Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lettighiero 7
letto 166
lettogli 1
lettore 146
lettori 39
lettovi 1
lettre 1
Frequenza    [«  »]
147 messo
146 abbiam
146 forte
146 lettore
146 popolo
146 stati
145 castello
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

lettore
                                                                      grassetto = Testo principale
                                                                      grigio = Testo di commento
Adelchi
    Atto, Scena
1 ns, 2 | difficile e dal più malevolo lettore non sarà, certo, così vivamente Il conte di Carmagnola Atto, Scena
2 , pre | però di dover annoiare il lettore con una lunga esposizione 3 , pre(7) | comunichi allo spettatore o al lettore le passioni rappresentate 4 , pre | alla lettura: e prego il lettore d’esaminare questo progetto Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
5 In1 | obbiezione, pregando il lettore a non farmene più altre 6 In2 | sguaiato! Anzi, come il lettore ha potuto accorgersene, 7 In2 | intendere a prima giunta ad ogni lettore italiano. Se noi avessimo 8 In2 | senza equivoco, ed ogni lettore vi senta in un punto e l' 9 I, I | ingranchite, e con animo che il lettore comprenderà meglio dopo 10 I, I | incontri.~S'immagini ora il lettore che colpo doveva essere 11 I, II | così fu. Senza annojare il lettore colla relazione di tutte 12 I, II | scappare più volte, come il lettore avrà veduto nel caldo crescente 13 I, II | Per timore di annojare il lettore non trascriverò tutto il 14 I, II | finalmente Vittoria. Risparmio al lettore i rimproveri e le scuse. 15 I, III | ma dalle sue parole il lettore intenderà lo stato del suo 16 I, III | Pettola. Lascio poi pensare al lettore come dovessero stare in 17 I, III | è un ciuffetto. Prego il lettore di perdonarmi questa digressione 18 I, IV | Padre Cristoforo?~Se il lettore non fa tutte queste interrogazioni 19 I, VI | provocare l'impazienza del lettore avido certamente di seguire 20 I, VI | molta occupazione, ma il lettore sa che il buon padre era 21 I, VI | necessario informare il lettore. Partito il padre, Fermo 22 I, VII | commesso un mancamento. Un lettore di otto anni potrebbe qui 23 I, VIII | convento.~Quantunque il lettore possa aver facilmente indovinato 24 II, I | e fatto creder così al lettore ch'egli troverebbe una serie 25 II, I | terzo di questo capitolo. Il lettore che lo sa potrà saltare 26 II, I | fosse: probabilmente un lettore di questi tempi non sarà 27 II, IV | La madrina, mio giovane lettore, era una dama incaricata 28 II, IV | lusingare il suo orgoglio.~Il lettore non avrà forse dimenticato 29 II, VI | raggiungere la sfuggita. Il lettore sa che pur troppo ogni ricerca 30 II, VI | Abbiamo lasciata, se il lettore se ne ricorda, Lucia sola 31 II, VII | Abbondio. Sa il cielo se il lettore si ricorda di quel garzoncello 32 II, VIII | capitasse alle mani di un lettore ignaro del linguaggio milanese, 33 II, VIII | quell'Egidio di Monza, che il lettore conosce, per invitarlo a 34 II, VIII | essere la Signora: ma il lettore sa che questo che al Conte 35 II, VIII | dovrebbe ispirare ad ogni lettore bennato molta riconoscenza 36 II, VIII | soddisfacente.~Non così il lettore, il quale quando voglia 37 II, IX | mancherebbe certamente qualche lettore il quale troverebbe un gran 38 II, XI | tentazione fortissima al lettore di non andar più innanzi, 39 III, III | promesso di non tacer nulla al lettore di quello che è venuto a 40 III, III | nostro; e fanno bene. Il lettore conosce i casi e il carattere 41 III, III | giorno. Per fare intendere al lettore questa particolarità, abbiamo 42 III, IV | compagnia. Che se qualche lettore osasse dire che noi ve lo 43 III, IV | interessante; o che questo lettore ha un animo ineducato al 44 III, V | però che a questo nome il lettore si lasci correre per la 45 III, VIII | prima informazione, come il lettore se n'è addato certamente, 46 III, VIII | mille proponimenti che il lettore s'immaginerà facilmente. 47 III, IX | Dobbiamo ora far conoscere al lettore i personaggi coi quali si 48 III, IX | leggere; capisce poco; il lettore diventa allora interprete, 49 IV, I | silenzio per non annojare il lettore, il quale comincia forse 50 IV, III | veneziani, protofisico, lettore di filosofia, egli avrebbe 51 IV, V | la quale casetta, se il lettore se ne ricorda, era fuori 52 IV, VI | delle sue leggi. Ma, come il lettore è avvertito, io trascrivo 53 IV, VII | noi, come certamente al lettore, incresce ormai un così 54 IV, IX | supposto ragionevole, che il lettore se le può immaginare. Con 55 IV, IX | in quei pensieri che il lettore conosce, gli volse le spalle; 56 IV, IX | Padre Cristoforo. Come il lettore l'avrà indovinato, il nostro 57 IV, IX | lazzeretto. Lasceremo pure che il lettore s'immagini il dolore di 58 IV, IX | ripetersi: son cose che il lettore in parte sa, in parte può 59 IV, IX | Agnese, la quale come il lettore se n'è avveduto, pareva I promessi sposi Capitolo
60 Intro | storia, può essere che al lettore ne paia altrimenti, ma a 61 Intro | per la loro stranezza, il lettore sarebbe più tentato di negarla.~ 62 Intro | per due ragioni che il lettore troverà certamente buone: 63 I | vivere.~Don Abbondio (il lettore se n'è già avveduto) non 64 II | fosse stato. Risparmio al lettore i lamenti, le condoglianze, 65 III | Azzecca-garbugli. Lascio poi pensare al lettore, come dovessero stare in 66 V | voci d'accomodamento.~Il lettore sa che in quell'anno si 67 VI | Questioni importanti; ma che il lettore risolverà da sé, se ne ha 68 VI | ci conviene informare il lettore. Dopo la partenza del frate, 69 VII | sera.~Convien però che il lettore sappia qualcosa di più preciso, 70 VII | concerti, perché, come il lettore vedrà, non son necessari 71 VII | preoccupato di ciò che il lettore sa, e infastidito, e anche 72 VIII | anche Carneade: e il lettore era rimasto arrenato. In 73 IX | osservate, pesate da un lettore tanto impreveduto, tanto 74 XI | discorsi altrui. Ma, come il lettore sa, ciò che la rendeva imbrogliata 75 XI | però che, a questo nome, il lettore si lasci correre alla fantasia 76 XII | guerra, fece ciò che il lettore s'immagina certamente: nominò 77 XVII | dire ciò che sentisse: il lettore conosce le circostanze; 78 XVII | faccia troppo maravigliare il lettore, dobbiamo informarlo che 79 XVIII | perché, come abbiam detto al lettore, il cappuccino aveva sperato 80 XX | che dovrete fare.~Se il lettore si ricorda di quello sciagurato 81 XX | retta alle sue parole; e il lettore può avere inteso che quella 82 XXII | E come mai, dirà codesto lettore, tante opere sono dimenticate, 83 XXIV | raccontarglieli. Ma, come il lettore sa, era una storia che nessuno 84 XXVII | voglian dire una cosa; il lettore, stando alla pratica che 85 XXVII | non se la prendesse col lettore interprete: tremava, inorridiva, 86 XXVII | dubitare se veramente il lettore abbia una gran voglia d' 87 XXVII | de' quali certamente il lettore s'interessa di più, se a 88 XXVIII | avessero a fare col fine, il lettore lo vede: come valessero 89 XXX | Perpetua, se gl'immagini il lettore. Partirono; fecero, secondo 90 XXXI | missione: era la seconda, se il lettore se ne ricorda, per quella 91 XXXI | quel mese; ma certo, il lettore ce ne dispensa.~Sia come 92 XXXII | fermato su que' casi, il lettore non si curerebbe più certamente 93 XXXIII | dall'inquietudini che il lettore sa, e contristata dallo 94 XXXIV | quale dovrem condurre il lettore, non ci fermeremo ora a 95 XXXV | Capitolo XXXV~S'immagini il lettore il recinto del lazzeretto, 96 XXXV | descriverlo a parte a parte, né il lettore lo desidera; solo, seguendo 97 XXXVI | questo pianto. Ma forse il lettore domanda dal canto suo chi 98 XXXVI | averne contratta.~Pensi il lettore che suono facessero all' 99 XXXVII | quel che possa averne il lettore. Cercò d'Agnese; sentì che 100 XXXVII | e son certo che, se il lettore, informato come è delle 101 XXXVII | che n'era più passato.~Al lettore noi lo faremo passare in 102 XXXVII | di secondar la fretta del lettore, ci son tre cose appartenenti 103 XXXVII | almeno, crediamo che il lettore stesso dirà che avremmo 104 XXXVIII | vicendevoli se le immagini il lettore.~La mattina seguente, di 105 XXXVIII | quelli all'immaginazion del lettore. Le dimostrazioni di Lucia Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
106 , avv, 1 | errore, ne giudicherà il lettore discreto, quando gli paia 107 1, avv, 7 | anche l'altro; e il vostro lettore non si sente dilettato, 108 1, avv, 15 | non perché la mente del lettore, soggiogata, portata via 109 1, avv, 21 | mano un romanzo storico, il lettore sa benissimo che ci troverà 110 1, avv, 24 | Può darsi, dico, che il lettore, se non fosse stato avvertito 111 1, avv, 24 | giacché, se nell'atto che quel lettore si sta godendo la supposta 112 1, avv, 25 | potrebbe nascere è che il lettore, non avvertito dall'autore, 113 1, avv, 25 | pienamente, è il desiderio d'ogni lettore, meno chi legga per criticare. 114 1, avv, 25 | storico, ma levando insieme al lettore il mezzo di prestarne uno 115 1, avv, 26 | esitazione, è per non fare al lettore una miserabile marachella, 116 1, avv, 31 | è in lui, d'ingannare il lettore.~ 117 1, avv, 37 | in vece di trattar col lettore come tratta con sé, di presentare 118 2, avv, 4 | de' fatti, dimanieraché il lettore, ammirando la grandezza 119 2, avv, 21(23)| Nessun lettore, spero, confonderà lo stile 120 2, avv, 24 | cioè da tempi, de' quali il lettore aveva, o poteva acquistare 121 2, avv, 37(31)| parrà certamente a nessun lettore né il principale, né il 122 2, avv, 41 | ce ne fosse bisogno, al lettore e a me una trasgressione 123 2, avv, 47 | lettere, per avvertire il lettore, che il tale e il tal altro 124 2, avv, 49 | invenzioni col soggetto, il lettore, o lo spettatore, aveva 125 2, avv, 49 | somministrar lui medesimo al lettore la materia di confronto 126 2, avv, 74 | nostra fortuna, o paziente lettore, non c'è bisogno di ripassare 127 2, avv, 75(38)| rozzezza, chiedendone scusa al lettore. L'epopea, narrando con 128 2, avv, 79 | Risponda e concluda il lettore.~ Storia della colonna infame Capitolo
129 Intro | ristampato da poco tempo, il lettore potrà, se gli piace, riconoscere, 130 Intro | alla prima di presentare al lettore la raccolta di tutti i giudizi 131 II | davvero; e siam certi che il lettore dovrà dir con noi: fossero 132 IV | sospette; e, chiedendo scusa al lettore, siam costretti a parlarne, 133 IV | e precise notizie; e il lettore dirà che ce n'era bisogno. 134 IV | di lui Constituto". Ma il lettore si rammenta della risposta 135 IV | tal confessione. Veda il lettore quel che gli pare di dovere 136 IV | preservativo. Non domanderemo al lettore se, tra l'enormità e i pericoli 137 IV | materiale, se non più forte. Il lettore può rammentarsi che il commissario, 138 V | disse subito di sì. (Il lettore si rammenterà, forse meglio 139 VI | di stravaganze, come il lettore ha potuto vedere da questo 140 VI | giudici passarono ad altro. Il lettore che si rammenta come, alla 141 VI | vergognosissimo74 reato". Ora, il lettore sa, e il Verri medesimo 142 VI | Mora.~Vediamo ora, se il lettore ha la bontà di seguirci 143 VII | parola, la riflession del lettore al punto giusto; mettendo 144 VII | è quello del Nani che il lettore ha veduto poco fa, e che 145 VII | faccia perdonare dal benigno lettore una digressione89, lunga, 146 VII(88) | morte del Giannone; ma il lettore che non sa altro, deve immaginarsi


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech