Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] appuntellò 1 appunti 2 appuntino 3 appunto 161 appuntossi 1 appurare 1 appuzza 1 | Frequenza [« »] 162 chiesa 162 persone 162 presso 161 appunto 161 nello 161 perpetua 161 stanza | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze appunto |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 , pre | delle quali è controversa appunto l’universalità e la certezza, 2 , pre | Perché nelle due parole appunto sta l’errore. Quando s’abbraccia 3 1, 5 | mestier faccia a distrigarli appunto~ 4 2, 1 | la battaglia: d’una tale appunto~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
5 In1 | latino, e che le signore appunto sono quelle che più si dilettano 6 In1 | verificazione sarebbero appunto interdetti a chi più probabilmente 7 In2 | vasta e importante. E questo appunto è il motivo per cui non 8 In2 | fatto su cui si disputa è appunto se esista o no questo universale 9 I, II | che serve questo discorso? appunto perché Dio mi dà un poco 10 I, V | si radunano a Lindò...»~«Appunto questo è quello che mi persuade 11 I, VI | Questa ultima operazione appunto faceva il Padre Cristoforo 12 I, VI | venga per testimonio?»~«Appunto».~«Il matrimonio è fatto, 13 I, VII | gli si risponderebbe, che appunto era contento perché il Padre 14 I, VII | spesso qualche immagine».~«Appunto Menico: tu lo aspetterai, 15 I, VII | sapeste... mi sono indugiata appunto in grazia vostra».~«Oh perché?» 16 I, VIII | Ma questa dimenticanza fu appunto quella che ottenne l'intento. 17 II, I | tale, e per giustificare appunto le sue tragedie, beffò degli 18 II, I | più esercitato, ma perciò appunto era avvezzo ad osservare 19 II, I | qualunque cosa. Povera donna! appunto perché son qui, sono men 20 II, II | dignità che vantava Geltrude, appunto perché le vedevano esercitate 21 II, II | fanno a questo mondo sono appunto per decidere se una cosa 22 II, III | questi momenti sono quelli appunto, che la speculazione fredda 23 II, III | un effetto dei falli si è appunto di render l'animo più soggetto 24 II, V | da tre lati. L'altro, e appunto quello occupato dall'appartamento 25 II, V | finestra che aveva dirimpetto appunto quei tetti, vi guardò, vide 26 II, VII | personaggio, perché il Conte era appunto per lui quel che il diavolo 27 II, IX | nostra povera Agnese, andava appunto fantasticando sul modo di 28 II, IX | una salvaguardia alla metà appunto del cammino, nel luogo più 29 II, XI | francesi, che fiorirono appunto nel tempo in cui le lettere 30 II, XI | fatale digressione è venuta appunto a gettarsi nella storia 31 III, II | lo guardava attentamente, appunto per non perdere un cenno; 32 III, III | Abbondio «che la vigilia appunto del giorno stabilito per 33 III, V | questo picciol numero era appunto quello che doveva, e che 34 III, VI | Fermo si avanzava sulla via appunto di quel forno dove aveva 35 III, VII | brav'uomo», rispose Fermo: «appunto ho bisogno di trovare un' 36 III, VII | certo fondamento, e che appunto nel momento della più grande 37 III, VIII | soggiunse mostrandola.~«Questa appunto», rispose Fermo, stendendo 38 III, VIII | usarla: e per comprimere appunto la sedizione nel suo ricominciare, 39 III, VIII | Bartolommeo che è andato a Milano appunto jer l'altro?» disse un secondo.~« 40 III, VIII | da quei fatti egli aveva appunto imparato a tacere. Continuò 41 III, IX | e saltellante imitasse appunto il suono, che esso dà quando 42 III, IX | colui.~Così ella otteneva appunto l'intento opposto a quello 43 IV, II | voglion fare delle pazzie; appunto quando più si vorrebbe stare 44 IV, II | e tutto era finito.~Era appunto su la porta quando giunsero 45 IV, II | portate la benedizione».~«Oh appunto!» rispose Agnese: «sono 46 IV, II | primi giorni, e nel tempo appunto delle brighe e delle spese, 47 IV, III | sul finire del Marzo 1630, appunto quando il contagio che aveva 48 IV, III | ostante, anzi per questo appunto, pretendeva decidere d'ogni 49 IV, III | accecamento dei medici, e appunto dei medici che hanno la 50 IV, IV | sussistenza. Ma la difficoltà era appunto nel trovare questi mezzi.~ 51 IV, IV | sue osservazioni alle cose appunto che nessuno, o quasi nessuno 52 IV, VI | giunto due volte in Milano appunto in due epoche, diversamente 53 IV, VI | Ed ecco, da quella parte appunto venire un frastuono sordo, 54 IV, VI | mano diritta, per quella appunto ov'egli doveva entrare, 55 IV, VIII | animo suo. E per dissipare appunto una di queste dubitanze 56 IV, IX | lo disgustano tanto più, appunto perché gli guardava prima I promessi sposi Capitolo
57 I | gli si porta rispetto; e, appunto perché lei non vuol mai 58 I | la doveva accader per l'appunto a me.~- Mandi almen giù 59 III | portava qualche cosa. Capitò appunto mentre la donna diceva: - 60 III | contemplato in cento gride, e... appunto, in una dell'anno scorso, 61 IV | alla giornata; ch'erano appunto coloro coi quali aveva più 62 V | di Pescarenico?~- Per l'appunto.~- Lei qui?~- Come vedete, 63 V | il grano. Impiccarli.~- Appunto; impiccarli, senza misericordia.~- 64 VI | per testimonio?~- Per l'appunto.~- E pagherai per me le 65 VII | tanto, qualche santino.~- Appunto, Menico. E se ti dirà che 66 VII | per andarci a postare. e appunto c'è, poco distante di là, 67 VIII | mi son fermata di più, appunto in grazia vostra.~- Oh perché? - 68 VIII | laterale della chiesa, e appunto dal lato che rispondeva 69 VIII | fatti, il calpestìo si ferma appunto all'uscio. Era Menico che 70 VIII | una tale dimenticanza fu appunto quella che fece l'effetto. 71 VIII | tal genere, se non tali appunto, erano i pensieri di Lucia, 72 IX | freddi, minacciosi. Ma, appunto perché non poteva separarlo 73 X | timido rispetto, son quelli appunto che l'astuzia interessata 74 X | che desiderava e aspettava appunto quella. Fosse arte o caso, 75 X | sua accettazione, c'erano appunto state messe da quelle.~Qualche 76 X | congetture si sarebber fatte, se, appunto nel cercare, non si fosse 77 XI | che sa il suo dovere; e appunto quando s'ha che fare con 78 XI | imbrogliata agli altri, era appunto il più chiaro per lui: servendosene 79 XI | che ha parlato intendeva appunto di non lasciarlo arrivar 80 XIV | detto ancor nulla. - Conosco appunto un'osteria che farà al caso 81 XIV | avvenisse un caso simile: e appunto questo suo non esser uso 82 XV | travestito, mandato in giro appunto per cogliere sul fatto qualcheduno 83 XV | questa sorte mi deve per l'appunto capitare in un momento così 84 XVII | pensiero, che, in grazia appunto di così amorevoli intenzioni, 85 XVII | travagli da quelle cose appunto da cui aveva sperato il 86 XVIII | paese, ignotum quale per l'appunto, verum in territorio Leuci: 87 XVIII | circostanza d'esser Renzo appunto arrivato in Milano nel giorno 88 XVIII | farla vedere a Rodrigo, appunto perché questo ha un protettor 89 XIX | parte del nostro ufizio è appunto d'andare in cerca de' traviati, 90 XIX | indegnamente; ma lo sono appunto per correggere, per rimediare.~- 91 XIX | pensiero... Mi si richiede appunto... Ma in questo momento, 92 XIX | Mi vien chiesto per l'appunto un predicatore da Rimini; 93 XX | impresa sopra di sé. Prese l'appunto del nome della nostra povera 94 XXI | suoi pensieri. Ed ecco, appunto sull'albeggiare, pochi momenti 95 XXII | canto del salottino, stava appunto dicendo sotto voce a un 96 XXIII | riprese il cappellano.~- Per l'appunto; ma...~- Sua signoria illustrissima 97 XXIV | trovata lì sulla strada, per l'appunto quando Lucia vi passava 98 XXIV | del giovine, ne prese l'appunto sur un libriccin di memorie. 99 XXV | entrato in quell'argomento, appunto perché intendeva di parlargliene 100 XXVI | dovrei io dirvelo?) d'amarli, appunto per questo. Amateli perché 101 XXVI | scrivere, trovate un uomo... appunto vostro cugino Alessio, che 102 XXVII | Monferrato: che la fretta appunto ce l'aveva fatto lasciar 103 XXVII | corriere; un uomo che andasse appunto da quelle parti, che volesse 104 XXVII | nostri due corrispondenti era appunto quello che abbiam detto. 105 XXVII | informata, lo difendeva, appunto con la cognizione che aveva 106 XXIX | cerca di Perpetua.~- Oh appunto! - gli disse questa: - e 107 XXIX | dove ritirarsi. Il residuo appunto di quegli scudi, che ne' 108 XXIX | ché, se vi rammentate, era appunto quell'autunno sul quale 109 XXXI | osservarsi, mi pare che sia appunto la strada che hanno fatta, 110 XXXII | giorno seguente, mentre appunto regnava quella presontuosa 111 XXXIII | metter mano alla spada; e appunto gli parve che, per la calca, 112 XXXIII | la mano, nell'attitudine appunto che aveva presa in quella 113 XXXIII | occasioni non mancavano; ché, appunto in quell'intervallo di tempo, 114 XXXIII | la peste nel milanese, e appunto, come abbiam detto, sul 115 XXXIII | forestiero nel vestiario; ma era appunto forestiero di quel di Bergamo.~" 116 XXXIII | volte stavano appena per l'appunto. Renzo gli andò incontro, 117 XXXIV | stecconato. Però, davanti appunto all'apertura, c'era in terra 118 XXXIV | un cittadino che veniva appunto verso di lui. "Un cristiano, 119 XXXIV | fame!~Renzo s'abbatteva appunto a passare per una delle 120 XXXIV | bella compagnia... lì, lì, appunto, mi pare, in quella bella 121 XXXV | sbrattare la strada.~- Per l'appunto: e tu devi anche aver sentito 122 XXXVI | ma interrotto qua e là, appunto come questo aveva detto; 123 XXXVII | e con più piacere quelli appunto che allora aveva più cercato 124 XXXVIII | la verità, ci sono andato appunto perché ho pensato: qualcosa 125 XXXVIII | sa bene ch'eravamo venuti appunto per questo, - disse Renzo.~- 126 XXXVIII | creatura, per sentirvi dire appunto certe paroline in latino, 127 XXXVIII | populi, vox Dei.~Trovarono appunto le tre donne e Renzo. Come Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
128 1, avv, 5 | ugualmente vero, bisogna appunto ch'io possa distinguere. 129 1, avv, 6 | senza curarmi d'altro. Ma appunto perché il fatto, il personaggio, 130 1, avv, 7 | vostri due intenti; ma sono appunto così legati, che, quando 131 1, avv, 7 | non si sente dilettato, appunto perché non si trova istruito.»~ 132 1, avv, 10 | affatto simili a quelle, meno appunto l'esser vere, meno la qualità 133 1, avv, 26 | Ed è appunto per prevenire e l'inganno 134 1, avv, 29 | Questa è appunto la nostra tesi. Volevamo 135 1, avv, 29 | possibilità? Verissimo; ma ciò appunto dimostra il vizio radicale 136 1, avv, 29 | quello che ci vuole per l'appunto. Sono due cose incompatibili, 137 1, avv, 29 | Questa infatti si propone appunto di raccontare de' fatti 138 1, avv, 33 | il verosimile proposto, è appunto una condizione necessaria, 139 1, avv, 35 | storia. Ma la questione è appunto se il romanzo storico abbia 140 1, avv, 36 | lavori, lo scopo de' quali è appunto di far conoscere, non tanto 141 2, avv, 2 | quel l'avvenimento, se non appunto per fargliene conoscere 142 2, avv, 21 | non osservate; e queste appunto vuole esprimere il poeta, 143 2, avv, 21 | inusitati di vocaboli usitati, appunto perché il proprio dell'arte 144 2, avv, 22 | ora rapido, ora paziente (appunto perché vivo) delle cose 145 2, avv, 40 | legandoli insieme tra di loro, è appunto ciò che nel poema epico 146 2, avv, 41 | celebrità. Ma questo poema è appunto ciò che si potrebbe desiderar 147 2, avv, 44 | Livio gli fa dire». Ma è appunto questa indifferenza per 148 2, avv, 49 | uno in quella materia, era appunto la notizia comune, la fama; 149 2, avv, 63(35)| delle parole storiche; come appunto il Tu quoque, Brute? di 150 2, avv, 70 | imponevano altro al poeta, che appunto l'azione principale: Clitennestra 151 2, avv, 76 | dall'opinione comune. È appunto il contrario del famam sequere; 152 2, avv, 85 | un tal componimento, fu appunto quell'apparenza di storia, 153 2, avv, 85 | diversa natura; e perciò appunto il concetto complessivo Storia della colonna infame Capitolo
154 II | furon essi che, costretti, appunto perché privati e non legislatori, 155 III | la tortura come un mezzo appunto di scoprire se uno fosse 156 III | prevaricazione. Vollero appunto costoro cominciar dalla 157 III | scrive, non questa cosa appunto, ch'era inutile; ma un'altra 158 III | raccontare nella maniera appunto che l'avevan fatta; era, 159 VI | non si sa quando per l'appunto, ma sicuramente più d'un Tutte le poesie Ode, Verso
160 XLI, 17 | Della sera: ma zitto... appunto è dessa;~ 161 XLI, 160 | Appunto: cosa fa?~ ~UBALDO~