Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dappoi 1 dappresso 2 dapprima 6 dar 156 darà 16 darai 1 daranno 2 | Frequenza [« »] 157 effetto 157 prese 157 qua 156 dar 156 duca 155 gl' 155 nuova | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze dar |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 2, 3 | Dar può la via che percorresti?~ ~ ~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
2 ns | agguati, opinassero di non dar battaglia: che lo Sforza 3 ns | morte che altro.»~Senza dar molto peso a quest’ultima 4 1, 2 | certo del plauso, e non dar mai~ 5 1, 2 | Ché la mia vita io voglio dar, ma in campo, 125~ 6 1, 5 | odan sol le tue lodi; e non dar loro~ 7 2, 6 | Non la sanno: a dar morte, a morire~ 8 4, 3 | dar consiglio ad alcuno io non 9 5, 1 | del tradimento, e non vi dar pretesti~ 10 5, 5 | con tal conforto, che né dar né torre~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
11 In1 | letterarie si occupano a dar se non altro molti disgusti 12 I, I | poteva e voleva ammazzare o dar la mancia ad un birro, quegli 13 I, III | e quando si trattava di dar fede alle sue parole. «Io 14 I, III | gente che non sapevano dove dar del capo, che andando a 15 I, III | informarmi come io possa farmi dar ragione; e son ben contento 16 I, III | Padre Galdino che ci può dar parere e soccorso. Se io 17 I, V | dicendo si alzò, e senza dar retta al frate che voleva 18 I, V | dottore che siete famoso per dar ragione a tutti, vediamo 19 I, V | vediamo un po' come farete per dar ragione in questo al padre 20 I, VII | chi vuol guatare, e non dar sospetto. Le donne socchiusero 21 I, VII | Perpetua: e voltatolo tossì per dar segno. Il segno fu inteso, 22 I, VII | piedi il pavimento, per dar agio ai di fuori di venire 23 I, VIII | obbligato di guardarsi e di non dar passo senza sospetto, che 24 II, I | dritta né a sinistra per non dar qualche stramazzone in un 25 II, III | era il pretesto preso per dar ragione della sua assenza 26 II, III | giornata è bellissima». «Vado a dar gli ordini», disse il Marchesino 27 II, III | stava tranquillo, senza dar segno d'impazienza: la Marchesa 28 II, III | questo fatto, perché può dar luogo ad una osservazione 29 II, V | tutto soffrire piuttosto che dar mano ad una tanta scelleratezza, 30 II, VII | i discorsi che potevano dar qualche lume su questo avvenimento. 31 II, VII | illustrissimo,... io son pronto a dar la vita pel mio padrone, 32 II, IX | pretesto prima di aprire, e dar così tempo ad Egidio di 33 II, IX | per via; va in modo di non dar sospetto: fatti animo, ché 34 II, IX | galantuomini hanno dovuto dar luogo». «Poh!» disse il 35 II, XI | risvegliare alcuni italiani, a dar loro idea d'una letteratura 36 III, IV | della dignità umana, e per dar pane a chi ne mancava, quel 37 III, V | conchiuse che bisognava dar l'ordine. Il poveruomo non 38 III, VI | quegli che proseguivano a dar colpi alla porta e al muro. 39 III, VII | Poh! se tutti dovessero dar retta a chi dà di questi 40 III, VIII | disparte, senza far vista di dar molta attenzione, ascoltava 41 III, VIII | farina quanta basterebbe a dar da mangiare per due mesi 42 III, VIII | quando la luce cominciò a dar forma e colore alle cose, 43 IV, III | verissime cose che sieno per dar molto da ridere alle età 44 IV, III | notte con un lumicino a dar fuoco ad un vespajo: gli 45 IV, IV | ascoltare le querele, e dar consolazioni e coraggio: 46 IV, IV | perché essi soli potevano dar ragione al povero vecchio, 47 IV, IV | al povero vecchio, senza dar torto a se stessi. Il povero 48 IV, V | curato, mi saprebbe ella dar qualche nuova di Lucia?»~« 49 IV, VIII | lasciato sgombro di capanne per dar passaggio ai carri degli 50 IV, VIII | nella capannuccia senza dar voce né far segno che turbasse I promessi sposi Capitolo
51 Intro | grado, avevam proposto di dar qui minutamente ragione 52 I | esercitar la pazienza, quel dar così spesso ragione agli 53 I | vedete che bei pareri mi sa dar costei! Viene a domandarmi 54 IV | istaccarsi dal detto muro, per dar passo a chi si fosse; cosa 55 V | anche per questo, si posson dar certi casi... ma stiamo 56 V | poi, a me non compete di dar sentenza: sua signoria illustrissima 57 V | animo, a voi, che, per dar ragione a tutti, siete un 58 V | un poco come farete per dar ragione in questo al padre 59 V | vedeva sempre lì fermo, senza dar segno d'impazienza né di 60 VI | parole, e sbrigati.~Per dar coraggio al nostro fra Cristoforo, 61 VI | voglia. Noi non intendiamo di dar giudizi: ci basta d'aver 62 VII | raccoglier le truppe, a dar nuovi ordini.~- La pace 63 VII | come chi vuol vedere senza dar sospetto. Finalmente, verso 64 VII | lasciati vedere, per non dar troppo sospetto.~Tornati 65 VII | discrezione, in maniera di dar loro un po' di brio, senza 66 VII | Torniamo indietro, per non dar sospetto. Vedi che vien 67 VII | destarsi, al momento cioè di dar principio all'opera, l'animo 68 VIII | piedi, il pavimento, per dar segno a quei ch'erano fuori, 69 VIII | piedi un espediente per dar più aiuto di quello che 70 VIII | credenza; non si parlò più di dar la caccia ai fuggitivi; 71 IX | potrebbe venir presto a dar nuove e a sentirne; tanto 72 IX | convento de' cappuccini, e di dar loro ogn'altro aiuto che 73 IX | franca, e pronta sempre a dar consigli risoluti. Questa 74 X | disse la principessa.~- Vo a dar gli ordini, - disse il principino.~- 75 X | Non era ancor terminato di dar l'ultima mano, che furon 76 X | e dubbiosa, che potesse dar qualche sospetto. Fate vedere 77 XI | fare altri movimenti da dar sospetto; andar poi lui, 78 XI | fermata. Con tutto ciò, senza dar segno d'impazienza, rispose 79 XI | portinaio; ma poi pensò di dar prima un'altra occhiata 80 XII | vedrebbe, si penserebbe forse a dar loro qualche risarcimento; 81 XII | c'era neppur bisogno di dar l'assalto ai portatori: 82 XIII | fatte, di sbandarsi, e di dar luogo, rispondevano con 83 XIII | predicare vennero anche a dar sulle mani a quelli che 84 XIV | Eh sì, - diceva uno: - dar retta a' montanari: son 85 XV | per tutto s'attendeva a dar gli ordini che parevan più 86 XV | le buone parole. Ma per dar, come si dice, un colpo 87 XVI | rallentò il passo, per non dar sospetto; e cominciò a guardare 88 XVI | curioso, che, in vece di dar delle risposte, avrebbe 89 XVI | tutte quelle notizie, senza dar sospetto, vede pendere una 90 XVI | galantuomini, la gente che può dar conto di sé.~- Va bene: 91 XVI | tutto nella bottega, e di dar fuoco al mucchio e alla 92 XVI | mandare anche gl'incettatori a dar calci all'aria, in compagnia 93 XVI | andiamo. Ma quella paura di dar sospetto, cresciuta allora 94 XVII | pace. Per questa gente, dar del baggiano a un milanese, 95 XVII | baggiano a un milanese, è come dar dell'illustrissimo a un 96 XVIII | ognuno ha i suoi doni; ma per dar pareri, è un uomo, sapete?~- 97 XVIII | stesso. - Son io l'uomo da dar pareri al signore zio! Ma 98 XIX | Scommetterei che ha dovuto dar più d'una volta da pensare 99 XIX | animosità potenti, dovette dar luogo, e uscir dallo stato. 100 XX | Tormentato però dal bisogno di dar qualche ordine, riuscendogli 101 XXII | se mai avesse ordini da dar loro, o se volesse prenderli 102 XXII | quella che mosse un uomo a dar quattromila scudi, perché 103 XXIII | senza tant'apparato, senza dar tant'incomodo al prossimo. 104 XXIV | annunzio, cominciarono a dar luogo a pensieri più posati, 105 XXIV | cento congetture, senza mai dar nel segno, anzi senza neppure 106 XXV | sinistro, dovrebbe presto dar le sue nuove; e se aveva 107 XXV | quant'era necessario per dar loro, in fretta in fretta, 108 XXV | quelle venivano avanti, poté dar loro d'occhio, per accennare 109 XXV | sacerdozio? Basta il mondo a dar questa virtù, a insegnar 110 XXVI | i più insistenti, senza dar loro sospetto di quel che 111 XXVII | soffrire quel non voler dar ragione a' moderni, anche 112 XXVII | anche, più d'una volta, a dar giudizio sopra casi d'onore; 113 XXIX | parecchi, che aiuto m'avete a dar voi altre?~- Un'altra, per 114 XXIX | stabilì l'ore e i modi di dar la muta, come in un campo, 115 XXX | maniera di farsi scorgere, di dar nell'occhio; par che li 116 XXX | entri di mezzo tra noi due a dar pareri.~- Sono arrivati 117 XXXI | efficienza reciproca, e di dar così, per ora e finché qualchedun 118 XXXI | sua barbaccia: tutto per dar da fare ai medici. La folla 119 XXXI | poco prima, acciò volesse dar loro de' soggetti abili 120 XXXI | dico, deciso che bastava dar una lavata all'assito. Quel 121 XXXII | all'erta; ogni atto poteva dar gelosia. E la gelosia diveniva 122 XXXII | Visitava i lazzeretti, per dar consolazione agl'infermi, 123 XXXII | molto probabile, e atta a dar miglior ragione della persuasion 124 XXXIII | Diavolo! che m'abbia a dar tanto fastidio!~Il Griso 125 XXXIII | disordine; avrebbe voluto poter dar loro tutta la colpa; ma 126 XXXIII | qui; corro a Pasturo, a dar la buona nuova a quella 127 XXXIV | giù quatto quatto, senza dar loro occasione di far qualche 128 XXXV | sempre tanto desiderato, di dar la sua vita per il prossimo. 129 XXXV | quale, non lasciando di dar retta alle sue parole, s' 130 XXXV | dove, senza disturbare, né dar nell'occhio, tu possa vederli 131 XXXV | Pregherei il Signore di dar pazienza a me, e di toccare 132 XXXV | qui come tu lo vedi, senza dar segno di sentimento. Forse 133 XXXVIII | poco poi, si comincerà a dar dell'eminenza ai vescovi; 134 XXXVIII | sono avvezzi a sentirsi dar dell'illustrissimo, a esser 135 XXXVIII | fare laggiù in curia, a dar dispense, se la va per tutto 136 XXXVIII | fosse fatto apposta per dar subito opportunità a Renzo Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
137 1, avv, 32 | che è merito d'un libro il dar la volontà di sapere più 138 2, avv, 2 | modi, le circostanze, e per dar così a quella poverissima 139 2, avv, 27 | poetiche, che se ne possa dar loro la colpa principale. 140 2, avv, 72(37)| 285 et seq.). Ma il non dar lui alcun precetto per questa Storia della colonna infame Capitolo
141 Intro | distinzioni, e che, con dar la colpa ad altro, si diminuisse 142 I | essere sconosciuto, e non dar di sé un conto soddisfacente: 143 I | dire chi l'avesse mandato a dar fuoco, diceva un nome a 144 II | protesta. "Non posso che dar nelle furie", scrive il 145 III | Per amor di Dio, fatemi dar da bere;" ma insieme: "non 146 III | stata immaginata da lui, per dar qualche ragione dell'avere 147 IV | demolita da' fondamenti, e dar luogo a un monumento d'infamia, 148 IV | radicalmente nulla, non poteva dar loro alcun diritto di venire 149 IV | confermata ne' tormenti, potesse dar luogo, come qualunque altro 150 IV | quella soddisfazione che può dar la verità sinceramente cercata? 151 IV | provata non avrebbe potuto dar valore a un'accusa resa 152 IV | disse: "V.S. non mi stij a dar più tormenti, che la verità 153 VI | ladro non ha il diritto di dar la vita al viandante: ha Tutte le poesie Ode, Verso
154 II, 31 | Pensi dar ciance? A me fo grazia, 155 X, 45 | 45 Né dar fuggendo il tergo~ 156 XLI, 175 | Talché non si poté più dar l'assalto.~ ~RINALDO~