Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] perì 3 pericolassero 1 pericoli 65 pericolo 154 pericolosa 14 pericolose 3 pericolosi 4 | Frequenza [« »] 155 gl' 155 nuova 154 avanti 154 pericolo 154 vicino 153 abbiamo 153 voglia | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze pericolo |
Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 ns | parendo loro di stare a gran pericolo, e non sapendo con qual Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 I, I | Non potendo fuggire il pericolo gli corse incontro; perché 3 I, I | ragione, e cessare ogni pericolo con un privilegio d'inviolabilità 4 I, I | senza alcuno anche lontano pericolo.~Chi era stato percosso 5 I, I | quelle minacce, l'idea d'un pericolo associata a ogni momento 6 I, II | che sentendo cessato il pericolo imminente, e vedendo che 7 I, II | cosa insensata e piena di pericolo l'avvicinarsi con mire ostili; 8 I, IV | suo padrone nell'estremo pericolo s'avventò col pugnale al 9 I, IV | cagione di qualche nuovo pericolo; ed alla sollecitudine di 10 I, V | fare per andare incontro al pericolo più pressante, e poi Dio 11 I, V | male l'uomo disprezza il pericolo; sì allora egli sente qualche 12 I, VII | cuore: io so che il tuo pericolo non ti fa terrore; so che 13 I, VIII | e conoscendo cessato il pericolo, cominciava ad essere inquieto 14 I, VIII | indovinato quale fosse il novo pericolo di Lucia, e donde il buon 15 I, VIII | benedetto: siete fuori di pericolo», e gli fece entrare. A 16 I, VIII | non solo d'incomodo, ma di pericolo. Quando furono entrati: « 17 I, VIII | santuario in salvo da ogni pericolo.~Il Padre Cristoforo si 18 I, VIII | raccontò ai poveretti il pericolo a cui erano sfuggiti, e 19 II, II | per essa a realizzare ogni pericolo di quella età e a renderla 20 II, II | mai nulla, e si andrebbe a pericolo di turbare il bell'ordine 21 II, II | orgoglio. La sola idea del pericolo che la sua debolezza, la 22 II, III | torto ch'ella s'era posta in pericolo di fare alla famiglia. Questo 23 II, III | poverina riflettere che quel pericolo era troppo lontano; che 24 II, IV | fortemente compresa dall'idea del pericolo che avea passato, che dal 25 II, V | quel momento in un continuo pericolo; e per assicurarsi, egli 26 II, V | tanto era minore il suo pericolo che non quello della donna, 27 II, V | freddamente al modo di scansare il pericolo, e ne trovò uno che era 28 II, VII | porre la vita a certissimo pericolo: pure un bando era almeno 29 II, VII | questo ad avvertire Lucia del pericolo che le soprastava, di quel 30 II, VII | dritto dritto dinanzi a un pericolo oscuro, impreveduto, e che 31 II, VII | vita, da quell'orrore di un pericolo impensato che occupando 32 II, VII | certamente per non incorrere nel pericolo al quale era sempre esposto, 33 II, IX | impiccio, è un fastidio, è un pericolo, ma per voi lo farò».~«Oh 34 II, IX | spedizione, trovava in tutti il pericolo di farsi scorgere, di sventare 35 II, X | lanciarsi al di fuori ad ogni pericolo: ma appena potè scorgere 36 II, X | fossero state memorie d'un pericolo trascorso: e che dovevano 37 II, X | dovevano fare, nel mezzo del pericolo stesso, nella durata, nella 38 II, X | quella di uscire da quel pericolo, le parve con questo divenire 39 II, X | poteva uscire intatta da quel pericolo. Proferito il voto, o, quello 40 III, II | trattato che d'un proprio pericolo.~Giunsero a Chiuso che il 41 III, III | fatiche, né il più leggiero pericolo. Da per tutto era mestieri 42 III, III | potè esser certo che ogni pericolo era cessato per lei, giacché 43 III, III | com'ella aveva fuggito ogni pericolo: la poveretta mentre aveva 44 III, III | tranquillamente, fuor d'ogni pericolo..., se potessi esser ricevuta 45 III, III | Vi ha detto che dove il pericolo cominciasse ivi cesserebbe 46 III, IV | solo allora conoscevate il pericolo?»~«Ma che cosa doveva fare, 47 III, IV | ora? Al vedere un tanto pericolo venir sopra due anime innocenti, 48 III, IV | vescovo del loro, del vostro pericolo, dell'impedimento che una 49 III, IV | sguardi sopra Lucia, e sul suo pericolo, sarebbe una più aperta 50 III, IV | giovane uscita da un tanto pericolo non era pure in sicuro, 51 III, V | ora che Lucia è uscita dal pericolo, e posta in sicuro, e gli 52 III, VI | parte, alla meglio, se il pericolo si fosse avvicinato anche 53 III, VI | nella casa, avvertirono del pericolo. I servi, alle porte, alle 54 III, VI | venuti ad annunziare il pericolo, non avevano posto tempo 55 III, VI | cosa crudele, e piena di pericolo assai più grave di quello 56 III, VI | dimenticano il proprio pericolo, e non hanno altro di mira 57 III, VII | parola era buona: passato il pericolo, l'attenere quella parola 58 III, VIII | da perder tempo, che il pericolo cresceva, che il tragitto 59 III, VIII | quei garbugli v'è sempre pericolo, e poi, via bisogna dire 60 III, VIII | il sonno, il disagio e il pericolo della postura, e il freddo, 61 III, IX | ricoverata, sottratta al pericolo d'una infame persecuzione 62 III, IX | avrebbe provocata l'insolenza, pericolo comunissimo a quei tempi, 63 III, IX | sarebbe stata fuori d'ogni pericolo per sempre, e la buona opera 64 III, IX | circostanza non solo il pericolo diventava per Fermo incomparabilmente 65 IV, II | indovinato, e allora il pericolo sarebbe stato terribile, 66 IV, II | forze, e lo permettesse il pericolo. Alcuni di loro non rispondevano 67 IV, II | dare provvedimenti in tanto pericolo. Bisogna però eccettuare 68 IV, III | momento della gravità del pericolo, insistettero tosto e sempre 69 IV, IV | ragionando dal pulpito sul pericolo vicino della peste, aveva 70 IV, IV | per sottrarli al comune pericolo, e in tanta strage serbare 71 IV, IV | finalmente sentivano essere un pericolo.~Per qualche tempo il contagio 72 IV, IV | segnalato indarno, e con suo pericolo. Avranno eglino detto allora: « 73 IV, IV | destrezza, con audacia, e con pericolo. È probabile che uomini 74 IV, IV | il buon vescovo: che un pericolo ben più certo, e ben più 75 IV, V | molta fatica e con molto pericolo ottennero di potere avere 76 IV, V | come stanno le cose —. Il pericolo della cattura gli dava poca 77 IV, V | percosse. L'immunità dal pericolo ispira il sentimento, e 78 IV, V | in origine vale fuor di pericolo, fu traslato a significare 79 IV, VI | disperazione sprezzavano il pericolo del contatto; alcuni spinti 80 IV, VII | avesse scampato da un tanto pericolo; ma non lasciò per questo 81 IV, VII | senza incappare di nuovo nel pericolo e di trovare il lazzeretto, 82 IV, VII | dispersi; non restava che il pericolo di abbattersi in uno di 83 IV, VII | nuovo la gente addosso; pericolo lontano, ma che poteva crescere 84 IV, VII | ch'io la toglieva da un pericolo evidente, e credeva di porla 85 IV, VIII | pensiero, di guardarsi dal pericolo comune. Pensò ella che, 86 IV, VIII | io usciva salva da quel pericolo, non... sarei mai stata 87 IV, VIII | lasciarmi cadere ancora in un pericolo, e allora, chi pregherò 88 IV, VIII | Se... non fossi in quel pericolo... in un grande pericolo... 89 IV, VIII | pericolo... in un grande pericolo... e poi, se non è permesso... I promessi sposi Capitolo
90 I | Non potendo schivare il pericolo, vi corse incontro, perché 91 I | occasioni dove non c'era pericolo; nell'opprimer cioè, e nel 92 I | senza alcuno, anche lontano, pericolo. Il battuto era almeno un 93 IV | riuscita, o inquieto per un pericolo imminente, annoiato del 94 IV | suo padrone nell'estremo pericolo, andò col pugnale addosso 95 VI | possibilità, e riguardo al pericolo di non ci riuscire: ché, 96 VIII | poterono star saldi contro un pericolo indeterminato, e che non 97 VIII | istrada poi, e fuor del pericolo, si potrebbe domandare al 98 VIII | confusa del nuovo oscuro pericolo. E ancor più in affanno 99 VIII | angoscia da lui sofferta, e del pericolo corso per la loro salvezza; 100 VIII | v'ha scampati da un gran pericolo. Forse in questo momento...! - 101 VIII | abbastanza fuori d'ogni pericolo, e, nello stesso tempo, 102 XI | notte, senza contare il pericolo di cader sotto l'unghie 103 XII | città era quieto e senza pericolo. Ma a nessuno la gente accorse 104 XIII | solo crudele, ma piena di pericolo; cosa che, offendendo i 105 XIII | essersi condoluto con lui del pericolo e rallegrato della salvezza: - 106 XIV | correr liberamente, e fuor di pericolo; fece un po' di strada con 107 XX | della morte, che, in un pericolo vicino, a fronte d'un nemico, 108 XX | motivo, di terrore senza pericolo, gli pareva sentirlo gridar 109 XXI | fatemi uscire da questo pericolo, fatemi tornar salva con 110 XXIV | necessariamente tronca e confusa, d'un pericolo, si poteva dir, cessato, 111 XXV | possa sfogare senza grave pericolo, non solo dimostran meno, 112 XXV | ostacolo, immuni da ogni pericolo? O v'ha detto forse che 113 XXV | che dove cominciasse il pericolo, ivi cesserebbe il dovere? 114 XXV | potesse, per riparare al pericolo che lor sovrastava... Cosa 115 XXVI | veder altro che il vostro pericolo temporale; qual maraviglia 116 XXVIII | quello della provvisione il pericolo del contagio, che sovrastava 117 XXVIII | riunione, sarebbe cresciuto il pericolo a cui si voleva metter riparo.~ 118 XXVIII | governatore lo spaventoso pericolo che sovrastava al paese, 119 XXVIII | esercito, pesavan più che il pericolo rappresentato; che con tutto 120 XXIX | ogni aspettativa, e senza pericolo, una soddisfazione che non 121 XXIX | prima, la noncuranza d'ogni pericolo. Gli odi, anche i più rozzi 122 XXIX | ultimo luogo; e non c'era pericolo che nessuno glielo prendesse: 123 XXX | parte dov'era indicato il pericolo. Ed era cosa singolare, 124 XXX | congiunti o d'amici rimasti nel pericolo, le nuove che venivan di 125 XXX | meno che l'imminenza del pericolo non gli avesse fatto perdere 126 XXXI | sospettare o senza curare il pericolo d'un gran concorso, in tali 127 XXXI | buttasse là una parola del pericolo, chi motivasse peste, veniva 128 XXXI | gravità e dell'imminenza del pericolo, stimolavan quel corpo, 129 XXXII | sempre più il contagio: pericolo ben più reale (Si unguenta 130 XXXII | irritati dall'insistenza del pericolo, abbracciavano più volentieri 131 XXXII | opinioni, con l'idea del pericolo, confusa com'era allora, 132 XXXII | precauzioni che, senza riparare al pericolo, ne indicavano il timore. 133 XXXII | che s'allontanasse dal pericolo, ritirandosi in qualche 134 XXXII | e insieme non curò il pericolo, né parve che se n'avvedesse, 135 XXXII | immagine di quel supposto pericolo assediava e martirizzava 136 XXXII | animi, molto più che il pericolo reale e presente. "E mentre, - 137 XXXIII | giorni, si trovò fuor di pericolo. Col tornar della vita, 138 XXXIII | dissipata, quando, cessato ogni pericolo, venisse a risaper che Lucia 139 XXXIII | come vedi, ma, in quanto al pericolo, ne son fuori.~- Eh! vorrei 140 XXXIII | confermarsi sempre più ch'era un pericolo abbastanza lontano, per 141 XXXIV | piacere in qualche caso? Il pericolo d'un momento prima aveva 142 XXXVI | chi vuol sottrarsi a un pericolo, si ritirò ancor più vicino 143 XXXVI | questa pure era fuori di pericolo, si facevano compagnia e 144 XXXVII | parlar con comodo, senza pericolo; e sentirete.~Agnese gl' 145 XXXVII | circostanze: appena cessato il pericolo, Agnese tornerebbe a casa, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
146 1, avv, 33| storico. E non c'è nemmeno pericolo che ne rimanga offesa l' 147 1, avv, 39| badiamo poi abbastanza al pericolo di darne de' novi, è perché, 148 2, avv, 64| passione, o minacciato da un pericolo ignoto a lui, tanto più Storia della colonna infame Capitolo
149 Intro | quell'intento speciale, c'è pericolo di formarsi una nozione 150 I | l'infelice, qual altro pericolo gli sovrastava, e da quel 151 I | perciò creder cessato il pericolo d'errori somiglianti nel 152 III | col dubbio, per evitare il pericolo di tormentare innocenti, 153 III | esser forti; perché, dove il pericolo è maggiore, bisogna anche 154 III | dovuto risapere il suo pericolo. Ma questa osservazion così