Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dié 4 diè 5 dieci 46 diede 170 dieder 3 diedero 19 diedi 5 | Frequenza [« »] 173 ché 173 vostro 171 pensieri 170 diede 170 indietro 170 resto 170 sapeva | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze diede |
Adelchi Atto, Scena
1 ns, 1 | ne occupò una parte, e le diede il suo nome, fondandovi 2 ns, 2 | con esse in Italiaxxxviii, diede battaglia ai Franchi, e 3 1, 3 | presagio: tu vivrai: non diede~ 4 3, 1 | ti fece, ed un tal cor ti diede.~ ~ ~ ~ 5 4, 5 | Posto in non cal chi glielo diede in mano.~ ~ ~SVARTO~ ~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
6 ns | voleva allora ascoltarlo: diede volta al cavallo, e partì 7 ns | queste degli agguati, e si diede a provocare il nemico. Nel 8 ns | parere degli ultimi; la diede, e fu pienamente sconfitto. 9 ns | d’ottobre, il Carmagnola diede ordine al Cavalcabò, uno 10 4, 1 | diede il comando al Carmagnola, 11 4, 2 | nobil pretesto; e me lo diede.~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
12 I, I | arrivasse, e non vide nessuno. Diede un'occhiata al disopra del 13 I, I | degno cavaliere. Ma ora gli diede in suo cuore tutti i titoli 14 I, II | sposi Lucia?»~Don Abbondio diede un salto dal suo seggiolone 15 I, III | che aveva preparati, ma diede un'occhiata ai capponi, 16 I, III | quattro povere bestie, e le diede a Fermo, guardandolo con 17 I, III | ponendosi l'indice sulla bocca diede alla madre una occhiata 18 I, III | prodigalità; ma Lucia le diede un'occhiata che voleva dire: 19 I, III | Il nome del Padre Galdino diede qualche speranza a Fermo; 20 I, IV | timore del ridicolo. Gli diede maestri di lettere, e di 21 I, IV | un permesso. Il fratello diede nelle smanie, che il capuccino 22 I, IV | poeticamente, nelle ruvide lane, diede un eterno addio al mondo 23 I, IV | arrischiava nulla, e gli diede la licenza desiderata.~Il 24 I, V | quale, letta che l'ebbe diede alcune bastonate al portatore...»~« 25 I, VII | introdusse nella sua cucina, gli diede da colazione, e gl'impose 26 I, VIII | quindi in disparte Agnese, le diede una lettera, le disse a 27 II, I | albergatore; la quale non lo diede che dopo aver tentata ogni 28 II, II | le parve più leggiero. Si diede quindi tutta ad una divozione 29 II, III | Marchese; il quale tosto gli diede ordine di stendere la supplica. 30 II, III | e buon garbo». E qui le diede le istruzioni su quello 31 II, V | trovato il terreno dolce, si diede a chiaccherellare con essa: 32 II, V | disegni sopra la Signora; e si diede ad agguatarla. Un giorno 33 II, V | doloroso combattimento si diede per vinta in cuor suo, e 34 II, VI | occupazione che questo affare diede a tutte le monache fece 35 II, VI | poveretta — non la nomino — diede retta al bene di quel signore; 36 II, VIII | abbiamo veduta, e che gli diede una maraviglia non affatto 37 II, VIII | sicurezza però di Egidio diede al Conte una maraviglia 38 II, VIII | vacchetta, l'aperse, vi diede un'occhiata per lasciar 39 II, IX | essi il suo cavallo gli diede una voce ed un colpo di 40 II, IX | alba al castello; il Conte diede tosto gli ordini ai bravi 41 II, IX | ventuno di novembre) Egidio diede avviso a Geltrude che tutto 42 II, IX | uccidersi, ricusò il cibo, diede del capo nelle muraglie; 43 II, X | come da un sonno profondo, diede un sospiro, e aperse gli 44 II, X | momento come smemorata, diede in un nuovo scoppio di pianto.~« 45 II, XI | volonterosa per la virtù. Si diede ardentemente allo studio 46 II, XI | libri e delle lezioni si diede tutto all'armi e ai cavalli; 47 II, XI | di studio e di coltura: e diede ad essi istruzioni, avviamenti, 48 III, II | Aprì allora lo sportello, diede la mano alla buona donna, 49 III, II | disposizioni che il Conte diede in quel giorno stesso al 50 III, III | notizia che la madre le diede, le cagionò le più varie 51 III, III | Agnese fra le risposte che diede con un imbarazzo che in 52 III, III | Agnese, ma il Cardinale le diede un'occhiata la quale significava 53 III, IV | aveva portato con sè, si diede a mangiare. Quando Perpetua 54 III, IV | e in fretta in fretta si diede a noverare. «Dugento scudi 55 III, IV | di Pirro, dove Fabricio diede quelle prove della sua fermezza 56 III, VI | occuparsi della prima, e ne diede l'incarico ad una commissione, 57 III, VI | presa della fortezza, e diede tempo al soccorso di arrivare.~ 58 III, VII | tavola, si sollevò alquanto, diede un sospiro, tentennò alquanto, 59 III, VII | ma galantuomo». L'oste si diede fretta di domandare quello 60 III, VIII | con la persuasione. Gli diede quindi la lettera, dicendo: « 61 III, VIII | una via sconosciuta, e si diede a correre, senza saper dove; 62 III, VIII | del duomo, l'attraversò, diede passando una occhiata al 63 III, VIII | sollecitudine di porsi in salvo diede luogo al desiderio di cibo 64 III, VIII | dicendo scese da cavallo, lo diede e lo raccomandò ad un garzoncello, 65 III, VIII | cavò una mezza lira, e la diede al pescatore che, dopo aver 66 III, IX | di Donna Prassede, e le diede materia per le sue operazioni. 67 IV, I | ma alle proteste non si diede retta, come afferma il Tadino 68 IV, II | e intanto Perpetua gli diede il fardello, dicendo: «porti 69 IV, III | scoperse un carbone che diede sospetto di peste; i parenti 70 IV, IV | famiglia intera: la Sanità diede ordine che un giorno festivo 71 IV, V | sorse nel cuore di Fermo; diede egli un gran sospiro, e 72 IV, V | volte a quel racconto; ora diede dei pugni all'aria, ed ora 73 IV, V | benedisse il Cardinale, diede maledizioni e benedizioni 74 IV, V | della cena; e la massaja si diede ad ammanirla. Pose al fuoco 75 IV, V | disegni di Fermo, Agnese gli diede istruzioni sul nome dei 76 IV, V | entrambi in piedi. Agnese diede a Fermo due pani, e due 77 IV, VI | attirò i suoi sguardi, e gli diede a pensare: erano due travi 78 IV, VI | al quale Ludovico il Moro diede il nome di Beatrice sua 79 IV, VI | lungi di là; e il cittadino diede brevemente a Fermo l'indirizzo 80 IV, VI | picciolo cadavere. La donna diede un ultimo bacio alla figlia, 81 IV, IX | Fermo: «quel signore che diede tanto fastidio a noi poveretti 82 IV, IX | una Agnese che Lucia le diede qualche anno dopo il primo I promessi sposi Capitolo
83 I | arrivasse; ma non vide nessuno. Diede un'occhiata, al di sopra 84 I | Ma, in quel momento gli diede in cuor suo tutti que' titoli 85 II | distante dalla casa. Le diede una voce, mentre essa apriva 86 III | che aveva preparati; ma diede un'occhiata ai capponi, 87 III | quattro povere bestie, e le diede a Renzo, con un'occhiata 88 III | mettendo il dito alla bocca, diede alla madre un'occhiata che 89 III | prodigalità; ma Lucia le diede un'occhiata, che voleva 90 IV | dalle consuetudini; gli diede maestri di lettere e d'esercizi 91 IV | doveva essere. Il fratello diede in ismanie, che il cappuccino 92 IV | braccia al collo, e gli diede e ne ricevette il bacio 93 V | andata male -. Così dicendo, diede due picchi col martello. 94 VII | sospese il pianto, e le diede forza di parlare. Levando 95 VII | tratto, la guardò torvo, diede addietro, tese il braccio 96 VII | condusse nella sua cucina, gli diede da colazione, e gli disse 97 VII | metteva alla scala, e lì diede un'altra occhiata in fretta, 98 VII | impresa; assegnò le parti, diede istruzioni. Tutto ciò non 99 VII | Renzo da capo a piedi; poi diede d'occhio al compagno, poi 100 VIII | piazza della chiesa, e si diede a gridare: - aiuto! aiuto! - 101 VIII | avanti due di quei tristi, diede loro ordine di scalar adagino 102 VIII | quattro di tasca, e gliele diede, aggiungendo: - basta; prega 103 VIII | e allora... - Renzo gli diede una berlinga nuova, e gli 104 IX | Renzo uscì il primo, e diede la mano ad Agnese, la quale, 105 IX | la quale, uscita pure, la diede alla figlia; e tutt'e tre 106 IX | aspettati, li fece salire, diede una voce alla bestia, una 107 IX | Attraversando un secondo cortile, diede qualche avvertimento alle 108 IX | figliuoli!~Agnese mortificata diede a Lucia una occhiata che 109 IX | disgusto e di compassione, le diede un cenno oscuro d'una gran 110 XI | aveva guadagnati, e gli diede l'ordine che aveva premeditato.~- 111 XI | così un poco il Griso, gli diede poi più ampie e particolari 112 XII | per guida; voltò il canto, diede un'occhiata anche alla facciata 113 XIII | apparizione d'Antonio Ferrer diede, quasi in un momento, un 114 XIII | momento sul predellino, diede un'occhiata in giro, salutò 115 XV | un gran sonno.~L'oste gli diede l'aiuto richiesto; gli stese 116 XV | scese con lei in cucina, diede un'occhiata in giro, per 117 XVI | si sentì venir freddo, e diede un guizzo, prima che potesse 118 XVII | capanna; e, per la prima cosa, diede un'occhiata in qua e in 119 XVIII | partito rischioso: ciò che gli diede l'ultima spinta, fu la notizia 120 XVIII | Milano nel giorno fatale, diede qualche inquietudine alle 121 XIX | dire. Ma a un certo punto, diede una giratina al discorso, 122 XIX | tirò poi in disparte, e gli diede quell'altro avviso, con 123 XX | tasca alcune berlinghe, e le diede al Tanabuso, dicendogli: - 124 XX | comunque stesse di dentro, diede ordine in fretta al Nibbio 125 XX | traditora, rimasto nella strada, diede un'occhiata in qua e in 126 XX | signore ne fece subito, le diede una consolazione feroce, 127 XXI | innominato, dalla soglia, diede un'occhiata in giro; e, 128 XXII | fu poi detta zecchino), diede ordine che tanti se ne contasse 129 XXIII | coprì il viso con le mani, e diede in un dirotto pianto, che 130 XXIII | conducendo seco l'innominato, diede di nuovo nell'occhio il 131 XXIV | maggiore: - piglia qui -. Le diede nell'altra mano un fiaschetto 132 XXIV | grembiule agli occhi, e diede in un dirotto pianto, che 133 XXV | metterla al sicuro -. E diede subito ordine che, il giorno 134 XXV | sarà il meglio per voi -. Diede a Lucia in particolare qualche 135 XXVI | trattandosi d'un gran personaggio, diede in una volta tutte le notizie 136 XXVII | nel ragguaglio che gli si diede, fu fatta anche menzione 137 XXVIII | memoria, la risposta che diede al Tadino in quella circostanza. 138 XXIX | chiave in tasca. Don Abbondio diede, nel passare, un'occhiata 139 XXIX | abbracciar la buona donna, diede in un dirotto pianto, che 140 XXIX | castello; a chi non n'aveva, ne diede; scelse alcuni, che fossero 141 XXX | resistenza cerimoniosa. Agnese diede al curato un'occhiata che 142 XXXI | compilaua la grida", ne diede anticipatamente qualche 143 XXXII | dovere (sulla qual cosa diede anche istruzioni e regole 144 XXXIII | finalmente la scoprì, ci diede un'occhiata paurosa; e vide 145 XXXIII | più neppure i gangheri); diede un'occhiata in giro: povera 146 XXXIII | letto de' lanzichenecchi. Diede un'occhiata alle pareti: 147 XXXIII | appoggiata una scala a mano; diede un'occhiata in giro, e poi 148 XXXIV | Marco, la prima cosa che gli diede nell'occhio, furon due travi 149 XXXIV | rimanere a dir le sue ragioni: diede un'occhiata a destra e a 150 XXXIV | tra le scosse del carro, diede una buona bevuta, poi lo 151 XXXV | alla caldaia: tornato, la diede, con un cucchiaio, a Renzo; 152 XXXVI | cagione dell'equivoco; si diede della bestia d'aver pensato 153 XXXVII | diventato tutto come roba sua. Diede un'occhiata anche a sé, 154 XXXVIII | que' guai: il lazzeretto diede opportunità di far parlare Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
155 2, avv, 34| più piccoli certamente. Diede alla letteratura moderna 156 2, avv, 45| tempo, il Tasso medesimo, diede segno, in un'altra maniera, Storia della colonna infame Capitolo
157 I | pareua che scrivesse". Le diede nell'occhio che, entrando 158 III | essenziale al processo, e che diede le mosse a tutti gli altri 159 III | due o tre giorni, me lo diede puoi". Altera le circostanze 160 III | poiché la mattina seguente mi diede un'aqua da bevere, dicendomi 161 III | non a quella aqua che mi diede da bere; perché V.S. vede 162 IV | della visita, fu quello che diede poi al povero sventurato 163 IV | ricetta, che l'auditore diede in mano al Mora, perché 164 IV | detto onto; ma quando me lo diede poi, mi disse ch'era onto 165 IV | osservazione? Forse il Mora diede una risposta più soddisfacente 166 V | doppo che fu acquietato, diede alcuni sospiri, et poi disse 167 VI | aveva detta la verità, o diede una spiegazione qualunque; Tutte le poesie Ode, Verso
168 1, 89 | dono al giovin chiaro il diede.~ ~ 169 XIX, 405 | Ei ti diede, e i fratei credi nemici,~ 170 XX, 69 | Eufrosine le diede; e tu pur anco,~