Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pacatezza 4 pacati 1 pacato 5 pace 145 paci 5 pacier 1 pacifica 2 | Frequenza [« »] 145 castello 145 ce 145 miei 145 pace 145 signori 145 tanta 144 bella | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze pace |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 ns, 1 | risponde che desidera stare in pace con quel re, come con tutti 2 1, 2 | Che pace offrìa, respinse, e sordo 3 1, 3 | mia sventura. D'amistà, di pace~ 4 1, 3 | Di pace asilo e di pietà, che un 5 1, 3 | altro nodo; ma non vista, in pace~ 6 1, 8 | Pace con lor.~ ~ ~ALTRI DUCHI~ ~ 7 2, 1 | Io far di più? Pace al nemico offersi,~ 8 2, 1 | Oro gli offersi per la pace; e l'oro~ 9 2, 4 | Un uom di pace, uno stranier, m'apporta~ 10 3, 1 | confessò quando implorò la pace,~ 11 3, 1 | contento, il poss'io? dargli la pace~ 12 3, 5 | Di pace, e amici si gridaro. - Amici?~ 13 3, 7 | Dove in pace ei si muoia. Invitto sire,~ 14 4, 1 | dispensa il Signor. Sento una pace~ 15 4, 1 | estrema; e la componi in pace.~ 16 4, 1 | Torna la pace su quel volto; il core~ 17 4, 1 | Che per la pace tua pregano.~ ~ ~ERMENGARDA~ ~ 18 4, 1 | Di pace e d'amistà. - Da un tristo 19 4, 1 | contate lassù. - Moriamo in pace.~ 20 4, 1 | Si ricomponga in pace;~ 21 5, 2 | Va, vivi, invecchia in pace;~ 22 5, 5 | Italia è tua; reggila in pace; un rege~ 23 5, 8 | Ora di pace.~ ~ ~ADELCHI~ ~ 24 5, 8 | Ora per me di pace,~ 25 5, 10 | Vengo alla pace tua: l'anima stanca~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
26 ns | perché volessero rimanere in pace con lui. In questo frattempo 27 ns | stesso anno fu conclusa la pace, nella quale Filippo cedette 28 ns | pretesto di consultarlo sulla pace. Ci andò senza sospetto, 29 1, 1 | di giustizia e di pace, odami: al nostro~ 30 1, 1 | a chieder pace, a cui più nulla preme~ 31 1, 1 | chiusa ogni via di pace; il sangue ha stretto~ 32 1, 1 | pace restar noi consentiamo, 33 1, 3 | schiavo non gli sia, la pace 200~ 34 1, 4 | decide. Eh! se Venezia in pace 320~ 35 2, 6 | tu che in pace nutrirli non sai,~ 36 3, 4 | non curar! Con che superba pace~ 37 4, 3 | chiede la pace, e conferir con meco~ 38 4, 3 | Che dì tu di tal pace?~ ~GONZAGA~ ~ 39 5, 1 | A questi patti offre la pace il Duca;~ 40 5, 1 | regge gli Stati udir con pace 45~ 41 5, 2 | non han, che per fermar la pace.~ 42 5, 5 | scorreano in pace; io ti chiamai compagna~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
43 I, I | avesse potuto mandare in pace Fermo con un bel no, l'affare 44 I, I | togliergli per sempre la sua pace. Egli non conosceva Don 45 I, III | Le donne consigliarono la pace e la pazienza, e la prudenza. « 46 I, IV | gli rendette il bacio di pace.~Tutti allora furono intorno 47 I, V | ai mariti, predicavano la pace e il timor di Dio, e non 48 I, VI | casa, e vivere in santa pace, non è vero, figliuoli?»~« 49 I, VII | disposizioni, avvertimenti.~«La pace sia con voi», diss'egli, 50 I, VIII | nessuna relazione né di pace né di guerra, ma che per 51 II, I | della innocenza e della pace, e colle speranze che il 52 II, I | accorò, perdette la sua pace ad ogni critica che sentiva 53 II, I | della sua compagnia. In pace con sè, col genere umano, 54 II, I | ritirarsi in quel porto di pace, ah! a far vita beata: ma... 55 II, IV | dolce quel silenzio e quella pace. Si destava talvolta piena 56 II, IV | trovarono la rassegnazione e la pace; una pace quale si trova 57 II, IV | rassegnazione e la pace; una pace quale si trova di rado negli 58 II, V | La Signora non ebbe più pace.~Che orrenda consulta! le 59 II, VI | tutto, fossero lasciate in pace, o per meglio dire, sole.~ 60 II, VI | e per ispirazione dalla pace dell'animo, non aveva i 61 II, VI | direttamente e di mandare in pace l'interrogante.~E quanto 62 II, VII | far qualche cosa, non ebbe pace finché non confidò quello 63 II, VIII | persona di Lui, per amor della pace egli trasmuterebbe il Padre 64 II, VIII | avvertito, e gli disse «vade in pace». Cristoforo non pensò nemmeno 65 II, IX | collera con me, state in pace, e fatemi questo piacere 66 II, X | i primi suoi anni nella pace; e l'accoramento le tolse 67 III, I | pensieri, il ritegno e la pace interna d'una lunga vita, 68 III, II | a sera; in quella santa pace; e invece bisogna andare... 69 III, II | pure sentiva una certa pace in quel nuovo consorzio 70 III, III | lo avrebbe tollerato in pace, perché era certo che gli 71 III, III | ho messo il mio cuore in pace. E se trovassi dove vivere 72 III, IV | ministero di misericordia, di pace, e di pietà, dovrebb'essere 73 III, V | abbondanza, godiamola in santa pace».~La conversazione non si 74 III, VIII | benevolenza, affetto, innocenza, pace: quei sentimenti chiari 75 III, IX | nobiltà, e quello della pace di Torquato Tasso, gli aveva 76 IV, I | Duca e sopra tutto alla pace, ajutava come poteva queste 77 IV, VII | dai suoi come un pegno di pace, e di perdono. Ah! se avessi 78 IV, VIII | ad alta voce: «andiamo in pace»; poi intonò il Miserere; 79 IV, IX | impediva l'industria, la pace, e l'allegria.~Scelta dunque I promessi sposi Capitolo
80 I | Renzo si potesse mandare in pace con un bel no, via; ma vorrà 81 I | così a togliergli la sua pace. Non conosceva don Rodrigo 82 III | Le donne consigliaron la pace, la pazienza, la prudenza. - 83 IV | ne ricevette il bacio di pace. Un - bravo! bene! - scoppiò 84 V | interessatissimo, com'è, per la pace, ha fatto proposizioni...~- 85 VI | casa là, si vive in santa pace, fuor dell'unghie di questo 86 VI | da metterle il cuore in pace.~- Domattina, - disse Renzo, - 87 VII | a dar nuovi ordini.~- La pace sia con voi, - disse, nell' 88 VII | vergognava, non poteva darsi pace, che un frate avesse osato 89 X | la signora non ebbe più pace. Non passò però molto tempo, 90 XI | saper dove sono. Non ho pace. A Pescarenico, subito, 91 XI | abbondanza, godiamola in santa pace.~In tanto arrivava altra 92 XII | abituale, anche in piena pace, delle truppe alloggiate 93 XIII | animi.~I partigiani della pace, ripreso fiato, secondavano 94 XIII | avevano cooperato a mandare in pace un po' di gente, e a tenere 95 XVII | così splendido, così in pace. Se Renzo si fosse trovato 96 XVII | bisogna prenderselo in santa pace. Per questa gente, dar del 97 XVIII | signore zio. Non mi darei pace, se fossi cagione di farle 98 XIX | anche chi è amico della pace... Sarebbe un vero crepacuore 99 XIX | pubblico, hanno bisogno di pace, di non aver contese, di 100 XXII | Lasciala dormire in pace; guarda di non la disturbare; 101 XXIII | pensieri solenni e benevoli, la pace interna d'una lunga vita, 102 XXV | rifarle meglio.~- Prendete in pace anche questa separazione, 103 XXV | quello non v'avrà dato pace, quello v'avrà eccitato, 104 XXVI | e che metta il cuore in pace, e ch'io non posso mai mai 105 XXVI | scomparso -. Per mandar poi in pace i più insistenti, senza 106 XXVII | consiglio di mettere il cuore in pace, e di non pensarci più.~ 107 XXVII | dettando, - che io il cuore in pace non lo voglio mettere, e 108 XXVIII | parevano offrire e chieder pace. Altri che, anche nella 109 XXVIII | abborracciata alla meglio una pace col re d'Inghilterra, aveva 110 XXIX | compensar danni, chieder pace, soccorrer poveri, sempre 111 XXIX | fine comune, senza far mai pace, poté parere, in certa maniera, 112 XXX | premeva più di stare in pace.~- Ma se non ne voglio saper 113 XXXI | ne mettesse il cuore in pace.~Ma arrivando senza posa 114 XXXIII | s'incamminò con la sua pace, bastandogli d'arrivar vicino 115 XXXIV | addio, Cecilia! riposa in pace! Stasera verremo anche noi, 116 XXXIV | un pensiero: di morire in pace. Pure, in tanta confusione, 117 XXXVI | farà mettere il cuore in pace.~- Il cuore in pace! Oh! 118 XXXVI | cuore in pace.~- Il cuore in pace! Oh! questo, levatevelo 119 XXXVI | e tondo che il cuore in pace non lo metterò mai. Voi 120 XXXVI | Tornate, con sicurezza e con pace, ai pensieri d'una volta, 121 XXXVIII | non ne vuoi: vattene in pace. Ti piacerà?~- Eh! so io Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
122 1, avv, 17 | in casa d'un giudice di pace in Milano, val a dire molt' 123 1, avv, 41(7)| romana data come pegno di pace a Porsenna secondo il racconto 124 2, avv, 28 | secolo. E non badò che la pace era fatta da un pezzo; non 125 2, avv, 46 | poteva dire: vattene in pace, ché la tua parte l'hai Storia della colonna infame Capitolo
126 VII | del 1656. Poi dal Nani la pace de' Pirenei, e dal Parrino 127 VII | Metz e in Brisac, dopo la pace di Nimega, per decidere 128 VII | Nimega, Luigi XIV fece la pace con la Svezia; e in vece 129 VII | parole: "Seguì poscia la pace fra la Francia, la Svezia, 130 VII | dire, la relazion della pace di Nimega è presa dal Parrino; 131 VII | nel tempo del quale quella pace fu conclusa, e col quale Tutte le poesie Ode, Verso
132 XII, 15 | 15 Servar la pace del mio picciol regno~ 133 XV, 153 | a me piacque e a l'alma Pace.~ 134 XIX, 3 | La bella Pace pel cammin del sole,~ 135 XIX, 65 | Su l'una scritto sta: Pace a le genti,~ 136 XIX, 368 | E questi è un Dio di pace e di perdono?~ 137 XIX, 710 | O dal Ciel pace a l'empia spoglia preghi;~ 138 XIX, 760 | Pace altra volta tu le desti, 139 XIX, 760 | altra volta tu le desti, pace,~ 140 XIX, 793 | Pace avesti pur anco, e questa 141 XX, 298 | Di carità, di pace vi destava~ 142 XXIII, 14 | Libertà delle genti e gloria e pace!~ 143 XXIX, 12 | L'ostia viva di pace e d'amor.~ 144 XXX, 79 | Pace, che il mondo irride,~ 145 XXXIX, 95 | costretto lasciar sempre in pace ~