Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] v. 26 v.e. 5 v.s. 21 va 165 va' 23 vacanze 1 vacare 1 | Frequenza [« »] 166 letto 166 volete 165 molte 165 va 165 viso 164 comune 164 conto | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze va |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 ns, 1 | fa raccolta di uomini e va contro Desiderio. Questo 2 1, 5 | Chi va de' brandi longobardi in 3 5, 2 | Va, vivi, invecchia in pace;~ 4 5, 2 | Va, non temer; sarai vassallo: Il conte di Carmagnola Atto, Scena
5 1, 5 | Va, vinci, e torna. Oh come 6 2, 1 | ne va il tutto, o Signore, allor 7 5, 1 | come si mor. Va; quando l’ultim’ora~ 8 5, 2 | non fosse?... O sposo...~(va verso la scena)~ ~ ~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
9 I, I | per amor del cielo, che va ella mai rimescolando: sono 10 I, III | la vede scomparire, e ne va di nuovo in cerca: tanto 11 I, III | sentite mò ora; apre la porta, va verso il cantuccio dove 12 I, IV | padre?» rispondevano: «la va malissimo». Alcuni, che 13 I, V | mondo infame! Eh non se ne va fuori che quando si muore. 14 I, VI | destri e ben informati. Si va dal parroco. Lo sposo dice: — 15 I, VI | Lucia Zarella. Il curato mi va cercando cento scuse magre 16 I, VI | quella è l'ora giusta, Tonio va alla porta del curato, picchia, 17 I, VII | questa è l'ora dell'uomo, ma va passando. Voi, poverette, 18 I, VII | realtà il soperchiatore. Così va il mondo; o... voglio dire, 19 II, I | pensiero di nozze, se ne va campucchiando, quietamente, 20 II, I | questo mondo. Quindi egli va col calzare del piombo, 21 II, I | voleva dire: — so quel che va fatto — raddoppiava gl'inchini, 22 II, II | porta da per tutto dove si va»; e simili discorsi nei 23 II, II | intenzioni dell'incendiario, va dove il vento lo spinge, 24 II, VII | gli uomini sono ingrati. Va a riposarti, povero Griso: 25 II, VII | comparire in paese».~«Non va male», rispose Don Rodrigo, « 26 II, VII | approvazione.~«Ma bravo: va che ti voglio fare aiutante 27 II, VII | finita; costei la voglio...»~«Va bene».~«E non so dove bisognerà 28 II, VII | che avremmo spuntata?»~«Va bene, ma quel frate, quel 29 II, VII | presi: sono pecore, una va dietro all'altra».~«Eppure», 30 II, VII | e... il Saltafossi... e va. Io non ho nimicizia con 31 II, VII | cuore la sua riputazione».~«Va, va, balocco che sei: credi 32 II, VII | la sua riputazione».~«Va, va, balocco che sei: credi 33 II, VIII | famigliarmente: «dove si va signor mio, con questa bella 34 II, VIII | rispose lo Spettinato: «così va fatto: meglio pagare che 35 II, VIII | donna sarà scomparsa...»~«Va bene, si dirà che è stata 36 II, VIII | vi sarebbe obbedienza».~«Va benissimo; ma questa è la 37 II, VIII | le si avvicina. Che cosa va a mettersi in capo questo 38 II, IX | ha udite sono menzogne.~«Va bene, va bene», disse Egidio 39 II, IX | sono menzogne.~«Va bene, va bene», disse Egidio con 40 II, IX | incontro, come la pecora va incontro al pastore che 41 II, IX | donna che passi per via; va in modo di non dar sospetto: 42 II, IX | è il viaggio di Madrid: va e torna presto».~«Oh», disse 43 II, XI | dalla roccia, e limpido va a sboccare nel fiume: tutto 44 III, II | altri; subito, subito, tutto va bene, gran consolazione, 45 III, II | scappare una; la carità va bene; ma la prima carità 46 III, II | avere pratica di quello che va detto e taciuto ai signori 47 III, III | ognuno si sentiva, se ne va: il Griso stesso era avvilito. 48 III, V | saper rispondere: «Dove si va», disse Fermo, «per andare 49 III, VI | angusta, e frequentata che va dal Leone di Porta orientale 50 III, VI | comandare essi soli».~«Finora va bene, ma se avremo giudizio, 51 III, VII | ho inteso: tu sei lepre; va che sei caduto in buone 52 III, VII | la croce di San Dionigi.~«Va bene», disse l'oste, e partì. 53 III, VII | disse lo sconosciuto.~«Così va bene», rispose Fermo.~Lo 54 III, VII | cappello, e lo pose in capo. — Va che sarai servito: tua colpa: 55 III, VIII | lor signori tocca ora».~«Va bene, va bene», rispose 56 III, VIII | signori tocca ora».~«Va bene, va bene», rispose l'ufiziale, 57 IV, II | su la trista sorte di chi va all'altro mondo carico dell' 58 IV, III | stelle influiscono, ma non va poi a cercare né come né 59 IV, III | Egli era come quando uno va di notte con un lumicino 60 IV, V | la riordini... e chi ne va col capo rotto è il curato... 61 IV, V | Povero me! Se costui va a Milano, se trova Lucia, 62 IV, VI | naviglio, e alcune casuccie, va alla piazza di San Marco. 63 IV, VI | monatto non rispose se non: «va in malora, tanghero». Fermo 64 IV, VII | del volto, dicendogli: «va, va, povero untorello: tu 65 IV, VII | volto, dicendogli: «va, va, povero untorello: tu non 66 IV, VII | campanella che li chiama. Va dunque colà; osserva tra 67 IV, VII | quale sia la giustizia? Va, sciaurato, vattene! Io 68 IV, VII | quella fossa dov'io sarò. Va; tu m'hai tolta la mia speranza. 69 IV, VII | le consolazioni eterne. Va; non ho tempo di più darti 70 IV, VII | esprimeva il pentimento.~«Or va», disse il padre alzandosi, « 71 IV, VII | sua legge. Non ti basta? Va; e qualunque sia il frutto 72 IV, IX | commozione che andava crescendo. «Va, va che non c'è tempo da 73 IV, IX | che andava crescendo. «Va, va che non c'è tempo da perdere».~ I promessi sposi Capitolo
74 I | lago, poi fiume ancora, che va a perdersi in lucido serpeggiamento 75 I | in questa Città e Stato va crescendo il numero di questi 76 I | non fate schiamazzi: ne va... ne va la vita!~- La vita!~- 77 I | schiamazzi: ne va... ne va la vita!~- La vita!~- La 78 III | stata diversa. - E come va la cerca? - soggiunse poi, 79 III | Ma sentite: apre l'uscio, va verso il cantuccio dov'era 80 IV | il diritto (dove mai si va a ficcare il diritto!) di 81 V | tono d'interrogazione che va incontro a una trista risposta, 82 VI | cuore era qui. Maritati, si va tutti insieme, si mette 83 VI | lesti e ben d'accordo. Si va dal curato: il punto sta 84 VI | conosci.~- Il signor curato va cavando fuori certe ragioni 85 VI | ciò che si vuol da lui.~- Va bene, - disse Agnese: - 86 VI | bene, - disse Agnese: - va bene; ma... non avete pensato 87 VII | qualcheduno.~- Manderò Menico.~- Va bene, - rispose Renzo; e 88 VII | no, tu le giocheresti. Va, e portati bene; che n'avrai 89 VII | guastare i fatti nostri.~- Va bene; e poi?~Qui, il Griso 90 VII | freschi, con tanta gente che va e viene: è sempre un porto 91 VII | le polpette nel piatto.~- Va bene; ma come si chiamano? 92 VIII | consegnò a Tonio, dicendo: - va bene?~- Ora, - disse Tonio, - 93 VIII | faceva un sopruso. Così va spesso il mondo... voglio 94 VIII | nemmeno uno zitto. Allora, va a chiamare un terzo malandrino, 95 VIII | e con prospero successo. Va a chiamar gli altri, li 96 VIII | sentinelle di dentro; e va diritto all'uscio del terreno. 97 VIII | nessuno di dentro dice: chi va là?; nessuno si fa sentire: 98 VIII | nessuno. Torna indietro, va all'uscio di scala, guarda, 99 VIII | compagnia, accenna loro che va a vedere nell'altra stanza, 100 VIII | e poi anderemo: così si va. Chi volete che ci tocchi, 101 VIII | sicuro: adesso capisco: va benissimo: è chiara: e poi? 102 VIII | S'entra nel cortile; si va all'uscio del terreno: aperto 103 IX | porta per tutto dove si va.~Tutte le parole di questo 104 X | le laverò il capo come va. Lasciate fare a me, che 105 X | suoi ufizi consueti: si va a veder nella sua cella, 106 XI | conti, sente un calpestìo, va alla finestra, apre un poco, 107 XI | quali lo aveva accolto.~Va a dormire, povero Griso, 108 XI | tardi anche in questo mondo. Va a dormire per ora: che un 109 XI | era (vedete un po' cosa si va a pensare!) uno di quegli 110 XI | Sfregiato, e il Tiradritto; e va di buon animo, e sii il 111 XI | donna, le domandò: - dove si va a prendere il pane?~- Più 112 XII | lo porta per aria: chi va, chi viene: uomini, donne, 113 XIV | Sulla piazza del duomo. - Va bene. - Va bene. - E qualcosa 114 XIV | del duomo. - Va bene. - Va bene. - E qualcosa si farà. - 115 XIV | per i ricchi.~- Ah! così va bene, - disse Renzo.~- Ecco 116 XIV | sconosciuto, alzandosi.~- Così va bene, - gridò Renzo; e continuò, 117 XV | bambina, e so anch'io quel che va fatto. Finora, mi pare che 118 XV | il capo: - questa non mi va: voglio la roba mia, signor 119 XVI | signore, da che parte si va per andare a Bergamo?~- 120 XVI | paressero occuparsi di lui. Va innanzi; rallenta quelle 121 XVI | diritta -. E glielo nominò.~- Va bene; - disse Renzo; s'alzò, 122 XVI | che può dar conto di sé.~- Va bene: e quanto c'è?~- Fate 123 XVI | sudiciume ingrossa quanto più va avanti. Quando parve loro 124 XVII | indietro, lungo l'acqua che va, e poi dirizza la prora 125 XVII | e me li farò mandare.~- Va bene; e intanto fa' conto 126 XVII | discorrere. Qui però, vedi, la va più quietamente, e si fanno 127 XVIII | Come? Come?~- Perché, e lo va dicendo lui, ci trova più 128 XVIII | Peccato che... Ma non importa; va bene. E perché il signor 129 XIX | tema di Madrid. A Roma si va per più strade; a Madrid 130 XIX | traviati, per ridurli...~- Va bene; ma la protezione de' 131 XXI | questo maledetto paese? dove va tutta quella canaglia?" 132 XXII | corso per diversi terreni, va limpido a gettarsi nel fiume. 133 XXIII | da quello in un secondo; va verso un usciolino, fa stare 134 XXIII | la mula a un'inferriata, va alla lettiga, s'accosta 135 XXIV | rubato tutto ciò che non va in pane; ma questo è un 136 XXVI | bene che un par suo non va a chiacchierare di queste 137 XXVII | sul gusto della proposta, va poi soggetta a un'interpretazione 138 XXVII | fuscelli nascosti tra l'erba, va a cercare negli angoli le 139 XXVIII | carrozze, gridando: - la va via la carestia, va via 140 XXVIII | la va via la carestia, va via il sangue de' poveri, - 141 XXIX | bel conto! Ma intanto, ne va di mezzo chi non ci ha colpa.~- 142 XXXIII | buona dormita, tutto se ne va. Ho un gran sonno... Levami 143 XXXIII | presso all'ospite. - Se la mi va bene, - gli disse, - se 144 XXXIV | Milano. Per entrare, tutto mi va a seconda; e poi, quando 145 XXXV | quella carità spontanea che va in cerca de' bisogni e de' 146 XXXVI | giudizio, come è lui, non va a pensar cose di questa 147 XXXVI | s'alza precipitosamente, va incontro al vecchio, gridando: - 148 XXXVII | nell'eseguire. Quel che va nelle maniche, non può andar 149 XXXVIII | insegnare, vi direbbe che gli va dato dell'eminenza: avete 150 XXXVIII | curia, a dar dispense, se la va per tutto come qui. Per Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
151 1, avv, 1 | Il romanzo storico va soggetto a due critiche 152 1, avv, 33| la sua unità. Dove se ne va, o piuttosto, come si forma 153 2, avv, 6 | perché anche l'imitazione non va per salti) sopra soggetti 154 2, avv, 27| altre critiche a cui andò e va soggetta la Farsalia, sono 155 2, avv, 69| interessamento per quel soggetto, va a rinfrescarsi la memoria Storia della colonna infame Capitolo
156 VII | untori, che senza ragione si va a immaginar malizia degli 157 VII(84) | Dopo, ritorna il Nani e va avanti, prima solo, per Tutte le poesie Ode, Verso
158 XV, 159 | Cercando va col curioso sguardo~ 159 XVI, 140 | 140 Quindi va zoppicando. Informe al volto~ 160 XVI, 155 | 155 O in loco va, che nel purgato verso~ 161 XIX, 115 | E forsennata va di balza in balza.~ 162 XIX, 403 | 195 E va d'ognuno al cor ripetendo: 163 XXXIV, 30 | Va ripetendo: È mio!~ 164 XL, 2 | Va su' tumuli erbosi a sparger 165 XLI, 117 | Più innanzi non si va!~ ~ATTO SECONDO~Scena I~ ~