Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gioviali 2
giovin 7
giovinastri 2
giovine 149
giovinetta 5
giovinette 2
giovinetti 2
Frequenza    [«  »]
151 sola
150 amici
150 pareva
149 giovine
149 occasione
149 ordine
149 piazza
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

giovine
Il conte di Carmagnola
    Atto, Scena
1 ns | discordia tra di loro, il giovine Filippo vi mandò con pieni I promessi sposi Capitolo
2 II | carestia, pure il nostro giovine, che, da quando aveva messi 3 II | gioco di me? - interruppe il giovine. - Che vuol ch'io faccia 4 II | voluto far credere. Stette il giovine in forse un momento di tornare 5 II | degli offesi. Renzo era un giovine pacifico e alieno dal sangue, 6 II | e alieno dal sangue, un giovine schietto e nemico d'ogni 7 III | esclamava Agnese. Il giovine si fermò d'improvviso davanti 8 III | l'uscio, e fece animo al giovine, con queste parole: - figliuolo, 9 III | protezione, per un povero giovine calunniato. E con lui prenderò 10 III | dovevo sposare oggi una giovine, alla quale discorrevo, 11 III | dottore fu inespugnabile; e il giovine, più attonito e più stizzito 12 IV | Cristoforo, altre volte giovine di bottega e, dopo chiusa 13 VII | Io m'era promessa a un giovine che aveva il timor di Dio; 14 VII | chiamava e richiamava il giovine per nome, e gli palpava 15 VII | guardò fisso fisso; ma il giovine, intento a schivare ogni 16 VII | aveva squadrato il nostro giovine, e gli disse sottovoce: - 17 VII | pur sottovoce: - un buon giovine, assestato; filatore di 18 VIII | destrezza, l'aiuto che il giovine le offriva ne' passi malagevoli 19 IX | la strada, con una bella giovine... con donne voglio dire.~ 20 IX | questa è quella povera giovine, per la quale m'ha fatto 21 IX | particolarmente il caso di questa giovine, per veder meglio cosa si 22 IX | bocca, e rispose: - questa giovine, signora illustrissima, 23 IX | sua.~- Accostatevi, quella giovine, - disse la signora a Lucia, 24 IX | ragazza era promessa a un giovine nostro pari, timorato di 25 IX | guardiano accennava alla giovine, dandole d'occhio e tentennando 26 IX | madre è la pura verità. Il giovine che mi discorreva, - e qui 27 IX | sostituir nessuno a quella giovine; ma parlerò io alla madre 28 IX | rimasta poi sola con una giovine contadina inesperta, non 29 IX | chiostro.~Era legge che una giovine non potesse venire accettata 30 IX | un'altra legge, che una giovine non fosse ammessa a quell' 31 IX | fosse già avvenuto; ma la giovine aveva tutt'altro in testa: 32 X | a una casa abitata da un giovine, scellerato di professione, 33 X | sciocca la ritrosia della giovine, se non avesse avuto per 34 XI | concertato e tentato da quel giovine dabbene, da quella buona 35 XI | cerchiata, un vino molto giovine, che grilla e gorgoglia 36 XI | signore. - Che volete, bravo giovine?~- Saprebbe insegnarmi la 37 XI | siete fortunato, bravo giovine; il convento che cercate 38 XI | sbagliare. Dio v'assista, bravo giovine -. E, accompagnando l'ultime 39 XII | Fece come una donna stata giovine, che pensasse di ringiovinire, 40 XIV | tornavano verso casa. Il nostro giovine, dopo avere aiutato il passaggio 41 XIV | io a servirvi, quel bravo giovine, - disse uno, che aveva 42 XIV | del territorio.~- Povero giovine! per quanto ho potuto intendere 43 XIV | Eh, sì; - rispose il giovine: - non sono un signorino 44 XIV | buon letto a questo bravo giovine, - disse la guida: - perché 45 XIV | fatto in maniera che un giovine onesto possa sposare una 46 XIV | onesto possa sposare una giovine onesta che è contenta di 47 XIV | compagnoni: - ha ragione quel giovine: son tutte angherie, trappole, 48 XIV | Lorenzo Tramaglino, - disse il giovine; il quale, invaghito del 49 XV | pazienza, e non inasprissero il giovine; e dalla parte sua, cercava 50 XV | persuaderlo con buone parole. Il giovine intanto, mentre si vestiva 51 XV | l'altro la sinistra del giovine, e in fretta in fretta gli 52 XV | che è un galantuomo, un giovine civile, il quale, di qui 53 XVI | Liscate, - rispose lesto il giovine, che intanto aveva pensata 54 XVI | far morir tra' denti al giovine l'altre domande che aveva 55 XVII | strettamente legate nel cuore del giovine: una treccia nera e una 56 XVII | veder poi con che garbo il giovine aveva preso lo strumento, 57 XVII | attempata, un'altra più giovine, con un bambino, che, dopo 58 XVII | presso, il pensiero del giovine; però men chiaro ancora 59 XVII | Quello si volta, riconosce il giovine, che gli dice: - son qui -. 60 XVII | Bortolo tira il nostro giovine lontano dallo strepito degli 61 XVIII | per iscoprire se un certo giovine nominato Lorenzo Tramaglino, 62 XVIII | conosciuto per un bravo giovine: i più presumono, e vanno 63 XVIII | cosa simile; perché era un giovine posato. Domandò poi se era 64 XVIII | sotto l'unghie, il vostro giovine posato...~Qui, per buona 65 XVIII | lontano dal crederlo: è giovine, e finalmente non è cappuccino; 66 XIX | davvero.~- Mio nipote è giovine, vivo, si sente quello che 67 XIX | troncare, sopire. Mio nipote è giovine; il religioso, da quel che 68 XIX | le... inclinazioni d'un giovine: e tocca a noi, che abbiamo 69 XIX | e d'invidia impaziente. Giovine, e vivendo in città, non 70 XX | stata straordinaria in un giovine.~Don Rodrigo disse che veniva 71 XX | essere ostacolo, l'atroce giovine aveva un mezzo noto a lui 72 XX | difficoltà per la povera giovine: dire una bugia; ma la signora 73 XX | diceva: - ecco una buona giovine che c'insegnerà la strada -. 74 XX | voltò, e disse: - quella giovine, ci sapreste insegnar la 75 XX | ci dev'essere... una giovine. Se c'è, al Nibbio, in 76 XX | nella bussola, con quella... giovine; e quando sarete quassù, 77 XXI | diceva: - venite, la mia giovine; venite, poverina; venite 78 XXII | quattromila scudi, perché una giovine non fosse fatta monaca.~ 79 XXIII | Federigo, - quella povera giovine non potrà esser così presto 80 XXIII | voluto dire: quella povera giovine ha molto più bisogno di 81 XXIII | giudizio? Lui ricco, lui giovine, lui rispettato, lui corteggiato: 82 XXIV | pensato che, trattandosi d'una giovine, ci voleva una donna per 83 XXIV | dite mai, la mia povera giovine? E m'ha detto il signor 84 XXIV | saputa esprimere.~- Brava giovine! - riprese la donna: - e 85 XXIV | di premura per la povera giovine.~- Dio sa quant'è che non 86 XXIV | contento di vedervi qui. Povera giovine! Ma è però una gran cosa 87 XXIV | avvertire che venga qui la giovine, la madre, se è arrivata, 88 XXIV | subito rianimate. - Povera giovine, - cominciò: - Dio ha permesso 89 XXIV | avete potuto far voi, povera giovine? - disse Federigo.~Lucia, 90 XXIV | sentito parlare di questo giovine, - disse il cardinale: - 91 XXIV | una ragazza così?~- Era un giovine dabbene, - disse Lucia, 92 XXIV | con voce sicura.~- Era un giovine quieto, fin troppo, - soggiunse 93 XXIV | dire nome e cognome del giovine, ne prese l'appunto sur 94 XXV | Abbondio disse ch'era un giovine un po' vivo, un po' testardo, 95 XXV | detto.~- In quanto alla giovine, - riprese il cardinale, - 96 XXV | occasione, si diceva della giovine, le venne la curiosità di 97 XXV | che cercava di conoscer la giovine del miracolo, il sarto le 98 XXV | intenzione, s'esibì di prender la giovine in casa, dove, senz'essere 99 XXV | subito persuasa che una giovine la quale aveva potuto promettersi 100 XXV | non le paresse una buona giovine; ma c'era molto da ridire. 101 XXV | argomentare da questo, che la giovine è qui, dopo tanti accidenti, 102 XXV | come per miracolo; e il giovine, dopo altri accidenti, non 103 XXVI | per servir di dote alla giovine, o per quell'uso che ad 104 XXVI | qualche servizio, la povera giovine sapeva pur troppo dove stesse; 105 XXVI | manderò davvero. Povero giovine! Perché pensi tu ch'io fossi 106 XXVI | informazioni del povero giovine, aveva infatti scritto subito 107 XXVI | che correvano, essersi il giovine arrolato per il Levante, 108 XXVI | principio, gli era parso che il giovine dovesse essere un po' stordito, 109 XXVI | da Bortolo il perché quel giovine non c'era più, e dove fosse 110 XXVII | deposito, per la dote della giovine; che già la giovine dev' 111 XXVII | della giovine; che già la giovine dev'esser mia; che io non 112 XXVII | che mai, nella mente della giovine l'idea che vi s'era formata 113 XXXI | Michele Pozzobonelli, ancor giovine, ma grave e severo, di pensieri 114 XXXIII | bene, e perché Renzo, come giovine di talento, e abile nel 115 XXXIV | via!~- Oh oh! - gridò il giovine anche lui; rimise il cappello 116 XXXIV | quando fu vicino, - o quel giovine, - disse quella donna: - 117 XXXIV | doloroso e più sconcio.~Il giovine s'era fermato sulla cantonata 118 XXXIV | forte ansietà in cuore, il giovine prende da quella parte. 119 XXXIV | ci sta qui a servire una giovine di campagna, che ha nome 120 XXXIV | si vede che sei un bravo giovine. Fai bene a ungere questa 121 XXXIV | fatto il patto, sia ben giovine; ché, se non eravamo 122 XXXIV | stanco di veder miserie, il giovine arrivò alla porta di quel 123 XXXV | solo, seguendo il nostro giovine nel suo penoso giro, ci 124 XXXV | di questa.~Già aveva il giovine girato un bel pezzo, e senza 125 XXXV | madre.~Più d'una volta il giovine, spinto da quello ch'era 126 XXXV | fissando lo sguardo nel giovine che veniva verso di lui, 127 XXXV | qualche momento, comparve un giovine cappuccino, al quale disse: - 128 XXXV | Non dubitate, - rispose il giovine; e il vecchio, tornato verso 129 XXXV | pensieri che alle parole del giovine: - tu vai con buona intenzione; 130 XXXV | per sempre! - esclamò il giovine.~- Renzo! - disse, con una 131 XXXV | come avrebbe potuto fare un giovine sano, si mosse. Quello, 132 XXXVI | tribolato, ramingo, a un giovine che, dispetti almeno, non 133 XXXVI | Signore gli piace che un giovine tratti così, e m'avrebbe 134 XXXVI | come è buona quella povera giovine; ma alle volte è un po' 135 XXXVI | cielo. Andava innanzi il giovine, attento alla strada, con 136 XXXVI | frate chiamò con un cenno il giovine, il quale se ne stava nel 137 XXXVI | Non le raccomando questa giovine: già vedo che è come sua: 138 XXXVI | cappuccino esibì di nuovo al giovine di ricoverarlo per quella 139 XXXVIII | quando vi vedo, - rispose il giovine, con una frase vecchia, 140 XXXVIII | sole qui: una vignetta il giovine, di nove o dieci pertiche, 141 XXXVIII | servizio da render loro. Il giovine ha addosso una cattura, 142 XXXVIII | impegni forti contro codesto giovine?~- No, no; non crederei. 143 XXXVIII | certa curiosità di veder la giovine, e una certa aspettativa 144 XXXVIII | se non che era una buona giovine? È una contadina! V'ho detto 145 XXXVIII | porte di Bergamo; e l'erede, giovine scapestrato, che in tutto Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
146 1, avv, 40| confessa che, «essendo giovine quando facevano più furore, 147 2, avv, 28| copre col suo scudo il giovine Scipione; e gli parla dal Storia della colonna infame Capitolo
148 II | certo reggente indusse una giovine ad aggravarsi d'un omicidio, 149 VI | al pari di lui, questo giovine ancor più degno d'ammirazione,


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech