Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] popolazion 1 popolazione 26 popoli 21 popolo 146 popolosa 1 poppa 10 poppe 2 | Frequenza [« »] 146 abbiam 146 forte 146 lettore 146 popolo 146 stati 145 castello 145 ce | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze popolo |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 ns, 2 | quella città. Più tardi, il popolo, atterrito dalle crudeltà 2 3, 9 | L'un popolo e l'altro sul collo vi sta.~ 3 4, 5 | D'un popolo e la tua?~ ~ ~GUNTIGI~ ~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
4 , pre | alla illusione è, che il popolo si trova nello stato d’illusione 5 , pre | non sono osservate; e il popolo in questa materia è il miglior 6 , pre | più presto distrutta nel popolo che nelle persone colte, 7 ns | probabilmente inaspettata, del popolo spiega benissimo perché 8 ns | poteva aver partigiani nel popolo; si badi finalmente al carattere Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
9 In2 | parole e frasi che o nate nel popolo, o inventate dagli scrittori, 10 I, IV | ferito, e circondato dal popolo che accorreva, vedendo finita 11 I, IV | accolsero dalle mani del popolo, che lo raccomandava ai 12 I, IV | convento erano affollati di popolo curioso: ma giunta la sbirraglia 13 I, IV | minaccia gli accorsi del popolo, i quali mostravano nei 14 I, IV | convento presso tutto il popolo, attirarsi l'animavversione 15 I, IV | impicci e fatiche, contento il popolo il quale vedeva salvo un 16 I, IV | accompagnato da una folla di popolo fino alla porta donde uscì 17 I, IV | terza parte dei colloquj del popolo, al quale dicono alcuni 18 II, III | sparire tutto quel minuto popolo, e chiuda la porta di strada». 19 II, III | ed eseguito: e il minuto popolo partì con dispiacere, ma 20 II, VII | era ancora tutta piena di popolo che assisteva agli uficj 21 II, IX | prima una gran parte del popolo si era sollevata in Milano; 22 II, IX | pubblicate leggi quali il popolo le desiderava. Questo fatto 23 II, XI | era grande. Prima che un popolo il quale si trova in questo 24 II, XI | perfezionata d'un altro popolo venga ad educare quello 25 III, I | studiare, aspettando che il popolo fosse ragunato nella Chiesa, 26 III, I | Monsignore... buon Federigo: un popolo affollato vi aspetta... 27 III, I | Cardinale parlò dall'altare al popolo, come era suo costume. In 28 III, I | Conte, e in parte anche dal popolo, nel quale s'era sparsa 29 III, II | la marcia per la folla di popolo chiusa fra i due muri; il 30 III, II | di gioja e di stupore nel popolo che poteva vederlo, e si 31 III, II | Cardinale, il clero e il popolo erano ancora nella Chiesa. 32 III, II | e forti impressioni nel popolo d'Atene, quanto il breve 33 III, II | del Conte in quel picciolo popolo selvaggio. Ma per quanto 34 III, III | casa del curato, tutto il popolo che era stivato nella chiesa, 35 III, III | comune in quel concorso di popolo, ritornava con maggior forza 36 III, III | giacché una gran parte del popolo andava quotidianamente dov' 37 III, III | discorso ch'era uso di fare al popolo sulla visita ch'egli stava 38 III, III | perché con un tal favore del popolo gli parve che Lucia potesse 39 III, IV | crocifero di aggirarsi fra il popolo, e di osservare lo stato 40 III, IV | dall'altare per favellare al popolo, e stendendo dinanzi a sè 41 III, IV | tanto che saranno nemici del popolo romano». Ma il nostro mangiator 42 III, IV | nemici, ai nemici del suo popolo. Egli desiderava la giustizia, 43 III, V | egli comprendere che il popolo era sollevato, e che quello 44 III, V | principali: le idee del popolo, e i provvedimenti dei magistrati. 45 III, V | ostilmente l'ignoranza ad un popolo che non ha mai avuto maestri 46 III, V | irritazione fanatica ad un popolo che non trova pane col suo 47 III, V | le idee appassionate del popolo, e diffondono ed accrescono 48 III, V | dei fatti.~Le storture del popolo, e di questi che abbiamo 49 III, V | due storture è accetto al popolo che patisce; e la cosa è 50 III, V | fremito e il clamore del popolo, il quale accusava già apertamente 51 III, V | desiderj e dalle richieste del popolo. Il maneggio delle cose 52 III, V | rassegnazione.~Per sua sventura il popolo milanese trovò in quella 53 III, V | continui e crescenti del popolo, stordito dal vedere che 54 III, V | esecuzione di questo vegliava il popolo il quale come era ben naturale 55 III, V | sofferiva che fosse da burla. Il popolo accorse tosto ai forni a 56 III, V | Se era naturale che il popolo esultasse, non lo era meno 57 III, V | sarebbe stata impossibile. Il popolo stesso affrettava questo 58 III, V | così tutto il favore del popolo anzi cangiarlo in furore; 59 III, V | furore; giacché certamente il popolo l'avrebbe creduto subornato 60 III, VI | fornaj respirarono, ma il popolo imbestialì: s'era già avvezzo 61 III, VI | era adunato molto di quel popolo. Al primo vedere quel fattorino 62 III, VI | faremo in pezzi»; urlava il popolo, e non si ritirava: le pietre 63 III, VI | gran disegno di affamare il popolo fosse stato ordito e scoperto. 64 III, VI | era paruta giustizia del popolo, la trovava più atroce della 65 III, VI | continuando a rivolgersi al popolo: «Signori», diceva: «un 66 III, VII | il Vicario dal furore del popolo e lo conduceva legalmente 67 III, VIII | autorevoli, e accette al popolo, le quali di buon mattino 68 III, VIII | membri di quella che il popolo chiamava onorata famiglia 69 III, VIII | che era menato su: un capo popolo che aveva predicato jeri 70 III, VIII | parve a costoro d'aver fatto popolo a bastanza, andarono alla 71 IV, II | disprezzo iracondo, e dal popolo e dalla maggior parte di 72 IV, III | raffinamento di crudeltà; il popolo bene o mal vestito gridava 73 IV, III | facendo eco alla voce del popolo, la quale in questo caso — 74 IV, III | cominciarono alcuni del popolo a seguirlo nella via, a 75 IV, III | dai ragionamenti che il popolo urlava nelle vie erano quelli 76 IV, III | tutti i galantuomini, e il popolo stesso sanno benissimo che 77 IV, III | gratitudine, tale sorto tra il popolo illetterato, e a poco a 78 IV, III | un'epoca, e rispinto dal popolo, e dalla folla dei dotti 79 IV, IV | mormorazioni e le beffe del popolo; la parola peste era profferita 80 IV, IV | giorno festivo in cui il popolo era solito concorrere alla 81 IV, IV | ridette con asseveranza fra il popolo, di simili trame scoperte 82 IV, IV | nostri giorni, della quale il popolo che la pativa non desse 83 IV, IV | partire l'aveva accomiatato il popolo memore della fame durata 84 IV, IV | troppo facile a nascere in un popolo il quale crede che v'abbia 85 IV, IV | Allegava l'uomo savio che il popolo aspettava da quella supplicazione 86 IV, IV | valse. «Una tale ragunata di popolo», diceva egli, «potrà essere 87 IV, IV | San Barnaba, il clero e il popolo, ragunatosi parzialmente 88 IV, IV | innanzi una gran troppa di popolo misto di età, di condizione, 89 IV, IV | perché pregasse pel suo popolo. Colui che aveva cercato 90 IV, IV | un'altra gran frotta di popolo; e alla coda i vecchj stanchi, 91 IV, IV | del male fu data a voce di popolo agli untori: si disse con 92 IV, IV | disposizioni anti-cristiane di quel popolo corrotto che rendettero 93 IV, IV | Sant'Antonio, frequente di popolo quanto poteva comportare 94 IV, VI | chi cadeva nelle mani del popolo o dei giudici col nome di 95 IV, VII | coperto e animato da un popolo, del quale il veduto al 96 IV, VIII | scarsi suoi abitatori un popolo scemato sì, ma rigenerato. 97 IV, IX | peggio, poi il furore del popolo, che lo cercava a morte. I promessi sposi Capitolo
98 IV | ricevettero dalle mani del popolo, che glielo raccomandava, 99 IV | convento formicolavan di popolo curioso: ma, giunta la sbirraglia, 100 IV | screditare il convento presso il popolo, attirarsi il biasimo di 101 IV | lodevolmente; contento il popolo, che vedeva fuor d'impiccio 102 IV | accompagnato da una folla di popolo, fino a una porta della 103 VIII | ronzìo, ch'era accorso molto popolo, rispose: - vengo ad aprire -. 104 VIII | sentì chiamare a voce di popolo, venir di nuovo alla finestra; 105 X | Si smontò tra due ale di popolo, che i servitori facevano 106 XI | crudelmente alla fame di tutto un popolo. Pure, si propose di star 107 XII | sfornare senza posa; perché il popolo, sentendo in confuso che 108 XII | intimavan pene, dall'altra il popolo che voleva esser servito, 109 XII | fornai respirarono; ma il popolo imbestialì.~La sera avanti 110 XII | egli fendeva l'onda del popolo, e Renzo, standogli sempre 111 XIII | alle due onde prementi di popolo. E aiutando a rattenerne 112 XIII | un galantuomo, amico del popolo. Sarà gastigato: è vero, 113 XXII | più rozzi e derelitti del popolo, e di visitare, servire, 114 XXIII | Federigo, lasciatemi. Un popolo affollato v'aspetta; tant' 115 XXIII | ancora la cagione. Quel popolo è forse unito a noi senza 116 XXIII | pregare, e a render grazie col popolo; e voi a cogliere i primi 117 XXIII | alla chiesa piena zeppa di popolo, per una piazzetta piena 118 XXIII | piena anch'essa d'altro popolo del paese e forestieri, 119 XXV | solito, un piccol discorso al popolo, sul suo amore per loro, 120 XXVIII | promotore e il capitano; e il popolo lo incolpava della fame 121 XXIX | disse tra i denti: - al popolo tocca a custodirla, che 122 XXIX | questa, pubblicamente come il popolo; e sarebbe parso strano 123 XXXI | facendo eco alla voce del popolo (era, anche in questo caso, 124 XXXI | arrestati nelle strade dal popolo, e condotti alla giustizia. 125 XXXI | consolatione e quiete di questo Popolo, e per cauare indicio del 126 XXXI | preoccupazione furiosa nel popolo, e in loro una condiscendenza, 127 XXXII | venivan menati, a furia di popolo, in prigione. Così il Ripamonti 128 XXXII | dinanzi una lunga schiera di popolo, donne la più parte, coperte 129 XXXII | Finalmente una coda d'altro popolo misto.~Tutta la strada era 130 XXXII | creduta qui generalmente dal popolo, e, al dir del Ripamonti, 131 XXXIII | un sogno: la chiesa, il popolo, il frate, tutto era sparito; 132 XXXV | rinnovarsi questo mio povero popolo! quanti ne ho veduti portar 133 XXXVI | non per serbarsi un piccol popolo corretto dall'afflizione, 134 XXXVII | con ischiamazzi, come il popolo; ma con ragionamenti, ai Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
135 2, avv, 2(9) | suoi figli al cospetto del popolo, né il nefando Atreo cuocia 136 2, avv, 7 | più o meno fedelmente, al popolo, e rimessi poi insieme; 137 2, avv, 20 | intimamente nazionale per il popolo nella cui lingua era scritto. 138 2, avv, 32(29)| alla parte ignorante d'un popolo. [N.d.A.]. [L'opera del 139 2, avv, 75(38)| necessità, non possa il popolo continuare oltre il predetto 140 2, avv, 75(38)| operazione, e non potendo il popolo stare in teatro senza disagio Storia della colonna infame Capitolo
141 I | correzione dalla bocca del popolo in quella de' magistrati, 142 III | avanzi di leggi d'un antico popolo conquistatore". E parve, 143 III | Città, ad estintione del Popolo, se dentro del termine che 144 V | poteva sospendere, perché il popolo esclamava...". (eccolo nominato 145 V | soltanto a esclamare il popolo? o allora soltanto cominciavano Tutte le poesie Ode, Verso
146 XXXIX, 46 | Vedi il popolo pio che a voi le infiora,~