Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sentirà 6 sentirai 4 sentiranno 1 sentire 149 sentiremo 5 sentirete 18 sentirla 7 | Frequenza [« »] 149 ordine 149 piazza 149 sentimento 149 sentire 148 nostri 147 andar 147 messo | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze sentire |
Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 , pre | tanto temuta non si farebbe sentire che alla rappresentazione 2 , pre | conseguenza ho voluto far sentire il valore del principio.~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
3 In1 | reo gusto del secolo si fa sentire nello stile del vecchio 4 I, I | quegli argini uno può quasi sentire il doppio e diverso romore 5 I, II | gran forza d'animo, e di sentire le alte passioni, e che 6 I, II | appiattato, gli pareva di sentire una pedata, di alzare chetamente 7 I, III | con ragazzi, non voglio sentire discorsi in aria». «Lo giuro!» « 8 I, III | umile abito quotidiano, a sentire le consolazioni e i pareri 9 I, V | minaccia lontana: fargli sentire che c'è qualcheduno che 10 I, V | oh nessuno più ne vuol sentire a parlare...»~Mentre Fermo 11 I, V | carestia che cominciava a farsi sentire dappertutto, e dopo raccomandati 12 I, V | credete voi che starei qui a sentire le vostre pappolate se non 13 I, V | che può affine di poterlo sentire in mezzo al romore degli 14 I, VI | mi viene il ghiribizzo di sentire una predica, io so benissimo 15 I, VI | ma voi, voi me lo fate sentire ora con tanta certezza, 16 I, VI | trovarlo. Vado e torno, per sentire il vostro parere; senza 17 II, I | a dir vero, non arrivo a sentire la forza di questo inconveniente.~— 18 II, II | valore di questo modo di sentire, noi lo avremmo rispettato, 19 II, II | dello stato: le si faceva sentire che l'amore della famiglia 20 II, III | e nello stesso tempo il sentire che con queste lusinghe 21 II, III | quella giornata, dovette sentire le lodi e i consigli della 22 II, III | discorso, che le faceva sentire dove si sarebbe tosto portata 23 II, IV | si consolava di avere a sentire l'espressione di un animo 24 II, VI | quello che mi è toccato sentire da lui. Io non avrei risposto, 25 II, VII | volpe stava tutta modesta a sentire. Il creditore avrebbe volentieri 26 II, VIII | i pareri tu gli hai da sentire: e l'ordine che io ti dò 27 II, IX | già cominciavano a farsi sentire nelle brigate, successe 28 II, IX | anzi molto desiderio di sentire il parere del padre guardiano, 29 II, X | questa giovane? Ho dovuto sentire dalla sua bocca di quelle 30 II, X | parlargli; voglio un po' sentire se ha qualche cosa anche 31 II, X | per me! vedere quel volto, sentire queste sue parole che fanno 32 II, X | importa: voglio andare a sentire che parole ha costui, per 33 II, XI | prima di parlare, prima di sentire in sè le alte cose da rivelarsi, 34 II, XI | non si può a meno di non sentire per essa, voglio dire per 35 III, I | pazienza e di liberalità; a far sentire ai poverelli il bene che 36 III, II | suo interlocutore potesse sentire una superiorità, intravedere 37 III, III | maraviglia, che non si possono sentire a rammemorare senza ribrezzo, 38 III, III | sentimento unanime aveva fatta sentire a tutti una fratellanza, 39 III, III | sperimentale che fa sapere e sentire, e conoscere le cose, delle 40 III, IV | forte e amorosa doveva farsi sentire a quell'anima tentata; doveva 41 III, IV | spero pure di poter fargli sentire che v'è chi non ha paura 42 III, IV | erano venuti da lontano per sentire un vescovo. La voce corse 43 III, V | abitatori sconosciuti, per sentire il loro linguaggio, giacché 44 III, V | nessuno ne vuol più parlare né sentire a parlare: i libri, se quell' 45 III, V | carestia cominciò a farsi sentire, né gli uni né gli altri 46 III, VII | presenti a quell'animo, fargli sentire vivamente che l'una delle 47 III, VII | spaventosa credulità, e farle sentire, farle confessare che le 48 III, VII | un appetito, che si fece sentire molto grande quando la prima 49 III, VII | molti discorsi, facendosi sentire dall'una tavola all'altra, 50 III, VIII | stringendo i manichini gli fecero sentire che con essi si poteva non 51 III, VIII | produsse invece fu di far sentire sempre più a Fermo, che 52 III, VIII | cinque o sei, cominciò a sentire fortemente gli stimoli della 53 III, VIII | parola mezzo, come per far sentire alla gola che quello era 54 III, VIII | mangiava saporitamente, sentire i discorsi che si facevano, 55 III, IX | parole che potevano far sentire gl'impicci, o offendere 56 III, IX | non potesse a meno di non sentire qualche cosa di minuto e 57 III, IX | orrore, di schifo, faceva sentire che sarebbe stata cosa inconcepibile, 58 IV, II | sommergerle: si cominciava a sentire che i disastri manifesti 59 IV, IV | parente, appena si facevano sentire in quell'animo, assorbite 60 IV, V | Rodrigo avesse potuto farsi sentire. La sera di cui ora parliamo, 61 IV, V | cencio, senza potersi far sentire, d'essere portato al lazzeretto, 62 IV, V | spiando ogni romore per sentire se il chirurgo giungeva; 63 IV, V | curato, quel desiderio di sentire una voce umana e conosciuta 64 IV, VII | non lasciò per questo di sentire un gran rancore per quei 65 IV, VII | data questa consolazione di sentire che la mia povera Lucia 66 IV, VIII | a proposito. Così faceva sentire che per la parte sua il 67 IV, IX | ricordarsene. Don Abbondio volle sentire il racconto, si fece ripetere I promessi sposi Capitolo
68 II | parlare; perché mi fa male sentire che gli si dia carico di 69 II | immaginazione, si figurava di sentire una pedata, quella pedata, 70 IV | presentimento in cuore, d'andar a sentire qualche sciagura.~"Ma perché 71 IV | più di tutte si facevan sentire nel frastono confuso di 72 IV | risoluzione, facendo garbatamente sentire che la casa poteva esserne 73 IV | sperarlo? Oh! s'io potessi sentire dalla sua bocca questa parola, 74 V | a don Abbondio, e fargli sentire quanto manchi al suo dovere? 75 V | dica di lui? Non è qui a sentire: che gioverebbero le mie 76 VI | viene lo schiribizzo di sentire una predica, so benissimo 77 VI | della parola che fa loro sentire, nelle loro regge; quel 78 VI | ma voi, voi me lo fate sentire ora, con tanta certezza, 79 VI | Quell'uomo era stato a sentire all'uscio del suo padrone: 80 VII | nello stesso tempo, farti sentire che quello di che tu sospetti 81 VIII | chi va là?; nessuno si fa sentire: meglio non può andare. 82 VIII | vi mette l'orecchio, per sentire se qualcheduno russa, fiata, 83 VIII | all'altro furfante parve di sentire in que' tocchi il suo nome, 84 IX | venivano accordate, e faceva sentire all'altre quella sua superiorità; 85 IX | quanto bisognava per farle sentire la sua suggezione. Di rado, 86 IX | le si faceva copertamente sentire che c'era un mezzo di riacquistar 87 IX | di vedere altri visi, di sentire altre parole, d'esser trattata 88 X | Gertrude avrebbe dovuto sentire una certa propensione per 89 X | capricci, tornarono a farsi sentire l'imprecazioni e gli scherni 90 XII | la penuria si fece subito sentire, e con la penuria quel suo 91 XII | solo grido che si possa sentire. La turba si move, tutta 92 XIII | coloro che avevan potuto sentire tra il frastono quelle sante 93 XIII | poi un effetto mirabile il sentire che veniva a condurre in 94 XIII | passaggio, gli si faceva sentire, come lo scoppio d'un razzo 95 XIII | un razzo più forte si fa sentire nell'immenso scoppiettìo 96 XIII | opposizione, che si faceva sentire qua e là, ma era subito 97 XIV | dopo. Stato un momento a sentire, non poté tenersi di non 98 XIV | visto chiaro che, a farsi sentire, s'ottiene quel che è giusto; 99 XIV | a' dottori che stiano a sentire i poveri e parlino in difesa 100 XV | finalmente in testa; gli fecero sentire un po' più distintamente 101 XV | corbellerie, far vista di non sentire; perché, se si contraddice, 102 XVI | della tavola, lo stavano a sentire, con la bocca aperta; Renzo, 103 XVI | ch'era stato anche lui a sentire, andò verso l'altra cima 104 XVII | intorno a lui, cominciò a sentire un rumore, un mormorìo, 105 XVIII | e che credesse di poter sentire dalla signora. In queste 106 XIX | parlare un poco, e stare a sentire, e ricordarsi che finalmente, 107 XIX | mi dispiace davvero di sentire che vostra magnificenza 108 XX | ma in confuso, stette a sentire con attenzione, e come curioso 109 XX | affatto, tornava ora a farsi sentire. Ma in que' primi tempi, 110 XX | in quel momento Lucia dal sentire i conforti di quelle orribili 111 XXI | l'animo suo non poteva sentire altra affezione che di spavento, 112 XXI | sconosciuto potente, e le parve di sentire in quella parola una promessa 113 XXI | per correre a liberarla, a sentire dalla bocca di lei altre 114 XXIII | uscirne a salvamento, m'ha da sentire la signora Perpetua, d'avermi 115 XXV | che gli era dovuto, voleva sentire anche le sue ragioni.~Ma 116 XXV | fosse maggior dolore il sentire, o pena il rispondere. Il 117 XXV | tutte in una volta.~Al sentire il gran caso di Lucia, e 118 XXVI | a cui non volesse farsi sentire, cominciò: - ho da dirti 119 XXVIII | le conseguenze si fanno sentire, conviene che coloro a cui 120 XXVIII | e versatile doveva tutto sentire, in tutto adoprarsi, accorrere 121 XXVIII | Martino, s'erano tanto fatti sentire. Né si può pensare che l' 122 XXX | il padrone che si facesse sentire, e richiedesse il suo. Tasto 123 XXX | inquietudine gli dava il sentire che giornalmente continuavano 124 XXXII | animi son preoccupati, il sentire faceva l'effetto del vedere. 125 XXXIII | a stare in orecchi, per sentire se il chirurgo arrivava: 126 XXXIII | campi; e senza veder né sentire anima vivente, arrivò vicino 127 XXXIV | pochi passi, principiò a sentire un tintinnìo di campanelli, 128 XXXIV | volta, fece le viste di non sentire, e, senza voltarsi nemmeno, 129 XXXIV | che già aveva cominciato a sentire mentre era lì fermo a discorrere: 130 XXXIV | fermò, in atto di stare a sentire, puntando però in terra 131 XXXIV | fortuna, non c'era chi potesse sentire. Il convoglio era fermato 132 XXXIV | folla, e pure si faceva sentire più che tutte l'altre voci: 133 XXXVI | quanto l'altra desiderio di sentire. E, stretta con tutt'e due 134 XXXVII | Abbondio, per timore di sentire intonar qualcosa di matrimonio: 135 XXXVIII | sposa c'è: e son qui per sentire quando le sia di comodo: 136 XXXVIII | far da padrone. Lo vuol sentire, Ambrogio? L'ho fatto aspettar 137 XXXVIII | riflessioni, l'immaginazioni; a sentire i pro e i contro, per l' 138 XXXVIII | nuovo, comincia, pigiando, a sentire qui una lisca che lo punge, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
139 1, avv, 17| subito l'altro, lei mi deve sentire anche me, prima di decidere. 140 1, avv, 42| modificazioni medesime, fece sentire novi inconvenienti, e cercar 141 2, avv, 45| in un'altra maniera, di sentire più di prima quelle incomode 142 2, avv, 61| virtù poetica che ci si fa sentire quasi per tutto, non possono 143 2, avv, 66| la storia riesce a farsi sentire, e a far valere le sue pretensioni. Storia della colonna infame Capitolo
144 III | la forza, come per farle sentire che, a qualunque segno arrivi, 145 III | dalla legge; volevan fargli sentire quale terribile, immediata 146 III | quali avevano il coraggio di sentire, di far dire quell'altre. " 147 III | de' tormenti avrà fatto sentire a vicenda il terror di soffrirli 148 IV | dire a V.S".~Vollero poi sentire un altro testimonio, per Tutte le poesie Ode, Verso
149 XXIX, 38 | E l'angosce di morte sentire,~