Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
compunzione 9
comun 6
comunali 2
comune 164
comunemente 12
comuni 32
comunica 4
Frequenza    [«  »]
165 molte
165 va
165 viso
164 comune
164 conto
164 fretta
163 ognuno
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

comune
                                                                    grassetto = Testo principale
                                                                    grigio = Testo di commento
Il conte di Carmagnola
    Atto, Scena
1 , pre | loro significato proprio e comune, e che usate qui metaforicamente 2 ns | l’opinione che pare più comune, è che il Pergola e il Torello, 3 ns, 0(17) | assentato, gli Avogadori di Comune andarono al consiglio de’ 4 ns | per motivo un’usanza comune.~La sorte del Carmagnola 5 2, 6 | lo straniero: il comune lignaggio~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
6 In2 | vocabolo: arte del resto comune a quasi tutti gli scrittori 7 In2 | diversi stati: una cagione comune è l'essere in ciascuno di 8 In2 | sconosciuti, il linguaggio comune doveva esser rozzo, incolto, 9 In2 | ad un senso diverso dal comune, ognuno se ne avvegga e 10 In2 | senta in un punto e l'idea comune, e quel passaggio, quella 11 In2 | universale uso d'una lingua comune. E a dir vero il solo cercarla 12 I, I | quella specie d'uomini tanto comune a quei tempi, che avevano 13 I, I | nella connivenza allora comune e scandalosa dei giudici, 14 I, I | e non v'è organizzazione comune che dispensi l'individuo 15 I, II | stesso tempo di braveria, comune a quei tempi anche agli 16 I, III | materiale del delitto. L'uso più comune era quello di portare un 17 I, III | domandi pure a tutto il mio comune, che sentirà che io non 18 I, IV | stessa moneta: caso molto comune; perché è uno dei diletti 19 I, IV | a quei tempi cosa tanto comune che gli orecchi d'ognuno 20 I, IV | ricevere una soddisfazione comune. Al mezzogiorno la casa 21 I, V | Rodrigo, «mi danno che è voce comune che gli alemanni ottengono 22 I, VIII | allungarla per ischifare la via comune e battuta. Scesero alcuni 23 II, I | interessi, di amor proprio comune e di benevolenza, vincolo 24 II, II | attenzione di osservatore non comune, e un candore quale non 25 II, II | prometteva una avvenenza non comune agli anni della giovanezza, 26 II, IV | questo è un eccesso più comune, e peggiore. Avrebbe dovuto 27 II, V | una idea dalla esperienza comune del vivere presente. I mezzi 28 II, V | tutte le dolcezze della comune società. Quindi l'uomo, 29 II, VI | del da farsi come di cosa comune, parlava sempre in plurale, 30 II, VII | domandare; e l'impressione comune di stupore, e di sgomento 31 II, VIII | milanese, è una formola comune, che accennando il numero 32 II, VIII | che deve conchiudersi a comune soddisfazione. E senza più, 33 II, IX | più onesto, il sentimento comune rinforza quello d'ogni individuo 34 II, IX | sospetto e uno spavento comune. Questi romori così vaghi 35 II, IX | e per quella presunzione comune che coloro i quali vanno 36 II, IX | che è il pensiero il più comune nei tempi in cui i violenti 37 II, XI | gli errori, su la inerzia comune molte vittorie d'ingegno 38 II, XI | poco a poco il linguaggio comune, dimodoché i sommi ingegni 39 II, XI | colto pubblico al senso comune; e che principalmente dai 40 II, XI | ritorno ad un certo qual senso comune, che ebbe luogo nel principio 41 II, XI | in parte del patrimonio comune della coltura Europea. Raccolti 42 III, I | Monsignore? Tale è il linguaggio comune... dei preti principalmente, 43 III, I | nella casa del nostro Padre comune; ma questi, questi... perierat 44 III, II | altro motivo di ragione comune poteva aver luogo in quella 45 III, II | che non abbisognassero al comune degli uomini; e una delle 46 III, III | questo sentimento, messo in comune in quel concorso di popolo, 47 III, IV | ma in questa allegrezza comune, io, io ho una parte ben 48 III, IV | in lui quella ardente e comune volontà la quale egli si 49 III, IV | chiamò Orazio; è viva e comune la memoria del salino di 50 III, V | e tutti dalla sterilità comune di quell'anno, non lasciavano 51 III, V | semplice mezzo di alleggiamento comune è l'astinenza volontaria 52 III, V | argomento della discussione comune! Essi soli non sono ammessi 53 III, V | in opera per renderlo più comune lo avevano fatto salire 54 III, VI | parlavano altamente d'un fatto comune nel quale avevano dolori 55 III, VI | bisbetico che l'alfabeto comune della lingua italiana non 56 III, VI | egli dunque dell'ebrezza comune, gridava a quando a quando 57 III, VI | quelle azioni che la morale comune, e il senso universale della 58 III, VI | condotti da una intenzione comune.~V'ha degli uomini onesti, 59 III, VII | anche il colloquio divenne comune a tutti quelli che ivi si 60 III, VIII | strumenti, che (per quell'uso comune d'ingentilire le cose col 61 III, IX | per supplire alla legge comune che non dava loro alcun 62 IV, I | nella composizione del pane comune) e la riteneva agli ordini 63 IV, I | miseria e nel patimento comune.~ questi soli, ma di altra 64 IV, I | motivi così strana, e così comune, diceva: «Poh! che ha da 65 IV, II | a mettere i pensieri in comune, perché i pensieri solitarj 66 IV, III | più parte nella opinione comune, la sostenevano però con 67 IV, III | tenute da una circostanza comune, di essere state universalmente 68 IV, III | crederci esenti da una sciagura comune a tutti i nostri predecessori. 69 IV, IV | mandò quivi per sottrarli al comune pericolo, e in tanta strage 70 IV, IV | e i buboni pestilenti, comune cagione ad una famiglia 71 IV, IV | cognizioni, e della esperienza comune, era opera del demonio, 72 IV, IV | partecipava alla persuasione comune. D'altronde è ovvia una 73 IV, IV | esenti da un funesto errore comune, lo sappiamo soltanto per 74 IV, IV | all'intercessore; il nome comune, tutte le memorie dei tempi 75 IV, IV | mescersi alla supplicazione comune; e sur alcuni tetti si distinguevano 76 IV, IV | della città. La mortalità comune che era prima di cento trenta 77 IV, IV | avranno partecipato al furore comune, di quegli stessi che più 78 IV, VI | i sospetti. Ma in quella comune disperazione ogni disciplina 79 IV, VII | altri da una circostanza comune, la consuetudine ormai antica 80 IV, VII | l'uso dalla conversazione comune.~«Tu hai ragione», diss' 81 IV, VIII | di guardarsi dal pericolo comune. Pensò ella che, per fare 82 IV, VIII | Sotto il fascio di quella comune gravezza, procedevano il 83 IV, IX | arrabbattò per la causa comune: la vedova anch'essa non I promessi sposi Capitolo
84 I | più oscuro e di forma più comune. Per un buon pezzo, la costa 85 I | noi siamo i servitori del comune.~- Or bene, - gli disse 86 II | stesso tempo di braverìa, comune allora anche agli uomini 87 III | domandi pure a tutto il mio comune, che sentirà che non ho 88 III | stranamente diverso dal comune, facendo più aperta professione 89 IV | tempi, era il ripiego più comune, per uscir d'impicci. Ma 90 IV | folla, esprimevano il voto comune; e, col consiglio, venne 91 IV | a que' tempi, cosa tanto comune, che gli orecchi d'ognuno 92 IV | ricevere una soddisfazione comune. A mezzogiorno, il palazzo 93 V | Milano! Ma! non è un affare comune; sarei abbandonato. Costui 94 VI | amor rabbioso, la vivanda comune, pareva pensare alla porzione 95 X | o combattesse l'opinion comune, con sue ragioni particolari: 96 XI | cugino, e l'onore del nome comune, secondo le idee che aveva 97 XI | opinione o in quella passione comune, che la scarsezza del pane 98 XII | trasportati da una rabbia comune, predominati da un pensiero 99 XII | predominati da un pensiero comune, conoscenti o estranei, 100 XII | Parve il rammentarsi comune d'un concerto preso, piuttosto 101 XV | loro sotto questa legge comune. Quindi è che, in simili 102 XVIII | Rodrigo, a far visita al loro comune zio del Consiglio segreto. ( 103 XIX | paternità d'un affare di comune interesse, da concluder 104 XIX | puntiglio; diviene un affare comune; e allora... anche chi è 105 XIX | prudenziale, un ripiego di comune convenienza, per impedire 106 XXI | manifestamente una fretta e una gioia comune; e quel rimbombo non accordato 107 XXII | un sottrar libri all'uso comune: una di quelle coltivazioni, 108 XXII | discrezione e ritegno non comune, come ognuno sa, negli uomini 109 XXIII | riverenza a tutt'e due in comune.~L'arcivescovo andò avanti, 110 XXIV | sempre fuori della schiera comune, sempre capo.~Stavano adunque 111 XXV | amici e d'amiche, tutto il comune, si può dire, che le aspettava, 112 XXVII | generiche, e quel vocabolario comune, d'influssi, d'aspetti, 113 XXVIII | perduto, per la condizion comune, quel loro pane scellerato, 114 XXVIII | proporzionata all'ignoranza comune di chi la sente e di chi 115 XXVIII | viva e salubre: il pozzo comune, doveva esser la gora che 116 XXIX | andavan di conserva a un fine comune, senza far mai pace, poté 117 XXXI | malattia, divenuta troppo comune e troppo palese per andarne 118 XXXII | il vocabolo fu ben presto comune, solenne, tremendo. Con 119 XXXII | ricevuto allora nella scienza comune d'Europa, delle polveri 120 XXXII | secondo il calcolo più comune, a mille dugento, mille 121 XXXII | trovarono nella confusion comune, nel rilasciamento d'ogni 122 XXXII | della forza d'un'opinione comune anche sulle menti più nobili. 123 XXXII | espressamente. "Era opinion comune, - dice a un di presso, - 124 XXXII | nascosto, per paura del senso comune.~I magistrati, scemati ogni 125 XXXIII | incessante della calamità comune, andava Renzo verso casa 126 XXXIV | alle finestre, a pregare in comune; avreste sentito un bisbiglio 127 XXXVII | luoghi di questa storia, cosa comune a que' tempi, che i decreti, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
128 1, avv, 10 | materiali hanno d'omogeneo, di comune, ciò che hanno di repugnante, 129 1, avv, 19 | natura, una ragione generale, comune a tutti i casi simili. Se 130 2, avv, 18 | epopea storica; la quale ha comune con quella l'assunto di 131 2, avv, 21 | allontana in parte dall'uso comune d'una lingua, per la ragione ( 132 2, avv, 21 | anche dell'idee che l'uso comune non ha bisogno d'esprimere, 133 2, avv, 21 | arrivare il quale il linguaggio comune non gli somministra una 134 2, avv, 21 | opportunità, nel linguaggio comune, perché, come s'è detto 135 2, avv, 21 | detto dianzi, il linguaggio comune non ha per lo più bisogno 136 2, avv, 21(23)| estranee al linguaggio comune, e triviali [N.d.A.].~ 137 2, avv, 44 | insigne d'una disposizione comune. Disposizione che, non essendo 138 2, avv, 49 | di di quella notizia comune, né molto né poco di positivo, 139 2, avv, 49 | era appunto la notizia comune, la fama; val a dire poco 140 2, avv, 49 | ordito della cognizione comune di quel complesso d'avvenimenti, 141 2, avv, 60 | continuazione (era l'opinione comune), ma come un progresso dell' 142 2, avv, 75 | trovare un qualche fiore non comune. E, del resto, le cose che 143 2, avv, 76 | e diverso dall'opinione comune. È appunto il contrario 144 2, avv, 80 | al paragone tra l'assunto comune all'epopea e alla tragedia, 145 2, avv, 82 | e qui è l'inconveniente comune al romanzo storico con tutte Storia della colonna infame Capitolo
146 II | nome e autorità di diritto comune, stava scritta la tortura. 147 II | deve però stare al diritto comune... e badino bene gli ufiziali 148 II | anche lui, come sentenza comune: "Doctores communiter dicunt 149 II | Pozzo, ripetendo quella comune sentenza, la commenta così: " 150 II | dunque vedere che la massima comune de' dottori - gl'indizi 151 II | Francesco Casoni: "è error comune de' giudici il credere che 152 III | applicazione, era insegnamento comune, e quasi universale de' 153 III | testimoni... essendo dottrina comune che due sian necessari a 154 III | del giudice, era dottrina comune e non contradetta.~Tali 155 III | parte che l'opinion più comune, anzi quasi universale, 156 III | secondo la giurisprudenza comune, e secondo la legislazion 157 III | paese. Era, dico, dottrina comune che il giudice non potesse, 158 V | ed era sempre dottrina comune, e come assioma della giurisprudenza, 159 VI | qualche altra persona di comune conoscenza, e per capo il 160 VII | seconda affatto della credenza comune, Giuseppe Ripamonti, già Tutte le poesie Ode, Verso
161 1, 23 | Saran fregio comune; i tre primieri ~            162 II, 1 | Comune vizio de' cantori è questo,~            163 XV, 14 | Seguaci il sonno abbian comune e il cibo~ 164 XVIII, 140 | gran lator di legge e del comune~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech