. Dio gliene renda 94 XVI | ritrovato di ieri, di portare il resto sulla piazza, e di farne 95 XIX | far cosa grata a me. Del resto, in questo caso... qualcosa 96 XIX | stanza, e si riunirono al resto della compagnia.~Un grande 97 XX | po' di falda coltivata; il resto è schegge e macigni, erte 98 XX | arrivasse a toccar la cima. Del resto, non che lassù, ma neppure 99 XX | prendeva la cura di tutto il resto, e guiderebbe la cosa. A 100 XXI | non vi posso dire; e del resto, state di buon animo. Oh 101 XXI | poi? che farò domani, il resto della giornata? che farò 102 XXII | vederlo senza seguito. Del resto, ognuno gli faceva luogo, 103 XXII | principalissimo; e qui, come nel resto, i suoi fatti furon consentanei 104 XXIV | più sensibile a tutto il resto; e tanto nel presente, quanto 105 XXIV | guastamestieri (buon uomo del resto), non intendendo che il 106 XXV | lasciato l'ordine che il resto della servitù venisse poi 107 XXV | disse il cardinale: - del resto, penserò io a metterla al 108 XXV | la madre, e piangeva.~Del resto, tra loro e i loro ospiti 109 XXV | donna Prassede, oltre il resto, era anche una santa; tante 110 XXV | può esser per tutto; e io resto qui esposto... Però, quando 111 XXVI | cantuccio del suo saccone. Il resto di quel giorno, non fece 112 XXVI | legata per sempre, a tutto il resto, quando a Renzo non gli 113 XXVII | predicatrice, la quale poi nel resto la trattava con gran dolcezza; 114 XXVII | così frequenti. Oltre il resto della servitù, tutti cervelli 115 XXVIII | vicario di provvisione.~Del resto, le relazioni storiche di 116 XXVIII | Mentre in quel luogo tutto il resto era languore, angoscia, 117 XXVIII | furore facevano sperpero del resto, bruciavan le botti votate 118 XXX | potesse aver bisogno. E, del resto, era tutta gente scappata, 119 XXX | parte della giornata; il resto nel chiacchierare con certe 120 XXX | in casa a portar via il resto; quando si trattava d'assicurar 121 XXX | stomaco a don Abbondio. Il resto era cenere e carboni; e 122 XXXI | particolari: carattere, del resto, de' più comuni e de' più 123 XXXI | in Italia; se anche nel resto d'Europa, i dotti lo sapranno, 124 XXXI | servizio di Spagna; nel resto non sono ben d'accordo, 125 XXXI | fatto di questo genere. Del resto, dal riscontro d'altre date 126 XXXI | figliuoli n'usciron salvi; il resto morì. "Questi casi, - dice 127 XXXI | fatto d'alcuni: fatto, del resto, che non sarebbe stato, 128 XXXI | messa in oblìo.~C'era, del resto, un certo numero di persone 129 XXXI | peste fu più creduta: ma del resto andava acquistandosi fede 130 XXXII | si getti a traverso. Del resto, quel Tadino era qui uno 131 XXXIII | se posso dormire... Del resto, sto bene. Metti qui vicino, 132 XXXIII | peste erano, in mezzo al resto della popolazione, veramente 133 XXXIV | ammalati una buona parte del resto, ridotto quasi a nulla il 134 XXXIV | si temeva più di tutto il resto) agio agli untori. E fuor 135 XXXV | conte zio era morto; e del resto c'era più bisogno d'infermieri 136 XXXV | cupa, mutata come tutto il resto. L'occhio soltanto era quello 137 XXXVI | la volontà di essa. Del resto, riservata com'era, né della 138 XXXVI | guiderete bene in tutto il resto. Lucia! v'ha detto, - e 139 XXXVI | proseguì: - qui dentro c'è il resto di quel pane... il primo 140 XXXVII | levò, non senza fatica, il resto de' panni, che gli s'eran 141 XXXVII | che stiamo allegri.~Del resto mantenne ciò, che aveva 142 XXXVII | padre Cristoforo, e tutto il resto, e quelle descrizioni dell' 143 XXXVII | bell'e nuovo, insieme col resto, quello mancava ancora; 144 XXXVIII | nel cuore di Lucia. Del resto, era facile accorgersi che 145 XXXVIII | delle buone ragioni. Del resto, vedete, fin che c'è fiato... 146 XXXVIII | vita che si faceva là. Del resto, avevan tutti passato de' Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
147 1, avv, 36 | altro che possibile. Ma, del resto, chi non sa che ci sono 148 1, avv, 43 | espressamente (cosa, del resto, implicita in tutto il detto 149 2, avv, 21(23)| impropriamente (improprietà, del resto, non particolare a questo 150 2, avv, 25(27)| che ce ne sia nessuna. Dei resto come s'è già detto, ed è 151 2, avv, 29 | Del resto, anche Silio Italico fu 152 2, avv, 44 | trovava nel suo autore. E, del resto, dicendo: non lo può meglio 153 2, avv, 64 | proposito l'osservare (cosa, del resto, degna d'osservazione anche 154 2, avv, 73 | Del resto, né i temperamenti forzati 155 2, avv, 75 | fiore non comune. E, del resto, le cose che si citavano Storia della colonna infame Capitolo
156 II | naturale s'è accennato; e del resto, non era un fatto nuovo, 157 II | molto, relativamente al resto di questa trista materia, 158 II | alcuno alla tortura: cosa del resto che li sottopone essi medesimi 159 II | abbiamo accennato, e del resto ognun sa, il momento in 160 IV | accusare ne' tormenti. E del resto c'è in tutta questa storia 161 IV | riferita da principio. Del resto, l'esame fu inconcludente; 162 IV | né l'una né l'altra?~Del resto, è facile indovinare che 163 IV | guadagni (ai quali, del resto, gli aiuti della natura 164 IV | conclude: "buttavo via il resto nella Vedra". Non possiam 165 IV | avrebbe gettato nella Vetra il resto, dopo la prigionia del Piazza!".~ 166 IV | fino all'ultimo quel poco resto di coraggio, mantenne il 167 VI | il mezzo di quello. Del resto, non possiamo se non ripetere 168 VII | innocente e accidentale, del resto schifosa, e che poteva parer Tutte le poesie Ode, Verso
169 XXXVI, 10 | Tu vuoi saper s'io resto:~ 170 XLI, 50 | Se non dicessi il resto io creperei.~ ~ARMIDA~