Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] amiche 14 amichevole 8 amichevoli 1 amici 150 amicitia 2 amicizia 42 amicizie 2 | Frequenza [« »] 151 morte 151 persona 151 sola 150 amici 150 pareva 149 giovine 149 occasione | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze amici |
Adelchi Atto, Scena
1 1, 2 | Sgombriam le terre de' Romani; amici~ 2 1, 6 | Amici, di consulte il loco~ 3 1, 8 | Amici!~ ~ ~ILDECHI~ ~ ~ 4 1, 8 | Dagli amici de' regi; io vidi Anfrido~ 5 1, 8 | Amici!~ 6 2, 5 | Ho amici assai; come li scerna, e 7 2, 5 | rivedremo in campo aperto. - Amici!~ 8 3, 5 | Di pace, e amici si gridaro. - Amici?~ 9 3, 5 | pace, e amici si gridaro. - Amici?~ 10 4, 3 | E gli amici. - Davver? Ma, s'egli è 11 4, 5 | Esser cinti d'amici? in una folla~ 12 5, 2 | E dà: gli amici, il successor li crea.~ 13 5, 3 | Restano amici ancora~ 14 5, 3 | Sì: color che amici~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
15 1, 3 | molti amici tra noi; ma d’una cosa~ 16 1, 5 | ti sono amici; ma non tutti il sono.~ 17 1, 5 | salvar te... fa che gli amici tuoi 415~ 18 2, 3 | noi, reggete i periglianti amici;~ 19 3, 2 | Non più parole; con gli amici è questo~ 20 3, 3 | quelli? Io son contento, amici,~ 21 3, 3 | Voi siete sciolti, amici. Addio: seguite 180~ 22 4, 2 | Ei non gli sono amici!... Io non doveva 315~ 23 4, 3 | mai non gli ebbi più amici: a loro il Duca~ 24 4, 3 | rivedrovvi, abbraccerò gli amici:~ 25 5, 1 | quei che invitato tra gli amici arriva?~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
26 In1 | mostrato a pochissimi ed amici, l'incredulità durerebbe, 27 I, III | talvolta con alcuni suoi amici, gente come lui. Un giorno 28 I, III | collera: "ci vedremo": i suoi amici ridevano di lui, ed egli 29 I, III | aveva invitato alcuni suoi amici dello stesso pelo, e così 30 I, V | Oh lei non è come gli amici del mondo. Sciaurati! dopo 31 I, V | da questi che tu chiami amici? Soccorso per liberarti 32 I, V | che quelli che tu chiamavi amici non parleranno, per la stessa 33 I, V | indietro i religiosi, noi siamo amici del convento», e così dicendo 34 I, V | ironico ed affettato che gli amici di Don Rodrigo dovevano 35 I, V | romoroso e indisciplinato di amici di Don Rodrigo, e in sua 36 I, VII | reprobi. Io ho perduto degli amici cari, ben cari... ma se 37 I, VIII | sinistro aspetto: erano gli amici che abbiam già veduti all' 38 II, I | provocava le lodi degli amici, ma le sentiva con dolore: 39 II, I | apparenza, e una condotta da amici ogni volta che essi si trovino 40 II, I | servizio a' nostri buoni amici i padri cappuccini». Queste 41 II, I | guardiano; i servigj fatti agli amici hanno con sè il loro guiderdone; 42 II, V | solo nel paese, ma altrove amici assai, e conformi a lui 43 II, V | furono ricevuti in esso come amici savj e sinceri. Vi ha nelle 44 II, VI | le fossero sempre stati amici, e fino, a parlare con poca 45 II, VII | immediatamente».~«Bravo: hai amici in Monza?»~«Eh Signore io 46 II, VII | Monza?»~«Eh Signore io ho amici e nemici per tutto il mondo. 47 II, VIII | accennò loro che erano amici, e quegli ritornarono. Don 48 II, VIII | passare a cavallo che gli amici vecchi del signor Conte».~« 49 II, VIII | Conte era uno di quei vecchi amici del padre di Egidio coi 50 II, VIII | quegli che erano non solo amici, ma alleati e la gente dei 51 II, VIII | dal Conte.~Quando i due amici furono soli nella stanza 52 II, VIII | non ammetteva nemmeno gli amici più intrinseci.~«Prendi 53 II, VIII | Ella sa pure che siamo amici, e fra noi non si deve parlare 54 II, IX | nel nostro stato farsi più amici che si può: no ch'io non 55 II, IX | relazione con quegli altri amici che partivano, di appostarsi 56 II, IX | che ad entrambi e ai loro amici conveniva che fosse creduta, 57 II, X | tentarlo, noi siamo qui, amici o nemici, come vorrete».~« 58 II, X | inutile; son tutti nostri amici». Lucia allora si rannicchiò 59 II, X | ajutatemi, se questi sono vostri amici pregateli che mi lascino 60 III, II | i miei scolari, i miei amici, quelli che ho ammaestrati 61 III, VII | prigione». Uno di quegli amici della quiete si avvicinò 62 III, VII | Bravo compagno! bravi amici!» sclamò Fermo, «adesso 63 III, VII | cose qui fra noi da buoni amici; ditemi tosto il vostro 64 III, VIII | tenente potevano parere due amici che passeggiassero stretti 65 III, VIII | galantuomo par mio!...» Ma i due amici stringendo i manichini gli 66 III, IX | che si dovrebbe fare cogli amici.~Ne aveva poche, ma quelle 67 IV, I | nemici potenti invocava gli amici; ma i Veneziani non volevano 68 IV, I | minacciata: e racconta agli amici i suoi pericoli, e gli altrui 69 IV, II | chiesa: gli parlerò io: siamo amici: è stato nella mia cucina 70 IV, II | questi che certo non erano amici, e che vedendo un bel tratto, 71 IV, III | incomoda e pericolosa di amici del paradosso. Volendo poi 72 IV, IV | consigliato, tempestato dagli amici, dai parenti, dai medici, 73 IV, V | quale con alcuni suoi degni amici aveva egli cercato di sommergere 74 IV, VI | pronta obbedienza. Se due amici s'incontravano a caso, il 75 IV, VII | coi suoi giudici, coi suoi amici prepotenti faccia tremare: 76 IV, IX | quasi davanti ai nostri due amici: quei monatti sopraggiunsero 77 IV, IX | quelli che si amano: si pare amici dei birboni, e nemici dei I promessi sposi Capitolo
78 II | via, Perpetua; siamo amici; ditemi quel che sapete, 79 II | al di fuori; che i soli amici e servitori ben conosciuti 80 III | aveva invitato alcuni suoi amici dello stesso pelo, e, gozzovigliando, 81 V | Oh, lei non è come gli amici del mondo! Ciarloni! Chi 82 V | Che! tu andavi in cerca d'amici... quali amici!... che non 83 V | in cerca d'amici... quali amici!... che non t'avrebber potuto 84 V | i cappuccini: noi siamo amici del convento: e io ci sono 85 V | suo regno, circondato d'amici, d'omaggi, di tanti segni 86 IX | piacere a' nostri buoni amici i padri cappuccini. Ma, - 87 IX | di trovare in loro degli amici; e provò una gioia improvvisa. 88 X | corsa; e i parenti e gli amici venivano a fare il loro 89 XI | confidare un segreto. Ora, gli amici non sono a due a due, come 90 XI | ognuno non avesse che due amici: quello che gli dice, e 91 XI | viver quieto... li tratto da amici. In Milano la livrea di 92 XII | impresa, correvan là, dove gli amici erano i più forti, e l'impunità 93 XII | vece della moltitudine d'amici che s'aspettavano di trovar 94 XIII | dialogo con quella brigata d'amici; ma la cosa era difficile, 95 XIV | stretta; chi, in cerca d'amici, per ciarlare de' gran fatti 96 XIV | prese le sue parti. - Bravi amici! - disse: - ora vedo proprio 97 XV | urlare più forte ancora: - amici! l'oste è della...~- Ho 98 XV | dire: oh noi sì che siamo amici!, gli bisbigliò di nuovo: - 99 XV | fosse nel numero de' suoi amici: ma, in quel momento, si 100 XVI | bevette, e riprese: - oggi, amici cari, ci mancò poco, che 101 XVII | sentir voi, erano i miei amici, perché, in un certo momento, 102 XVII | quali sono i furfanti miei amici. E imparate a parlare un' 103 XVII | ne fo a' parenti e agli amici, a chi ne farò?~- L'ho detto 104 XVII | quando parla di me co' suoi amici? "Quel baggiano è stato 105 XVIII | Intanto i parenti e gli amici di Renzo vengono citati 106 XVIII | gettarsi in mezzo agli amici e ai divertimenti, per discacciar, 107 XVIII | tormentoso. Ma, ma, ma, gli amici; piano un poco con questi 108 XVIII | piano un poco con questi amici. In vece d'una distrazione, 109 XVIII | altri due? che sarete sempre amici, finché l'uno non metta 110 XIX | facciamo tra di noi, da buoni amici; e tra di noi hanno da rimanere. 111 XIX | grand'incendio. Tra buoni amici, con due parole s'accomodano 112 XIX | conciò male, molti n'ebbe amici; non già amici del pari, 113 XIX | molti n'ebbe amici; non già amici del pari, ma, come soltanto 114 XIX | soltanto potevan piacere a lui, amici subordinati, che si riconoscessero 115 XIX | né il parentado, né gli amici, né la sua audacia a sostenerlo 116 XIX | corrispondenze con que' suoi tali amici, i quali rimasero uniti 117 XX | de' più vecchi e provati amici. Era grande, bruno, calvo; 118 XXI | beve il padrone co' suoi amici... quando capita qualcheduno 119 XXI | e andavano insieme, come amici a un viaggio convenuto. 120 XXIII | che è libera, in mano d'amici. Dio ve ne renderà merito -. 121 XXV | pubblico cadeva ancora sui suoi amici e cortigiani. Si rosolava 122 XXV | che si deve far con gli amici: n'aveva poche; ma a quelle 123 XXV | trovarono addosso uno sciame d'amici e d'amiche, tutto il comune, 124 XXVII | piegare.~Aveva anche lui amici d'importanza: il cardinale 125 XXVII | raccomandava il Nevers agli amici, intercedeva in suo favore 126 XXIX | fors'anche tra gli antichi amici di quello che lasciava; 127 XXIX | non vedesse in loro che amici e difensori. Fece poi portar 128 XXX | alcuni anche di congiunti o d'amici rimasti nel pericolo, le 129 XXXI | il padrone in una casa d'amici, che per sorte era vicina. 130 XXXIII | Tornava da un ridotto d'amici soliti a straviziare insieme, 131 XXXIII | persone che conosceva, d'amici, di parenti, stava addolorato, 132 XXXIII | trovarono a un tratto molto più amici di quello che avesser mai 133 XXXIII | ma però, a parlarne tra amici, è un sollievo.~Allo spuntar 134 XXXIV | necessarie al vitto. Gli amici, quando pur due s'incontrassero 135 XXXVI | tra i quali lasciamo degli amici, de' congiunti; e che tutti Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
136 2, avv, 39| di là del possibile. Gli amici stessi del poeta se ne sgomentano, Storia della colonna infame Capitolo
137 IV | risponde: "può essere che siano amici, et che si salutassero; 138 VII(84) | abbracciamenti, senza distinzione d'amici, o d'inimici (Parrino, tom. Tutte le poesie Ode, Verso
139 II, 2 | cantar pregati, infra gli amici,~ 140 II, 35 | Hai ne' difetti de gli amici il guardo,~ 141 II, 39 | Di questi amici; rider fa quel tonso~ 142 II, 64 | Vuol parere a gli amici: oh ma feroce,~ 143 II, 68 | Gli amici unisce, e li conserva uniti.~ 144 XIII, 139 | petulante cinquettio, d'amici~ 145 XV, 59 | la letizia, di giocondi amici~ 146 XV, 62 | Parenti e i Congiunti e i fidi Amici~ 147 XVI, 116 | Orecchie degli amici al banco aperto~ 148 XXII, 21 | E, perché amici ai buoni,~ 149 XLI, 186 | Ubaldo, voi tutti, ospiti amici,~ 150 XLI, 239 | Vedete, amici cari?~