Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sognò 2
sol 95
sol. 2
sola 151
solaio 1
solajo 8
solamente 43
Frequenza    [«  »]
151 lungo
151 morte
151 persona
151 sola
150 amici
150 pareva
149 giovine
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

sola
                                                                grassetto = Testo principale
                                                                grigio = Testo di commento
Adelchi
    Atto, Scena
1 2, 3 | Ampia mercé; ma non è sola. Eletto~ 2 3, 2 | Acquisto, o figlio, ubbidienza sola~ 3 4, 1 | Sola e debol son io: non sei 4 4, 5 | Sola via di salute era pur quella~ 5 5, 7 | Figlio, mia sola gloria, io qui mi struggo,~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
6 1, 3 | che all’util suo sola una via gli è schiusa;~ 7 1, 5 | a cui tu se’ sola speranza: il cielo~ 8 4, 1 | Sola una strada alla giustizia 9 5, 1 | ancor nol son, n’è cagion sola~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
10 In1 | benché questa non sia la sola gloria negativa di questa 11 In1 | che forse non vi sarà una sola signora. In generale elle 12 In2 | l'humana malitia per se sola, forza bastante hauer non 13 I, I | era ragionevole anzi la sola ragionevole e onesta. Quando 14 I, II | Egli sentì tosto che ad una sola parola irriverente che avesse 15 I, III | che aveva paura d'andar sola e non ci andai più: mi aspettava 16 I, III | entrano in una carriera per la sola ragione che la vedono aperta; 17 I, IV | dirgli nulla, perché la sola parola che indirizzavano 18 I, V | Qui tutti furono d'una sola opinione; ma il fracasso 19 I, VII | parola è amara: ma è la sola che ti possa dire un uomo 20 II, I | mondo. Voglio sentirvi da sola a sola. Padre guardiano, 21 II, I | Voglio sentirvi da sola a sola. Padre guardiano, se ella 22 II, I | consulta; e Lucia rimase sola con la Signora a subire 23 II, II | Ma quando ella si trovò sola con Lucia, ella si studiava 24 II, II | la intenzione che quella sola dovesse andare in fumo ed 25 II, II | nutrito di orgoglio. La sola idea del pericolo che la 26 II, III | stordita, intronata si rimase sola con la famiglia, dalla quale 27 II, IV | ella si sarebbe trovata sola con lui, e nel quale ella 28 II, IV | Geltrude vi doveva esser sola con l'ecclesiastico, così 29 II, IV | ricomponetevi, io vi lascio sola: rasserenatevi, non fate 30 II, IV | pensa male pensa una volta sola —: ohibò: questo è un eccesso 31 II, V | Signora, passeggiava essa sola innanzi e indietro nel cortiletto 32 II, V | con le suore, di non esser sola. Esitò alquanto su la strada 33 II, VI | Geltrude (giacché di essa sola esige la nostra storia che 34 II, VI | lettore se ne ricorda, Lucia sola nel parlatorio con la Signora. 35 II, VI | sul principio: voi, voi sola siete la loro vita: che 36 II, VI | altre? nulla; voi siete la sola donna di questo mondo, e 37 II, VII | antecedente. Non era la sola vanità né il dispetto che 38 II, VII | pochi giorni sarebbe rimasta sola senza la madre, e a chi 39 II, VII | avvenimenti e dei costumi dalla sola esperienza dei suoi tempi; 40 II, VIII | qualche cosa, la più forte, la sola minaccia che usasse e che 41 II, IX | vicendevole ripugnanza una sola cosa le teneva unite, la 42 II, IX | d'un sangue, l'avere una sola coscienza: vivevano insieme 43 II, IX | saputo far andare Lucia sola in una strada solitaria. « 44 II, IX | tosto, e segretamente e sola questa commissione. Lucia 45 II, IX | conchiudere che non era la sola cosa da potersi fare: disse 46 II, IX | necessaria, e come essa fosse la sola che la potesse eseguire. 47 II, X | la vecchia.~«Ma con voi sola», rispose Lucia.~«Andiamo 48 II, X | una stanza, dove rimase sola con Lucia, dicendo a coloro 49 II, X | signor padrone; ma una sola cosa ci ha dato un po' di 50 II, X | Tanabuso impose che si portasse sola alla stanza di Lucia, che 51 II, XI | cominciava (ed è questa la sola via) ad informarsi di ciò 52 II, XI | tengono essi che fosse non la sola cagione, ma la principale, 53 III, I | memoria illustre, se la virtù sola bastasse a dare la gloria 54 III, II | vostro padrone», era stata la sola risposta di Lucia. La vecchia 55 III, II | il solito effetto, con la sola differenza che il temerario 56 III, III | pure già conosciuto. Una sola di queste rivelazioni vuol 57 III, III | di non riceverne mai una sola, quando non fosse decrepita, 58 III, III | le relazioni d'una parte sola non mettono mai chi le ascolta 59 III, III | potuto mai ricavare da una sola relazione fatta con la buona 60 III, IV | ha sentita l'ingiustizia sola, l'ha veduta impunita, temuta: 61 III, IV | nostro cuore di carità: essa sola è eterna; essa sola può 62 III, IV | essa sola è eterna; essa sola può raddolcire quel momento. 63 III, IV | sofferti danni... non sono io sola che abbia dovuto fuggire, 64 III, V | accapparratori come contra la sola cagione della carezza; si 65 III, IX | quella giovane che era la sola in casa che le desse retta, 66 IV, I | da un solo avere e da una sola volontà, ma rispetto ai 67 IV, IV | dava consigli, e colla sola presenza ratteneva per qualche 68 IV, VI | che fosse colei per cui sola aveva intrapreso quel viaggio, 69 IV, VI | prender me pure, e non me sola».~Così detto rientrò in 70 IV, VII | condiscendenza; forse alla sola idea che Fermo fosse un 71 IV, VII | proposito ragionevole da cui la sola violenza ti aveva allontanato: 72 IV, VIII | portato via. Questa rimasta sola in casa, e sentendosi pure 73 IV, VIII | smercio. Trovandosi quindi sola e doviziosa, ella aveva 74 IV, VIII | speranza di liberazione... sola... io sola, in mezzo... 75 IV, VIII | liberazione... sola... io sola, in mezzo... all'inferno, I promessi sposi Capitolo
76 Intro | l'humana malitia per sé sola bastar non dourebbe a resistere 77 I | delitto alcuno... per questa sola riputazione di bravo, senza 78 I | per detto triennio, per la sola opinione e nome di bravo, 79 II | accuse, le difese, i "voi sola potete aver parlato", e 80 V | un conte duca, ce n'è una sola al mondo. Il conte duca, 81 VII | e gli rimaneva la rabbia sola, esacerbata anche dalla 82 VIII | d'esser già stata tanto sola con lui, e tanto famigliarmente, 83 IX | e le parole, rimasta poi sola con una giovine contadina 84 IX | Gertrude fosse stata la sola ragazza in quel monastero. 85 IX | dell'avvenire, e con la sola compagnia di quella donna 86 X | rimorso, e Gertrude rimase sola co' genitori e il fratello.~- 87 X | maniera che ne vediate una sola. Quella dama era stata tanto 88 X | importanti, e lasciò la figlia sola con lui, com'era prescritto.~ 89 X | altra risposta; ne trovò una sola che potesse liberarla presto 90 X | che fosse, essa rimarrebbe sola col principe. E qualunque 91 X | E appena poté trovarsi sola con la madre, se n'aprì 92 XI | tanta paura di trovarsi qui sola, in mezzo a costoro, a queste 93 XI | gran macchina del duomo sola sul piano, come se, non 94 XV | dire altro? La verità è una sola.~- Basta; per ora riteniamo 95 XVII | Eccolo qui... Una lettera sola?... Sì signore, una lettera 96 XVII | Sì signore, una lettera sola; e questa lettera, se lo 97 XVII | considerato come una cosa sola con la sua unica figlia, 98 XX | che guarda la valle è la sola praticabile; un pendìo piuttosto 99 XX | braccio più pronto; veniva sola, nasceva di dentro; era 100 XX | comando; tutte, fuorché la sola ch'era sicura, e che le 101 XX | d'un gran servizio; e voi sola potete farmelo. Ho tanta 102 XXIV | per fare alla lunga la sola parte d'ascoltatori. Descriveva 103 XXIV | moglie del sarto, ch'era la sola che si trovava presente, 104 XXVI | chiedo per me al Signore, la sola grazia, dopo la salvazion 105 XXVI | più di lei.~E non era la sola che facesse invano una tal 106 XXVII | riuscita meglio, se fosse stata sola a volerlo. Ma c'era donna 107 XXVII | per lei, che non era la sola a cui donna Prassede avesse 108 XXVIII | nella sostanza, con la sola differenza di proporzione, 109 XXIX | ospiti di quella sorte, sola in casa, com'era, e con 110 XXIX | secondo, quando quella s'era sola adoprata a produrre un effetto 111 XXXI | parlare, questa cosa così sola, è talmente più facile di 112 XXXIII | che quella d'Agnese; e la sola grazia, che sperava dal 113 XXXIII | ce n'era una di cui essa sola aveva la chiave. Stette 114 XXXIV | prendere anche me, e non me sola.~Così detto, rientrò in 115 XXXV | serba la grazia alla tua sola preghiera, alla preghiera 116 XXXVI | ricerca, che, per la quantità sola degli oggetti sarebbe stata 117 XXXVI | fornito, era per trovarsi sola e trista padrona di molto 118 XXXVII | non ci pensò neppure. La sola cosa che l'incomodasse, 119 XXXVIII | Renzo. E non fu questa la sola trista corda che si toccasse 120 XXXVIII | sì, che vorrà esser lei sola. Anche Agnese, veda; anche 121 XXXVIII | fare addirittura una tavola sola. Ve l'ho dato per un brav' 122 XXXVIII | che due vanno meglio d'una sola.~Non si pensò più che a Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
123 1, avv, 15 | accettarle per una cosa sola come le sono presentate? 124 1, avv, 33 | ma per accostarsi, nella sola maniera possibile, a ciò 125 1, avv, 36 | storia, intendo qui, non la sola narrazione cronologica d' 126 1, avv, 36 | raccomandatevi a lei, perché è la sola che possa riparare le sue 127 2, avv, 9 | che da principio la storia sola fosse l'oggetto di que' 128 2, avv, 32(29)| dell'arte. Composti per una sola classe di persone, e per 129 2, avv, 43 | fa, se non m'inganno, una sola di critica storica. Eppure, 130 2, avv, 72(37)| essercene di Pacuvio che una sola, contro diciassette d'argomenti 131 2, avv, 82 | mettere, dirò così, in una sola composizione, l'originale Storia della colonna infame Capitolo
132 Intro | relazioni private. "Se una sola tortura di meno", scrive 133 Intro | parlar precisamente, la sola cagione. E aggiungo ora, 134 Intro | più, e in gran parte, la sola che i posteri possan conoscere; 135 II | assurdo l'attribuire a una sola causa una tal diminuzione 136 III | caso (sempre riguardo alla sola giurisprudenza), poiché 137 III | non opposero nulla. D'una sola cosa credettero di dover 138 V | rifonder le due storie in una sola. Vedremo poi, in ultimo, 139 V | ardor prava jubentium"; la sola volta che si poteva senza 140 VI | quell'intervallo: una volta sola, e c'era rimasto un giorno Tutte le poesie Ode, Verso
141 XIV, 1 | tu credesti che la vista sola~            142 XIV, 87 | Sola una cura: degli Orobj dorsi~            143 XV, 11 | E or sola, dopo il sibilar di molte~            144 XIX, 513 | in crudeltate al mondo è sola,~            145 XXII, 3 | Io son sola che parlo, io sono il vero”,~            146 XXII, 6 | Ché non è sola lode esser sincero,~            147 XXVII, 30 | 30      Non porta sola i templi tuoi, ma quella~            148 XXXI, 51 | 45                  Tu sola a Lui festi ritorno~            149 XXXI, 53 | Te sola più su del perdono~            150 XXXI, 55 | Te sola dall'angue nemico~ 151 XLI, 18 | Dessa la sola fiamma del cor mio;~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech