Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
effettiva 2
effettivamente 2
effettivo 2
effetto 157
efficace 12
efficacemente 1
efficaci 2
Frequenza    [«  »]
159 tanti
158 farsi
158 vostra
157 effetto
157 prese
157 qua
156 dar
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

effetto
                                                                  grassetto = Testo principale
                                                                  grigio = Testo di commento
Il conte di Carmagnola
    Atto, Scena
1 , pre | e che producano il sommo effetto poetico, quantunque non 2 , pre | priva d’una gran parte dell’effetto che producevano quelli, Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
3 I, I | perfettamente onesti, e che oltre l'effetto per cui sono posti in opera 4 I, III | all'arbitrio di S.E. Quale effetto producessero queste gride 5 I, III | se non aveva avuto buon effetto la colpa doveva essere di 6 I, VI | tempo: ma Lucia ottenne l'effetto in un momento, senza porvi 7 II, I | talvolta produrre un grande effetto?~— Se le lettere dovessero 8 II, II | operò nella Signora un effetto contrario direttamente alla 9 II, II | vederne molte ridotte ad effetto. Ciò non di meno per esser 10 II, III | era tanto vicino; ma un effetto dei falli si è appunto di 11 II, III | fianco, per indovinare che effetto avrebbe prodotto la sua 12 II, III | ottenessero un più grande effetto in progresso di tempo, giacché 13 II, IV | ben lontano dal supporre l'effetto ch'ella doveva produrre, 14 II, V | mutazione felice. Ma quando all'effetto naturale del fallo si aggiunse 15 II, VII | fatica tollerata, non all'effetto ottenuto, il Griso come 16 II, VII | non avevano prodotto alcun effetto. Ma però queste gride stesse 17 II, VII | parola ha da ottenere il suo effetto, da far colpo, sarà bene 18 II, VII | con questi si ottenesse l'effetto desiderato, che era di toglier 19 II, VIII | abboccamento produsse l'effetto di fare trottare il nostro 20 II, XI | farsi, e il perché, e l'effetto. Veduta la bellezza, l'utilità, 21 II, XI | un tanto utile e glorioso effetto, si vede allora quanto sia 22 III, I | come da per tutto il doppio effetto ch'egli cercava; perché 23 III, II | non aveva prodotto alcun effetto.~«Non volete mangiare un 24 III, II | insistenza produrrebbe maggior effetto. Finalmente la vecchia si 25 III, II | conversione, non ne accenna altro effetto che la liberazione di Lucia; 26 III, II | e continuò a produrre l'effetto solito di questo dono, quello 27 III, II | cervelli ad un tale annunzio, l'effetto esterno fu un solo: un cupo 28 III, II | Conte potesse produrre l'effetto di fargli sopportare una 29 III, II | usatagli produrrebbe il solito effetto, con la sola differenza 30 III, III | conversione era l'averne veduto un effetto immediato, un testimonio 31 III, III | sull'animo suo tutt'altro effetto che sull'animo di quella 32 III, III | Quella poi che rinforzava l'effetto di tutte queste considerazioni, 33 III, IV | Cardinale s'accorse dell'effetto delle sue parole; ne sentì 34 III, V | sentimento produsse il suo effetto naturale, inevitabile: la 35 III, V | potentemente a produrre quel tristo effetto in un grado singolare.~Nei 36 III, V | mentre questo non è che un effetto del male vero, la sproporzione 37 III, V | grano e il bisogno; è un effetto, e un doloroso, deplorabile, 38 III, V | qualche tempo: e l'ultimo effetto di questo terribile beneficio 39 III, V | agevole. Oltre di che l'effetto immediato di quegli spropositi 40 III, V | ordine poteva produrre questo effetto; e conchiuse che bisognava 41 III, V | in parole: e a produrre l'effetto non bastava che i fornaj 42 III, V | resto delle cose, che era l'effetto d'una volontà e non della 43 III, VIII | sul modo di condurle ad effetto. Si ordinò che fossero mandate 44 III, VIII | condurre tranquillamente, ma l'effetto ch'ella produsse invece 45 III, VIII | ultima medicina, che fece l'effetto».~«E fu?...»~«E fu, unguento 46 IV, I | necessariamente ad impedire l'effetto voluto e promesso. Noi abbiamo 47 IV, I | prossimo. E per assicurare l'effetto di questa disposizione, 48 IV, II | riparare un qualche brutto effetto che ne potesse venire, passava 49 IV, II | la mortalità ad un solito effetto dell'autunno in quei luoghi, 50 IV, III | mestola in mano, sia un effetto di quella costituzione maligna 51 IV, IV | di quelle unzioni come un effetto di esse, comparendo ora 52 IV, IV | per vedere nel giorno l'effetto che produrrebbero sulle 53 IV, IV | ordinata e di più funesto effetto, avrebber potuto fare Dio 54 IV, IV | contraffare, poiché è l'effetto involontario d'un sentimento 55 IV, IV | meno sarebbero funesti nell'effetto quegli che rimarrebbero, 56 IV, IV | compassione nel tempo stesso. Un effetto fu che i magistrati, tutti 57 IV, IV | della disperazione. L'altro effetto più deplorabile, atroce, 58 IV, VI | questi rimedii producevano un effetto; ma era di crescere la mortalità, 59 IV, VIII | contratta».~Non parleremo dell'effetto, che queste parole produssero I promessi sposi Capitolo
60 I | vagabondi, e del pessimo effetto che tal sorta di gente, 61 I | seriamente ad estirparlo. A quest'effetto, spedì a Pandolfo e Marco 62 I | o, se producevan qualche effetto immediato, era principalmente 63 I | conservarsi. Così accadeva in effetto; e, all'apparire delle gride 64 II | dell'avvenire, fecero l'effetto. Affannato e balordo, si 65 IV | prodotto qualche tristo effetto; e alla sollecitudine di 66 VII | farà più sicuramente l'effetto. Ma non l'andate a cercare, 67 VIII | appunto quella che fece l'effetto. Se il padre si fosse messo 68 IX | bocca del padre, facevan più effetto di tutte l'altre insieme. 69 X | lasciar trasparire sul viso l'effetto che quelle parole le producevano 70 X | modo di far realmente e in effetto, ciò che si dice in proverbio, 71 XII | operando lentamente quel tristo effetto in tutto il milanese: le 72 XII | salutevole come inevitabile effetto, il rincaro.~Ma quando questo 73 XII | moltitudine attribuiva un tale effetto alla scarsezza e alla debolezza 74 XIII | terribile e irreparabile effetto: veniva a spender bene una 75 XIII | s'adoprano per produr l'effetto contrario: taluni mossi 76 XIII | procellosa. Faceva poi un effetto mirabile il sentire che 77 XIV | che ormal, per mandare a effetto una cosa, bastasse farla 78 XIX | lui per aver ragione in effetto; molti anche, avendo ragione, 79 XIX | forza producevan sempre l'effetto medesimo, d'imprimere negli 80 XXII | di temperamento; ed era l'effetto d'una disciplina costante 81 XXIV | serio. E ora, a veder l'effetto di quella paura in un animo 82 XXV | sentono, ma ne senton meno in effetto. Ma ora, chi si sarebbe 83 XXV | cui vi siete trovato in effetto? Ah! se per tant'anni d' 84 XXV | primo timore, perché era un effetto della vostra miseria; avrete 85 XXVI | parole non erano state senza effetto.~- Ora, - proseguì questo, - 86 XXVII | ogni mezzo, per mandarla ad effetto. Stava assidua al lavoro, 87 XXVII | dolce, e ottener meglio l'effetto, operando sull'animo in 88 XXVIII | luoghi, per mandarla ad effetto, i cadaveri crescono nelle 89 XXVIII | e cambiata spesso; ma in effetto era stata cattiva, scarsa, 90 XXVIII | moltitudine, o perché fosse in effetto un po' sbalordito, non dava 91 XXIX | avrebbe potuto aver altro effetto, che di stornare i suoi 92 XXIX | sola adoprata a produrre un effetto voluto da tutt'e due.~Così 93 XXXI | intelligenza di causa e d'effetto, di corso, di progressione. 94 XXXI | ma, in alcuni luoghi, effetto consueto dell'emanazioni 95 XXXI | delle paludi, e negli altri, effetto de' disagi e degli strapazzi 96 XXXI | de' cani, e senza cattivo effetto; aggiungono, esser loro 97 XXXII | arbitrario, e temeva che, se l'effetto non avesse corrisposto, 98 XXXII | preoccupati, il sentire faceva l'effetto del vedere. Gli animi, sempre 99 XXXII | malìe, per le quali ogni effetto diveniva possibile, ogni 100 XXXII | attribuivano i più quell'effetto; l'attribuivano alla facilità 101 XXXII | giorno. Si fecero a quest'effetto costruire in fretta capanne 102 XXXII | di cose camminò, e fece effetto, fino a un certo tempo; 103 XXXVII | rimanevano spesso senza effetto, quando non l'avessero avuto 104 XXXVII | terreni, potesse impedir l'effetto virtuale de' corpi celesti! 105 XXXVIII | accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
106 1, avv, 10 | ciascheduna parte nel produrre un effetto totale, che l'essere alcune 107 1, avv, 19 | provare lo stesso dispiacevole effetto in altre parti del componimento, 108 1, avv, 24 | essa sono reali! E bell'effetto dell'arte, quello che dovesse 109 1, avv, 24 | in quanto produce, non un effetto qualunque, ma un effetto 110 1, avv, 24 | effetto qualunque, ma un effetto definitivo. E, intesa in 111 1, avv, 24 | vi pare che sarebbe un effetto d'arte?~ 112 1, avv, 25 | prestarne uno qualunque. Effetto contrario anch'esso, quanto 113 1, avv, 27 | volere e questo e quell'effetto dal romanzo storico, mentre 114 1, avv, 33 | speciale o di causa, o d'effetto, o di mezzo, o di modo, 115 1, avv, 37 | non è altro, in quanto all'effetto di rappresentarlo, che un 116 1, avv, 37 | più; anzi, riguardo all'effetto di far lume, era molto meno. 117 1, avv, 38 | devano poter produrre un tal effetto. Ma se lo producono.~ 118 2, avv, 6 | quanto al non avere né l'effetto, né I ' intento d'ottener 119 2, avv, 28 | repubbliche. E si pensi che effetto potesse fare, anche a lettori 120 2, avv, 46 | storia abbia prodotto il suo effetto naturale, che è di parer 121 2, avv, 49(33)| occuparla, e passano nel far l'effetto, correndo o a perdersi nella 122 2, avv, 52 | rado singolarmente belli, l'effetto che fanno, come parte dell' 123 2, avv, 60 | col cambiar l'intento e l'effetto, conservando delle forme 124 2, avv, 61 | possono fare che non produca l'effetto d'un'interpolazione perpetua. 125 2, avv, 63 | parola può produrre, ora un effetto poetico, ora un effetto 126 2, avv, 63 | effetto poetico, ora un effetto storico; o, non riuscendo 127 2, avv, 63(35)| Dico inconveniente perché l'effetto di tali parole è di richiamar 128 2, avv, 63(35)| forza da ciò che produce un effetto opposto al suo.~L'inconveniente 129 2, avv, 63(35)| cacciare, e cacciarsi in effetto anche nel campo più esclusivamente 130 2, avv, 64 | impressione della loro realtà, l'effetto della verosimiglianza pura 131 2, avv, 64 | che ne possa disturbar l'effetto; è la realtà storica, indipendente 132 2, avv, 82 | parso verosimile. Un tale effetto sarebbe allora venuto dai 133 2, avv, 83 | tutti i paesi colti quell'effetto straordinario che ognuno Storia della colonna infame Capitolo
134 Intro | da sé. Certo, non era un effetto necessario del credere all' 135 Intro | tortura in vigore non era effetto necessario che fosse fatta 136 Intro | uomo, crediam di vedere un effetto de' tempi e delle circostanze, 137 I | Interrogata, "se sa a che effetto questo tale fregasse di 138 I | esser benissimo, e sono in effetto, qualche volta, cagionati 139 II | facilmente la ragione: l'effetto era diventato causa; il 140 II | si tratta di giudicar l'effetto e l'intento del lavoro intellettuale 141 III | del primo, e con lo stesso effetto. L'infelice Piazza, interrogato 142 III | tortura avesse prodotto il suo effetto, estorta la confession della 143 III | dal suo uschio, dove in effetto cominciai".~"Nemmeno l'uscio 144 IV | necessario, in quanto l'effetto che si voleva attribuire 145 IV | all'hora non mi disse l'effetto che doueua fare il detto 146 IV | ridotta la minaccia ad effetto, persiste anche ne' tormenti, 147 IV | che il dolore produceva l'effetto che avevan tanto sospirato, 148 IV | smojazzo" (ranno; ed ecco l'effetto di quella visita della caldaia, 149 V | in gratia di Dio; come in effetto posso dire che mi riuscì; 150 V | nelle cose guardi soltanto l'effetto materiale; ma parole d'un 151 V | ugualmente importante, sia che l'effetto dipenda da esso, o no; nel 152 VI | solennemente avvertiti che l'effetto sarebbe certo.~Fu condannato 153 VI | negato, gliela levarono in effetto, "per non hauer detta la 154 VI | rammenti, né lo spaventoso effetto, né la miserabile causa. 155 VII | macchiata dall'antica infamia". Effetto comunissimo, a que' tempi, Tutte le poesie Ode, Verso
156 XI, 15 | Manda virtù che doppio effetto figlia,~            157 XIX, 504(11) | Maravigliosamente espresse questo effetto il Petrarca in quella terzina:~  


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech