Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
segnavano 1
segneri 2
segni 40
segno 163
segnò 1
segone 1
segregandosi 1
Frequenza    [«  »]
164 conto
164 fretta
163 ognuno
163 segno
162 chiesa
162 persone
162 presso
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

segno
Adelchi
    Atto, Scena
1 ns, 3 | I, Scena II, v. 149~ ~Il segno dell'elezione de' re longobardi 2 3, 1 | Codesti Franchi? non dan segno ancora~ 3 3, 7 | stringe la man, d'onore in segno,~ 4 3, 9 | Segno de' fidi è questo omai.~ ~ ~ 5 4, 2 | Gli renderai lo stesso segno. Al muro~ 6 4, 2 | Ripeti il segno; ei saliravvi: a questo~ 7 4, 3 | Di vostre mire il segno: un più ridente~ 8 5, 8 | il senno tuo; né a questo segno arriva~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
9 2, 2 | compagni, io rispondea, se il segno~ 10 2, 3 | E questo è segno, o Sforza,~ 11 4, 1 | ricusa, se sta in forse, e segno~ 12 4, 3 | io mostrai lor fino a che segno io voglio~ 13 5, 2 | superbo. A quanta invidia è segno~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
14 I, II | decadenza, ma non però al segno che l'operajo abile non 15 I, II | situazioni imbrogliate a segno di non sapere quale determinazione 16 I, III | sarebbero giunte a questo segno! Quel senza timore di Dio 17 I, IV | suo pane, di aver questo segno del suo perdono».~Il signore 18 I, V | dovesse giungere a questo segno! Eh non è il primo pur troppo! 19 I, V | Castellotto trovò la porta chiusa, segno che il padrone stava a tavola 20 I, V | martello sulla porta; a quel segno giunse borbottando un servo; 21 I, VII | animo: Dio mi ha già dato un segno di volervi ajutare. Domani 22 I, VII | di Fermo e la strinse a segno di dargli dolore... «sai 23 I, VII | misericordia all'obbedienza era segno di orgoglio, e di amore 24 I, VII | voltatolo tossì per dar segno. Il segno fu inteso, e Fermo 25 I, VII | tossì per dar segno. Il segno fu inteso, e Fermo traendo 26 I, VII | quattro piedi che era il segno convenuto, Fermo strinse 27 I, VIII | riposo, ma voi avete un segno della sua protezione, e 28 II, I | uomo non provocato lo fece segno ad un pubblico insulto, 29 II, II | cosa come fatta; e darebbe segno di mente ben leggiera e 30 II, III | stava tranquillo, senza dar segno d'impazienza: la Marchesa 31 II, IV | rispondere, parve al Signor... un segno una prova di riflessione 32 II, V | distinguevano, ella giungeva ad un segno del quale grazie a Dio, 33 II, VII | sarebbe veduto fino a che segno egli era da temersi.~«Ora 34 II, VII | che quell'infelice era il segno, e il suo nome fu proferito 35 II, VIII | sforzava fino ad un certo segno d'esser garbato, ma da quegli 36 II, VIII | prima che si ravviluppasse a segno che fosse mestieri di tagliarlo. 37 II, IX | disse il primo, «non segno di vita: se fosse morta 38 II, X | ansiosamente ch'ella ne desse alcun segno; quando la poveretta cominciò 39 II, X | quel della serpe fece un segno a cui fu risposto dal battello, 40 II, X | mandato da me, dagli questo segno nelle mani, e torna a casa. 41 II, XI | o doveva essere il primo segno della eccellenza del suo 42 II, XI | correzione per lui, o il segno di una irritazione e di 43 II, XI | e non gli contristino a segno di far loro abbandonare 44 III, II | questa sua cura era spinta al segno (la delicatezza dei lettori 45 III, III | e pensò a darle qualche segno di ricompensa; e veduto 46 III, III | trasparire nessuna opinione: a segno che Don Abbondio non vedendo 47 III, III | fossero stati sfrontati a segno di rimanere, i difensori 48 III, IV | tavola il piatto, senza un segno: non faccia complimenti: 49 III, V | ogni passo, e lasciava il segno di quel viaggio faticoso. 50 III, V | soldatesca portati a tal segno, che molte possessioni rimasero 51 III, VI | lingua italiana non ha il segno per indicarlo.~Quivi si 52 III, VIII | erano cangiate le cose a segno, che colui il quale doveva 53 III, VIII | quello che al notajo parve un segno mortale, le ronde che giravano 54 III, VIII | senza che apparisse alcun segno di violenza; e il tenuto 55 IV, III | e per immaginarsi a qual segno, basti sapere che gli ufiziali 56 IV, IV | passioni loro eran giunti a segno, di farsi una passione e 57 IV, IV | quali un rosario; molti in segno di penitenza, scalzi. Venivano 58 IV, IV | solenne di culto, quali in segno di penitenza a piè nudo, 59 IV, VI | indizio d'uomini, nessun segno di vita, nessun movimento; 60 IV, VI | più ribrezzo le tracce del segno di salute e di morte, guaste 61 IV, VI | davano lagrime, ma portavan segno di averne tante versate; 62 IV, VII | vedere se qualche altro segno gl'indicasse il canto donde 63 IV, VII | e ho pregato Dio che in segno del suo perdono eterno, 64 IV, VIII | ginocchioni, come aspettando un segno che l'umile e cordiale suo 65 IV, VIII | capannuccia senza dar voce né far segno che turbasse quel pio e 66 IV, IX | non vorrebbe irritare al segno che quegli gli desse un I promessi sposi Capitolo
67 I | breviario, tenendovi dentro, per segno, l'indice della mano destra, 68 I | assicura, che fino a un certo segno: nessuna lo dispensa dal 69 I | glielo avevano esacerbato a segno che, se non avesse, di tanto 70 I | ragione, siam ridotti a segno che tutti vengono, con licenza, 71 II | decadenza, ma non però a segno che un abile operaio non 72 II | tremando, - fino a questo segno!~- Dunque voi sapevate...? - 73 II | rispose Lucia; - ma a questo segno!~- Che cosa sapevate?~- 74 III | potessero arrivare a questo segno! - E, con voce rotta dal 75 III | eccetera, è cresciuta a segno, che ha posto in necessità 76 III | convenga più di tenerlo a segno con le protezioni, o trovar 77 III | Se Lucia non faceva quel segno, la risposta sarebbe probabilmente 78 IV | sulla strada, e datogli un segno del suo volere, facendolo 79 IV | Cristoforo, il quale faceva segno di volersi licenziare, e 80 IV | il suo pane, e avuto un segno del suo perdono -. Il gentiluomo, 81 V | quell'uomo? Chi sa a qual segno possa arrivare?... E resistergli? 82 V | palazzotto. La porta era chiusa, segno che il padrone stava desinando, 83 V | per esempio, fino a che segno l'imperatore possa ora fidarsi 84 V | sempre fermo, senza dar segno d'impazienza né di fretta, 85 VI | cielo gli avesse dato un segno visibile della sua protezione. " 86 VI | tale quale ve la dico: per segno tale che una mia amica, 87 VI | per quel negozio? A tal segno che quando, nel predicare, 88 VII | manata, fieramente sul capo: segno di marina torbida. Si mosse, 89 VIII | piedi, il pavimento, per dar segno a quei ch'erano fuori, d' 90 VIII | vedendo che il nemico non dava segno di ritirarsi, aprì una finestra 91 IX | balbettò, e non dava segno d'aver altro a dire. Qui 92 X | molte braccia dimenarsi, in segno d'accoglienza e di gioia. 93 X | potevano, fino a un certo segno, ridersi della forza pubblica 94 XI | Con tutto ciò, senza dar segno d'impazienza, rispose molto 95 XII | supplito, fino a un certo segno, al difetto; e la popolazione 96 XII | questo arriva a un certo segno, nasce sempre (o almeno 97 XIII | tant'altri visi che davan segno d'approvarle, e incoraggito 98 XIV | canzonatorie. Renzo, ora dava segno d'averselo per male, ora 99 XV | prendergli il ganascino, in segno d'amicizia e di riconoscenza; 100 XV | quel che al notaio parve un segno mortale, i soldati eran 101 XVII | aperto; ma non vide mai altro segno di gente desta, che qualche 102 XVII | freddo sentir sempre più, a segno ch'era costretto ogni tanto 103 XVII | Eccolo .~"Signore? buon segno", pensa Renzo; vede il cugino, 104 XVIII | meno, tornava in pro. A segno che fino a un: io non posso 105 XVIII | ammesso alla sua confidenza, a segno d'avergli una volta domandato, 106 XIX | dimostrazione, desse qualche segno palese d'amicizia, di riguardo... 107 XIX | mani in croce sul petto, in segno d'ubbidienza, e chinò la 108 XIX | provveda da sé, fino a un certo segno, a' casi suoi; e se non 109 XX | la toccate, se non vi fo segno; a tenerla basto io. E zitti: 110 XXI | venire, uscì di bussola, fece segno al cocchiere che fermasse, 111 XXI | al collo, quasi come un segno di consacrazione, e una 112 XXII | elemosina. Ebbene, qualche segno nell'aria, qualche parola... 113 XXII | spiegare, fino a un certo segno, quali siano stati veramente, 114 XXII | temporale, non dava mai segno di gioia, né di rammarico, 115 XXIII | voi? cosa vuol farne? Un segno della sua potenza e della 116 XXIII | profondamente la testa, in segno d'ubbidienza. E non l'alzò 117 XXIII | la festa a quel prete? A segno che, in un punto di somma 118 XXIII | libero: l'innominato fa segno che non si movan di più; 119 XXIV | fastidio. "Per tenere a segno quelle facce , - pensava, - 120 XXIV | congetture, senza mai dar nel segno, anzi senza neppure andarci 121 XXIV | suo grido tonante: era il segno usato, al quale accorrevano 122 XXIV | apparve di fuori nessun segno. Erano avvezzi a prender 123 XXVI | don Abbondio; ma non dava segno d'aver nulla da dire; onde 124 XXVII | riusciva fino a un certo segno: ci sarebbe anche riuscita 125 XXVII | gentili, fino a un certo segno, ma vive e senza tregua: 126 XXVIII | miseria avevan mutata a quel segno anche la loro fortuna, o 127 XXVIII | regnasse in quel recinto a segno di prendere aspetto e, presso 128 XXXI | qualunque sintomo, con qualunque segno fosse comparso.~Gli avvisi 129 XXXI | figlio del protofisico: a tal segno, che ormai non potevano 130 XXXII | solenne di culto, quali, in segno di penitenza, abbrunati, 131 XXXII | mancare affatto di viveri, a segno di temere che ci s'avesse 132 XXXIII | di quegl'insensati dava segno di volersi scostare, e nemmeno 133 XXXIV | da nessuna parte, nessun segno d'uomini viventi: se non 134 XXXIV | campana del duomo dava il segno di recitar certe preci assegnate 135 XXXIV | sciagurati portavano come per segno d'allegria, in tanto pubblico 136 XXXIV | davan lacrime, ma portavan segno d'averne sparse tante; c' 137 XXXV | uscio di quella, fare un segno di croce sulla scodella 138 XXXV | mai desse il più piccolo segno di tornare in sé, avvisatemi 139 XXXV | ricorderesti ch'Egli lo ha amato a segno di morir per lui?~- Sì, 140 XXXV | come tu lo vedi, senza dar segno di sentimento. Forse il 141 XXXVI | fatto sull'udienza un gran segno di croce, s'alzò.~Noi abbiam 142 XXXVI | ha dato un così chiaro segno d'amore all'una e all'altra. 143 XXXVIII | anche lui da criticare, a segno che, se faceva cattivo tempo Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
144 2, avv, 45| il Tasso medesimo, diede segno, in un'altra maniera, di 145 2, avv, 49| reale, ma una apparente a segno di poter essere accettata 146 2, avv, 69| pare che deva esser bon segno in un'arte l'aver paura 147 2, avv, 74| per un di più, un qualche segno caratteristico, desunto 148 2, avv, 74| prender le sue divise, era un segno del possesso ch'era andata Storia della colonna infame Capitolo
149 III | sentire che, a qualunque segno arrivi, non arriverà mai 150 III | si faccia beffe di me, a segno di raccontarmi, come una 151 III | travedessero essi medesimi a quel segno.~Ma che bisogno avevano 152 IV | qualunque esperimento, a segno che si tormentavano per 153 IV | significassero meglio a che segno aveva, in quel momento, 154 V | furore", dice, "era giunto al segno, che si credeva un'azione 155 V | caso fa vedere fino a che segno la smania di condannare 156 VII | biancheria usata, leva il segno dell'antico padrone, e ci Tutte le poesie Ode, Verso
157 1, 32 | detto prendon loco, e il segno udito, ~            158 II, 42 | Ma è buono a segno che un miglior non trovi,~            159 XIX, 883 | volgi l'alme a glorioso segno.~                        160 XXV, 57 | Segno d'immensa invidia~            161 XXVI, 104 | Ma celeste, come segno~ 162 XXX, 141 | 140    Ad infallibil segno;~            163 XXXI, 49 | Un segno divino sovr'esse~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech