Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
visitava 5
visite 20
visitò 3
viso 165
vispi 1
vispo 5
visse 12
Frequenza    [«  »]
166 volete
165 molte
165 va
165 viso
164 comune
164 conto
164 fretta
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

viso
Il conte di Carmagnola
    Atto, Scena
1 2, 3| fiducia e del coraggio; e il viso~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 I, III | uomo che sa mostrare il viso". Quel tristo veniva talvolta 3 I, IV | nella puerizia, fanno fare viso dell'arme alla mamma, e 4 I, VII | rubesto e di più florido viso che non fossero per l'ordinario 5 II, III | capo. Il Marchese con lieto viso si fece incontro a Geltrude, 6 II, VII | lava l'altra, e le due il viso. Coraggio, e prudenza: comprare 7 III, II | inchinarsi al Conte, il quale con viso serio proseguì il suo cammino. 8 III, II | che furono, il Conte con viso fermo, con voce risoluta, 9 III, III | due donne si guatarono in viso come per dire l'una all' 10 III, VI | rivolgendosi a lui con un viso d'indemoniato: «aspetta, 11 III, IX | spesso nel caso di fare il viso dell'arme ai guardatori, 12 IV, IV | superiore teso alla minaccia, un viso insomma di quei che il buon 13 IV, VI | rivolgersi, di mostrar loro il viso, e di difendere disperatamente I promessi sposi Capitolo
14 I | sentiero: poi alzava il viso, e, girati oziosamente gli 15 I | coloro s'eran guardati in viso, alzando la testa, con un 16 I | sguardo così adombrato, con un viso così stravolto, che non 17 II | che le si dipingevan sul viso: una gioia temperata da 18 III | alzargli però gli occhi in viso, e arrossendo tutta, - fu 19 III | guardò alla data, e, fatto un viso ancor più serio, esclamò: - 20 IV | ambulanti. Quando si trovarono a viso a viso, il signor tale, 21 IV | Quando si trovarono a viso a viso, il signor tale, squadrando 22 IV | ma l'avevano scritto in viso.~Appena Lodovico ebbe potuto 23 V | della sua potenza, con un viso da far morire in bocca a 24 V | a stento, e con un certo viso, che pareva volesse dire: 25 VI | fece venir le fiamme sul viso del frate: il quale però, 26 VI | la mano sinistra, con un viso che diceva: mi fai torto.~- 27 VI | intenzione, senza fare il viso rosso: - io voglio esser 28 VII | e con una voce, con un viso, da non lasciar dubbio sul 29 VII | Levando dalle palme il viso lagrimoso, disse a Renzo, 30 VII | bene! - gridò Renzo, con un viso più che mai stravolto: - 31 VII | Renzo, con una voce e con un viso divenuto, tutt'a un tratto, 32 VII | padre: mi leggerebbe in viso, come sur un libro, che 33 VII | generazioni. Quando si trovava col viso a una parete, e voltava, 34 VII | ma, solo a guardargli in viso, anche un fanciullo avrebbe 35 VII | appetito. L'oste guardava in viso a lui, come per aspettar 36 VII | Renzo gli fece un viso brusco. - Vuoi stare zitto, 37 VIII | altra a Tonio, alzando il viso. Tonio, allungando la mano 38 VIII | tappeto sulla testa e sul viso, per impedirle di pronunziare 39 VIII | mette la lanterna davanti al viso, per vedere, senza esser 40 VIII | la bocca, si guardano in viso, e corrono alla casa, dov' 41 VIII | e avvezza a mostrare il viso; ma non poterono star saldi 42 VIII | momento. Si guardavano in viso gli uni con gli altri: ognuno 43 VIII | tratto, si guardarono in viso l'un con l'altro, spaventati; 44 IX | parti, discosto alquanto dal viso; sotto il velo, una bianchissima 45 IX | benda a pieghe circondava il viso, e terminava sotto il mento 46 IX | si fissavano talora in viso alle persone, con un'investigazione 47 IX | animo di spiattellargli sul viso un bravo: non voglio. E 48 X | senza alzar gli occhi in viso al padre, gli si buttò in 49 X | Gertrude, la guardarono in viso, incerti e maravigliati. 50 X | porta; Gertrude si trovò a viso a viso con la madre badessa. 51 X | Gertrude si trovò a viso a viso con la madre badessa. Dopo 52 X | gonfiavan gli occhi, e il viso si contraeva, come le foglie 53 X | non lasciar trasparire sul viso l'effetto che quelle parole 54 X | solo fissar gli occhi in viso al principe. Talvolta anche, 55 XI | queste facce, che... il viso più umano qui son io, per 56 XI | vedendolo spuntare, fece un viso e un atto canzonatorio, 57 XI | comandasse, co' pugni sul viso, di non dir nulla a nessuno, 58 XII | che vi campeggiava, a quel viso serio, burbero, accipigliato, 59 XIII | denti, e raggrinzando il viso, stendeva le braccia, e 60 XIII | contentavano di guardargli in viso, con un'aria, come si dice, 61 XIII | voltandosi a Renzo, con un viso da indemoniato, un di coloro 62 XIII | all'altro sportello, un viso tutto umile, tutto ridente, 63 XIII | ridente, tutto amoroso, un viso che aveva tenuto sempre 64 XIV | e tutt'e due lavano il viso. Non siamo obbligati a far 65 XIV | con la penna in aria, e il viso alzato verso Renzo, gli 66 XIV | disse l'oste, guardando in viso alla guida: - noi siamo 67 XIV | gran sospiro, e alzò il viso, con due occhi inumiditi 68 XV | gambe; e stese la mano al viso dell'oste, per prendergli 69 XV | celia, - gridò questo sul viso di Renzo, spingendolo verso 70 XV | alzandogli il lume sul viso, e facendovi, con la mano 71 XV | strada. Guardando poi in viso il notaio, vi scorgeva in 72 XV | guardando il notaio, con un viso molto significante: - qui 73 XV | voltandosi a' birri, con un viso severo: - guardate bene 74 XV | sopracciglio spianato, e col viso divenuto a un tratto ridente, 75 XV | straordinario; e benché sul viso di più d'un passeggiero 76 XV | a far loro de' cenni col viso, e a tossire in quel modo 77 XV | ghiaccio; e riscontrandosi a viso a viso con uno che lo guardava 78 XV | riscontrandosi a viso a viso con uno che lo guardava 79 XVI | ricadere sui calcagni, aveva un viso di cicalone curioso, che, 80 XVI | rispose l'oste, ficcandogli in viso due occhi pieni d'una curiosità 81 XVII | qualche cosa a trovarmi a viso a viso con quel mercante, 82 XVII | cosa a trovarmi a viso a viso con quel mercante, di 83 XVII | mostravan la miseria più nel viso che nel vestiario: contadini, 84 XVII | vicino a loro, un uomo, nel viso del quale e nelle membra, 85 XVIII | e dir gran cose del suo viso, avrebbero voluto un poco 86 XVIII | per non alzar mai più il viso tra i galantuomini, o avere 87 XVIII | riputazion del potere? dove sul viso d'ogni mascalzone, anche 88 XVIII | goffaggine, dipintogli in viso dalla natura, velato poi 89 XIX | con un suo compagno. Il viso, l'atto, la voce del conte 90 XX | guardandogli le mani e il viso, come faceva per abitudine, 91 XX | le fuggì il colore dal viso; un sudor freddo glielo 92 XXI | fissando lo sguardo attonito in viso alla vecchia.~- Venite, 93 XXI | parlare, senza vederla in viso.~- Cosa? cosa? che vuoi 94 XXI | raggomitolata nel cantuccio, col viso nascosto tra le mani, e 95 XXI | immagine, alzò gli occhi in viso all'innominato, e riabbassandoli 96 XXI | innominato, fissando quel viso turbato dall'accoramento 97 XXI | cert'aria d'esitazione nel viso e nel contegno del suo tiranno. - 98 XXI | appoggiate sulle ginocchia, e col viso nascosto nelle mani. Non 99 XXI | pendeva la corona, alzò il viso e le pupille al cielo, e 100 XXI | rallegratevi; posso veder quel viso cambiarsi, le posso anche 101 XXII | inquieta gli occhi su quel viso, e riabbassandoli subito, 102 XXII | di bassa condizione, un viso gioviale, una cortesia affettuosa; 103 XXIII | cappellano crocifero, con un viso alterato.~- Una strana visita, 104 XXIII | disse il cardinale, con un viso animato, chiudendo il libro, 105 XXIII | Però, alzando gli occhi in viso a quell'uomo, si sentiva 106 XXIII | furon cessate, si coprì il viso con le mani, e diede in 107 XXIII | bocca tuttavia aperta, col viso ancor tutto dipinto di quell' 108 XXIII | passo forzato, e con un viso tra l'attonito e il disgustato. 109 XXIII | qualche cosa. Lo guardò in viso, e vi scoprì facilmente 110 XXIII | giorno avanti: e il suo viso esprimeva un'agitazione 111 XXIV | discosto due passi, con un viso, anche lui, tutto compassionevole; 112 XXIV | buona donna, e le nascose il viso in seno. L'innominato, alla 113 XXIV | incontrava, vedevan bene sul suo viso i segni d'un forte pensiero, 114 XXIV | considerare di chi era quel viso che aveva veduto burbero, 115 XXIV | poi, solo a guardarlo in viso, è diventato un santo! E 116 XXIV | premura cordiale dipinta in viso, il padrone di casa. Era, 117 XXIV | Lucia; la quale fece il viso rosso, s'alzò, e cominciava 118 XXIV | pensarci, si sentiva venire il viso rosso; anche una certa vergogna 119 XXIV | disse Lucia, facendo il viso rosso, ma con voce sicura.~- 120 XXIV | un tono di voce e con un viso ch'esprimeva molto più di 121 XXV | figlia si guardarono in viso. Nella dolorosa necessità 122 XXVI | collo, e nascondendo il viso nel seno di lei.~- Cosa 123 XXVI | rispose Lucia, alzando il viso, e asciugandosi le lacrime; - 124 XXIX | ci sarà un piatto di buon viso.~Perpetua disse d'aver con 125 XXX | che qui bisogna far sempre viso ridente, e approvare tutto 126 XXXII | incappati, con la buffa sul viso; tutti con torcetti. Finalmente 127 XXXIII | furono, il Griso osservò il viso del padrone, stravolto, 128 XXXIII | accompagnando il grido con un viso minaccioso, senza però moversi, 129 XXXIII | pelata, poi due occhi, un viso, una barba lunga e bianca, 130 XXXIII | Rodrigo che lo fermasse in viso a lui, alzando insieme la 131 XXXIII | letto. E voltando poi il viso ai due che facevan bottino, 132 XXXIV | umile, mansueta, con un viso d'infame impostore, con 133 XXXIV | al convoglio, e aveva un viso un po' più di cristiano, 134 XXXIV | guardando chi era, con un viso ombroso che par che dica: 135 XXXIV | passi; la quale, con un viso ch'esprimeva terrore, odio, 136 XXXIV | piedi, voltò indietro il viso più torvo e più cagnesco 137 XXXIV | Renzo. Poi, composto il viso a un atto di serietà ancor 138 XXXIV | gli fissò gli occhi in viso, e gli disse, con una cert' 139 XXXV | portamento curvo e stentato; il viso scarno e smorto; e in tutto 140 XXXV | e cambiandosi tutto in viso; - intendo! Vo: guarderò, 141 XXXV | gli uomini s'incontrino a viso a viso: e... la farò io 142 XXXV | uomini s'incontrino a viso a viso: e... la farò io la giustizia!~- 143 XXXV | capanna, fissò gli occhi in viso a Renzo, con un misto di 144 XXXV | senza sguardo; pallido il viso e sparso di macchie nere; 145 XXXV | labbra: l'avreste detto il viso d'un cadavere, se una contrazione 146 XXXV | giunte le mani, chinò il viso sopra di esse, e pregò: 147 XXXVI | alzata; pallido e scarno il viso, un viso che spirava compunzione 148 XXXVI | pallido e scarno il viso, un viso che spirava compunzione 149 XXXVI | esaminava, di fila in fila, di viso in viso, senza passarne 150 XXXVI | fila in fila, di viso in viso, senza passarne uno; ché 151 XXXVI | cose da dirmele proprio sul viso!~- Ah, cos'avete fatto! 152 XXXVI | incertezza del pensiero; e il suo viso ancora scolorito dalla malattia, 153 XXXVII | capelli stesi e incollati sul viso, si sarebbe fatto ancor 154 XXXVIII | risoluto, e con una notizia in viso; e dice: - è arrivato il 155 XXXVIII | nessuno le andava a dir sul viso a Renzo, queste cose; così 156 XXXVIII | cattivacci, e stampando loro in viso de' bacioni, che ci lasciavano Tutte le poesie Ode, Verso
157 XIII, 150 | De l'insipida stoppia, il viso torsi~            158 XV, 96 | 95      A viso aperto e con mentite forme~            159 XV, 155 | Viso intende il linguaggio, e 160 XIX, 58 | una è soave e mansueta in viso,~            161 XIX, 173 | giusto, al rio di tema il viso.~                        162 XXVI, 57 | Era l'alba; e, molli il viso,~            163 XXX, 133 | Alle donzelle in viso;~            164 XXXIX, 112 | piacer de la vittoria in viso, ~            165 XLI, 136 | Ella ha vòlto il suo bei viso,~


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech