Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lettiga 46 lettighieri 16 lettighiero 7 letto 166 lettogli 1 lettore 146 lettori 39 | Frequenza [« »] 169 notte 167 atto 167 maniera 166 letto 166 volete 165 molte 165 va | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze letto |
Adelchi Atto, Scena
1 2, 3| Il suol gremito, mifur letto, e sponda~ 2 2, 4| Piacque Ildegarde, al letto mio compagna~ 3 5, 5| In un letto di spine, il più giocondo~ 4 5, 7| Dolor de' fidi, sul real tuo letto,~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
5 5, 1| ti coglierà sul vil tuo letto, incontro~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
6 In1 | Lettori miei, se dopo aver letto questo libro voi non trovate 7 In2 | perché dessa prova ch'egli ha letto o tutto o almeno in gran 8 In2 | ingegno) le conosca, che abbia letto libri bene scritti, e parlato 9 I, I | cominciato a correre in un letto alquanto più regolare, poiché 10 I, I | acque gli ha rinchiusi in un letto più angusto. Così il terreno 11 I, I | scorre come fiume dove il letto è occupato da banchi di 12 I, I | altre simili, se ne andò a letto colla intenzione di consultare 13 I, II | ragione ottima, e si posero a letto colla febbre. Questo disimpegno 14 I, II | questi ordini si pose a letto, dove noi lo lasceremo senza 15 I, IV | situazione, quando si trovò in un letto della infermeria, nelle 16 I, IV | infermeria, e fattosi al letto dove Ludovico giaceva: « 17 I, VI | ne sta rincantucciato in letto, e che quando vi vedesse 18 I, VII | che se si fosse posto sul letto il più delicato: poiché 19 I, VIII | corcati balzano a sedere sul letto: — che è? che è? La campana: 20 II, III | spogliandola e ponendola a letto le fece la storia di sue 21 II, III | aveva sagrificate tre ore di letto mostrava nell'aspetto quel 22 II, VII | poi, quando ti porrai a letto per morire, se a letto morrai; 23 II, VII | a letto per morire, se a letto morrai; forse questa giornata 24 II, VII | ripiego diplomatico di porsi a letto e di sviare così i curiosi. 25 II, VIII | brevissimo e larghissimo letto manda per lo più qualche 26 II, VIII | Don Rodrigo attraversò il letto in retta linea, tenuto pel 27 II, IX | invallate, a guisa di un letto di fiume, fra due rive di 28 II, X | e tornata: «mettetevi a letto e dormite dunque», disse.~« 29 III, II | era posta a rifare il suo letto; quindi era andata ad una 30 III, III | quei giorni a poltrire in letto, per potergli dire un giorno 31 III, IV | Abbondio. «Mi son messo a letto con la febbre». E aggiunse 32 III, V | a quel signore, il quale letto sulla soprascritta: nel 33 III, V | un medico, che giunga al letto d'un infermo circondato 34 III, VII | po' di companatico, e un letto; e dietro alle immagini 35 III, VII | gente nel confessionale, al letto d'un moribondo: ma delle 36 III, VII | una buona stanza, un buon letto da darmi? da povero figliuolo, 37 III, VII | quando il sole è andato a letto... tutti i galantuomini... 38 III, VII | è finita, e poi andate a letto e buona notte».~«Ah! cane!» 39 III, VII | l'oste, «che troverete un letto da galantuomo. Via spogliatevi, 40 III, VII | per ajutarlo a salire sul letto, gli disse, «buona notte». 41 III, VII | Fermo si lasciò cadere sul letto, mormorò fra i denti: «buoni 42 III, VIII | capezzale, e l'altro a piedi del letto. Mentre Fermo andava raccapezzando 43 III, VIII | resistenza era inutile, tolse sul letto i suoi panni, e cominciò 44 III, VIII | sentirete. Ehi oste, il mio letto solito è in libertà? Bene: 45 III, VIII | aveva tolte da capo del letto del fornajo. A quello spettacolo: 46 III, VIII | Se quel brav'uomo avesse letto Virgilio non avrebbe mancato 47 III, IX | scorta, di preparare un buon letto a Lucia, e che allora essa 48 IV, II | nel castello più che un letto libero; e fu dato, com'era 49 IV, II | Fece quindi portare il suo letto nel dormitorio delle donne, 50 IV, II | dal dire che quello era il letto del padrone: e nella sua 51 IV, III | gli abiti del Lovato e il letto dov'era giaciuto furono 52 IV, IV | finestre, o sollevati sul letto mortale; per distinguere 53 IV, IV | contatto della mensa, del letto nuziale. Il viandante straniero 54 IV, V | Don Rodrigo si gettava sul letto.~Quando vi fu, la coltre 55 IV, V | guardare intorno, vide il letto, le scranne, i travicelli 56 IV, V | campanello che teneva presso al letto, e lo scosse con violenza. 57 IV, V | teneva appese a fianco del letto. Ma un monatto gli fu sopra, 58 IV, V | egli aveva presi presso al letto i panni del padrone, e scossigli 59 IV, V | lo strame che era stato letto ai soldati. Ne uscì Fermo 60 IV, VI | mucchio, e spenzolavano dal letto del carro, talvolta involte 61 IV, VI | l'ultimo respiro su quel letto abbominato. Alle finestre, 62 IV, VI | collocò ivi come sur un letto, ve la compose; e rivolta 63 IV, VI | allora ritiratasi depose sul letto quell'altra cara innocente, 64 IV, VI | volevano morire sul loro letto, e rispondendo bestemmie 65 IV, VI | lasciata addormentata sul suo letto, vi s'era gittata oppressa 66 IV, VII | saccone che gli serviva di letto.~Fermo, tra un cucchiajo 67 IV, VIII | una donna inclinata sur un letto, che andava assestando.~« 68 IV, VIII | come chiusi tra quello e il letto della vedova che teneva I promessi sposi Capitolo
69 II | pover'uomo si rivoltava nel letto. Quello che, per ogni verso, 70 II | ottimo ripiego mettersi a letto con la febbre. Questo ripiego, 71 II | che il curato era andato a letto con la febbre. Salì poi 72 II | servito -; e si mise davvero a letto, dove lo lasceremo.~Renzo 73 IV | tornato in sé, si trovò in un letto dell'infermeria, nelle mani 74 IV | infermeria, e, avvicinatosi al letto dove Lodovico giaceva, - 75 VIII | nome mi par bene d'averlo letto o sentito; doveva essere 76 VIII | fece un salto, scese il letto in furia, aprì l'impannata 77 VIII | alle brache, che teneva sul letto; se le caccia sotto il braccio, 78 VIII | contadini balzano a sedere sul letto; i giovinetti sdraiati sul 79 VIII | spalanca l'uscio, vede un letto; addosso: il letto è fatto 80 VIII | vede un letto; addosso: il letto è fatto e spianato, con 81 X | Gertrude, quando Gertrude era a letto; parlava ancora, che Gertrude 82 XII | Migliaia d'uomini andarono a letto col sentimento indeterminato 83 XIV | gridare!~- Preparate un buon letto a questo bravo giovine, - 84 XIV | Sicuro, - rispose Renzo: - un letto alla buona; basta che i 85 XIV | entrano codeste storie col letto?~- Io fo il mio dovere, - 86 XIV | galantuomo; e lo metteremo a letto come l'altro, senza domandargli 87 XV | figliuoli. Però quelle parole: letto e dormire, ripetute al suo 88 XV | di Salomone.~- Andiamo a letto, a letto, - disse l'oste, 89 XV | Salomone.~- Andiamo a letto, a letto, - disse l'oste, strascicandolo; 90 XV | destinata. Renzo, visto il letto che l'aspettava, si rallegrò; 91 XV | un'opera buona, dare un letto a un buon figliuolo; ma 92 XV | nome, e... e poi andate a letto col cuor quieto.~- Ah birbone! - 93 XV | Sta' zitto, buffone; va' a letto, - diceva l'oste.~Ma Renzo 94 XV | Renzo, spingendolo verso il letto: - per celia; non hai inteso 95 XV | celie -. E cadde bocconi sul letto.~- Animo; spogliatevi; presto, - 96 XV | dell'apostrofe cominciata al letto del povero Renzo; e la proseguiva, 97 XV | vossignoria: è andato a letto.~- Dunque avete molta gente... 98 XV | una voce che dappiè del letto gridava : - Lorenzo Tramaglino! - , 99 XV | e vide ritto appiè del letto un uomo vestito di nero, 100 XV | Renzo, per tirarlo fuori del letto.~- Eh! non toccate la carne 101 XV | e là i panni sparsi sul letto, come gli avanzi d'un naufragio 102 XVI | anche gradito un po' di letto; ma prima che contentarlo 103 XVI | brutte. Ehi, oste, il mio letto solito è in libertà? Bene: 104 XVI | perché voglio andare a letto presto, per partir presto 105 XVI | finestra, prese da capo d'un letto due candele benedette, le 106 XVII | però di sdraiarsi su quel letto che la Provvidenza gli aveva 107 XVII | sue nozze! Che stanza! Che letto matrimoniale! E dopo qual 108 XX | di casucce. Il fondo è un letto di ciottoloni, dove scorre 109 XX | affondata, a guisa d'un letto di fiume, tra due alte rive 110 XXI | mettila a dormire in questo letto: e se ti vuole in compagnia, 111 XXI | buona. E poi anderete a letto, e... mi lascerete un cantuccino 112 XXI | mangiare, per andar poi a letto.~- No, no, non voglio nulla, - 113 XXI | che ci sono!~- Venite a letto: cosa volete far lì, accucciata 114 XXI | voi. Se volete venire a letto, sapete come avete a fare. 115 XXI | pure in furia, era andato a letto. Ma quell'immagine, più 116 XXI | rivoltandosi arrabbiatamente nel letto divenuto duro duro, sotto 117 XXI | mani alla parete accanto al letto, afferrò una pistola, la 118 XXII | la terzetta rimasta sul letto, e l'attaccò alla cintura 119 XXII | voce. La vecchia scese il letto in un salto, e corse ad 120 XXIV | Avreste potuto dormire in letto: ve l'ho pur detto tante 121 XXIV | sapeva leggere, che aveva letto in fatti più d'una volta 122 XXIV | avvenimento, perché aveva letto il Leggendario: per tutto 123 XXIV | che, a quel che dicono, ha letto tutti i libri che ci sono, 124 XXIV | che andava a preparare un letto per loro; che aveva il modo, 125 XXIV | camera, s'accostò a quel letto in cui la notte avanti aveva 126 XXIV | volerlo. Rizzatosi poi, andò a letto, e s'addormentò immediatamente.~ 127 XXIV | quanti son quelli che hanno letto i libri di que' due? Meno 128 XXV | conoscer tutti. Quand'avrà letto, vedrà.~- Bene, - disse 129 XXV | Bene, - disse Federigo, letto che ebbe, e ricavato il 130 XXVI | sospirar l'indomani. Andata a letto, stette desta un pezzo, 131 XXVII | arruffato di quello che avete letto, un ragguaglio delle sue 132 XXVIII | qualche volta quel tristo letto portava un cadavere: qualche 133 XXX | d'armadio, una panca di letto, una doga della botticina, 134 XXXI | ferite sul campo, ma in letto, d'affanno e di struggimento, 135 XXXI | famiglia; i suoi vestiti e il letto in cui era stato allo spedale, 136 XXXII | la mensa domestica, il letto nuziale, si temevano, come 137 XXXII | rimasto un lupo sotto il letto, e tre gattoni sopra, "che 138 XXXIII | alla larga. - Ma vada a letto subito, ché il dormire le 139 XXXIII | avanti; riconobbe il suo letto, la sua camera; si raccapezzò 140 XXXIII | peggio di quando era andato a letto. Esitò qualche momento, 141 XXXIII | a una certa distanza dal letto; guardò attentamente il 142 XXXIII | butta le gambe fuor del letto, come per alzarsi, guarda 143 XXXIII | preso la rincorsa verso il letto; il più pronto gli è addosso, 144 XXXIII | teneva appuntellato sul letto. E voltando poi il viso 145 XXXIII | aveva poi presi, vicino al letto, i panni del padrone, e 146 XXXIII | pavimento: era ancora il letto de' lanzichenecchi. Diede 147 XXXIII | verso l'orlo di quel gran letto; mise la testa fuori, e 148 XXXIV | la mise lì come sur un letto, ce l'accomodò, le stese 149 XXXIV | poté fare, se non posar sul letto l'unica che le rimaneva, 150 XXXIV | volevan morire sul loro letto, e rispondevano con inutili 151 XXXIV | lasciata addormentata sul suo letto, ci s'era buttata, sorpresa 152 XXXV | saccone che gli serviva di letto; poi andò a una botte ch' 153 XXXVI | Poveri noi! Com'è? è a letto? è assistito?~- È levato, 154 XXXVII | tra due rive, quasi un letto di fiume, si sarebbe a quell' 155 XXXVII | come se l'avesse passata in letto a sognare. Il fatto sta 156 XXXVII | nessuno; e andò subito a letto. S'alzò prima che facesse 157 XXXVII | peste; gli s'attaccò; andò a letto, a morire, come un eroe 158 XXXVIII | infermo che si trova sur un letto scomodo più o meno, e vede Storia della colonna infame Capitolo
159 III | inescusabile di non aver letto, né le difese del Padilla, 160 VII | di molt'altri) oscuro, ma letto molto, e fors'anche più Tutte le poesie Ode, Verso
161 XII, 25 | sacra dimora e il dolce letto.~ 162 XIII, 31 | e' fu fatto, placido del letto~ 163 XV, 9 | Il fido letto, ch'io nel dì lucente,~ 164 XVII, 71 | Dir Penelope fida e il letto intatto~ 165 XXIV, 15 | 15 O compagni sul letto di morte,~ 166 XXIX, 73 | Ecco appena sul letto nefando~