Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sentii 2 sentimentali 1 sentimenti 63 sentimento 149 sentinella 3 sentinelle 2 sentir 49 | Frequenza [« »] 149 occasione 149 ordine 149 piazza 149 sentimento 149 sentire 148 nostri 147 andar | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze sentimento |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 ns | anzi che raccontino con un sentimento di compiacenza questo procedere, 2 ns | tratto per applaudire a un sentimento di vendetta, e di patriottismo Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
3 In1 | molte occasioni provato un sentimento di avversione al male di 4 In2 | alla memoria, all'uso, al sentimento degli altri ascoltatori, 5 I, III | inarticolato che accennava il sentimento che espressero più chiaramente 6 I, III | quindi anche la varietà del sentimento che si aveva per essi, e 7 I, III | vedono aperta; molti per un sentimento vero di amor di Dio e degli 8 I, IV | sentiva per essi. Questo sentimento unito alla bontà e all'amore 9 I, IV | aveva fatto, e raddolcire il sentimento insoffribile del rimorso. 10 I, IV | aspetto del frate, e dal sentimento di tutti gli astanti, gettò 11 I, VI | avversario: esprimevano un sentimento sincero e distinto. Gli 12 I, VII | umiliazione di lui, e il sentimento della propria autorità.~« 13 II, I | comunicare altrui ad un sentimento virtuoso.~— Armatevi di 14 II, I | nobile di Racine era un sentimento più importante, che non 15 II, I | brutta grandiosità. Ma il sentimento predominante di accoramento 16 II, II | di offesa, il ridicolo; sentimento che quelle spavalducce applicavano 17 II, II | ma non senza covare un sentimento d'invidia e di rancore contra 18 II, II | possono combinare con un sentimento di pietà profonda e sincera, 19 II, II | educata all'orgoglio, a quel sentimento cioè che chiude i primi 20 II, II | aditi del cuore ad ogni sentimento cristiano, e gli apre a 21 II, II | accrebbe nell'animo suo un sentimento nativo in tutti, ma più 22 II, II | il timore della vergogna: sentimento non solo onesto, ma bello, 23 II, II | ma bello, ma essenziale; sentimento però che come tutti gli 24 II, II | la quale in parte era un sentimento intimo e retto dell'animo, 25 II, III | condiscendenza non veniva già da un sentimento del suo dovere né da stima 26 II, III | somme lodi furon date con sentimento molto, e rispinte con molta 27 II, V | che si era formato come un sentimento universale che una certa 28 II, V | licenza dei suoi pensieri, il sentimento ch'ella provò in quel punto 29 II, V | Cosa strana e trista! il sentimento stesso della sua innocenza 30 II, V | meditazione potente, o ad un sentimento retto; ma Geltrude non aveva 31 II, VII | Capperi! veda con che sentimento ne parla nelle gride. Ma 32 II, VII | confidenza di costui, nutrita dal sentimento della forza e da una lunga 33 II, VII | quel procedere, animato dal sentimento della sua buona ragione, 34 II, VIII | prendeva l'espressione d'un sentimento sincero: qui non avea luogo 35 II, IX | risoluzione di chi ha il vivo sentimento che le parole che ha udite 36 II, IX | ognuno diventa più onesto, il sentimento comune rinforza quello d' 37 II, IX | all'orribile sagrificio, un sentimento improvviso, indistinto, 38 II, X | una buona ispirazione, un sentimento di pietà. Oh Dio perdona 39 II, XI | così diviso e combattuto il sentimento della posterità. Poiché, 40 II, XI | più elevato di scienza, di sentimento a cui erano giunti alcuni 41 III, I | interna d'una lunga vita, il sentimento continuo d'una speranza 42 III, I | inquietudine curiosa, che dal sentimento distinto di cose ch'egli 43 III, I | degli uomini era il suo sentimento abituale: la sua cura continua 44 III, II | che era loro ispirato dal sentimento indistinto che servivano 45 III, II | forse per la prima volta un sentimento d'invidia in una tale occasione. — 46 III, II | vivamente penetrato dal sentimento che gli si fa torto, — giacché 47 III, II | diss'egli, confondendo il sentimento che voleva esprimere con 48 III, II | perversa, si aggiungeva un sentimento, in origine migliore, che 49 III, II | migliore, che li rinforzava; il sentimento della riconoscenza. Avvezza 50 III, II | parte di Don Rodrigo; ma il sentimento predominante era allora 51 III, II | spedizione. Pieno di questo sentimento, Don Abbondio aveva una 52 III, II | pericoli fatto già in lui un sentimento abituale, acquistava allora 53 III, III | degli spettatori: e questo sentimento, messo in comune in quel 54 III, III | in armonia con quel suo sentimento, non pensò né alla fatica, 55 III, III | le sembrava che questo sentimento le avrebbe attirate nuove 56 III, III | meritate, e quindi riprovava il sentimento, ma non poteva farlo scomparire. 57 III, III | occasione di esternare un sentimento unanime aveva fatta sentire 58 III, III | uomini condotti dallo stesso sentimento pio, avverso alla ingiustizia. 59 III, III | tanti volti quale era il sentimento universale per lui: fremette, 60 III, III | espressione pubblica d'un sentimento onesto ed umano, e perché 61 III, III | prolungato in certo modo il sentimento amaro dell'assenza.~All' 62 III, III | Don Rodrigo, e come questo sentimento era incomparabilmente più 63 III, IV | febbre. ~«Vi tolse essa il sentimento e la favella?» domandò il 64 III, IV | profugo, esacerbato, col sentimento della giustizia negata, 65 III, IV | sieno unite ad un profondo sentimento d'orgoglio, e di disprezzo 66 III, IV | che se ne asteneva per un sentimento profondo della dignità umana, 67 III, IV | idee di cui si componeva il sentimento temperante di questo erano 68 III, V | confessare che il primo sentimento di Fermo fu un sentimento 69 III, V | sentimento di Fermo fu un sentimento di compiacenza. Egli aveva 70 III, V | viveri. Sorse quindi quel sentimento di ansia e di terrore nei 71 III, V | grano e la fame: e questo sentimento produsse il suo effetto 72 III, VI | sarebbe ancora diminuito. Il sentimento di furore che produsse l' 73 III, VI | aumento, fu universale: questo sentimento veniva espresso da migliaia 74 III, VIII | fatti questo era il suo sentimento.~Lasceremo per ora Fermo, 75 IV, I | rallegrate molte ire, se il sentimento di tutti non fosse stato 76 IV, I | espressione del dolore: il sentimento della libertà racquistata 77 IV, III | ridicoli, incaparbito contra il sentimento d'un pubblico intero, innamorato 78 IV, IV | farsene maraviglia; un tal sentimento è troppo facile a nascere 79 IV, IV | effetto involontario d'un sentimento che non conosce i modi pei 80 IV, IV | stata congiunta con quel sentimento pio che dispone gli animi 81 IV, V | immunità dal pericolo ispira il sentimento, e dà il contegno del coraggio; 82 IV, VI | ottuso nei più ogni altro sentimento. Pure, dinanzi a qualche 83 IV, VII | con maraviglia, e con un sentimento confuso di gioja gli vide 84 IV, VIII | sempre per aggradito il sentimento del vostro divoto e travagliato 85 IV, IX | Dopo la sorpresa il primo sentimento di quella poveretta fu una 86 IV, IX | una grande paura; il primo sentimento del Padre Cristoforo e di I promessi sposi Capitolo
87 III | inarticolato che accennava un sentimento, espresso poi più chiaramente 88 IV | dalla folla, quasi fuor di sentimento; e i frati lo ricevettero 89 V | della sua coscienza, col sentimento fermissimo della giustizia 90 V | veniva a sostenere, con un sentimento misto d'orrore e di compassione 91 V | nel quale traspariva un sentimento di riconoscenza particolare; 92 IX | riferito il loro caso con molto sentimento, perché il guardiano, faceva, 93 IX | comando, che imprimeva il sentimento d'una necessità fatale.~ 94 X | tutto il suo animo, era il sentimento de' gran progressi che aveva 95 XI | a dire che il suo primo sentimento fu di piacere. Aveva così 96 XII | uomini andarono a letto col sentimento indeterminato che qualche 97 XIII | pienezza l'uno o l'altro sentimento; avidi ogni momento di sapere, 98 XVII | ciò, e a cui aveva dato un sentimento così vivo di sé stessa, 99 XVIII | era mescolato per tutto un sentimento, una parola, che non le 100 XIX | tiranni, provava un misto sentimento di sdegno e d'invidia impaziente. 101 XX | lungo, indeterminato, il sentimento d'una vitalità vigorosa, 102 XX | tutti, gli dava talvolta il sentimento d'una solitudine tremenda. 103 XX | come sopraffatta da un sentimento irresistibile, aprì la bocca, 104 XX | certo ribrezzo insieme e un sentimento più profondo di sommissione. 105 XXI | suoi terrori stessi, che un sentimento confuso, simile all'immagini 106 XXII | espressione naturale d'un sentimento virtuoso e sapiente? La 107 XXII | parole ch'esprimono quel sentimento, fossero anche passate sulle 108 XXIII | sempre più penetrare da un sentimento di venerazione imperioso 109 XXIV | povera me! son fuori di sentimento!~- No, no, - rispose don 110 XXIV | sguardo, presa da un misto sentimento di conforto, di riconoscenza 111 XXIV | preghiera, la pienezza del sentimento con cui la promessa era 112 XXIV | ripescherebbero una; ma il sentimento lo hanno qui. E senza mai 113 XXIV | la parola a stento. Ma un sentimento diverso la tenne sospesa, 114 XXV | non ci mettevano tutto il sentimento di che sarebbero stati capaci: 115 XXVII | ma siccome, per un giusto sentimento di noi medesimi, dobbiam 116 XXVII | spiegava a se stessa il suo sentimento, come prossimo. Ma da queste 117 XXVIII | violento. Ai mali s'aggiunga il sentimento de' mali, la noia e la smania 118 XXIX | nel volto e negli atti il sentimento interno di compunzione, 119 XXIX | quelli stessi a cui questo sentimento degli altri poteva servir 120 XXX | come un nuovo e più vivo sentimento di quelle crudeli memorie. - 121 XXXI | dispiacere, mostratone un gran sentimento; ma i pensieri della guerra 122 XXXI | noi turba e contrista il sentimento di stima ispirato da questi 123 XXXII | a quella peste; e questo sentimento c'è accennato spesso, anzi 124 XXXII | per esporre al pubblico un sentimento così opposto a quello del 125 XXXIII | attenzione sospendeva il sentimento del male, e teneva in sesto 126 XXXIV | ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e ammortito 127 XXXIV | due ch'esprimeva ancora un sentimento.~Un turpe monatto andò per 128 XXXIV | ossequioso, più per il nuovo sentimento da cui era come soggiogato, 129 XXXIV | mostrar dolore, né alcun altro sentimento, come insensati; donne co' 130 XXXIV | peste; e stava lì senza sentimento, per esser portata sur un 131 XXXIV | con maraviglia, e con un sentimento confuso di consolazione, 132 XXXV | ora metterti in cuore il sentimento che dopo ho avuto sempre, 133 XXXV | perderti; puoi, con un tuo sentimento, allontanar da te ogni benedizione. 134 XXXV | può esser misericordia. Il sentimento che tu proverai ora per 135 XXXV | ha offeso, sì; lo stesso sentimento, il Dio, che tu pure hai 136 XXXV | vedi, senza dar segno di sentimento. Forse il Signore è pronto 137 XXXV | dipende ora da te, da un tuo sentimento di perdono, di compassione... 138 XXXVII | intero sarebbe stato questo sentimento, se Renzo avesse potuto Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
139 2, avv, 22| cose da descriversi, nel sentimento effettivo degli affetti 140 2, avv, 40| specialissima della cosa nasca da un sentimento che si ha in confuso del 141 2, avv, 75| ora vittoriosa. Era allora sentimento quasi unanime de' dotti Storia della colonna infame Capitolo
142 Intro | ben impiegato il doloroso sentimento che provo, e la speranza 143 II | troppo; è giustissimo questo sentimento anche per quello che ammettevano; 144 II | l'orrore sia un giusto sentimento, e l'ignominia una giusta 145 IV | direm noi di riposo?) il sentimento dell'innocenza, l'orror 146 V | da opporre altro che il sentimento d'un'innocenza volgare, 147 VI | tali momenti, e con tal sentimento, che ne risulta come una 148 VII | intender più chiaramente il suo sentimento, è dove protesta di non Tutte le poesie Ode, Verso
149 XIX, 697(14) | accesa Etna etc.~ Questo sentimento fu già adoperato dal celebre