Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parete 14 pareti 10 pareua 2 pareva 150 parevan 5 parevano 22 parevi 1 | Frequenza [« »] 151 persona 151 sola 150 amici 150 pareva 149 giovine 149 occasione 149 ordine | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze pareva |
Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 2, 5 | Io lo dicea; ma allor pareva un sogno,~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 I, I | interruppe ancora il bravo che pareva avesse giurato di non lasciargli 3 I, I | sarebbe stato neutrale: pareva che gli dicesse: — Ma perché 4 I, II | starsene appiattato, gli pareva di sentire una pedata, di 5 I, III | compassione spregiante che pareva volesse dire: costui deve 6 I, V | mentre il Podestà, a cui pareva un po' ostico l'esser sottoposto 7 I, VI | sincero e distinto. Gli pareva che la superbia e l'iniquità 8 I, VI | precipitosamente Agnese, alla quale pareva pure di dover esser consultata 9 I, VI | di poligonum fagopyrum ) pareva che invece di rallegrarsi 10 I, VII | occasione che ne aveva, gli pareva di esser daddovero il padre 11 I, VII | viaggiatore, né di benestante; non pareva uno sfaccendato, ma non 12 I, VII | così di quel ruvido velo pareva una statua sbozzata in creta, 13 I, VIII | vederli, mise un sospiro che pareva volesse dire: — gli ho trovati 14 I, VIII | in mano una supplica, e pareva dicesse: — vedremo —: di 15 I, VIII | alla quale Don Rodrigo pareva ancora alquanto sopra pensiero.~ 16 I, VIII | assai a Menico, al quale pareva pure di meritar fiducia 17 I, VIII | Cristoforo. Ma il laico al quale pareva già d'aver fatto troppo, 18 I, VIII | torre, alto sulle capanne, pareva un feroce ritto nelle tenebre 19 II, II | operazione passiva che le pareva molto più facile, che di 20 II, III | rete, fare altrimenti le pareva impossibile: poiché come 21 II, IV | chiostro, il chiostro le pareva un porto.~Coltivava ella 22 II, IV | era sì naturale, che gli pareva la cosa la più naturale 23 II, V | poteva vedere da quindi pareva piuttosto una catapecchia, 24 II, V | più ella esaminava, più le pareva di non avere errato alla 25 II, VI | colui, l'aspetto del quale pareva dire: — non è nulla —. « 26 II, VI | compassione, nella quale pareva tralucesse quasi un rimprovero 27 II, VI | Poveretta! di tratto in tratto pareva più lieta che non fosse 28 II, VII | un limite: e questo frate pareva risoluto a proteggere ad 29 II, VIII | fra questi il primo gli pareva che dovesse essere la Signora: 30 II, VIII | cruccio della figlia che le pareva d'aver lasciata, come si 31 II, X | quanto orrendo le fosse le pareva un asilo poiché vi aveva 32 II, X | lo andava ripetendo... pareva sapesse che questa era la 33 III, I | intorno al suo cadavere; pareva a quei semplici che il mondo 34 III, I | sollevare altrui; non gli pareva di compatire davvero ai 35 III, II | terrore ch'egli incuteva, le pareva di essere qualche parte 36 III, II | di una prudenza che gli pareva pusillanimità. Ma il Conte 37 III, III | inestricabile di tutti gl'impacci le pareva che venisse dal non poter 38 III, III | in un asilo, perché non pareva loro di star bene in nessun 39 III, III | questa manifestazione che pareva una promessa d'aiuto accresceva 40 III, IV | camminava al suo fianco, e pareva... Don Abbondio.~Giunti 41 III, V | linguaggio, giacché gli pareva di trovarsi in un paese 42 III, V | dirla nel suo linguaggio pareva perduto. Gli era risposto 43 III, V | connivenza di alcuni altri; e gli pareva giusto che la forza venisse 44 III, VI | diroccata la porta, quella casa pareva un gran teschio disotterrato; 45 III, VIII | delle circostanze che gli pareva di dover sapere, per potere 46 III, VIII | urgente per lui notajo, pareva che volesse perdere il tempo 47 III, VIII | adocchiando e origliando pareva uomo da ripiombare un povero 48 III, VIII | precisamente la via altrui, appena pareva conoscer la sua: e quel 49 III, VIII | del Cordusio. Ebbene... pareva che non fossero contenti: 50 III, VIII | io sono uscito da Milano, pareva un monastero».~«Dunque gli 51 III, VIII | verso quella parte dove gli pareva che l'Adda dovesse passare. 52 III, IX | o di Lucia, la quale le pareva averne gran bisogno. Perché 53 IV, II | parole erano uscite, gli pareva che fossero state troppe 54 IV, III | parlare anche di peste pareva un raffinamento di crudeltà; 55 IV, III | risolutamente, perché gli pareva di avere alle mani una buona 56 IV, V | Quando vi fu, la coltre gli pareva un monte, e se la rigettò 57 IV, V | al Conte del Sagrato. Gli pareva d'essere innanzi innanzi 58 IV, V | peso, e sopra tutto gli pareva che o con le gomita, o come 59 IV, V | riceverla. Ma...» e qui pareva a Don Rodrigo che il frate 60 IV, V | ansioso attendendo. Gli pareva che gli uditori non facessero 61 IV, VII | quale istupidito. Altri pareva tutto infervorato a raccontare 62 IV, VII | quel luogo, ad un tal uomo, pareva a Fermo una vergogna: e 63 IV, VIII | su quel mesto spettacolo pareva che scendesse e pesasse 64 IV, IX | lettore se n'è avveduto, pareva sempre voler dominare nei 65 IV, IX | appagata di questa morale: le pareva confusamente che qualche I promessi sposi Capitolo
66 I | volontariamente nemico: pareva che gli dicesse: ma perché 67 II | transazione tra le due paure, pareva che volesse sottrarre e 68 III | compassione sprezzante, che pareva volesse dire: bisogna che 69 III | de' cappuccini, che nulla pareva per loro troppo basso, né 70 IV | con rammarico; perché gli pareva che questi veramente avrebber 71 V | e con un certo viso, che pareva volesse dire: ragazzate.~- 72 VI | ristorativo per lui: gli pareva che il cielo gli avesse 73 VI | rabbioso, la vivanda comune, pareva pensare alla porzione d' 74 VI | disputa durava tuttavia, e non pareva vicina a finire, quando 75 VII | in mano una supplica, e pareva che dicesse: vedremo. Di 76 VIII | più fiochi e ottusi, tanto pareva che prendessero un non so 77 VIII | alla falda del promontorio, pareva un feroce che, ritto nelle 78 IX | prosperoso della fanciullina, pareva che non trovasser modo d' 79 IX | indegna: un anatema misterioso pareva che pesasse sopra di lei, 80 IX | primogenito. Tra loro tre pareva che regnasse una gran confidenza, 81 IX | di Gertrude. Quella che pareva più probabile, era di venir 82 IX | ciò, tutto il rimanente le pareva quasi un nulla. L'immagine 83 IX | ossequiata, ubbidita, le pareva uno zuccherino. Due sentimenti 84 X | persuasione del principe pareva così intera, la sua gioia 85 X | fiacca, Gertrude, alla quale pareva ancora di far qualche cosa, 86 X | e uno di loro, il qual pareva che, più dell'altro, conoscesse 87 X | e di malizia insieme, e pareva che dicesse: ah! la c'è 88 X | grave e dabben prete, che pareva così lontano dal sospettar 89 X | abbatté nel principe, il quale pareva che passasse di là a caso; 90 X | Qualche consolazione le pareva talvolta di trovar nel comandare, 91 X | trasparire, non eran meno strani. Pareva quasi che ridesse del gran 92 X | mostro, da far tanta paura: pareva quasi che avrebbe trovato 93 XI | vino è. Gervaso, a cui non pareva vero d'essere una volta 94 XI | informato degli altri, a cui non pareva piccola gloria l'avere avuta 95 XI | che puzzava di criminale, pareva d'esser diventato un uomo 96 XI | con un carico addosso, che pareva superiore alle loro forze, 97 XI | pancione smisurato, che pareva tenuto a fatica da due braccia 98 XII | con quel braccio teso, pareva che fosse lì per dire: ora 99 XIII | fuoco sopra quella ciurma, pareva all'ufiziale cosa non solo 100 XIII | di quella buona grazia, pareva quasi d'aver fatto amicizia 101 XIII | qualche necessità istantanea pareva richiedere, parlò anche 102 XIV | è il più bello, ah! ah! pareva che gli dicessi delle pazzie. 103 XV | stava in orecchi, e gli pareva che il ronzìo andasse crescendo. 104 XV | a un tratto ridente, che pareva volesse dire: oh noi sì 105 XVI | strada a un altro, appena pareva conoscer la sua. Quel ragazzotto, 106 XVI | domanda di Bergamo, che gli pareva puzzar tanto di fuga, di 107 XVI | quand'io ne sono uscito, pareva un convento di frati.~- 108 XVI | andato in tanto veleno. Gli pareva mill'anni d'esser fuori 109 XVII | coltura umana, che prima pareva quasi che gli facessero 110 XVII | corsa, e nello stesso tempo pareva che durassero fatica a regger 111 XVII | tutte le membra, che ognuno pareva che facesse da sé, soffiò 112 XVIII | innocente quella storia pareva più spinosa, più difficile 113 XVIII | una parola, che non le pareva possibile di proferire, 114 XX | forma di tegoli. Colui che pareva il capo s'alzò, s'affacciò 115 XX | terrore senza pericolo, gli pareva sentirlo gridar dentro di 116 XX | quell'asilo stesso dove pareva che tutto dovesse essere 117 XXI | tristo, di spaventevole; gli pareva che non avrebbe esitato, 118 XXI | più, quali meno vicine, pareva, per dir così, la voce di 119 XXIII | occhiacci, che a don Abbondio pareva che volessero dire: fargli 120 XXIV | secondo l'uso de' pari suoi, pareva che facesse per dispetto 121 XXV | autorità; l'altro, con cui pareva che la prepotenza in persona 122 XXV | questo caso, il rifiuto gli pareva una specie di ribellione. 123 XXVI | dirle: cos'hai fatto? ma le pareva che sarebbe un prendersela 124 XXVII | consumato, non ostante a lui non pareva di saperne abbastanza; e 125 XXIX | Tormentare un santo, non pareva un buon mezzo di cancellar 126 XXX | parte nelle stanze terrene: pareva una caserma. Li guardò con 127 XXXII | potuto. Ma siccome questo non pareva un mezzo bastante, né appropriato 128 XXXIII | Largo canaglia! - gli pareva di gridare, guardando alla 129 XXXIII | addosso: e sopra tutto gli pareva che qualcheduno di loro, 130 XXXIII | milanese; e naturalmente a lui pareva che sarebbe stata una bella 131 XXXIII | sto bene, le altre volte, pareva di dir tutto; ma ora conta 132 XXXIII | dolorosi presentimenti: gli pareva d'aver negli orecchi que' 133 XXXIII | Guardava anche lui; gli pareva e non gli pareva: vedeva 134 XXXIII | lui; gli pareva e non gli pareva: vedeva qualcosa di forestiero 135 XXXIII | davanti al limitare stesso, pareva che fosse lì per contrastare 136 XXXIV | nebbione uguale, inerte, che pareva negare il sole, senza prometter 137 XXXIV | pensato di lui; ma la cosa gli pareva così irragionevole, che 138 XXXIV | alto e continuo, il quale pareva che non venisse fuori da 139 XXXVI | oh! - una chiamata, che pareva diretta a lui. Si voltò 140 XXXVI | poco alla sera, e il tempo pareva sempre più vicino a risolversi. 141 XXXVII | a Sesto, sulla sera; né pareva che l'acqua volesse cessare. 142 XXXVII | fodero tutto fradicio, che pareva stato in molle; lo mise 143 XXXVII | far passare il tempo, che pareva loro più lungo, di mano 144 XXXVIII | rispetto. In certi momenti, pareva proprio quello dell'altra 145 XXXVIII | quel guardar la gente, che pareva che si stesse tutti al mondo 146 XXXVIII | non n'era soddisfatta; le pareva, così in confuso, che ci Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
147 2, avv, 34| opere di quell'antichità. Pareva di vedere nella nova poesia 148 2, avv, 75| abolizione di quelle regole pareva, non so se più una temerità Storia della colonna infame Capitolo
149 Intro | di Pietro Verri), gli pareva che potesse esser trattato 150 VI | detto che la promessa gli pareva sincera, cominciò una storia: