Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] forsennata 1 forsennato 1 forsi 1 forte 146 fortebracci 1 fortebraccio 19 fortemente 19 | Frequenza [« »] 147 andar 147 messo 146 abbiam 146 forte 146 lettore 146 popolo 146 stati | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze forte |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 ns, 2(xxviii)| moram reditus tantum nox forte ferebat. FRODOARD., ib. 2 3, 9 | Il forte si mesce col vinto nemico,~ 3 5, 1 | Scema, non forte assai contra il nemico~ 4 5, 2 | Togliere al forte, che da forte ei pera?~ 5 5, 2 | Togliere al forte, che da forte ei pera?~ 6 5, 5 | sarai: tutto è leale al forte.~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
7 , pre | imitazione ben altrimenti varia e forte: non negano le bellezze 8 1, 5 | destin ti porta; allor che il forte~ 9 2, 3 | O forte, or m’odi: ora m’è dolce 10 3, 3 | chi da forte combatte ove fu posto.~ 11 4, 1 | tremendo a’ suoi signori; è forte 70~ 12 5, 1 | quando più forte nel mio cor parlava~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
13 I, I | essere un discretamente forte castello, onore al quale 14 I, I | una classe rispettata e forte, nella quale il debole fosse 15 I, I | contendenti, stava dalla parte più forte, procurando però di far 16 I, I | avete saputo essere il più forte? io sarei allora con voi. — 17 I, II | sapere», gridò ancor più forte il giovane.~«Volete voi 18 I, II | era una specie di picciol forte con una guarnigione di bravi. 19 I, IV | nello stesso tempo un senso forte e sincero di commiserazione 20 I, IV | ucciso era potentissima, forte di aderenze, irritata, e 21 I, V | facendolo stridere più forte che può affine di poterlo 22 I, VI | immobile, come quando nel forte della burrasca il vento 23 II, I | odj accaniti e mortali, ma forte però abbastanza per contenere 24 II, I | particolare ella è tanto più forte quanto più essi si sono 25 II, II | mente tranquilla, saggia, e forte contra i pericoli della 26 II, II | paggio il Marchese Matteo nel forte del rabbuffo gli appoggiò 27 II, II | nativo in tutti, ma più forte in lei per indole e reso 28 II, II | indole e reso ancor più forte dalla educazione, il timore 29 II, III | combattimento interno fu sì forte ch'ella non potè proseguire, 30 II, IV | percorrere un momento di più forte speranza. Questo momento 31 II, V | tempi ha un senso molto più forte di quello che generalmente 32 II, V | fu un terrore schietto e forte: chinò tosto lo sguardo, 33 II, V | suo animo una occupazione forte, gradita, continua, una 34 II, V | sospetto, lasciò la suora nel forte della curiosità, e nella 35 II, VI | indisposta, che avrebbe un forte dolor di capo, che starebbe 36 II, VII | era almeno una seccatura forte.~Dall'altra parte pensava 37 II, VIII | prescrivere qualche cosa, la più forte, la sola minaccia che usasse 38 II, VIII | pensato al modo di render più forte questa minaccia, e di estendere 39 II, IX | sente alla presenza del forte che è per lui; le andò incontro, 40 II, IX | potuto ispirarlo ancor più forte e più profondo all'anima 41 II, X | sciocchezze, e sarò più forte di prima... o se... costui... 42 III, II | all'ultima prova e al più forte esperimento: prese con la 43 III, II | che anche l'incanto più forte non aveva prodotto alcun 44 III, II | dissimile ma eguale anzi più forte coraggio: e continuò a produrre 45 III, III | dato una tentazione così forte di commetterla. Ma d'ora 46 III, III | era incomparabilmente più forte nell'animo suo, così aveva 47 III, III | divenne in quel momento più forte del terrore lontano.~Replicò 48 III, IV | Chi non conosce il petto forte, l'animo coraggioso di Vossignoria 49 III, IV | foste perseguitato da un più forte di voi: dovevate informar 50 III, IV | giusti? Non è questa la più forte delle tentazioni? Mal fa 51 III, IV | tentazione: ma non la più forte; ma poteva divenire una 52 III, IV | soccorso! Allora una voce forte e amorosa doveva farsi sentire 53 III, IV | aveste offeso, perché era più forte di voi, e scellerato. Perdonatemi 54 III, IV | sobrio per potere esser forte contra gli uomini; che godeva 55 III, V | parlando, una irritazione più forte del dolore. Sclama egli 56 III, VI | moderata nel suono, ma la più forte, quella che esprimeva la 57 III, VI | sentono un orrore egualmente forte, ma che non li confonde, 58 IV, II | superiore ad ogni sospetto e più forte d'ogni tentazione. — Dove 59 IV, II | accorreva come ad un asilo forte e pietoso nello stesso tempo. 60 IV, II | il Conte possedeva quella forte risolutezza che piega le 61 IV, II | peste di San Carlo. Tanto è forte la carità religiosa! Tra 62 IV, IV | impressione più generale e più forte. E più d'ogni altro caso 63 IV, V | terrore rispinto ritornava più forte: così passò qualche ora. 64 IV, V | la tristezza fu ben più forte che egli non l'avesse ancor 65 IV, VI | vedevano i cadaveri, ad una forte scossa, tremolare sconciamente, 66 IV, VI | madre con un abbandono più forte del sonno: della madre, 67 IV, VII | abbandonata, era divenuta più forte e più pietosa nell'animo 68 IV, VII | negli altri una carità più forte della commozione. La più 69 IV, VII | somiglianza diveniva più forte, più viva, il frate diveniva 70 IV, VII | aspettazione, tenendolo forte per mano.~«Se non la trovo, 71 IV, VII | mano stringeva e scoteva forte la mano di Fermo, girava 72 IV, VIII | l'unico, o almeno il più forte filo delle sue speranze. I promessi sposi Capitolo
73 I | don Abbondio, come, nel forte d'un temporale notturno, 74 I | in una classe riverita e forte, gli eran sembrate due ragioni 75 I | contendenti, stava col più forte, sempre però alla retroguardia, 76 I | saputo esser voi il più forte? ch'io mi sarei messo dalla 77 III | quell'altro signore rider forte, e don Rodrigo dire: scommettiamo. 78 V | processi? - gridava più forte il conte Attilio: - giustizia 79 VI | al cader del vento, nel forte della burrasca, un albero 80 VII | parole dell'iniquo che è forte, penetrano e sfuggono. Può 81 VIII | don Abbondio, Agnese tossì forte. Era il segnale: Renzo lo 82 VIII | il fiato: il rumore più forte era il martellar che faceva 83 VIII | risponde: ripicchia un po' più forte; nemmeno uno zitto. Allora, 84 IX | stento le sue, e, stringendo forte forte la mano a Agnese, 85 IX | sue, e, stringendo forte forte la mano a Agnese, disse 86 IX | familiare all'animo, e più forte su quello che gli oggetti 87 X | sarebbe più destra e più forte. Con tutti questi pensieri, 88 X | giogo, e così ne sentiva più forte il peso e le scosse. Un 89 X | infondere un'occupazione forte, continua e, direi quasi, 90 XIII | questa volta, si trovava nel forte del tumulto, non già portatovi 91 XIII | che ripetuto dai più e più forte, esprima, attesti e crei 92 XIII | una nave che avanza nel forte della tempesta. Più acuto, 93 XIII | lo scoppio d'un razzo più forte si fa sentire nell'immenso 94 XIV | gridarono, sghignazzando più forte, i compagnoni; a nessuno 95 XIV | dovere, - disse l'oste, forte; e poi tra se: "ora ho le 96 XIV | falda del farsetto, tirava forte, per farlo seder di nuovo. - 97 XV | Ma Renzo continuava più forte: - ho inteso: sei della 98 XV | cominciava a urlare più forte ancora: - amici! l'oste 99 XVI | de' capi. Già ieri, nel forte del baccano, aveva fatto 100 XVIII | però non tanto, poté star forte; e, per risponder qualcosa, 101 XX | inflessibile, contro cui non divien forte se non chi se ne ribella 102 XX | sentì il cuore batter più forte.~"Ci sarà? - pensò subito; 103 XXIV | sul suo viso i segni d'un forte pensiero, d'una preoccupazione 104 XXIV | ritornandoci sopra, si trovava più forte contro di essi. Il pensiero 105 XXVI | Chi non conosce il petto forte, lo zelo imperterrito di 106 XXVII | violento faceva sorger più forte la pietà: e con questi affetti, 107 XXX | pesante, zaffate di puzzo più forte che uscivan dalle case; 108 XXXI | peste di san Carlo. Tanto è forte la carità! Tra le memorie 109 XXXI | fa nascere un'altra e più forte maraviglia, è la condotta 110 XXXI | renderlo più generale e più forte, il pover'uomo partecipava 111 XXXIII | in vece una trafitta più forte. Strepitava, era tutt'affannato, 112 XXXIII | affannato, e voleva gridar più forte; quando gli parve che tutti 113 XXXIII | senso per avventura più forte, il terrore di diventar 114 XXXIII | Sta attento; lo sente più forte, più ripetuto, e insieme 115 XXXIII | quelle parole.~- Tienlo forte, - diceva l'altro monatto: - 116 XXXIII | stata per Renzo tanto più forte, che s'era anche parlato 117 XXXIII | è la Spagna? San Marco è forte a casa sua; ma ci vuol altro. 118 XXXIII | Un turbamento ancor più forte provò allo sboccare sulla 119 XXXIV | lontani e ai posteri fa la più forte e dolorosa impressione; 120 XXXIV | madre, con un abbandono più forte del sonno: della madre, 121 XXXIV | sinistra.~Con una nuova e più forte ansietà in cuore, il giovine 122 XXXV | ch'era il primo, e il più forte de' suoi pensieri, s'era 123 XXXV | mano stringeva e scoteva forte il braccio di Renzo, girava 124 XXXVI | qualche ora prima, che, nel forte d'una tal ricerca, al cominciar 125 XXXVIII | però che non fosse molto forte, giacché avrebbero potuto Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
126 2, avv, 17 | strane, anche nel tempo e nel forte dell'impresa. Era la fondazione 127 2, avv, 19 | prima d'arrivare a una così forte e così radicale alterazione, 128 2, avv, 49(32) | scriptor. Honoratum si forte, reponis Achillem; / impiger, 129 2, avv, 75(38) | d'esser troppo sottile! Forte, però, lo fu davvero, poiché Storia della colonna infame Capitolo
130 II | sulla tortura". Quanto è forte e fondato nel dimostrar 131 II | accennata, la prova più forte in loro favore. "Farinaccio 132 II | accusato, forse a torto ("forte indebite"), non gli parlano 133 III | lungo, anzi diventar più forte nella politica, più tardi 134 III | sarebbe stato tanto più forte, in quanto, essendosi sparsa 135 IV | questa storia qualcosa di più forte che lo schifo.~In tempo 136 IV | contro un suo interesse forte, vivo, presente, si può 137 IV | più materiale, se non più forte. Il lettore può rammentarsi 138 IV | la speranza d'esser più forte contro nuovi tormenti; e 139 VI | tutte meglio che da uom forte; furon da martire. Non avendo 140 VII | produrre un'impressione, o forte, o piacevole. Il privilegio! Tutte le poesie Ode, Verso
141 II, 66 | E per forte si tenga. È un po' focoso,~ 142 XIX, 244 | Ecco quel forte, che al famoso ponte~ 143 XIX, 291 | terribile armò destra quel forte,~ 144 XX, 193 | Stimolo al forte; essa al pensier di Giove~ 145 XXVI, 13 | Come un forte inebbriato~ 146 XLI, 2 | Un più forte giammai non m'accese;~