Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] statemi 2 statevene 1 statevi 1 stati 146 statista 2 statisti 1 stato 696 | Frequenza [« »] 146 forte 146 lettore 146 popolo 146 stati 145 castello 145 ce 145 miei | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze stati |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 ns, 1 | fratello; e riunisce così gli stati divisi alla morte di Pipino. Il conte di Carmagnola Atto, Scena
2 , pre | generale. Mi pare che siano stati tratti in errore dal non 3 ns | Genova, e la riunì agli stati del Duca. E questo, che 4 ns | coi Fiorentini e con altri Stati d’Italia fu proclamata in 5 ns | risposto che tutti erano stati messi in libertà, meno un 6 1, 3 | stringe i liberi Stati: hanno comuni~ 7 5, 1 | di chi regge gli Stati udir con pace 45~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
8 In1 | mutatione nelle ruote degli stati: ho stimato di lasciarne 9 In1 | considerando che questi stati sieno soggetti alla Maestà 10 In1 | che nel passato vi sono stati gli anni 1628-29 e -30, 11 In2 | considerando che questi Stati sijno soggetti alla Maestà 12 In2 | circostanze dei diversi stati: una cagione comune è l' 13 I, I | pensieri oziosi che erano stati sospesi così così nel tempo 14 I, I | mezzi privati non fossero stati bastanti. Accadeva a taluno 15 I, II | Sperava che saremmo oggi stati allegri insieme, Vittoria».~« 16 I, III | anzi molti che sarebbero stati uomini pericolosi, che avrebbero 17 I, IV | frattanto che noi siamo stati a raccontare i fatti del 18 I, V | principianti?... non v'erano stati ancora paladini nel vero 19 I, VI | ne era partito non si era stati in ozio: si eran messi in 20 II, I | fa compassione?~— Vi sono stati due Giovanni Racine. Uno 21 II, II | i talenti che gli erano stati dati da trafficare, e dei 22 II, II | diversi e che non erano stati preveduti. In questo caso, 23 II, II | infallibili, sono almeno stati scelti dopo accurate osservazioni, 24 II, IV | quale si trova di rado negli stati eletti più liberamente. 25 II, V | gli uomini sono sempre stati e saranno sempre così». 26 II, V | nazioni d'Europa, sieno poi stati da migliaia di scrittori, 27 II, VI | altri concerti che erano stati presi, o per dir meglio 28 II, VI | tutto ella fosse.~Siamo stati più volte in dubbio se non 29 II, VI | come se le fossero sempre stati amici, e fino, a parlare 30 II, VII | Ma tra coloro che erano stati in parte testimonj ed attori 31 II, VII | castello posto al confine degli stati veneti, sur un monte; e 32 II, VIII | egli sapeva di essere negli stati del Conte, e s'avvedeva 33 II, IX | particolarmente, i discorsi sarebbero stati d'un giorno, ed era molto 34 II, XI | quei dolori non sarebbero stati partoriti quei sonetti e 35 III, II | faccia a quelli che ne erano stati i testimonj, i complici, 36 III, II | di religione che le erano stati dati confusamente nella 37 III, II | sparsa ed appostata nei due Stati viveva degli ordini sanguinolenti 38 III, III | errore. Così i guai che erano stati sepolti e come soffocati 39 III, III | avessero veduto, sarebbero stati molto contenti di esserne 40 III, III | gambe, e quand'anche fossero stati sfrontati a segno di rimanere, 41 III, III | difensori di Lucia sarebbero stati dieci volte in numero più 42 III, IV | che i dolori non fossero stati sentiti».~«Ma v'è ben Quegli», 43 III, V | dogliosi, come se fossero stati pesti, e parevano venire 44 III, V | sè; e questi mezzi sono stati per l'ordinario più adoprati 45 III, V | riso a maggior prezzo agli stati vicini, dove non v'era tassa, 46 III, VI | parti. Tutti e due sono stati in diverse epoche tenuti 47 III, VII | quei soldati, che erano stati spettatori oziosi del tumulto, 48 III, VII | pensieri della vanagloria erano stati interrotti dai pensieri 49 III, VII | sicuramente, come se ne fossimo stati testimonj, che il Vicario 50 III, VII | quattro figli sarebbero stati in pensiero pel suo ritardo, 51 III, VIII | che quattro capi erano stati presi jer sera, e saranno 52 III, IX | e di tutti i principali stati Cristiani; e poteva pur 53 IV, I | a lagnarsi di non essere stati avvisati in tempo.~Dopo 54 IV, I | mirabil cosa! coloro che erano stati vagabondi prima d'entrare 55 IV, I | occupati: quegli che v'erano stati cacciati a forza riempivano 56 IV, I | scemando; quegli che erano stati sospinti dalle necessità 57 IV, I | quindi che il possesso degli stati fosse depositato presso 58 IV, I | rintracciarli. Quelli che erano stati più lenti a fuggire, o che 59 IV, II | dove forse non sarebbero stati sicuri, avevano stimata 60 IV, II | ella era confine fra i due stati, e portarsi poi sull'Oglio 61 IV, II | accennavano ancora d'essere stati un bracciuolo di seggiola, 62 IV, II | che i primi percossi erano stati quelli che avevano spogliati 63 IV, IV | stato un confessare d'essere stati bestialmente ostinati e 64 IV, IV | Quivi al galantuomo erano stati mostrati grandi tesori, 65 IV, IV | o insuperbirsi d'essere stati saggi indarno, non pare 66 IV, V | ma i tempi non erano mai stati propizj.~Quella elazione 67 IV, V | pensiero nascosto; «siamo stati allegri: sto bene, benone, 68 IV, VII | tutti insieme: jeri sono stati avvertiti e... sta: odi 69 IV, VIII | entrati, quanti ne sono stati tratti fuora per la fossa, 70 IV, VIII | sebbene immeritevoli, siamo stati per una ineffabile degnazione 71 IV, IX | Bergamasco, come in altri stati vicini si offerivano esenzioni, 72 IV, IX | operaj, e rivivere in quegli stati molte manifatture che perirono I promessi sposi Capitolo
73 Intro | bene. Ma che? quando siamo stati al punto di raccapezzar 74 I | immediata, quando fossero stati intraprendenti come eroi, 75 II | lavoranti, attirati negli stati vicini da promesse, da privilegi 76 II | speravo che oggi si sarebbe stati allegri insieme.~- Ma! quel 77 IV | Ma, intanto che noi siamo stati a raccontare i fatti del 78 V | cavaliere. Oh, se fossero stati pugni, sarebbe un'altra 79 VI | casetta di Lucia, erano stati messi in campo e ventilati 80 VI | frate, i tre rimasti erano stati qualche tempo in silenzio; 81 VIII | Che sciocchi che siamo stati tutt'e tre, a non concertar 82 VIII | tre, e seguita: sarebbero stati sproni, se quelle ne avessero 83 VIII | sospensione in cui erano stati, per il dolore della cattiva 84 IX | sempre corti, da quando erano stati tagliati, nella cerimonia 85 X | parenti più prossimi, ch'erano stati invitati in fretta, per 86 X | e con due zii ch'erano stati al pranzo. Dopo un solito 87 X | e privilegi che le erano stati concessi, per compensarla 88 XI | verrà in chiaro.~- Non siete stati riconosciuti almeno?~Il 89 XI | de' due bravacci ch'erano stati veduti nella strada, sul 90 XI | potevan vantarsi d'essere stati a Milano, aveva sentito 91 XII | Sentite, sentite: siete sempre stati buoni fi... Ah canaglia!~ 92 XIII | più né meno che se fossero stati tutti con le piante in terra; 93 XIII | però sulla fine non erano stati affatto inutili, giacché 94 XIV | ossa un po' tenere, saranno stati freschi -. E subito, divorati 95 XVI | stamattina che sia, ne sono stati agguantati molti; e subito 96 XVII | caccia! quali ordini erano stati spediti di frugar ne' paesi, 97 XVIII | più grande che fosse negli stati del re.~Fatti i suoi complimenti 98 XIX | quartiere in vari luoghi de' due stati sul lembo de' quali viveva, 99 XX | serviva di confine ai due stati. I gioghi opposti, che formano, 100 XXII | Non domandate quali siano stati gli effetti di questa fondazione 101 XXII | certo segno, quali siano stati veramente, sarebbe cosa 102 XXII | saranno certissimamente stati più che gli scudi spesi 103 XXII | secondo lui, sarebbero stati necessari a maritar la figlia 104 XXIV | Rodrigo, e come, essendo stati avvertiti, avevano potuto 105 XXIV | e domandò se sarebbero stati contenti di ricoverare, 106 XXV | sentimento di che sarebbero stati capaci: perché gli uomini, 107 XXVI | poverini, quando fossero stati maritati, avrebbero pensato 108 XXVI | insidiare il pastore, se fossero stati accolti nelle sue braccia, 109 XXVII | per la successione agli stati del duca Vincenzo Gonzaga, 110 XXVII | rilasciasse a lui in sequestro gli stati controversi: lui poi, sentite 111 XXVII | veri e supposti ch'erano stati cagione del suo arresto; 112 XXVIII | avevano ora (meno alcuni pochi stati presi) di che lodarsi: e 113 XXVIII | tornando a noi, due erano stati, alla fin de' conti, i frutti 114 XXVIII | nella prosperità, erano stati di pensieri più umani, e 115 XXVIII | vuol supporre che saranno stati messi in quartieri separati, 116 XXVIII | nuovo duca, che desse gli stati in mano a Ferdinando, o 117 XXX | quali mostravano d'essere stati, un bracciolo di seggiola, 118 XXXI | certamente, se ce ne fosse stati; se non altro, per chiamarli 119 XXXIII | moriva; e quelli ch'erano stati fin allora illesi dal morbo, 120 XXXIV | pochi rimasti vivi erano stati costretti a sgomberare: 121 XXXV | moglie; lei sa come siamo stati separati; son venti mesi 122 XXXVI | alcun nostro merito, siamo stati scelti all'alto privilegio 123 XXXVI | anche gli oggetti fossero stati tutt'altri; cominciò a scorrer 124 XXXVI | che maniera voi due siete stati condotti ad unirvi; e, certo, 125 XXXVI | nulla da far qui: e ci siamo stati anche troppo. Andiamo.~- Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
126 2, avv, 7 | pensi un poco come sarebbero stati accolti i rapsodi se avessero 127 2, avv, 17 | vincitori ne' loro rispettivi stati (poveri stati!) a far baruffe 128 2, avv, 17 | rispettivi stati (poveri stati!) a far baruffe tra di loro, 129 2, avv, 42 | poetiche, delle nazioni e degli stati erano ancora raccontate 130 2, avv, 49(34)| parte per il fatto d'essere stati tali un momento, parte per 131 2, avv, 49(34)| momento, parte per essere stati derisi da un poeta di tutt' Storia della colonna infame Capitolo
132 Intro | della tortura, sarebbero stati malcontenti che s'imbrogliasse 133 I | agli altri, che fossero stati unti i muri della sua casa. 134 I | domanda: "se sa che siano stati trouati alcuni imbrattamenti 135 II | dovrà dir con noi: fossero stati ubbiditi!~ ~ 136 III | ognun lo vede, non erano stati messi alla prova, discussi 137 III | Mettiam pure che siano stati ingannati dalle parole del 138 IV | Baruello": quelli che gli erano stati nominati e così indicati, 139 V | probabilmente di quelli ch'erano stati loro assegnati d'ufizio. 140 V | il Mora, fin che fossero stati confrontati con don Giovanni. 141 V | da quelle proteste erano stati così autorevolmente scolpati. 142 VI | Piazza, e poi dal Mora, erano stati imprigionati fino dal 27 143 VII | untori, io creda che ci siano stati untori davvero... Né la 144 VII | queste rivoluzioni sono stati descritti da più autori: 145 VII | pretensioni sopra territori di stati vicini, nomina, in una nota, 146 VII | che vide e disse chi erano stati i veri carnefici, il primo