Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
signoreggiando 2
signoreggiare 1
signoreggiavano 1
signori 145
signoria 21
signorie 2
signorile 9
Frequenza    [«  »]
145 ce
145 miei
145 pace
145 signori
145 tanta
144 bella
144 mise
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

signori
Adelchi
    Atto, Scena
1 2, 5| Che i signori del mondo in sen racchiude,~ 2 3, 1| I signori del suolo, e quanti a caso~ 3 3, 9| De' crudi signori la turba diffusa,~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
4 ns | potere de’ loro antichi signori, d’altre s’erano fatti padroni 5 ns | alla zappa i soldati.16~I Signori veneti furono punti e insospettiti 6 3, 2| più trista che non è!... Signori, 135~ 7 3, 3| Voi gli udite, o signori... Ebben, che dite?...~ 8 3, 3| Addio, signori;~ 9 4, 1| ei s’è tremendo a’ suoi signori; è forte 70~ 10 5, 1| Signori, un altro io ve ne diedi; 11 5, 3| Egli è in disgrazia de’ Signori... è preso.~ ~ANTONIETTA~ ~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
12 I, I | né domani né mai». «Ma, Signori miei», replicò il curato 13 I, I | persuadere un impaziente, «ma signori miei, si degnino di mettersi 14 I, I | abbiamo fatto». «Ma loro signori son troppo giusti, e ragionevoli...» ~« 15 I, IV | mezzogiorno la casa era piena di signori d'ogni età e d'ogni sesso, 16 I, V | buona licenza di questi signori», interruppe Don Rodrigo 17 I, V | Ebbene», disse, «poiché lor signori non vogliono credermi quand' 18 I, V | materia, e disse: «Del resto signori miei giacché si è parlato 19 I, V | sono fondate, cosa che loro signori sapranno meglio di me».~« 20 I, VII | potesse costringere quei signori a dire le loro ragioni, 21 I, VIII | tornò a riferire che quei signori erano partiti lasciando 22 I, VIII | Rodrigo. «È uscito con quei signori». «Bene: sei persone di 23 II, IV | soglia a veder partire i signori, e la nuova sorella, appena 24 II, VI | nomi».~«Le ingiurie dei signori», rispose Lucia con quella 25 II, VI | intima, «le ingiurie dei signori, sono tremende pei poverelli; 26 II, VII | Se mi permettono questi signori», disse umilmente il Griso, « 27 II, VII | somigliato che quei due signori. La passione di Don Rodrigo 28 II, VIII | convento vicino a case di signori. Ma vediamo in che stato 29 II, IX | conseguenza se non che i signori erano molto differenti dai 30 II, IX | che sta per udire: «Loro signori», rispose Lucia, «sono voltati 31 II, IX | la strada fino a Monza?»~«Signori miei», disse Lucia arrossando, 32 II, IX | Erano due carrozze di signori bergamaschi» diceva un barbassoro, « 33 II, IX | le fece fermare; ma quei signori misero fuora gli archibugi, 34 III, I | corso due miglia, disse: «Signori, signori: haec mutatio dexterae 35 III, I | miglia, disse: «Signori, signori: haec mutatio dexterae Excelsi. 36 III, II | cosa vivere in casa dei signori!» E pure di tratto in tratto 37 III, II | che va detto e taciuto ai signori grandi. Vi chiederà delle 38 III, III | nessuno sarebbe venuto. Quei signori che lo avevano adulato fin 39 III, III | condursi col Cardinale? Tutti i signori del contorno sarebbero andati 40 III, III | la sua pelle. Non tutti i signori sono santi, come Vossignoria. 41 III, IV | fatto meglio d'entrare coi signori, che quello è il suo posto: 42 III, IV | siamo avvezzi a vedere i signori venirci a domandar perdono».~« 43 III, IV | figlia in salvo, e in casa di signori, e finalmente il Cardinale 44 III, IV | rendimenti di grazie: contadini e signori parevano in quel momento 45 III, VI | lavandaja d'uno di quei signori».~«Largo, largo, signori, 46 III, VI | signori».~«Largo, largo, signori, dieno il passo ad un povero 47 III, VI | incalzavano quelli che erano già signori del campo, e si trasfondevano 48 III, VI | a rivolgersi al popolo: «Signori», diceva: «un poco di passaggio, 49 III, VI | angustiati... in cortesia... sì signori... pane, abbondanza... in 50 III, VII | Presto presto», diceva egli, «signori, aprite bene, ch'io entri, 51 III, VII | stante divenne predicatore.~«Signori miei cari», diss'egli perché 52 III, VII | egli perché al forese sono signori tutti i cittadini che non 53 III, VII | domandano l'elemosina. «Signori miei cari, sentano un poco 54 III, VII | di questi tiranni, loro signori li conosceranno meglio di 55 III, VII | bisogno è grande. Dico bene, signori miei?»~«Dite bene, benissimo!» 56 III, VII | che cosa comandano questi signori?»~Fatta questa solita interrogazione, 57 III, VII | vogliono da mangiare questi signoridiss'egli, riponendo il 58 III, VII | essere dei galantuomini, dei signori, ma buoni, e caritatevoli, 59 III, VIII | fatto il mio dovere: a lor signori tocca ora».~«Va bene, va 60 III, VIII | consiglio segreto: «ah!» disse, «signori miei: ora il partito è chiaro: 61 III, VIII | avessero a scannare tutti i signori, e tutti i bottegaj: pezzo 62 III, IX | qualche sospetto.~Ebbene, signori miei, tutta questa gran 63 IV, I | ora abbandonati dai loro signori, erravano mezzo coperti 64 IV, II | stato maggiore: v'erano i signori del contorno che facevano 65 IV, III | cardinal legato di Bologna, dei signori veneziani, protofisico, 66 IV, III | nelle vie erano quelli che i signori schiamazzavano nelle sale. 67 IV, III | al tatto; e fra tutti i signori medici non vi sarà quell' 68 IV, III | peggio. Ci dicono questi signori che il contagio si comunica 69 IV, III | sproposito. Confessano questi signori, perché a negare un tal 70 IV, III | inappellabilmente provato che... Eh ma! signori voi mi fate già la cera I promessi sposi Capitolo
71 I | don Abbondio: - cioè. Lor signori son uomini di mondo, e sanno 72 I | né domani, né mai.~- Ma, signori miei, - replicò don Abbondio, 73 I | persuadere un impaziente, - ma, signori miei, si degnino di mettersi 74 I | lei c'intende.~- Ma lor signori son troppo giusti, troppo 75 I | conversazione e le trattative. - Signori... - cominciò, chiudendo 76 III | con le mani vote da que' signori. Raccontategli tutto l'accaduto; 77 IV | il palazzo brulicava di signori d'ogni età e d'ogni sesso: 78 V | Con buona licenza di lor signori, - interruppe don Rodrigo, 79 V | al mondo. Il conte duca, signori miei, - proseguiva il podestà, 80 V | fiasco.~- Signor podestà, e signori miei! - disse poi: - un 81 VII | tornò a riferire che que' signori eran partiti, lasciando 82 VII | Rodrigo.~- È uscito con que' signori, illustrissimo.~- Bene: 83 VII | che da questi eran detti signori; ché, in que' contorni, 84 X | ed era il luogo dove i signori venivano in carrozza a ricrearsi 85 X | istante da non so quali signori che, fatta fermar la carrozza, 86 X | da farsene maraviglia. I signori, chi più, chi meno, chi 87 X | d'aver che fare con de' signori, ne sentirai, ne sentirai, 88 XII | sguattero d'uno di que' signori.~Parole da non ripetersi 89 XII | faceva eco.~- Largo, largo, signori, in cortesia; lascin passare 90 XIII | grazia, - diceva anche lui, - signori miei, un po' di luogo, un 91 XIII | , via, un po' di luogo, signori -; alcuni facevan lo stesso 92 XIII | per tutta la strada. - Sì, signori; pane, abbondanza. Lo condurrò 93 XIII | guardaos: non si facciano male, signori. Pedro' adelante con juicio. 94 XIII | per tra poco. Ehi! ehi! signori, un momento, - diceva poi 95 XIII | acquattato compagno. - Sì, signori; pane e giustizia: in castello, 96 XIII | Anch'io voglio bene a lor signori. Un gastigo severo. Esto 97 XIV | giravano per le strade, - signori miei! - gridò, in tono d' 98 XIV | da cristiani. Non è vero, signori miei, che c'è una mano di 99 XIV | Dunque mi dicano un poco, signori miei, se hanno mai visto 100 XIV | l'intenzione di que' tre signori, tra i quali c'era anche 101 XIV | della ragione. Dico bene, signori miei?~Renzo aveva parlato 102 XIV | Chi è di questi bravi signori che voglia insegnarmi un' 103 XIV | Cosa comandan questi signori? - disse ad alta voce.~- 104 XIV | Renzo, - non vorrei che lor signori pensassero a male. Non è 105 XIV | Grande smania che hanno que' signori d'adoprar la penna!~- Ehi, 106 XIV | disse colui: - che que' signori son loro che mangian l'oche, 107 XIV | povero figliuolo? Parlo bene, signori? Gli osti dovrebbero tenere 108 XIV | bene? Guarda un po' se que' signori delle gride vengono mai 109 XV | voglia di riscotere. Lor signori hanno la forza: a lor signori 110 XV | signori hanno la forza: a lor signori tocca.~- Avete ancora molta 111 XVI | riprese il primo, - è se que' signori di Milano penseranno anche 112 XVI | che s'ammazzassero tutti i signori. Birbante! Chi farebbe viver 113 XVI | la povera gente, quando i signori fossero ammazzati? La giustizia, 114 XVII | diavolo! Io ammazzare tutti i signori! Un fascio di lettere, io! 115 XVII | un'altra volta, per aiutar signori... È vero che bisogna farlo 116 XVII | che idea è venuta a que' signori rettori? Ma un discorso! 117 XVIII | d'Agnese su' cervelli de' signori. Per quanto però si sentisse 118 XVIII | trattare ugualmente co' signori e co' poveri. Volete il 119 XIX | Sua eccellenza... i miei signori colleghi... tutto diviene 120 XIX | posson vedere alle prese signori e religiosi, ci hanno un 121 XXIII | movendole per aria, disse: - signori! signori! haec mutatio dexterae 122 XXIII | aria, disse: - signori! signori! haec mutatio dexterae Excelsi -. 123 XXIV | anche coloro che non son signori, se hanno più del necessario, 124 XXV | una casa grande, e che ai signori non si dice di no, e che 125 XXV | come naturalmente, tra loro signori grandi, si devon conoscer 126 XXVII | cardinale di Richelieu, i signori veneziani, e il papa, ch' 127 XXVII | notizia, sospirata da que' signori e temuta da lui, della resa 128 XXVII | come politico, che que' signori avessero un tal concetto 129 XXVIII | senza il permesso di que' signori, la perdita della derrata, 130 XXIX | che fossero qui que' signori a vedere, a provare, che 131 XXIX | era l'ora del desinare, - signori, - disse il sarto: - devono 132 XXXI | lettera sopraccitata, i signori della Sanità raccontan la 133 XXXI | conueniente, dicono que' signori nella citata lettera, che 134 XXXI | attribuivano a scolari, a signori, a ufiziali che s'annoiassero 135 XXXII | supplito lo zelo di que' signori: questo essere il tempo 136 XXXIV | villeggiatura. E poi, già a loro signori il vino fa subito male: 137 XXXVII | m'hanno voluto fare que' signori di laggiù! Sentirai. Ma 138 XXXVII | peggio. Ci dicono questi signori dottori che si comunica 139 XXXVII | si propaghino...? E lor signori mi vorranno negar l'influenze? 140 XXXVII | può entrare, è di questi signori medici; confessare che ci 141 XXXVIII | parlo a lei, uno di que' signori preti mi tirò da parte, Storia della colonna infame Capitolo
142 III | dovettero ricorrer que' signori, per dare un po' più di Tutte le poesie Ode, Verso
143 XXIV, 59 | Se la faccia d'estranei signori~ 144 XXXIX, 61 | Voi Signori cantavano~            145 XLI, 223 | Attenti, miei signori, ed incomincio.~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech